Da vari giorni non ricevo più alcun messaggio TMC. In passato ero tempestato da avvisi di code in A1 tra Calenzano e FI-Sud e code sulla FI-PI-LI, adesso niente ... e si che le code ci sono ... eccome!!!!
Ho provato la ricerca nuova stazione TMC, ma trovo solo RTL102,5.
Chi abita in zona ha lo stesso problema? A cosa è dovuto?
Grazie
TMC info in Toscana
Re: TMC info in Toscana
Ciao Franco..si anche io da diverso tempo ho questo problema,un amico mi ha spiegato che dovrebbe
essere colpa del gestore,ma non so per quale motivo(o meglio non l'ho capito),comunque no,per il momento non funziona.
ciao
simone-firenze
essere colpa del gestore,ma non so per quale motivo(o meglio non l'ho capito),comunque no,per il momento non funziona.
ciao
simone-firenze
Re: TMC info in Toscana
Caro Franco, non credo di esserti di grande aiuto usando , personalmente, poco la Phedra, posso solo dirti che a me viene automaticamente l'annuncio di avvisi sul traffico, in effetti, di RTL, ma sono a carattere nazionale.......quanto alle code venerdì sera della scorsa settimana ne ho fatta una....... consistente fra Firenze e Prato sulla A11, senza alcuna segnalazione
(
Andrea Firenze

Andrea Firenze
Re: TMC info in Toscana
Buonasera a tutti ed un abbraccio al mio concittadino...
Effettivamente tutto dipende da RTL, l'emittente, dopo anni di erogazione gratuita del servizio(leggi "pasturazione dell'utente"), dagli inizi di maggio ha - pur nel suo pieno diritto - deciso di convertirlo in un servizio a pagamento, oltretutto in modalità "business to business". Mi spiego meglio.... RTL vende la possibilità di fruire del proprio servizio TMC premium (non so quali siano le differenze di contenuto rispetto al precedente "free of charge")
SOLO
ai produttori di sistemi di navigazione, stand alone (Garmin, Tom Tom, etc) e On Board (Lancia, BMW, Alfa, Audi, etc..)... Questo significa che noi, singoli utenti, anche volendo non possiamo sottoscrivere un contratto di abbonamento con RTL, in quanto questa - per comprensibili motivi - preferisce "scaricare il barile" addosso a chi i navigatori li costruisce, li commercializza e li installa.
Le mie uniche fonti dirette sono Synergy (distributore nazionale di Garmin) e BMW Italia: Garmin Europe ancora non ha sottoscritto accordi con RTL, BMW AG sta testando il nuovo sistema, ma non ci sono date certe sulla operatività e sulle modalità di aggiornamento.
Concludo aggiungendo che in certe zone del Paese, il servizio è tuttora erogato GRATUITAMENTE nella modalità tradizionale da Radio 1, purtroppo la Toscana non è tra queste.
Un Caro Saluto
Effettivamente tutto dipende da RTL, l'emittente, dopo anni di erogazione gratuita del servizio(leggi "pasturazione dell'utente"), dagli inizi di maggio ha - pur nel suo pieno diritto - deciso di convertirlo in un servizio a pagamento, oltretutto in modalità "business to business". Mi spiego meglio.... RTL vende la possibilità di fruire del proprio servizio TMC premium (non so quali siano le differenze di contenuto rispetto al precedente "free of charge")
SOLO
ai produttori di sistemi di navigazione, stand alone (Garmin, Tom Tom, etc) e On Board (Lancia, BMW, Alfa, Audi, etc..)... Questo significa che noi, singoli utenti, anche volendo non possiamo sottoscrivere un contratto di abbonamento con RTL, in quanto questa - per comprensibili motivi - preferisce "scaricare il barile" addosso a chi i navigatori li costruisce, li commercializza e li installa.
Le mie uniche fonti dirette sono Synergy (distributore nazionale di Garmin) e BMW Italia: Garmin Europe ancora non ha sottoscritto accordi con RTL, BMW AG sta testando il nuovo sistema, ma non ci sono date certe sulla operatività e sulle modalità di aggiornamento.
Concludo aggiungendo che in certe zone del Paese, il servizio è tuttora erogato GRATUITAMENTE nella modalità tradizionale da Radio 1, purtroppo la Toscana non è tra queste.
Un Caro Saluto
Re: TMC info in Toscana
Ho cercato informazioni ovunque, la risposta più sensata é quella che mi indirizza al produttore
dell' RT3 che deve fornire un SW aggiornato.
Questo previo accordi con RTL, però nessuno é in grado di dirmi se questi accordi ci siano o no.
ciao
gipi
PS: ho appena rinnovato il contratto annuale bConnect convinto che questo servizio lo fornissero
loro... così imparo a leggere attentamente!!!
dell' RT3 che deve fornire un SW aggiornato.
Questo previo accordi con RTL, però nessuno é in grado di dirmi se questi accordi ci siano o no.
ciao
gipi
PS: ho appena rinnovato il contratto annuale bConnect convinto che questo servizio lo fornissero
loro... così imparo a leggere attentamente!!!
Re: TMC info in Toscana
Ciao Lazza53,
Quanto dice RTL è esatto, però trascurano, o meglio, OMETTONO di dirti che il produttore potrà fornire l'aggiornamento al loro nuovo servizio PREVIA SOTTOSCRIZIONE DELLA LORO "PROPOSTA" COMMERCIALE. I signori di RTL hanno pensato bene di usare come strumento di pressione sui produttori (Lancia, Gruppo VW, BMW, Daimler-Chrysler, Garmin, Tom Tom etc) noi utenti, dopo averci "pasturati a dovere". Per questi signori non ha significato gestire 50/100/300/500 mila utenti privati (come fanno gli erogatori di TMC nel resto del mondo, N.d.A:), sarebbe antieconomico, loro vogliono fare i numeri attraverso accordi con i produttori leader di mercato.
Per il momento, l'unico costruttore che si è piegato a quello che - pur nella piena legalità e legittimità - A ME pare un mezzo "ricatto" è Miotech.
Ci sono in giro voci attendibili su una possibile "convergenza di interessi" che unisce le maggiori case automobilistiche, Navteq e Garmin (sul fronte TomTom/TeleAltlas non ho notizie); questo si dovrebbe materializzare in una sorta di "consorzio" che si andrebbe ad appoggiare al servizio pubblico ad ai principali network radiofonici nazionali, continuando ad offrire gratuitamente il servizio.
Incrociamo le dita.
Quanto dice RTL è esatto, però trascurano, o meglio, OMETTONO di dirti che il produttore potrà fornire l'aggiornamento al loro nuovo servizio PREVIA SOTTOSCRIZIONE DELLA LORO "PROPOSTA" COMMERCIALE. I signori di RTL hanno pensato bene di usare come strumento di pressione sui produttori (Lancia, Gruppo VW, BMW, Daimler-Chrysler, Garmin, Tom Tom etc) noi utenti, dopo averci "pasturati a dovere". Per questi signori non ha significato gestire 50/100/300/500 mila utenti privati (come fanno gli erogatori di TMC nel resto del mondo, N.d.A:), sarebbe antieconomico, loro vogliono fare i numeri attraverso accordi con i produttori leader di mercato.
Per il momento, l'unico costruttore che si è piegato a quello che - pur nella piena legalità e legittimità - A ME pare un mezzo "ricatto" è Miotech.
Ci sono in giro voci attendibili su una possibile "convergenza di interessi" che unisce le maggiori case automobilistiche, Navteq e Garmin (sul fronte TomTom/TeleAltlas non ho notizie); questo si dovrebbe materializzare in una sorta di "consorzio" che si andrebbe ad appoggiare al servizio pubblico ad ai principali network radiofonici nazionali, continuando ad offrire gratuitamente il servizio.
Incrociamo le dita.