Ciao, ho letto il tuo post sulla sostituzione della lampadina clima. No non devi svitare null'altro (dopo aver tolto la decorazione in legno) in quanto la mascherina in plastica è fissata solo a pressione. Se non ricordo male mi sembra tu debba sollevarla dal lato verso il cruscotto.
Enrico
Buon martedì
Re: Buon martedì
Buon giorno, oggi sono in ritardo, ma non darò la colpa al lavoro......in effetti stamani ho avuto un'udienza in tribunale, ma verso le 11 ero al PalaMandela dove mia figlia, e chi se no??, si esibiva con la sua scuola in una manifestazione regionale delle scuole superiori, dedicata al ballo e/o ginnastica.....
Ci ho quindi fatto l'ora di pranzo.
E dire che un paio di anni fa, ricordo, che qui in Piazza mi lamentavo che con la fine delle scuole inferiori dei miei figli non avrei più avuto il "lieto tormento" delle recite e/o spettacolini di fine anno....non avevo fatto i conti con mia figlia che quanto ad attività parascolastiche non se ne fa scappare una (teatro, sport ecc..)
)
Veniamo al consueto - meteo: velato, a tratti bello, temperature in veloce risalita
Santo: s. Vittore, io conosco solo il carcere, comunque auguri
)
Andrea Firenze
Ci ho quindi fatto l'ora di pranzo.
E dire che un paio di anni fa, ricordo, che qui in Piazza mi lamentavo che con la fine delle scuole inferiori dei miei figli non avrei più avuto il "lieto tormento" delle recite e/o spettacolini di fine anno....non avevo fatto i conti con mia figlia che quanto ad attività parascolastiche non se ne fa scappare una (teatro, sport ecc..)

Veniamo al consueto - meteo: velato, a tratti bello, temperature in veloce risalita
Santo: s. Vittore, io conosco solo il carcere, comunque auguri

Andrea Firenze
Re: Buon martedì
buon...... fine di martedì
P.s. ma....oggi è la festa della mamma....?? o è oggi ma si festeggia di domenica....?...???
andrea
P.s. ma....oggi è la festa della mamma....?? o è oggi ma si festeggia di domenica....?...???
andrea
Re: Buon martedì
Andrea,esci un po' dalla "tana",prendi un po' di sole
La festa della Mamma cade smpre di domenica,solitamente la seconda di maggio
CCiao
Marce
La festa della Mamma cade smpre di domenica,solitamente la seconda di maggio
CCiao
Marce
per te Bacchettone......fonte Wikipedia
La festa della mamma è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo. In Italia cadeva regolarmente l'8 maggio, fin quando non si decise di fissarla alla seconda domenica di maggio.
Costituisce una festa molto antica, legata al culto delle divinità della fertilità degli antichi popoli politeisti, che veniva celebrato proprio nel periodo dell'anno in cui il passaggio della natura dal freddo e statico inverno al pieno dell'estate dei profumi e dei colori (e della prosperità nelle antiche civilità contadine) era più evidente. Con l'andare del tempo questa festività dal tono religioso si è evoluta in festa, talvolta anche in sagra.Negli Stati Uniti nel maggio 1870, Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista (della schiavitù), propose di fatto l'istituzione del Mother's Day (Giorno della madre), come momento di riflessione contro la guerra. Fu ufficializzata nel 1914 dal presidente Woodrow Wilson con la delibera del Congresso di festeggiarla la seconda domenica di maggio, come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri e speranza per la pace. La festa si è diffusa in molti Paesi del mondo, ma cambiano le date in cui è festeggiata.
In Italia fu celebrata per la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi ad Assisi, nel piccolo borgo di Tordibetto di cui era parroco. Migliosi la celebrò la seconda domenica di Maggio {cfr. C'è ancora la festa di campagna? in L'Osservatore della Domenica, suppl. a L'Osservatore Romano del 17.07.1982; cfr. La Voce. settimanale religioso sociale del 10.05.1970, p. 2}.
In molti Paesi la ricorrenza è stata imitata dalla civiltà occidentale: in Africa, ad esempio, alcuni Stati istituirono la festa della mamma ispirandosi al concetto britannico della stessa.
P.s. a questo punto....quando è stata spostata alla seconda domenica di Maggio?
andrea
Costituisce una festa molto antica, legata al culto delle divinità della fertilità degli antichi popoli politeisti, che veniva celebrato proprio nel periodo dell'anno in cui il passaggio della natura dal freddo e statico inverno al pieno dell'estate dei profumi e dei colori (e della prosperità nelle antiche civilità contadine) era più evidente. Con l'andare del tempo questa festività dal tono religioso si è evoluta in festa, talvolta anche in sagra.Negli Stati Uniti nel maggio 1870, Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista (della schiavitù), propose di fatto l'istituzione del Mother's Day (Giorno della madre), come momento di riflessione contro la guerra. Fu ufficializzata nel 1914 dal presidente Woodrow Wilson con la delibera del Congresso di festeggiarla la seconda domenica di maggio, come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri e speranza per la pace. La festa si è diffusa in molti Paesi del mondo, ma cambiano le date in cui è festeggiata.
In Italia fu celebrata per la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi ad Assisi, nel piccolo borgo di Tordibetto di cui era parroco. Migliosi la celebrò la seconda domenica di Maggio {cfr. C'è ancora la festa di campagna? in L'Osservatore della Domenica, suppl. a L'Osservatore Romano del 17.07.1982; cfr. La Voce. settimanale religioso sociale del 10.05.1970, p. 2}.
In molti Paesi la ricorrenza è stata imitata dalla civiltà occidentale: in Africa, ad esempio, alcuni Stati istituirono la festa della mamma ispirandosi al concetto britannico della stessa.
P.s. a questo punto....quando è stata spostata alla seconda domenica di Maggio?
andrea