Ci sono i saldi.....
Re: Ci sono i saldi.....
Eccheccacchio! Io non volevo neppure postarlo.....
Cmq non sono saldi. é un'offerta molto articolata e che trovo di grande appeal per sponsorizzare Thesis. In pratica, lo sconto di Thesis viene girato come anticipo per la Lancia Ypsilon e si struttura un finanziamento biennale per la stessa con il LanciaPiù. Alla fine del biennio il cliente potrà scegliere se ridare indietro laYpsilon, tenerla e, in questo caso, come pagare la differenza (circa la metàdel costo al listino)
Ric
Cmq non sono saldi. é un'offerta molto articolata e che trovo di grande appeal per sponsorizzare Thesis. In pratica, lo sconto di Thesis viene girato come anticipo per la Lancia Ypsilon e si struttura un finanziamento biennale per la stessa con il LanciaPiù. Alla fine del biennio il cliente potrà scegliere se ridare indietro laYpsilon, tenerla e, in questo caso, come pagare la differenza (circa la metàdel costo al listino)
Ric
Re: Ci sono i saldi.....
Qualche anno fa, se comperavi due Range Rover avevi una Mini gratis.
Ne parlò Quattroruote con qualche accento ironico, se ricordo bene.
Io preferirei - quando compero un'auto - avere tutto quello che ci deve essere (e per cui pago) e che sia al suo posto, funzionante e possibilmente che non si sciolga, spelli, bruci, spiumi, ceda, scolori, trafili, impazzisca.
E che tutti i tecnici preposti sappiano dove mettere le mani, senza dover cercare i pochi che ci mettono anche l'anima (Riccardo, Antonio...)
Alberto MI
Ne parlò Quattroruote con qualche accento ironico, se ricordo bene.
Io preferirei - quando compero un'auto - avere tutto quello che ci deve essere (e per cui pago) e che sia al suo posto, funzionante e possibilmente che non si sciolga, spelli, bruci, spiumi, ceda, scolori, trafili, impazzisca.
E che tutti i tecnici preposti sappiano dove mettere le mani, senza dover cercare i pochi che ci mettono anche l'anima (Riccardo, Antonio...)
Alberto MI
Re: Ci sono i saldi.....
Credo chi scegli di comprare una thesis non lo fa assolutamente per avere una
Ypsilon gratis per due anni,
o meglio la stessa ypsilon non credo che abbia tutta questa influenza a dirottare
la scelta di un potenziale cliente di Mercerdes Audi o Bmw verso Lancia,
infatti l'articolo di Autoblog dice chiaramente che è sicuramente
un’iniziativa intelligente da parte del management Lancia,
ma non fa altro che abbassare ulteriormente la percezione del marchio.
jo'-
Ypsilon gratis per due anni,
o meglio la stessa ypsilon non credo che abbia tutta questa influenza a dirottare
la scelta di un potenziale cliente di Mercerdes Audi o Bmw verso Lancia,
infatti l'articolo di Autoblog dice chiaramente che è sicuramente
un’iniziativa intelligente da parte del management Lancia,
ma non fa altro che abbassare ulteriormente la percezione del marchio.
jo'-
Re: Ci sono i saldi.....
se ne parla anche in argomenti generali:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 45&t=17145
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 45&t=17145
Re: Ci sono i saldi.....
Alberto MI ha scritto:
> Io preferirei - quando compero un'auto - avere tutto quello
> che ci deve essere (e per cui pago) e che sia al suo posto,
> funzionante e possibilmente che non si sciolga, spelli,
> bruci, spiumi, ceda, scolori, trafili, impazzisca.
> E che tutti i tecnici preposti sappiano dove mettere le mani,
> senza dover cercare i pochi che ci mettono anche l'anima
> (Riccardo, Antonio...)
Alberto, visto che qui si parla di Thesis e che di solito in questa sezione mi sento un ospite, questa volta credo di poter dire qualcosa a ragion veduta.
La mia Thesis che ha 4 anni e mezzo e 101.000 km non si è sciolta, spellata, bruciata, ceduta, scolorata, trafilata né è impazzita.
Il mio autorizzato Lancia sa metterci le mani senza problemi e così credo anche le altre officine autorizzate.
Che poi la Phedra faccia tutte le antipatiche cose che tu dici leggendovi non mi sembra un'opinione generale, ma anche se fosse non dimentichiamo che qui il Gruppo Fiat ci ha messo ben poco di suo.
Mi spiace per le tue disavventure ma visto che parliamo proprio di Thesis io dico: è l'auto che ricomprerei anzi ricomprerò.
Ciao
Corrado
> Io preferirei - quando compero un'auto - avere tutto quello
> che ci deve essere (e per cui pago) e che sia al suo posto,
> funzionante e possibilmente che non si sciolga, spelli,
> bruci, spiumi, ceda, scolori, trafili, impazzisca.
> E che tutti i tecnici preposti sappiano dove mettere le mani,
> senza dover cercare i pochi che ci mettono anche l'anima
> (Riccardo, Antonio...)
Alberto, visto che qui si parla di Thesis e che di solito in questa sezione mi sento un ospite, questa volta credo di poter dire qualcosa a ragion veduta.
La mia Thesis che ha 4 anni e mezzo e 101.000 km non si è sciolta, spellata, bruciata, ceduta, scolorata, trafilata né è impazzita.
Il mio autorizzato Lancia sa metterci le mani senza problemi e così credo anche le altre officine autorizzate.
Che poi la Phedra faccia tutte le antipatiche cose che tu dici leggendovi non mi sembra un'opinione generale, ma anche se fosse non dimentichiamo che qui il Gruppo Fiat ci ha messo ben poco di suo.
Mi spiace per le tue disavventure ma visto che parliamo proprio di Thesis io dico: è l'auto che ricomprerei anzi ricomprerò.
Ciao
Corrado
Re: Ci sono i saldi.....
Corrado,
solo su una cosa concordo: che forse la Thesis è molto più un prodotto Gruppo FIAT di quanto non lo sia la Phedra. E da questo forse dipende la competenza del tuo autorizzato Lancia.
Ma è anche vero che se il Gruppo FIAT nella Phedra ha messo poco di suo, chi compra la Phedra ci mette moltissimo di suo...
Che il volante si sciolga e si spelli è un dato di fatto, comprovato dalle tante lamentele che si trovano anche in questa piazza. A me va bene, tutto sommato, perchè in media tengo il volante solo per mezz'ora al mattino e mezz'ora alla sera: è semplicemente rigonfiato e butterato a ds e sx a ore 10:10 ma non è ancora spellato.
Onestamente devo aggiungere che siamo in buona compagnia: chi la le Peugeot 207, 307 e 407 ha gli stesssi problemi.
E' vero che i sedili in alcantara siano estremamente delicati e i sedili si "piallino" sui fianchi, se ne parla tantissimo in piazza. A me va bene, tutto sommato, perchè resto sul sedile solo mezz'ora al mattino e mezz'ora alla sera. Sono ancora più fortunato se penso che al mattino alle 7:30 e alla sera alle 19:30 entro ed esco dall'auto dalla parte destra, parcheggiando nel box di casa in retro contro il muro a sinistra, e così facendo usuro in maniera omogenea i due sedili.
E' vero che le Phedra dei primi anni hanno avuto tanti guai elettronici, io sono fortunato perchè l'ho comperata usata dalla mia azienza e i guai li ha avuti, sopportati e pagati il direttore generale lasciandomi un'automobile a posto (a questo punto un pesante gesto scaramantico è d'obbligo).
E' vero che quando - due anni fa - per circolare la domenica noi lombardi Euro 3 con il FAP dovevamo chiedere al concessionario Lancia una semplice dichiarazione che certificasse la verità, cioè che la nostra beneamata aveva il FAP montato in origine, e in due concessionarie (Saronno, dove è stata acquistata l'auto, e Seregno) nessuno - leggi: i responsabili della conc. - ha voluto darmi il documento, neanche fosse un falso.
Ma questo non è Lancia nè FIAT, è semplicemente Italia.
E' vero che per farmi escludere l'automatismo dei tergicristallo, che non mi soddisfaceva, ho dovuto chiedere lumi al buon Riccardo perchè il capo officina della concessionaria Lancia non sapeva che lo si potesse escludere (o non lo voleva fare).
E' vero che per capire che tipo di cerina si dovesse rabboccare nel serbatoio FAP e sapere il prezzo ho dovuto passare due ore al telefono, nessuno me lo voleva dire quando hanno capito che stavo confrontando i prezzi Lancia e Peugeot. E non ho risolto il problema del costo eccessivo, l'ho solo rimandato ai 120.000 km.
Detto questo, dico anche che la Phedra mi piace e mi piace ancora moltissimo.
Non sono assolutamente pentito di averla presa, anche se onestamente non so se la riprenderei una seconda volta - specialmente a prezzo da nuova.
L'ho fatta troppo lunga, chiedo scusa.
ciao
Alberto MI
solo su una cosa concordo: che forse la Thesis è molto più un prodotto Gruppo FIAT di quanto non lo sia la Phedra. E da questo forse dipende la competenza del tuo autorizzato Lancia.
Ma è anche vero che se il Gruppo FIAT nella Phedra ha messo poco di suo, chi compra la Phedra ci mette moltissimo di suo...
Che il volante si sciolga e si spelli è un dato di fatto, comprovato dalle tante lamentele che si trovano anche in questa piazza. A me va bene, tutto sommato, perchè in media tengo il volante solo per mezz'ora al mattino e mezz'ora alla sera: è semplicemente rigonfiato e butterato a ds e sx a ore 10:10 ma non è ancora spellato.
Onestamente devo aggiungere che siamo in buona compagnia: chi la le Peugeot 207, 307 e 407 ha gli stesssi problemi.
E' vero che i sedili in alcantara siano estremamente delicati e i sedili si "piallino" sui fianchi, se ne parla tantissimo in piazza. A me va bene, tutto sommato, perchè resto sul sedile solo mezz'ora al mattino e mezz'ora alla sera. Sono ancora più fortunato se penso che al mattino alle 7:30 e alla sera alle 19:30 entro ed esco dall'auto dalla parte destra, parcheggiando nel box di casa in retro contro il muro a sinistra, e così facendo usuro in maniera omogenea i due sedili.
E' vero che le Phedra dei primi anni hanno avuto tanti guai elettronici, io sono fortunato perchè l'ho comperata usata dalla mia azienza e i guai li ha avuti, sopportati e pagati il direttore generale lasciandomi un'automobile a posto (a questo punto un pesante gesto scaramantico è d'obbligo).
E' vero che quando - due anni fa - per circolare la domenica noi lombardi Euro 3 con il FAP dovevamo chiedere al concessionario Lancia una semplice dichiarazione che certificasse la verità, cioè che la nostra beneamata aveva il FAP montato in origine, e in due concessionarie (Saronno, dove è stata acquistata l'auto, e Seregno) nessuno - leggi: i responsabili della conc. - ha voluto darmi il documento, neanche fosse un falso.
Ma questo non è Lancia nè FIAT, è semplicemente Italia.
E' vero che per farmi escludere l'automatismo dei tergicristallo, che non mi soddisfaceva, ho dovuto chiedere lumi al buon Riccardo perchè il capo officina della concessionaria Lancia non sapeva che lo si potesse escludere (o non lo voleva fare).
E' vero che per capire che tipo di cerina si dovesse rabboccare nel serbatoio FAP e sapere il prezzo ho dovuto passare due ore al telefono, nessuno me lo voleva dire quando hanno capito che stavo confrontando i prezzi Lancia e Peugeot. E non ho risolto il problema del costo eccessivo, l'ho solo rimandato ai 120.000 km.
Detto questo, dico anche che la Phedra mi piace e mi piace ancora moltissimo.
Non sono assolutamente pentito di averla presa, anche se onestamente non so se la riprenderei una seconda volta - specialmente a prezzo da nuova.
L'ho fatta troppo lunga, chiedo scusa.
ciao
Alberto MI
Re: Ci sono i saldi.....
Alberto non l'hai fatta troppo lunga, siamo qui per discutere.
Che la tua Phedra e molte altre abbiano questi problemi non lo metto in discussione, sebbene oggi io abbia pranzato con Rino che non lamenta nessuno di questi problemi e non ci viaggia mezz'ora al mattino e mezz'ora alla sera.
Quanto al certificato FAP, hai ragione: non è né Lancia né Fiat ma Italia, che una vettura monti il FAP dovrebbe essere noto a chi fa i controlli perché è una cosa notoria e comnunque le concessionarie dovrebbero dare un pezzo di carta che dice solo quello che hanno venduto.
Ma il motico per cui io ti ho risposto è un altro: ho colto nel tuo primo intervento su questa campagna della Thesis una sponda per parlare dei problemi di Phedra, sponda poi raccolta anche da Jordan.
E non ho concordato sullo sfruttare un pretesto per parlare di altre cose che non piacciono, qui si stava discutendo di una campagna commerciale e immagino tu sappia con quanto sgomento io e altri appassionati di questo Marchio anche sulle Lancia storiche siamo rimasti basiti dalle recenti vicende del nuovo logo senza bandiera, senza volante e senza lancia, cose che stavano lì dal 1911, dagli spot con Gabbana e quella donna che sembra un travestito, dal tappo dell'olio con gli strass sempre del Gabbana e in definitiva da tutta questa ondata di Lapi & Gabbane come li (o le) chiamo io che trovo di pessimo gusto.
Sicché una campagna come quella di Thesis+Ypsilon mi ha riportato ad un modo di fare business normale, senza isterismi e occhiolini trendy, e vedere una risposta che ne faceva pretesto mi ha fatto pensare che a volte noi Italiani siamo contro i nostri prodotti "a prescindere", così ho ricordato che Phedra, non vogliatemene amici Phedristi, ha un marchio Lancia e come tale è una Lancia, ma non può dirsi prodotto che nasce e si sviluppa nel nostro Paese.
E con l'occasione ho ricordato che la tanto vituperata Thesis è un ottimo prodotto.
L'ho fatta lunga anche io
Corrado
Che la tua Phedra e molte altre abbiano questi problemi non lo metto in discussione, sebbene oggi io abbia pranzato con Rino che non lamenta nessuno di questi problemi e non ci viaggia mezz'ora al mattino e mezz'ora alla sera.
Quanto al certificato FAP, hai ragione: non è né Lancia né Fiat ma Italia, che una vettura monti il FAP dovrebbe essere noto a chi fa i controlli perché è una cosa notoria e comnunque le concessionarie dovrebbero dare un pezzo di carta che dice solo quello che hanno venduto.
Ma il motico per cui io ti ho risposto è un altro: ho colto nel tuo primo intervento su questa campagna della Thesis una sponda per parlare dei problemi di Phedra, sponda poi raccolta anche da Jordan.
E non ho concordato sullo sfruttare un pretesto per parlare di altre cose che non piacciono, qui si stava discutendo di una campagna commerciale e immagino tu sappia con quanto sgomento io e altri appassionati di questo Marchio anche sulle Lancia storiche siamo rimasti basiti dalle recenti vicende del nuovo logo senza bandiera, senza volante e senza lancia, cose che stavano lì dal 1911, dagli spot con Gabbana e quella donna che sembra un travestito, dal tappo dell'olio con gli strass sempre del Gabbana e in definitiva da tutta questa ondata di Lapi & Gabbane come li (o le) chiamo io che trovo di pessimo gusto.
Sicché una campagna come quella di Thesis+Ypsilon mi ha riportato ad un modo di fare business normale, senza isterismi e occhiolini trendy, e vedere una risposta che ne faceva pretesto mi ha fatto pensare che a volte noi Italiani siamo contro i nostri prodotti "a prescindere", così ho ricordato che Phedra, non vogliatemene amici Phedristi, ha un marchio Lancia e come tale è una Lancia, ma non può dirsi prodotto che nasce e si sviluppa nel nostro Paese.
E con l'occasione ho ricordato che la tanto vituperata Thesis è un ottimo prodotto.
L'ho fatta lunga anche io

Corrado