Ok, proverò a passare anche questo suggerimento, ormai, il mecanico, quando mi vede, non fa nulla per nascondermi che ne ha le scatole piene. Mi potresti dire come fai a misurare la corrente che arriva all'iniettore? Intendi dire la tensione, e a questo punto basta un semplice tester da collegare in parallelo ai due fili di alimentazione dell'iniettore, mettere in moto e fare la lettura, dimmi se ho capito bene.
Forse hai ragione, magari arriva più tensione, e questo crea un surplus di gasolio ma non capisco perchè solo a motore freddo e per i primi 20-30 secondi, che cosa può centrare? ciao e grazie per la tua solita disponibilità.
Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Ciao Franz,
sì, per corrente intendo la tensione, quindi con un semplicissimo tester si controlla , mi raccomando questa operazione è da fare ad iniettore collegato, altrimenti non avendo la resistenza dell'iniettore la tensione ti risulta più alta degli altri 3.
A me era capitato un problema simile con una Y nuova ancora da immatricolare ed il problema era la centralina iniezione.
Saluti Antonio Mo
sì, per corrente intendo la tensione, quindi con un semplicissimo tester si controlla , mi raccomando questa operazione è da fare ad iniettore collegato, altrimenti non avendo la resistenza dell'iniettore la tensione ti risulta più alta degli altri 3.
A me era capitato un problema simile con una Y nuova ancora da immatricolare ed il problema era la centralina iniezione.
Saluti Antonio Mo
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Grazie, appena ho novità ti faccio sapere. ciao
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Ciao, ieri ho finalmente ritirato la macchina, l'ultimo intervento che il meccanico ha fatto è stato cambiare le 4 punterie del 4°cilindro. Poi ha richuiso tutto. Sostituito l'olio con un 5W40 e cambiato filtro. Ha trovato una molla rotta (le molle tra punteria e bilancere) e due un po'stirate.
Ora la macchina va meglio, il quarto cilindro alla diagnosi risulta perfetto, però non siamo ancora sicuri di aver risolto. Per fare la prova dobbiamo lasciare la macchina ferma per tutta la notte e provare la mattina, siccome l'ha finita sabato, abbiamo fatto solo tre prove. Domenica mattina è partita ancora a tre ma solo per 5 secondi (prima lo faceva per 30 o più se lasciata al minimo). Lunedi mattina ancora meglio, oggi come ieri.
A questo punto non so se devo aspettare il riadattamento della centralina (la macchina ha fatto 30-40Km), o se devo pensare che era meglio sostituire tutte le punterie.
Un altra cosa che non riusciamo a capire è la lunga serie di componenti rotti:
- relè candelette, fusione del morsetto - Sostituito
- Iniettore del 4 cilindro, era crepato lievemente sul corpo e sfiatava verso l'alto, questo ha imbrattato la sede e reso ostica la sua estrazione - sostituito
- Iniettore del 3° cilindro - sostituito il corpo centrale
- Depressore - rottura dell'albero in plastica - sostituito
- Punterie del 4 cilindro - rottura di una molla e snervamento di altre due - sostituite
Tutto questo da mettere in relazione con il borbottio e poi lo spegnimento motore con segnalazione della spia accensione/iniezione. e poi con il successivo problema ad ogni avviamento da lì in avanti.
Per dare ulteriore prova della onestà del meccanico aggiungo che il costo della mano d'opera è l'equivalente di 4 ore di un concessionario.
Cosa pensare ora?
Ciao
Franz
Ora la macchina va meglio, il quarto cilindro alla diagnosi risulta perfetto, però non siamo ancora sicuri di aver risolto. Per fare la prova dobbiamo lasciare la macchina ferma per tutta la notte e provare la mattina, siccome l'ha finita sabato, abbiamo fatto solo tre prove. Domenica mattina è partita ancora a tre ma solo per 5 secondi (prima lo faceva per 30 o più se lasciata al minimo). Lunedi mattina ancora meglio, oggi come ieri.
A questo punto non so se devo aspettare il riadattamento della centralina (la macchina ha fatto 30-40Km), o se devo pensare che era meglio sostituire tutte le punterie.
Un altra cosa che non riusciamo a capire è la lunga serie di componenti rotti:
- relè candelette, fusione del morsetto - Sostituito
- Iniettore del 4 cilindro, era crepato lievemente sul corpo e sfiatava verso l'alto, questo ha imbrattato la sede e reso ostica la sua estrazione - sostituito
- Iniettore del 3° cilindro - sostituito il corpo centrale
- Depressore - rottura dell'albero in plastica - sostituito
- Punterie del 4 cilindro - rottura di una molla e snervamento di altre due - sostituite
Tutto questo da mettere in relazione con il borbottio e poi lo spegnimento motore con segnalazione della spia accensione/iniezione. e poi con il successivo problema ad ogni avviamento da lì in avanti.
Per dare ulteriore prova della onestà del meccanico aggiungo che il costo della mano d'opera è l'equivalente di 4 ore di un concessionario.
Cosa pensare ora?
Ciao
Franz
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Ciao Franz,
scusa se mi faccio sentire solo ora ma questa settimana sono stato un pò latitate,
parto col fare i complimenti per l'onesta del tuo meccanico, poi sui vari problemi riscontrati molti sono già capitati quindi conosciuti.
1- Relè candelette: visto che ora le candelette le usano per togliere la fumosità allo scarico queste sono spesso attive ed anche per lunghi periodi, io nel mio Phedra ho già sostituito 3 centraline poi l'ultima l'ho modificata aprendola e saldandoci un filo di 10mm all'interno e collegandolo alla connessione delle candelette e sembra che funzioni.
2-/3- Iniettori: mai avuto problemi simili.
4- Depressore: capita molto di frequente anche su Phedra.
5-Punterie: come già ti avevo scritto in precedenza non mi è mai capitato nessun problema alle punterie idrauliche.
Saluti Antonio Mo
scusa se mi faccio sentire solo ora ma questa settimana sono stato un pò latitate,
parto col fare i complimenti per l'onesta del tuo meccanico, poi sui vari problemi riscontrati molti sono già capitati quindi conosciuti.
1- Relè candelette: visto che ora le candelette le usano per togliere la fumosità allo scarico queste sono spesso attive ed anche per lunghi periodi, io nel mio Phedra ho già sostituito 3 centraline poi l'ultima l'ho modificata aprendola e saldandoci un filo di 10mm all'interno e collegandolo alla connessione delle candelette e sembra che funzioni.
2-/3- Iniettori: mai avuto problemi simili.
4- Depressore: capita molto di frequente anche su Phedra.
5-Punterie: come già ti avevo scritto in precedenza non mi è mai capitato nessun problema alle punterie idrauliche.
Saluti Antonio Mo
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Antonio, grazie come sempre. Ho però l'amaro in bocca perchè ci siamo rotti la testa per capire e non riusciamo a mettere la parola fine. Il meccanico mi dice che se gliela porto ancora le prende a martellate, lo capisco, però.....
Grazie alla tua risposta escludo il problema al depressore e al relè visto che potevano essere lì per coincidenza. Penso che la rottura del depresseore abbia causato l'anomalia della prima sera. Per gli iniettori ipotizzo non lavorassero bene già da prima, e quindi non erano la causa della partenza a tre. Per le punterie lo stesso. Lo dimostra il fatto che ora il motore (da diagnosi) gira bene e tutti i cilindri sono equilibrati ma il difetto permane, anche se ridotto di molto. E questo credo sia dovuto ad una migliore messa a punto del motore (mi ha pulito anche i condotti di aspirazione che erano abbastanza incrostati).
Rimango dell'idea di un problema elettrico, ma ora non posso portare la macchina alla lancia per verificare. Non mi rimane altro che continuare a ragionare. La domanda è questa:
Escludendo un malfunzionamento meccanico, che cosa può causare un avvio a tre, che sia legato alla temperatura e che dopo 5-10 secondi sparisce?
Esiste un dispositivo che legge la temperatura dell'olio, dell'aria (il debimentro è ok), o del carburante, e che non funzionando può causare il problema all'avvio?
Nota: il fumo che fa è chiaramente fumo bianco da gasolio incombusto, fa una nuvoletta di circa due-tre metri cubi che permane nell'aria a lungo.
Sono preoccupato del fatto che a lungo andare se non risolvo rovino qualcosa. grazie. ciao
Grazie alla tua risposta escludo il problema al depressore e al relè visto che potevano essere lì per coincidenza. Penso che la rottura del depresseore abbia causato l'anomalia della prima sera. Per gli iniettori ipotizzo non lavorassero bene già da prima, e quindi non erano la causa della partenza a tre. Per le punterie lo stesso. Lo dimostra il fatto che ora il motore (da diagnosi) gira bene e tutti i cilindri sono equilibrati ma il difetto permane, anche se ridotto di molto. E questo credo sia dovuto ad una migliore messa a punto del motore (mi ha pulito anche i condotti di aspirazione che erano abbastanza incrostati).
Rimango dell'idea di un problema elettrico, ma ora non posso portare la macchina alla lancia per verificare. Non mi rimane altro che continuare a ragionare. La domanda è questa:
Escludendo un malfunzionamento meccanico, che cosa può causare un avvio a tre, che sia legato alla temperatura e che dopo 5-10 secondi sparisce?
Esiste un dispositivo che legge la temperatura dell'olio, dell'aria (il debimentro è ok), o del carburante, e che non funzionando può causare il problema all'avvio?
Nota: il fumo che fa è chiaramente fumo bianco da gasolio incombusto, fa una nuvoletta di circa due-tre metri cubi che permane nell'aria a lungo.
Sono preoccupato del fatto che a lungo andare se non risolvo rovino qualcosa. grazie. ciao
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Ciao, aggiorno quanto postato il 19.03. La macchina continua a dare problemi all'avvio, anche se in maniera più lieve, purtroppo però mi sono accorto che adesso il motore vibra fastidiosamente tra i 2500 e i 3300 giri (circa) se premo l'accelleratore per fragli prendere giri. La vibrazione è la stessa di quando è persa l'equilibratura delle ruote (tremolio del volante, ecc), ma le gomme non centrano, perchè se premo la frizione, mantenendo la velocità ma con il motore a minimo, la macchina non vibra più. Più la marcia è alta più il tremolio è fastidioso, in prima e seconda è quasi inesistente. E che avrà ancora? ciao, grazie
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Ciao Franz,
scusami ma ultimamente sono molto latitante dal mio computer e leggo le mail molto velocemente oppure sto qualche giorno senza proprio accenderlo.
Per ciò che riguarda il problema all'avvio mi viene in mente il bulbo dell'acqua (quello del controllo del motore) che potrebbe segnalare male quindi te lo arricchisce troppo di gasolio, però io rimango sempre più dubbioso sugli iniettori.
Per ciò che riguarda la vibrazione, lo faceva anche il mio vecchio Z ed erano i giunti dei semiassi (sia quelli lato ruota e sia quelli lato cambio) molto secchi (con poco grasso all'interno) quindi basta in serire un pò di grasso e tutto scompare.
Saluti Antonio Mo
P.S. Vista la mia latitanza molte volte non vado nel cerca per arrivare qui, quindi se vuoi scrivimi nella mia e-mail così magari ti rispondo appena guardo la posta.
scusami ma ultimamente sono molto latitante dal mio computer e leggo le mail molto velocemente oppure sto qualche giorno senza proprio accenderlo.
Per ciò che riguarda il problema all'avvio mi viene in mente il bulbo dell'acqua (quello del controllo del motore) che potrebbe segnalare male quindi te lo arricchisce troppo di gasolio, però io rimango sempre più dubbioso sugli iniettori.
Per ciò che riguarda la vibrazione, lo faceva anche il mio vecchio Z ed erano i giunti dei semiassi (sia quelli lato ruota e sia quelli lato cambio) molto secchi (con poco grasso all'interno) quindi basta in serire un pò di grasso e tutto scompare.
Saluti Antonio Mo
P.S. Vista la mia latitanza molte volte non vado nel cerca per arrivare qui, quindi se vuoi scrivimi nella mia e-mail così magari ti rispondo appena guardo la posta.