Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Ciao Franz,
no, per smontare la testata non hai bisogno di smontare il motore, basta staccare il supporto motore lato distribuzione, abbassare un pò il motore poi la testata la puoi togliere senza bisogno di smontare collettore di scarico e turbo.
Domanda di curiosità ma il tuo motore 2.0 jtd è un 8 valvole o un 16 valvole?
Saluti Antonio Mo
no, per smontare la testata non hai bisogno di smontare il motore, basta staccare il supporto motore lato distribuzione, abbassare un pò il motore poi la testata la puoi togliere senza bisogno di smontare collettore di scarico e turbo.
Domanda di curiosità ma il tuo motore 2.0 jtd è un 8 valvole o un 16 valvole?
Saluti Antonio Mo
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
No ne sono sicuro, la macchina ce l'ho da poco e ora con me non ho i documenti, ma ho sempre pensato si trattasse di un 16v. L'otto non dovrebbe avere punterie idrauliche.
ciao
ciao
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Ciao Franz,
anche l'8 valvole ha le punterie idrauliche, anche nel vecchio 2.1 td 12v le punterie erano già idrauliche, comunque la differenza più veloce da ricodare è questa: sulla traversa in cui si ancora il cofano quando si chiude (dove sotto ci sono i radiatori), ci sono 3 elettovalvole con diversi tubini in plastica collegati, questo è il 16v, se queste non ci sono è un 8v.
Saluti Antonio Mo
anche l'8 valvole ha le punterie idrauliche, anche nel vecchio 2.1 td 12v le punterie erano già idrauliche, comunque la differenza più veloce da ricodare è questa: sulla traversa in cui si ancora il cofano quando si chiude (dove sotto ci sono i radiatori), ci sono 3 elettovalvole con diversi tubini in plastica collegati, questo è il 16v, se queste non ci sono è un 8v.
Saluti Antonio Mo
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Grazie Antonio, ti confermo che è un 16v. mi sono chiesto a cosa servono quelle tre elettrovalvole. dimmi che hai una buona notizia visto che è un 16v.......ciao
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Aggiornamento: ieri ho di nuovo parlato con il meccanico, mi conferma che la pressione del circuito di alimentazione del gasolio è ok. Il cilindro che non funziona è il quarto, provando a spostare il quarto iniettore sul terzo e il terzo sul quarto, il problema rimane sul quarto cilindro. Per cui gli iniettori non centrano. Anche il flusso d'aria è a posto.
La compressione risulta a posto, ma il test viene effettuato a freddo con il motorino di avviamento per cui è possibile escludere problemi al cilindro (fasce, biella) ma non è detto che quando il motore gira normalmente (in moto) una delle valvole non si apra del tutto, forse a causa di una punteria rovinata. E' possibile anche che un pezzo di farfalla si sia rotto e sia finito nei condotti di aspirazione oppure stia bloccando o abbia rovinato qualcosa all'interno della testa.
Sono tutte supposizioni ma se a monte della ditribuzione tutto funziona, e a valle, nel cilindro, non risultano problemi, penso che il guasto sia da ricercare nella testa. Non me ne intendo molto e non posso chiamare il meccanico tutti i giorni, chi mi può confermare se lesupposizioni fatte sono corrette?
Ciao
Franz
La compressione risulta a posto, ma il test viene effettuato a freddo con il motorino di avviamento per cui è possibile escludere problemi al cilindro (fasce, biella) ma non è detto che quando il motore gira normalmente (in moto) una delle valvole non si apra del tutto, forse a causa di una punteria rovinata. E' possibile anche che un pezzo di farfalla si sia rotto e sia finito nei condotti di aspirazione oppure stia bloccando o abbia rovinato qualcosa all'interno della testa.
Sono tutte supposizioni ma se a monte della ditribuzione tutto funziona, e a valle, nel cilindro, non risultano problemi, penso che il guasto sia da ricercare nella testa. Non me ne intendo molto e non posso chiamare il meccanico tutti i giorni, chi mi può confermare se lesupposizioni fatte sono corrette?
Ciao
Franz
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Ciao Franz,
se la compressione è a posto, è molto improbabile che ci sia andato qualcosa nel cilindro da far rovinare qualcosa al suo interno, altrimenti avremmo una compressione non regolare su quel cilindro, il mio pensiero è sempre rivolto ad una crepa nella testata o di un trafilamento di acqua dalla guarnizione, ma un autoregisto mi sembra improbabile.
Saluti Antonio Mo
se la compressione è a posto, è molto improbabile che ci sia andato qualcosa nel cilindro da far rovinare qualcosa al suo interno, altrimenti avremmo una compressione non regolare su quel cilindro, il mio pensiero è sempre rivolto ad una crepa nella testata o di un trafilamento di acqua dalla guarnizione, ma un autoregisto mi sembra improbabile.
Saluti Antonio Mo
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Sabato pensando che poteva essere successo qualcosa alla farfalla che regola il flusso d'aria sul 4° cilindro, abbiamo sollevato il coperchio punterie e poi la testa alta, arrivando a ispezionare i due alberi a camme. "Purtroppo" le 4 farfalle di aspirazione sono integre, gli eccentrici non sono consumati. Ormai era tardi e abbiamo preferito dormirci sopra.
Cosa pensare ora? potrebbe essere una punteria ma come si fa a capirlo? devo forse sostituirle tutte per tagliere la testa al toro? (e avanti con le spese). Ci si potrebbe spingere oltre, pensando ad una crepa sulla testa (come dici tu) che a caldo si chiude, ma in questo caso dall'analisi della compressione (che si fa a freddo) si dovrebbe capire se la testa "perde" che sia una per una crepa oppure per la guarnizione rovinata. A questo punto, se riusciamo ad escludere una punteria, credo che sia meglio risalire per capire cosa ci può essere sfuggito a monte. Ma cosa?
- se il problema è del 4°cilindro
- se l'iniettore funziona
- se l'albero a camme è ok
- se la macchina andando a tre fuma come se non bruciasse gasolio
- se c'è compressione
è logico pensare che la causa sia nella portata d'aria o nello scarico dei gas al quarto cilindro. e chi sono i responsabili?
- l'elettronica che governa le farfalle (a proposito sono indipendenti?)
- la meccanica della 4° farfalla (ma a mano gira, non è bloccata)
- una o più punterie che tramettono la pressione alle valvole e non permettono una sufficiente apertura (ma come è possibile visto che le valvole si abbassano di parecchi mm?)
- una valvola
la perplessità sul fatto che possa essere una punteria o una valvola è che non ne vedo il nesso con lo spegnimento del motore della sera in cui è cominciato tutto. Ma allora cosa fare, andare avanti nello smontare la testa oppure fermarsi e sperare nell'idea illuminante? Grazie per la tua pazienza, spero davvero di essere vicino a capire il problema.
ciao
Franz
Cosa pensare ora? potrebbe essere una punteria ma come si fa a capirlo? devo forse sostituirle tutte per tagliere la testa al toro? (e avanti con le spese). Ci si potrebbe spingere oltre, pensando ad una crepa sulla testa (come dici tu) che a caldo si chiude, ma in questo caso dall'analisi della compressione (che si fa a freddo) si dovrebbe capire se la testa "perde" che sia una per una crepa oppure per la guarnizione rovinata. A questo punto, se riusciamo ad escludere una punteria, credo che sia meglio risalire per capire cosa ci può essere sfuggito a monte. Ma cosa?
- se il problema è del 4°cilindro
- se l'iniettore funziona
- se l'albero a camme è ok
- se la macchina andando a tre fuma come se non bruciasse gasolio
- se c'è compressione
è logico pensare che la causa sia nella portata d'aria o nello scarico dei gas al quarto cilindro. e chi sono i responsabili?
- l'elettronica che governa le farfalle (a proposito sono indipendenti?)
- la meccanica della 4° farfalla (ma a mano gira, non è bloccata)
- una o più punterie che tramettono la pressione alle valvole e non permettono una sufficiente apertura (ma come è possibile visto che le valvole si abbassano di parecchi mm?)
- una valvola
la perplessità sul fatto che possa essere una punteria o una valvola è che non ne vedo il nesso con lo spegnimento del motore della sera in cui è cominciato tutto. Ma allora cosa fare, andare avanti nello smontare la testa oppure fermarsi e sperare nell'idea illuminante? Grazie per la tua pazienza, spero davvero di essere vicino a capire il problema.
ciao
Franz
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Ciao Franz,
allora il fumare bianco può essere causato da 2 cose: 1) può essere scarsa di gasolio e se siete totalmente sicuri che gli inettori sono perfetti (cosa che io ho ancora dei grossi dubbi) non può essere,2) una infiltrazione di acqua nella camera di scoppio e visto che l'acqua non brucia fà vapore quindi fumo bianco perciò ormai che sei a metà dell'opera taglia la testa al toro e smonta la testata e vedi.
Domanda, ma avete controllato quanta corrente arriva all'iniettore di quel cilindro ed anche agli altri, perchè se su quel cilindro arriva una tensione più bassa confronto agli altri 3 il problema è tutto lì, perchè arrivando una tensione più bassa all'iniettore di conseguenza manda meno gasolio in quel cilindro quindi è più scarso e può fumare bianco.
Saluti Antonio Mo
allora il fumare bianco può essere causato da 2 cose: 1) può essere scarsa di gasolio e se siete totalmente sicuri che gli inettori sono perfetti (cosa che io ho ancora dei grossi dubbi) non può essere,2) una infiltrazione di acqua nella camera di scoppio e visto che l'acqua non brucia fà vapore quindi fumo bianco perciò ormai che sei a metà dell'opera taglia la testa al toro e smonta la testata e vedi.
Domanda, ma avete controllato quanta corrente arriva all'iniettore di quel cilindro ed anche agli altri, perchè se su quel cilindro arriva una tensione più bassa confronto agli altri 3 il problema è tutto lì, perchè arrivando una tensione più bassa all'iniettore di conseguenza manda meno gasolio in quel cilindro quindi è più scarso e può fumare bianco.
Saluti Antonio Mo
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Non vorrei creare malintesi sul colore del fumo, quello che ho visto lo descrivo come bianco, ma non era la stessa cosa del vapore acqueo, magari uno esperto mi dice poi che era grigio chiaro. Sicuramente non aveva nulla a che vedere con il fumo grigio-nero di certi diesel in partenza o accellerazione o del fumo grigio di un benzina quando mangia olio.
Ho appena telefonato al meccanico chiedendo se ha fatto la verifica della tensione di alimentazione degli iniettori, mi dice che la dignosi lo avrebbe rilevato, per cui è a posto. Per il fumo mi dice che si tratta di fumo di gasolio incombusto e che staccando l'alimentazione (elettrica) all'iniettore non fuma più.
Lui dice che a questo punto possono essere solo le punterie. Ora si tratta di decidere se sostituirle tutte o solo le quattro del 4° cilindro, gli ho detto che (ipotizzando che costino 30euro l'una) e non essendo sicuri che quello sia il guasto, sostituisse solo le 4 del 4°. So che non si dovrebbe fare ma ho già speso soldi per un iniettore e revisione di un altro, addittivi vari, manodopera e senza risolvere, manca solo che spendo 480euro di punterie e poi sono da capo.
La cosa peggiore è che se non sono le punterie il meccanico si arrende, non sa più che pensare, lui è un generico e quando ha chiesto aiuto in peugeot gli hanno risposto che non intendono mettersi a lavorare su quella macchina. Aiuto!...
Ciao
Franz
Ho appena telefonato al meccanico chiedendo se ha fatto la verifica della tensione di alimentazione degli iniettori, mi dice che la dignosi lo avrebbe rilevato, per cui è a posto. Per il fumo mi dice che si tratta di fumo di gasolio incombusto e che staccando l'alimentazione (elettrica) all'iniettore non fuma più.
Lui dice che a questo punto possono essere solo le punterie. Ora si tratta di decidere se sostituirle tutte o solo le quattro del 4° cilindro, gli ho detto che (ipotizzando che costino 30euro l'una) e non essendo sicuri che quello sia il guasto, sostituisse solo le 4 del 4°. So che non si dovrebbe fare ma ho già speso soldi per un iniettore e revisione di un altro, addittivi vari, manodopera e senza risolvere, manca solo che spendo 480euro di punterie e poi sono da capo.
La cosa peggiore è che se non sono le punterie il meccanico si arrende, non sa più che pensare, lui è un generico e quando ha chiesto aiuto in peugeot gli hanno risposto che non intendono mettersi a lavorare su quella macchina. Aiuto!...
Ciao
Franz
Re: Problema Lancia Z 2.0 JTD - va a tre quando è fredda [LUNGO]
Ciao Franz,
intanto se in un iniettore gli arriva leggermente più tensione o leggermente meno la diagnosi non lo segna, per il semplice fatto che la centralina riconosce la tensione che gli dà lei a quell'iniettore ma non quella che gli arriva realmente.
Per ciò che riguarda le punterie sono molto scettico perchè sarebbe la prima che mi capita di sentire e come già ti ho detto il tuo è lo stesso motore montato anche su Phedra e quindi tra Z e Phedra ne ho visti una esagerazione e mai con questo difetto se non un Phedra che andava sempre a 3 ma era una connessione di un iniettore che si era staccata.
Saluti Antonio Mo
intanto se in un iniettore gli arriva leggermente più tensione o leggermente meno la diagnosi non lo segna, per il semplice fatto che la centralina riconosce la tensione che gli dà lei a quell'iniettore ma non quella che gli arriva realmente.
Per ciò che riguarda le punterie sono molto scettico perchè sarebbe la prima che mi capita di sentire e come già ti ho detto il tuo è lo stesso motore montato anche su Phedra e quindi tra Z e Phedra ne ho visti una esagerazione e mai con questo difetto se non un Phedra che andava sempre a 3 ma era una connessione di un iniettore che si era staccata.
Saluti Antonio Mo