Ottobre 2006 - Phedra 2003 al tagliando km 80.000 comprendente il "rabbocco" del liquido fap
Qualche giorno dopo, si accende la spia "anomalia sistema antinquinamento" con simulaneo
spegnimento del motore.Dopo qualche minuto il motore si riavvia e porto la macchina in officina.
La diagnosi dell'examiner parla di una pressione eccessiva nel circuito di alimentazione, al quale la centralina reagisce correttamente entrando in "protezione".Si controllano sensori vari, il FAP, la pompa del gasolio che risultano in perfetto ordine; restano da verificare gli iniettori, e qui viene il bello.
Sia per l'esiguità dello spazio a disposizione nel vano motore, sia per la "fragilità" dell'utensile fornito da Lancia, non si riesce ad esercitare la forza necessaria ad estrarre gli iniettori che risultano "incollati" nella loro sede. Si rende necessario pertanto smontare il motore, ma anche con il motore a terra gli iniettori non si sfilano!Si smonta la testata nel tentativo di utilizzare un'apposita pressa per estrarre questi maledetti iniettori.Anche questo tentativo risulta vano.
In sostanza mi stanno cambiando la testata e gli iniettori perchè si è scoperto che l'acqua e la "sporcizia" comunque presenti nel gasolio e una non perfetta combustione dello stesso possono causare la formazione di ruggine nella sede e morchie all'interno della camera di combustione che di fatto "incollano" gli iniettori alla testata (sembra che accada anche ai motori Mercedes ed altri).
L'ispettore Lancia dice che si tratta di un evento raro ma possibile del quale la casa non risponde in alcun modo!Preciso che i tagliandi sono stati tutti effettuati regolarmente.
C'è qualcuno che ha notizia di eventi del genere?
Saluti, Angelo
Tra il lusco e il brusco...
Re: Tra il lusco e il brusco...
Ciao,
non ti saro´ d'aiuto ma tutto questo é sconvolgente... un'auto del genere a 80.000km per conto mia e´ seminuova (soprattutto se tagliandata).... altro che ruggine che incolla iniettori e testate in blocco da cambiare... ogni tanto penso che sia proprio un modello nato sotto una cattiva stella...
Sono un po' perplesso in generale sul progetto eurovan2.... io l'ho presa per tenermela 10 anni... ma non so se ci arrivera´.....
Solidarizzo
Coda
non ti saro´ d'aiuto ma tutto questo é sconvolgente... un'auto del genere a 80.000km per conto mia e´ seminuova (soprattutto se tagliandata).... altro che ruggine che incolla iniettori e testate in blocco da cambiare... ogni tanto penso che sia proprio un modello nato sotto una cattiva stella...
Sono un po' perplesso in generale sul progetto eurovan2.... io l'ho presa per tenermela 10 anni... ma non so se ci arrivera´.....
Solidarizzo
Coda
Re: Tra il lusco e il brusco...
non se puo rassicurare Coda, e sicuramente non sarà un sollievo per Giagio, ma direi proprio che questo è il primo caso di iniettori incollati, cosi come è il primo caso di motore "aperto" nel suo cuore vitale, il gruppo termico
ci sono altresi casi di motori che sono andati tranquillamente oltre i 200.000 (io ne ho 130.000) senza alcun problema, perlomeno del genere.
ciao
rino
ci sono altresi casi di motori che sono andati tranquillamente oltre i 200.000 (io ne ho 130.000) senza alcun problema, perlomeno del genere.
ciao
rino
Re: Tra il lusco e il brusco...
Ciao,
si si rassicura... ma forse il problema è che essendo un forum è tipico che moltissimi postino i loro problemi e quindi vedi il "lato oscuro" di Phedra....
Il vero problema è l'assistenza (almeno a mio modo di vedere)... non so se è generalizzato (per altri modelli ed altri marchi) ma la mia esperienza è fatta di gente che va a tentativi piuttosto casuali... (ho visto il forum peugeot 307 ed è lo stesso)...
E questo non dà impressione nè di serietà nè di qualità; ricordo ancora Paolo Bz (se non ricordo male) che doveva sostituire un motore della porta elettrica ed in verità era un fusibile.... dei "tecnici" di assistenza non penso possano permettersi grossolanerie del genere.... poi non so...
Coda
si si rassicura... ma forse il problema è che essendo un forum è tipico che moltissimi postino i loro problemi e quindi vedi il "lato oscuro" di Phedra....
Il vero problema è l'assistenza (almeno a mio modo di vedere)... non so se è generalizzato (per altri modelli ed altri marchi) ma la mia esperienza è fatta di gente che va a tentativi piuttosto casuali... (ho visto il forum peugeot 307 ed è lo stesso)...
E questo non dà impressione nè di serietà nè di qualità; ricordo ancora Paolo Bz (se non ricordo male) che doveva sostituire un motore della porta elettrica ed in verità era un fusibile.... dei "tecnici" di assistenza non penso possano permettersi grossolanerie del genere.... poi non so...
Coda
Re: Tra il lusco e il brusco...
si, in questo ti do ragione
anche io ci sono incappato, a dire il vero con Fiat, ed ho visto le più improponibili bestialità
una su tutte, forse la + grossa. marea jtd 130WE, nuova di trinca, sento un cigolio fastidiosissimo provenire dal posteriore, il capoofficina la scuote , la sbatte, ci salta sopra e sentenzia: ammortizzatori, barra antirollio e braccetti posteriori, te li ordino subito. Capirai, auto con 30 kilometri, da sventrare completamente
dubbioso, vado dall'amico meccanico generico, mi guarda, ride, prende un barattolo di grasso e ci affonda due dita dentro e mi dice: sganciami il sedile posteriore: piazza il grasso sugli agganci del sedile e come per magia tutto sparito..........
non dico altro.................
più volte lo abbiamo detto, e lo ripeteremo fino alla nausea: sono gli uomini che fanno l'assistenza. se si incappa in un capoofficina minus habens, tutti gli sforzi e tutti gli aggiornamenti delle case sono vani.
ciao
Rino
anche io ci sono incappato, a dire il vero con Fiat, ed ho visto le più improponibili bestialità
una su tutte, forse la + grossa. marea jtd 130WE, nuova di trinca, sento un cigolio fastidiosissimo provenire dal posteriore, il capoofficina la scuote , la sbatte, ci salta sopra e sentenzia: ammortizzatori, barra antirollio e braccetti posteriori, te li ordino subito. Capirai, auto con 30 kilometri, da sventrare completamente
dubbioso, vado dall'amico meccanico generico, mi guarda, ride, prende un barattolo di grasso e ci affonda due dita dentro e mi dice: sganciami il sedile posteriore: piazza il grasso sugli agganci del sedile e come per magia tutto sparito..........
non dico altro.................
più volte lo abbiamo detto, e lo ripeteremo fino alla nausea: sono gli uomini che fanno l'assistenza. se si incappa in un capoofficina minus habens, tutti gli sforzi e tutti gli aggiornamenti delle case sono vani.
ciao
Rino
Re: Tra il lusco e il brusco...
Ciao Giagio,
scusami ma come già era capitato quasi un 'anno fà (per Massimo di Bologna se non ricordo male) scoppio a ridere, non per il tuo problema, ma bensì per ciò che hanno fatto al tuo povero Phedra, a lui addirittura dissero di aver smontato parte del cruscotto per riuscire a smontare gli iniettori (il problema è che vano abitacolo e vano motore sono separati da una lamiera saldata e quindi anche smontando il cruscotto completo non arriveresti mai al motore), tornando a te, smontando il motore (che già questa mi fà ridere) per smontare gli iniettori, penso che neanche se fossero saldati, sarebbe impossibile smontarli, ma arrivare a smontare anche la testata (questo proprio e il massimo), non servirebbe a niente, perchè l'iniettore nella parte che entra nella testata è una piccolissima punta e quindi non penso proprio si riesca da lì a farli uscire.
Se percaso fosse anche passata dell'acqua negli iniettori, passerebbe all'interno, ma non riuscirebbe mai ad andare ad intaccare la sede e tanto meno a creare della ruggine visto che la testata è in aluminnio e gli iniettori in acciaio, la morcia quello sì potrebbe crearsi e col caldo diventere catrame (vedi Mercedes), ma perchè questo avvenga ci deve essere una notevole quantità di olio residuo per creare tutto ciò, e sinceramente di motori Phedra ne ho visti diversi (anche con più di 200000km) ma mai con delle grosse perdite di olio tali(con delle grandi trasudazioni se vuoi),ma mai neanche uno smontato (quindi sarebbe un caso unico).
Consiglio mio personale, facci fare luce per bene alla cosa perchè mi puzza assai, anche perchè questa cosa che ti stanno facendo non è una cosa molto economica a mio avviso.
Saluti Antonio Mo
scusami ma come già era capitato quasi un 'anno fà (per Massimo di Bologna se non ricordo male) scoppio a ridere, non per il tuo problema, ma bensì per ciò che hanno fatto al tuo povero Phedra, a lui addirittura dissero di aver smontato parte del cruscotto per riuscire a smontare gli iniettori (il problema è che vano abitacolo e vano motore sono separati da una lamiera saldata e quindi anche smontando il cruscotto completo non arriveresti mai al motore), tornando a te, smontando il motore (che già questa mi fà ridere) per smontare gli iniettori, penso che neanche se fossero saldati, sarebbe impossibile smontarli, ma arrivare a smontare anche la testata (questo proprio e il massimo), non servirebbe a niente, perchè l'iniettore nella parte che entra nella testata è una piccolissima punta e quindi non penso proprio si riesca da lì a farli uscire.
Se percaso fosse anche passata dell'acqua negli iniettori, passerebbe all'interno, ma non riuscirebbe mai ad andare ad intaccare la sede e tanto meno a creare della ruggine visto che la testata è in aluminnio e gli iniettori in acciaio, la morcia quello sì potrebbe crearsi e col caldo diventere catrame (vedi Mercedes), ma perchè questo avvenga ci deve essere una notevole quantità di olio residuo per creare tutto ciò, e sinceramente di motori Phedra ne ho visti diversi (anche con più di 200000km) ma mai con delle grosse perdite di olio tali(con delle grandi trasudazioni se vuoi),ma mai neanche uno smontato (quindi sarebbe un caso unico).
Consiglio mio personale, facci fare luce per bene alla cosa perchè mi puzza assai, anche perchè questa cosa che ti stanno facendo non è una cosa molto economica a mio avviso.
Saluti Antonio Mo
Re: Tra il lusco e il brusco...
Caro Antonio
mi pare di capire che tu sia un meccanico o comunque hai esperienza tecnica!
ti ho inviato un mail con alcuni quesiti, spero di non disturbarti troppo.
Grazie Angelo
mi pare di capire che tu sia un meccanico o comunque hai esperienza tecnica!
ti ho inviato un mail con alcuni quesiti, spero di non disturbarti troppo.
Grazie Angelo