FAP sensori pressione
FAP sensori pressione
Ciao a tutti,
oggi leggevo per l'n-esima volta il sito di David (myphedra.org) relativamente ai problemi fap per il problema che ho da secoli sulla 2.2 JTD.
Le soluzioni riportate sono:
........................................................................................................................
# Sol 0: Azzerare l'errore
# Sol 1: Verificare la valvola overboost che può essere difetosa
# Sol 2: Se è un diesel, pulire il FAP in caso fosse ostruito
# Sol 3: Sostituire il sensore che serve ha misurare la pressione in entrata ed uscita del FAP o sistema catalitico (modelli a benzina). Questo elemento se diffetoso da un informazione sbagliata alla centralina che cosi via mostra il messagio (in certi casi la potenza motore è ridotta.
# Sol 4: Se è un diesel, cambiare il FAP
.........................................................................................................................
Volevo approfondire la soluzione 3 e avevo visto che in passato che Ric (mjet) aveva postato:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 35&t=28435
Mi chiedevo, se e´ un problema di condense non e´ che magari a segnalazione accesa posso in qualche modo cercare di intervenire (che ne so magari con qualche colpetto tenue) su quei tubicini di cui si parla per vedere se, smuovendo in qualche modo l'eventuale condensa, la spia si spegne?
Questo mi darebbe una certa diagnosi del problema senza rivolgermi all'n-esima concessionario?
Dico cavolate vero? Mah magari no....
Grazie
oggi leggevo per l'n-esima volta il sito di David (myphedra.org) relativamente ai problemi fap per il problema che ho da secoli sulla 2.2 JTD.
Le soluzioni riportate sono:
........................................................................................................................
# Sol 0: Azzerare l'errore
# Sol 1: Verificare la valvola overboost che può essere difetosa
# Sol 2: Se è un diesel, pulire il FAP in caso fosse ostruito
# Sol 3: Sostituire il sensore che serve ha misurare la pressione in entrata ed uscita del FAP o sistema catalitico (modelli a benzina). Questo elemento se diffetoso da un informazione sbagliata alla centralina che cosi via mostra il messagio (in certi casi la potenza motore è ridotta.
# Sol 4: Se è un diesel, cambiare il FAP
.........................................................................................................................
Volevo approfondire la soluzione 3 e avevo visto che in passato che Ric (mjet) aveva postato:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 35&t=28435
Mi chiedevo, se e´ un problema di condense non e´ che magari a segnalazione accesa posso in qualche modo cercare di intervenire (che ne so magari con qualche colpetto tenue) su quei tubicini di cui si parla per vedere se, smuovendo in qualche modo l'eventuale condensa, la spia si spegne?
Questo mi darebbe una certa diagnosi del problema senza rivolgermi all'n-esima concessionario?
Dico cavolate vero? Mah magari no....
Grazie
Re: FAP sensori pressione
aggiungo solo che io ottengo da phedra la "avaria sistema antinquinamento motore" e non FAP pieno... non mi e´ mai successo in 3 mesi e 4000 km che giro con questa spia che il motore fosse andato in protezione.
grazie2
grazie2
Re: FAP sensori pressione
sulla phedrina non gli'e bastato fer accendere la spia avaria sul quadro ma anche da un messaggio sullo schermo che complica la vita. ( avaria sistema antinquinamento)
invece è coerente quando l'errore è liquido insufficente fap spia accesa e messaggio sullo schermo
( significa che abbiamo passato la soglia minima del liquido di (cerio) quello che rimane nel serbatoio)
sicuramente tutti e due i messaggi per logiche di faunzionamento dell'antinquinamento sono valide ma notiamo che la prima abbiamo un problema nel sistema d'iniezione
mentre il secondo indica che abbiamo raggiunto il limite di utilizo del FAP
invece è coerente quando l'errore è liquido insufficente fap spia accesa e messaggio sullo schermo
( significa che abbiamo passato la soglia minima del liquido di (cerio) quello che rimane nel serbatoio)
sicuramente tutti e due i messaggi per logiche di faunzionamento dell'antinquinamento sono valide ma notiamo che la prima abbiamo un problema nel sistema d'iniezione
mentre il secondo indica che abbiamo raggiunto il limite di utilizo del FAP
Re: FAP sensori pressione
Ciao,
tre mesi fa prima di riconsegnarmi la macchina mi hanno fatto il pieno di liquido FAP a 100.000km
ma il messaggio di avaria e' sempre stato lì.
Cosa intendi "problema nel sistema d'iniezione"?
Sono parole che spaventano
...
tre mesi fa prima di riconsegnarmi la macchina mi hanno fatto il pieno di liquido FAP a 100.000km
ma il messaggio di avaria e' sempre stato lì.
Cosa intendi "problema nel sistema d'iniezione"?
Sono parole che spaventano

Re: FAP sensori pressione
Salve A tutti ogni tanto mi faccio vivo per sentirvi, sono anche io possesore di una phedra 2.2 emblema
ed anche io avevo gli stessi sintomi delle varie spie che si accendevano sul Fap...dopo tante peripezie
o comprato su internet un cd di riparazione su Phedra con i probblemi più vari...premetto che sono stato varie volte in officina e ogni volta mi dicevano di sostituire il Fap - liquido ecc.
io non ho mai fatto niente o risolto tutto Cambiando la valvola a depressione ( si trova attacata alla testata
ed il sensore che è attacato al fap ) la valvola e il principale indiziato perchè l'alberino di plastica si consuma e non tiene aperta la menbrana che perde di pressione e manda valori sballati alla centralina
che lo rileva come Avaria Sistema Antiquinamento, il costo della valvola e sui 60/65 euri ed il sensore
50/55 la mia a 90000 km ed ormai sono circa 8.000 km che o fatto questa operazione è non si presenta
ad oggi nessuna spia accesa..
spero di essere stato utile un saluto a tutti.....
Clemente
ed anche io avevo gli stessi sintomi delle varie spie che si accendevano sul Fap...dopo tante peripezie
o comprato su internet un cd di riparazione su Phedra con i probblemi più vari...premetto che sono stato varie volte in officina e ogni volta mi dicevano di sostituire il Fap - liquido ecc.
io non ho mai fatto niente o risolto tutto Cambiando la valvola a depressione ( si trova attacata alla testata
ed il sensore che è attacato al fap ) la valvola e il principale indiziato perchè l'alberino di plastica si consuma e non tiene aperta la menbrana che perde di pressione e manda valori sballati alla centralina
che lo rileva come Avaria Sistema Antiquinamento, il costo della valvola e sui 60/65 euri ed il sensore
50/55 la mia a 90000 km ed ormai sono circa 8.000 km che o fatto questa operazione è non si presenta
ad oggi nessuna spia accesa..
spero di essere stato utile un saluto a tutti.....
Clemente
Re: FAP sensori pressione
Ciao Clemente,
è possibile diagnosticare da solo se è quel polmoncino il problema?
La mia avaria non mi ha mai mandato in protezione, si accende dopo qualche decina di minuti di marcia (non subito) e poi resta là.... alle volte non si accende... ma questo lo fa da 4.000 km in qua...
Grassie
Coda
è possibile diagnosticare da solo se è quel polmoncino il problema?
La mia avaria non mi ha mai mandato in protezione, si accende dopo qualche decina di minuti di marcia (non subito) e poi resta là.... alle volte non si accende... ma questo lo fa da 4.000 km in qua...
Grassie
Coda
Re: FAP sensori pressione
fai smontare dal tuo meccanico la valvova e di colore nero e controlla l'aberino di plastica verso la fine
il mio era consumato non era più rotondo ma si era fatto tipo un cucchiaio quindi entrava aria dalla menbrana e dava errore...prova e fammi sapere
Saluti Clemente
il mio era consumato non era più rotondo ma si era fatto tipo un cucchiaio quindi entrava aria dalla menbrana e dava errore...prova e fammi sapere
Saluti Clemente
Re: FAP sensori pressione
ciao Coda,
ti aggiorno brevemente sull'ultimo episodio,vediamo se può esserti utile.
Nei giorni scorsi ho avuto la segnalazione del livello insufficiente di additivo fap; portata in concessionaria e fatto il rabbocco. Non so se per qualche imperizia dei meccanici, ma oltre a NON scomparire il messaggio del livello additivo mi è comparso anche quello dell'avaria antinquinamento. Rifatta la procedura del rabbocco, mi è rimasta solo quella dell'antinquinamento (senza sintomi di recovery della centralina). Prova e riprova, ha cambiato una valvolina piccola piccola, che misura il differenziale di pressione pre- e post-fap. L'allarme per adesso è sparito...... ti tengo aggiornato.
Penso si tratti della soluzione n° 3 che hai riportato tu.
jordan
ti aggiorno brevemente sull'ultimo episodio,vediamo se può esserti utile.
Nei giorni scorsi ho avuto la segnalazione del livello insufficiente di additivo fap; portata in concessionaria e fatto il rabbocco. Non so se per qualche imperizia dei meccanici, ma oltre a NON scomparire il messaggio del livello additivo mi è comparso anche quello dell'avaria antinquinamento. Rifatta la procedura del rabbocco, mi è rimasta solo quella dell'antinquinamento (senza sintomi di recovery della centralina). Prova e riprova, ha cambiato una valvolina piccola piccola, che misura il differenziale di pressione pre- e post-fap. L'allarme per adesso è sparito...... ti tengo aggiornato.
Penso si tratti della soluzione n° 3 che hai riportato tu.
jordan
Re: FAP sensori pressione
Ciao Jordan,
grazie... dove sta quella valvolina? Sotto l'auto? Attaccata a due tubicini?
Grassie
grazie... dove sta quella valvolina? Sotto l'auto? Attaccata a due tubicini?
Grassie
Re: FAP sensori pressione
Ho visto solo quella guasta; stando alle sue spiegazioni dovrebbe avere un tubicino che entra nella marmitta prima del FAP e uno che entra dopo il FAP stesso; così facendo misura la differenza di pressione, e quando sale oltre certi limiti dà il via alla rigenerazione. In teoria, quindi, dovrebbe essere abbastanza vicina al FAP, comunque sotto il pianale. se vuoi comunque mi informo meglio (spero che il capofficina non abbia una crisi isterica quando mi vedrà tornare in officina....).
Che fosse quella valvola guasta, l'ha arguito dal fatto che l'errore ricompariva sull'examiner subito dopo aver azzerato il messaggio e senza nemmeno dover riavviare il motore. Questo dipende dal fatto che quella valvola era tipo "inceppata" e dava valori sballati sulla differenza di pressione stessa (che a motore spento, a rigor di logica, dovrebbe essere pari a zero).
jordan
Che fosse quella valvola guasta, l'ha arguito dal fatto che l'errore ricompariva sull'examiner subito dopo aver azzerato il messaggio e senza nemmeno dover riavviare il motore. Questo dipende dal fatto che quella valvola era tipo "inceppata" e dava valori sballati sulla differenza di pressione stessa (che a motore spento, a rigor di logica, dovrebbe essere pari a zero).
jordan