Motore porta elettrica
Motore porta elettrica
Vengo di nuovo a chiedere umilmente consigli.
Qualcuno ha idea di come si smonti il motorino che aziona le porte elettriche scorrevoli? Non ho nemmeno idea di dove si possa trovare.
Grazie anticipatamente a tutti.
Qualcuno ha idea di come si smonti il motorino che aziona le porte elettriche scorrevoli? Non ho nemmeno idea di dove si possa trovare.
Grazie anticipatamente a tutti.
Re: Motore porta elettrica
onestamente non saprei. probabilmente Antonio saprà risponderti esaurientemente
che problema hai?
ciao
rino
che problema hai?
ciao
rino
Re: Motore porta elettrica
Il motore si trovadietro il pannello posteriore , di lato dell'ultima fila di sedili,dietro l'altoparlante posteriore
Re: Motore porta elettrica
La porta si apre solo a scatti, con degli spostamenti di circa 10 cm ogni volta. In officina hanno detto che si è rotto il motorino elettrico e mi hanno proposto di sostituirlo per soli 420 € + IVA + manodopera.
Vorrei vedere se riesco a fare qualcosa in casa.
Vorrei vedere se riesco a fare qualcosa in casa.
Re: Motore porta elettrica
Volevo sapere da Paolo se per chiudere la porta deve sciacciare più volte il pulsante di chiusura.
Re: Motore porta elettrica
Il problema della portiera sx, insorto improvvisamente, si presenta così:
se apro e chiudo manualmente il motorino non si aziona; la portiera si lascia trascinare e basta. Se apro con il bottone o con il telecomando la porrtiera si apre di circa 10 cm ogni volta che pigio. Se quindi schiaccio una decina di volte la portiera arriva a fondo corsa, tutta aperta. Ma una volta arrivata lì, se pigio ulteriormente, cerca di aprirsi ancora, non capisce di essere a fondo corsa e devo quindi per forza chiuderla a mano. Ho provato a lubrificare tutto, pensando fosse un eccesso di attrito, ma senza risultato. In concessionaria mi hanno detto che devo cambiare il motorino, ma sono dubbioso anche per il costo.
se apro e chiudo manualmente il motorino non si aziona; la portiera si lascia trascinare e basta. Se apro con il bottone o con il telecomando la porrtiera si apre di circa 10 cm ogni volta che pigio. Se quindi schiaccio una decina di volte la portiera arriva a fondo corsa, tutta aperta. Ma una volta arrivata lì, se pigio ulteriormente, cerca di aprirsi ancora, non capisce di essere a fondo corsa e devo quindi per forza chiuderla a mano. Ho provato a lubrificare tutto, pensando fosse un eccesso di attrito, ma senza risultato. In concessionaria mi hanno detto che devo cambiare il motorino, ma sono dubbioso anche per il costo.
Re: Motore porta elettrica
Se hai un pò di pratica e manualità potresti scambiare il motori tra le due porte per vedere se il problema si sposta.
Nello
Re: Motore porta elettrica
Allora il problema e' risolto. E' capitato anche a me non è il motorino ma solo il fisibile nel vano batteria che si è ossidato. Ogni portiera ha un fusibile, li levi entrambi con una pinza a punta e gli dai una bellla pulita. li rinserisci e il gioco eè fatto.
Fammi sapere ciao
Fammi sapere ciao
Re: Motore porta elettrica
Ciao Paolo,
come già ti hanno scritto il motorino è fissato sotto il pannello dove c'è l'altoparlante posteriore, per smontarlo la cosa non è estremamente complessa, lo è molto di più smontare il motorino, ma a me sembra molto strano che questo possa avere dei problemi (perchè a quanto ne sò io la concessionaria in cui lavoravo non ne ha mai sostituito neanche uno, tantochè parlando con un ispettore mi diceva di quanto erano titubanti all'inizio, ma poi non hanno creato problemi), l'unico inconvegnente era stato creato dalla centralina di comando (come già ti ho scritto in un post precedente) che poi hanno modificato. Per i fusibili a quanto ricordo io (ma posso anche sbagliarmi) le porte elettriche ne hanno uno solo che alimenta la centralina.
P.S. Se vuoi sapere nei dettagli come smontare il pannelo fammi sapere che così ti spiego, però non sò come si smonti il motorino non avendolo mai fatto, ma visto il funzionamento delle corde non mi sembra semplicissimo.
Saluti Antonio Mo
come già ti hanno scritto il motorino è fissato sotto il pannello dove c'è l'altoparlante posteriore, per smontarlo la cosa non è estremamente complessa, lo è molto di più smontare il motorino, ma a me sembra molto strano che questo possa avere dei problemi (perchè a quanto ne sò io la concessionaria in cui lavoravo non ne ha mai sostituito neanche uno, tantochè parlando con un ispettore mi diceva di quanto erano titubanti all'inizio, ma poi non hanno creato problemi), l'unico inconvegnente era stato creato dalla centralina di comando (come già ti ho scritto in un post precedente) che poi hanno modificato. Per i fusibili a quanto ricordo io (ma posso anche sbagliarmi) le porte elettriche ne hanno uno solo che alimenta la centralina.
P.S. Se vuoi sapere nei dettagli come smontare il pannelo fammi sapere che così ti spiego, però non sò come si smonti il motorino non avendolo mai fatto, ma visto il funzionamento delle corde non mi sembra semplicissimo.
Saluti Antonio Mo
Re: Motore porta elettrica
Grazie a tutti, siete stati gentilissimi e solidali come sempre.
Un grazie particolare va a Beppe, che mi ha risolto il problema. Avevo già smontato la pannellatura posteriore (rompendo come sempre un paio di dentini di plastica), aperto, pulito e lubrificato il motorino, rimontato il tutto ma senza alcun successo. Pensavo già di dovermi tenere la portiera zoppa e invece pulendo i contatti dei fusibili è andato tutto a posto. Mi fa un poco rabbia pensare che secondo la concessionaria si doveva cambiare il motorino, possibile che siano così poco professionali? Comunque si è risolto tutto bene, e come sempre, grazie a questo forum e alle persone che lo frequentano.
Ancora grazie Beppe, mi hai fatto un bellissimo regalo di Natale.
Un grazie particolare va a Beppe, che mi ha risolto il problema. Avevo già smontato la pannellatura posteriore (rompendo come sempre un paio di dentini di plastica), aperto, pulito e lubrificato il motorino, rimontato il tutto ma senza alcun successo. Pensavo già di dovermi tenere la portiera zoppa e invece pulendo i contatti dei fusibili è andato tutto a posto. Mi fa un poco rabbia pensare che secondo la concessionaria si doveva cambiare il motorino, possibile che siano così poco professionali? Comunque si è risolto tutto bene, e come sempre, grazie a questo forum e alle persone che lo frequentano.
Ancora grazie Beppe, mi hai fatto un bellissimo regalo di Natale.