FAP questa cosa misteriosa!!!!!

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
cek

FAP questa cosa misteriosa!!!!!

Messaggio da leggere da cek »

Il filtro attivo antiparticolato è il sistema introdotto da Peugeot per abbattere le emissioni di polveri sottili sui propri modelli in gamma. Il FAP è in grado di ridurre le emissioni di PM10 (polveri sottili) a livelli infinitesimali inferiori a qualsiasi altro standard in commercio e molto vicini allo zero. In breve, circa il 90% in meno rispetto ad una moderna automobile Euro4.

Cosa è il filtro FAP? Non si tratta di un semplice filtro bensì di un sistema applicato sui motori diesel che, rispetto ai motori benzina, presentano il ben noto problema delle polveri sottili (PM10). Nel sistema FAP le emissioni sono filtrate, raccolte e infine bruciate a 550° ogni 500km, liberando il catalizzatore, nel momento in cui l'automobile supera una determinata velocità di crociera. Il filtro FAP si rigenera automaticamente ogni 500-1000 km senza alcun intervento da parte del motore. L'additivo nel filtro può essere sostituito ogni 80mila km, anche se recentemente sono in commercio modelli con filtro antiparticolato funzionante senza alcun additivo. Il Fap ha un'autonomia di 200mila km, più che sufficiente a coprire l'intera vita di un'automobile.

Dove può essere montato il sistema FAP? Sulle nuove automobili diesel. Non è necessario applicarlo sui motori benzina in quanto, questi ultimi, non causano emissioni di polveri sottili.

Chi ha inventato il FAP? La tecnologia di Peugeot è stata introdotta agli inizi del 2000 con la Peugeot 607 e dopo cinque anni registrava più di un milione di vetture prodotte dalla casa francese e dotate di FAP®. Le prestazioni dei motori diesel non cambiano. Il motore HDi FAP di Peugeot mantiene i classici vantaggi del propulsore diesel in termini di minore consumo di carburante e costo inferiore del carburante rispetto alla benzina. In compenso non inquinano l'aria delle città con le micropolveri, dannose tanto per l'ambiente quanto per la salute umana.

Recentemente il sistema è installato su licenza anche in altre marche automobilistiche e molti lasciano presupporre che nella prossima normativa Euro5 ci sarà un ruolo speciale per i filtri antiparticolato e per il FAP. Un ulteriore motivo per consigliarlo a tutti coloro siano in procinto di acquistare una nuova automobile diesel.

Il filtro FAP è obbligatorio? Per il momento il FAP non è obbligatorio con l'omologazione Euro4, sarà probabilmente introdotto con la prossima normativa Euro5. Oggi un'automobile diesel con FAP può generalmente circolare liberamente durante i blocchi della circolazione al pari delle automobile a gas.

http://www.autoage.it/news/fap.php

SATANDO ALLE DUE ULTIME RIGHE ANCHE NOI DOTAT DI FAP MA EURO 3 POTREMMO CIRCOLARE SEMPRE BLOCCHI O NO


saluti Cek
Corrado

Re: FAP questa cosa misteriosa!!!!!

Messaggio da leggere da Corrado »

cek ha scritto:
Oggi
> un'automobile diesel con FAP può generalmente circolare
> liberamente durante i blocchi della circolazione al pari
> delle automobile a gas.
> >
> SATANDO ALLE DUE ULTIME RIGHE ANCHE NOI DOTAT DI FAP MA EURO
> 3 POTREMMO CIRCOLARE SEMPRE BLOCCHI O NO
>

generalmente non vuol dire che si può in assoluto.
circola con un euro3 col FAP nei giorni di blocco a Milano e ti tolgono anche i punti dalla patente.
ciao
Corrado
Paolo BZ

Re: FAP questa cosa misteriosa!!!!!

Messaggio da leggere da Paolo BZ »

A Bolzano il Comune autorizza tutti i veicoli dotati di FAP a circolare anche nei giorni di blocco.
Per poter dimostrare che il mezzo è dotato di FAP si deve inviare una documentazione specifica al competente ufficio provinciale che rilascia nel giro di un paio di settimane un adesivo identificativo da applicare al parabrezza.
Speriamo continui così...
pierpaolo

Re: FAP questa cosa misteriosa!!!!!

Messaggio da leggere da pierpaolo »

scusate l'intromissione ma.....a Pescara se dite ad un vigile che avete il FAP lui ti indirizza alla più vicina farmacia!!!
Nenche lo sanno che cosa sia un FAP!!!!

E ditemi un pò, perchè noi che abbiamo gli stessi requisiti delle euro 4 non possiamo diventare tali?
Magari con un bell'esame agli strumenti della motorizzazione??
Dobbiamo pagare il prezzo di esser stati bravi bambini e di aver acquistato una tecnologia avanzata troppo precocemente?
mah, Pierpaolo
Maurizio

Re: FAP questa cosa misteriosa!!!!!

Messaggio da leggere da Maurizio »

Non avete gli stessi requisiti!

Il FAP (o il DPF, cioe' quello montato da FIAT, OPEL e altri , non su licenza come dice l'articolo) tolgono le particelle, ma restano i NOX, che nelle Euro 3 son piu' alti che con le EURO 4. E dai NOx pare derivino il 20% delle particelle presenti nell'aria (cosiddette particelle secondarie), nonche' problemi respiratori e piogge acide. E d'estate l'ozono.

Quindi la tecnologia e' avanzata ma non abbastanza. Aggiungete che Peugeot ha avuto bisogno del FAP per entrare gia' nell'Euro 3 con le auto piu' grosse. Infatti esiste una relazione quasi matematica tra PM e NOx. Se hai tanto dell'uno hai poco dell'altro e viceversa. Per cui il FAP gli ha consentito di regolare il motore per avere tantte particelle (tanto vengono catturate) e pochi NOX.

Maurizio
rinoGe

Re: FAP questa cosa misteriosa!!!!!

Messaggio da leggere da rinoGe »

beh Maurizio, messa cosi sembra che il FAP sia un palliativo per rieducare motori altrimenti tossici.
spero che la finalita sia stata piu nobile, altrimenti peugeout mi cade sotto le scarpe........

ciao
rino
Andrea

Re: FAP questa cosa misteriosa!!!!!

Messaggio da leggere da Andrea »

Anche a Modena il comune autorizza a circolare nei giorni di targhe alterne e/o blocco della circolazione.
Basta aver il fap omologato come da sigla K sul libretto di circolazione.

Saluti alla piazza da un nebbiosa Modena.

Andrea.
Maurizio

Re: FAP questa cosa misteriosa!!!!!

Messaggio da leggere da Maurizio »

Non mi fraintendere. I diesel sono tutti tossici piu' dei benzina (per quanto riguarda PM e NOx, sono meglio per gli idrocarburi, specialmente aromatici e quindi cancerogeni, e la CO). Il bllancio PM e NOx e' una caratteristica di TUTTI i diesel, e il FAP ha consentito a Peugeot di togliere una delle due componenti dall'equazione e quindi mettere a posto l'altra. Poi le voci sono che i loro motori erano piu' sporchi in partenza e che cosi' hanno preso due piccioni con una fava. Per farti un altro paragone dal genere, Volkswagen ha avuto problemi a gestire i filtri con i suoi iniettori pompa (un vicolo cieco che gli e' costato un sacco di soldi, ma sono riusciti a venderli come un vantaggio tecnologico e a farseli pagare piu' cari dei common rail), e si dice che i filtri sono stati osteggiati dalla Germania finche' loro non sono riusciti a risolvere il problema.

Per Peugeot il FAP e' stato un argomento di marketing, ne' piu' ne' meno come la sicurezza per la Renault (hai visto la loro ultima pubblicita'?), ma cio' non toglie che le macchine cosi' abbiano rispettivamente meno PM e piu' sicurezza, il che non e' un male.

La vera colpa degli industriali dell'automobile e' stata quella di aver imbrogliato la Commissione Europea giurando e spergiurando che l'Euro 4 avrebbe imposto l'uso dei filtri, quando poi sono riusciti in gran parte a stare nell'Euro 4 SENZA filtro. Per cui adesso i filtri sono rinviati all'Euro 5, e ancora lasciando i NOx molto piu' alti dei benzina fino all'Euro 6. in pratica hanno guadagnato il permesso di inquinare 10 anni. E' tutto un furto? Beh, noi abbiamo guadagnato di poter comprare le macchine a prezzo piu' basso, perche' filtri e trappole NOx costano care. A seconda di quanto uno sia o meno verde puo' ritenere questa storia una truffa o meno.

Maurizio
dg

Re: FAP questa cosa misteriosa!!!!!

Messaggio da leggere da dg »

Il sistema FAP (Filtro Anti Particolato) è montato sulle vetture equipaggiate con motori Diesel, con lo scopo di abbattere oltre il 95% del particolato presente nei gas di scarico.

Il particolato è costituito da microsfere di composto carbonioso, risultanti dalla non-perfetta combustione del gasolio in camera di scoppio.Il particolato non può essere eliminato mediante l''utilizzo dei normali catalizzatori, ma con appositi filtri detti, appunto, "anti-particolato". Questi ultimi diventano precocemente inutilizzabili, se impiegati in cicli urbani.Il sistema FAP consente la rigenerazione automatica del filtro anti-particolato durante il funzionamento della vettura, così da mantenerlo ad un costante livello di efficienza in tutte le condizioni di utilizzo per circa 80.000 / 120.000 km (secondo le versioni), al termine dei quali il filtro anti-particolato deve essere sostituito.
Maurizio

Re: FAP questa cosa misteriosa!!!!!

Messaggio da leggere da Maurizio »

A 80-120000 km il filtro non deve essere sostituito, basterebbe pulirlo dalle ceneri lasciate dalla cerina (e dall'olio). Il fatto e' che in Italia non credo nessuno abbia i bagni per lavarlo, o forse la cosa e' centralizzata, e quindi puoi cambiarlo con uno nuovo oppure prenderne uno lavato.

Il particolato non e' solo fatto di particelle carboniose. Ci sono anche le ceneri e componenti liquide o semiliquide ed esiste anche un particolato secondario che deriva dai NOx.

Maurizio
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”