turbolenze
turbolenze
Carissimi,
ho una Phedra dal settembre 2005.
Subito dopo l'acquisto mi sono accorto che ad una volocità superiore ai 170 Km/ora si manifestava un fischio fastidiosissimo probabilmente generato da turbolenze da velocità.
Basta una leggera brezza contraria al senso di marcia e il fischio si manifesta anche a velocità più basse (150 Km/ora).
Ho segnalato più volte il problema alla concessionaria Lancia che ogni volta ha tergiversato facendomi capire che è quasi impossibile individuare la causa della turbolenza.
Alla fine mi sono rasseganto anche se mi sembra impossibile che una macchina di questo livello abbia un simile problema.
Qualcuno di voi ha avuto un problema identico?
Se si, come l'avete risolto?
Amici, siete oramia l'unica speranza che mi rimane!
Ciao a tutti.
ho una Phedra dal settembre 2005.
Subito dopo l'acquisto mi sono accorto che ad una volocità superiore ai 170 Km/ora si manifestava un fischio fastidiosissimo probabilmente generato da turbolenze da velocità.
Basta una leggera brezza contraria al senso di marcia e il fischio si manifesta anche a velocità più basse (150 Km/ora).
Ho segnalato più volte il problema alla concessionaria Lancia che ogni volta ha tergiversato facendomi capire che è quasi impossibile individuare la causa della turbolenza.
Alla fine mi sono rasseganto anche se mi sembra impossibile che una macchina di questo livello abbia un simile problema.
Qualcuno di voi ha avuto un problema identico?
Se si, come l'avete risolto?
Amici, siete oramia l'unica speranza che mi rimane!
Ciao a tutti.
Re: turbolenze
Ciao Alessandro, sarei veramente felice di poterti aiutare, ma la mia a 170 non ci arriva.
Però, a parte questa considerazione, moolto tempo fà, alcuni lamentavano un fischio che, se ricordo bene, si risolveva siliconando una certa zona della guarnizione del parabrezza.
Però quello che mi suona strano è che questo problema era riferito ad una serie precedente anche alla mia che è del 2003.
Attendi altri suggerimenti che arriveranno, oppure usa il "cerca" in alto alla pagina.
Ciao
Michele esse
Però, a parte questa considerazione, moolto tempo fà, alcuni lamentavano un fischio che, se ricordo bene, si risolveva siliconando una certa zona della guarnizione del parabrezza.
Però quello che mi suona strano è che questo problema era riferito ad una serie precedente anche alla mia che è del 2003.
Attendi altri suggerimenti che arriveranno, oppure usa il "cerca" in alto alla pagina.
Ciao
Michele esse
Re: turbolenze
Hai per caso le barre sul tetto?
Oppure i tetti apribili?
Mai successo sino ad ora
Marmass
Oppure i tetti apribili?
Mai successo sino ad ora
Marmass
Re: turbolenze
Io anni fa lavoravo in Maserati e spesso i frusci o fischi che dir si voglia, provenivano dalla scarsità di "silicone" nella basetta degli specchi esterni.
Ti parlo naturalemente di un problema che era presente negli anni 92-95, e adesso non so neanche se continuano a fissarli in quel modo( viti dall'interno e silicone speciale a fessurare il tutto).
Visto che non ti hanno proposto altre soluzioni prova anche questa.
Ciao da Modena
Andrea.
Ti parlo naturalemente di un problema che era presente negli anni 92-95, e adesso non so neanche se continuano a fissarli in quel modo( viti dall'interno e silicone speciale a fessurare il tutto).
Visto che non ti hanno proposto altre soluzioni prova anche questa.
Ciao da Modena
Andrea.
Re: turbolenze
Ciao Alessandro,
anche la mia (ottobre 2004) oltre una certa velocità (giusto 170 km/h) patisce di queste turbolenze che provengono dalla imperfetta "tenuta" della guarnizione del parabrezza.
Bisognerebbe siliconare la zona incriminata ..... ma penso sia un lavoraccio!
Per me va bene così, anche perchè non viaggio quasi mai oltre i 150.
Saluti a tutti
Carlo
anche la mia (ottobre 2004) oltre una certa velocità (giusto 170 km/h) patisce di queste turbolenze che provengono dalla imperfetta "tenuta" della guarnizione del parabrezza.
Bisognerebbe siliconare la zona incriminata ..... ma penso sia un lavoraccio!
Per me va bene così, anche perchè non viaggio quasi mai oltre i 150.
Saluti a tutti
Carlo
Re: turbolenze
Devo dire che il titolo del tuo 3d, maliziosamente mi ha fatto subito venire in mente le gesta eroiche di qualche forumista "anziano".
)))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))
Seriamente parlando, anch'io ricordo che qualcuno aveva lamentato sibili provocati da alcune fessure nella guranizione del parabrezza.
Alex

Seriamente parlando, anch'io ricordo che qualcuno aveva lamentato sibili provocati da alcune fessure nella guranizione del parabrezza.
Alex
Re: turbolenze
Anche Phedrina, a volte, quando ci avventuriamo sopra i 170 sibila dalla parte ant sx del parabrezza. devo dire che lo fa in maniera del tutto random, e che per tale ragione, non avendo infiltrazioni, non ho ritenuto fare siliconare nulla
ciao
rino
p.s. mi sento chiamato in causa da Alex..........................
ciao
rino
p.s. mi sento chiamato in causa da Alex..........................
Re: turbolenze
A me e' successo solo una volta andando in Spagna e c'era un vento abbastanza forte (mi e' successo a sui 140). Dava un po' fastidio ma sopportabile, e non si e' ripetuto. La mia e' del luglio 2003.
Maurizio
Maurizio