e la tassa sui monovolume ?

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Fabio Mi Sud

e la tassa sui monovolume ?

Messaggio da leggere da Fabio Mi Sud »

e perché non dovrebbero pagare anche i monovolume visto che ingombrano come i SUV e piú o meno siam li con i costi e le cilindrate (non esiste mica solo il cayenne...) ??

forse perché la Fiat li ha a listino ?

per inciso vi ricordo che si paga :
la tassa sull'acquisto dell'auto (20%)
la tassa sull'assicurazione, peraltro obbligatoria, proporzionata al tipo di vettura
il bollo auto anch'esso proporzionato
l'accisa sui carburanti (chi piú consuma piú paga) che oltretutto con l'aumento del carburante é aumentata in proporzione dando ulteriore gettito allo stato

ho dimenticato qualcosa ?

paghiamo a valore di inquinamento dichiarato (emissioni CO2):
Phedra D 2.2 > 147
156 SW D 1.9 > 161
166 B 3.2 > 297
Aston Martin V8 Vantage B 4.2 > 406
Audi Q7 B 4.2 >326 é un suv, stessa cilindrata di quella sopra ma inquina il 25% in meno
BMW X5 D 3.0 > 229
..........mica posso copiare il listino di AUTO

riguardo all'esenzione del bollo per le E4 sembra che sará solo per quelle immatricolate da gennaio, e allora le concessionarie in questi tre mesi faran festa ??? caso strano Fiat ha fatto una campagna di rottamazione che chiudeva giusto il 30 settembre

e attenzione ad un altro paradosso: se sará vero che comuni e regioni riceveranno meno soldi non sará altrettanto vero che troveremo ad esempio autovelox ovunque pronti a far cassetta ?

Mah !!! non c'é limite al peggio

Fabio Mi Sud
Maurizio

Re: e la tassa sui monovolume ?

Messaggio da leggere da Maurizio »

Ciao

Guarda che la Co2 non e' un inquinante, strettamente parlando. Infatti non e' regolamentata dalle norme Euro. E' un gas a effetto serra.

L'aerodinamica di un SUV e' in genere peggiore di un monovolume, come pure l'efficienza meccanica (e si vede dai tuoi numeri).

I SUV in genere hanno cilindrate superiori alle monovolume e hanno capacita' di carico ridicole in confronto. Che un'azienda compri un MPV per lavoro mi torna, un SUV... sappiamo come funzionano i trucchi. Se invece di fare tutto questo casino mettessero semplicemente la Finanza a fermare SUV di domenica non ne troveremmo piu' uno in giro.

La verita' e' che per spostarsi confortevolmente e in sicurezza (specie se alle velocita' di legge) basterebbe un 2 litri, e probabilmente meno: ho provato un 1.8 con sistema a compressione variabile che dava le prestazioni di un 3 litri, per cui applicando lo stesso sistema un 1.3 questo potrebbe equivalere a un 2 litri. Tutto quanto va oltre e' spreco, edonismo o come altro lo vogliamo chiamare.

Maurizio
Fabio Mi Sud

Re: e la tassa sui monovolume ?

Messaggio da leggere da Fabio Mi Sud »

esattamente, la provocazione mi sembrava palese

se fermassero quelli che li immatricolano autocarro ( e che probabilmente non verranno toccati piú di tanto dal bollo) avremmo risolto il problema

Ciao

Fabio Mi Sud
rinoGe

Re: e la tassa sui monovolume ?

Messaggio da leggere da rinoGe »

esatto Fabio, al peggio non c'è limite

p.s. offro vacanza in Bielorussia, pare sia il paradiso dei diritti sociali.



ciao
rino
Argo

Re: e la tassa sui monovolume ?

Messaggio da leggere da Argo »

Non sono d'accordo sul tuo discorso sulla sufficienza delle cilindrate per "spostarsi confortevolmente e in sicurezza". Ancora negli anni 70 - quando ero giovane e giravo l'Europa in moto - vigeva l'aureo detto: "niente può sostituire i c.c.". E questa convinzione l'ho mantentuta e perfezionata anche oggi. Dovrei, anche per motivi fiscali, sostituire con una certa urgenza la mia Phedra. Ma l'attuale cilindrata che mi offre Lancia (il 2.0 Mj) non mi convince affatto. E quindi aspetto qualcosa di meglio dalla Casa. E giusto tre giorni fa i meccanici della concessionaria confidenzialmente e contro il loro interesse mi davano ragione. Ho guidato recentemente i nuovi Mj di piccola cilindrata, nervosi, scattanti, prestazionali. Ma mi indispongono. Su vetture grandi e tranquille - come Phedra - ci vogliono a mio parere motori con cilindrate adeguate sulle quali poter far conto quando hai bisogno di più ripresa per un sorpasso o per una situazione di emergenza, per toglierti velocemente di torno da qualche impiccio. Ho avuto per un po' come auto di cortesia una nuova Y10 Mj. Divertentissima. Ma andava a balzelloni. Motorino brillante. Brioso. Ma difficilmente modulabile. Mi sono chiesto un duemila di tal fatta come sarebbe stato nel cofano della mia paciosa Phedra, con la quale effettuo tratte di mille Km. in totale souplesse. E alla quale chiedo di più solo quello che altre monovolume con cilindrate più generose offrono (Voyager o Espace ad esempio). Ed è quel calcio in più a cui puoi ricorrere nei momenti di necessità e che ti viene fornito dalla cilindrata e non da qualche alchimia ingegneristica. Probabilmente poi anche assai delicata. Incidentalmente, mi dicevano i meccanici che vedere lì da loro un motore di Phedra "aperto" è una eventualità che forse non si è mai verificata.
Aurelio

Re: e la tassa sui monovolume ?

Messaggio da leggere da Aurelio »


Bisogna sicuramente tutelare tutti. Voglio però aggiungere, a mio modesto avviso, che ho l'impressione che le SUV siano diventate, tranne le dovute eccezioni, lo status symbol di questi anni e solo un oggetto da mettere in mostra. Ripeto con tutte le eccezioni possibili. Aurelio
Fabio Mi Sud

Re: e la tassa sui monovolume ?

Messaggio da leggere da Fabio Mi Sud »

entriamo in un discorso che non avrá mai fine, ma il fatto di essere uno status symbol non necessariamente vuol dire che deve essere penalizzato
purtroppo si fá presto a dire ricchi o poveri ma bisognerebbe valutare il perché uno si trova in quella condizione
dal canto mio ti posso dire che se mi trovo in una condizione non ricca ma agiata é probabilmente perché ho deciso di intraprendere un lavoro impegnativo per gli orari e gli spostamenti che faccio e con una buona dose di rischio di non portare a casa quello per cui mi son fatto "no mazz tanto" e per cui ho sacrificato buona parte del tempo che avrei potuto dedicare ai miei figli

si potrebbe dire cornuto e mazziato

diversamente se avessi optato per fare l'impiegato a stipendio fisso dalle 9 alle 18, a casa tutte le sere ci avrei guadagnato in soldi e salute; dopo 15 anni di lavoro non son ancora riuscito a comprarmi la casa e di questo passo non ci riusciró mai, a meno che non decida di trasferirmi nel mezzogiorno !!!

Ciao

Fabio Mi Sud
PS son dipendente, pago le tasse fino all'ultimo centesimo
Alexg

Re: e la tassa sui monovolume ?

Messaggio da leggere da Alexg »

Io ho già commentato fin troppo ..... non vorrei che mi si accusasse di far politica.
Alex
Argo

Re: e la tassa sui monovolume ?

Messaggio da leggere da Argo »

Beh, sentiamo comunque cosa diceva un economista serio di qualche anno fa: "Nessuno è mai riuscito ad arricchire i poveri impoverendo i ricchi"....
Maurizio

Re: e la tassa sui monovolume ?

Messaggio da leggere da Maurizio »

I cc sono il modo facile. Guarda i diesel e dimmi se un 1.9 di oggi non e' molto meglio di un 2.5 o 3.0 di ieri. La tecnologia puo' sostituire i cc, eccome.

Io ho guidato un 1.8 turbo che aveva un sistema che a seconda delle condizioni di guida alza o abbassa l'albero a gomiti e cabia la compressione. Come ho detto, le prestazioni sono equivalenti a quelle di un 3.0 ed e' perfettamente trasparente per l'utente. Era impressionante vedere sull'indicatore la compressione passare da 8 a 16 istantaneamente.

Ed e' anche meno inquinante ed emette meno CO2, perche' il motore gira la maggior parte del tempo a un carico piu' elevato, e in piu' quando la compressione sale oltre 10-11 e' intrinsecamente piu' efficiente. E questo e' il principale motivo della mia affermazione provocatoria.

Un motore sovradimensionato ti servira' (forse) dieci volte l'anno (se non guidi come un disgraziato e ti infili in situazioni dove ti serve la potenza per tirarti fuori dalla merda) e per il resto del tempo funziona a una frazione della potenza. E qualunque motore a combustione interna (a differenza per esempio dalle celle a combustibile) peggiora la sua efficienza tanto piu' bassa e' la percentuale della sua potenza massima. Per cui piu' il motore e' grosso, piu' sprechi.

Maurizio
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”