STERZO DURO E DIFFICILE DA MANOVRARE + ALTRI DIFETTI.

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
roberto

STERZO DURO E DIFFICILE DA MANOVRARE + ALTRI DIFETTI.

Messaggio da leggere da roberto »

Carissimi amici, ho una Phedra immatricolata nel dicembre 2004. Ultimamente alcune volte, a bassa velocità ed in manovra ho riscontrato che lo sterzo, improvvisamente, diventa durissimo e difficilmente manovrabile. Ho portato l'auto presso una autofficina Lancia e mi hanno detto che il difetto si può definire solo se si riscontra al momento. dato che la garanzia mi scade in dicembre, vi chiedo se per caso qualcuno di voi ha riscontrato questo difetto.
Inoltre ho i seguenti difetti che pur segnalati nei vari tagliandi e ripristinati,secondo il capo officina, si ripresentano di norma:
- sedili in alcantara (già sostituiti) ma sempre disastrati per il contatto con il corpo del conducente/passeggero;
- elementi in plastica del sedile anteriore passeggero e sedile centrale 2^ fila che si staccano;
- cinture sedile centrale 2^ fila che non rientrano;
- aria a volontà che arriva al passeggero anteriore dalla bocchetta sita sulla porta e che trasmette l'aria posteriormente;
- rumori di plastica quando si ruota il volante;
- lampada allo xenon, fanale anteriore sinistro che si accende e si spegne quando vuole.
Max

Re: STERZO DURO E DIFFICILE DA MANOVRARE + ALTRI DIFETTI.

Messaggio da leggere da Max »

Ciao Roberto

Allora :

Questione sterzo : se sei in garanzia pretendi una verifica con esito scritto che attesti la regolarità e corretto funzionamento o meno del sistema . In sintesi creati una perizia antecedente alla scadenza della stessa
2)Ho la pelle , con quella non ho mai avuto problemi per cui non ti so rispondere
3)Non riscontro qesti problemi
4)Anche le mie effettivamente sono "stanche" , vedrò la prossima volta che vado in officina
5)C'è uno "spessore" da applicare tra la portiera e il piantone (è una caso arcinoto)
6)Potrebbe essere il cruscottino centrale , si svita facilmente
7)Ho xenon ma sono esente da problemi . In questo caso c'è poco da fare , se ti dicono di cambiare la lampada va fatto . Non credo esistano garanzie sulle stesse (malgrado il costo) . In realtà la mia tremola un pochetto appena accesa (circa 5 minuti) poi si stabilizza . Questo da sempre . Fatta controllare , attestato (per iscritto) che è tutto ok mi tengo il tremolio iniziale

Max
Alex-Mi

Re: STERZO DURO E DIFFICILE DA MANOVRARE + ALTRI DIFETTI.

Messaggio da leggere da Alex-Mi »

Mai avuto problemi all sterzo.
per il resto, la gommapiuma dei sedili che cede, le parti in plastica dei sedili che si staccano, tac tac quando si ruota il volante, e aria dalla bocchetta sulla porta li ho avuti anch'io (non ho lo xenon!).
Alcuni problemi come quello dell'aria (basta estrarre la bocchetta e metterci uno spessore intorno) sono di facile risoluzione.

Ciao
Alex-Mi
Enzo

Re: STERZO DURO E DIFFICILE DA MANOVRARE + ALTRI DIFETTI.

Messaggio da leggere da Enzo »

Roberto, la tua Phedra ha il Servotronic come la k?
Il Servotronic sarebbe il servosterzo a controllo elettronico che si indurisce all'aumentare della velocità. Può darsi che nella tua ci sia un problema a qualche elettrovalvola o alla centralina del Servotronic.

Ciao ;-)
Antonio Mo

Re: STERZO DURO E DIFFICILE DA MANOVRARE + ALTRI DIFETTI.

Messaggio da leggere da Antonio Mo »

Ciao Enzo, scusa se mi intrometto ma il servotronic penso proprio che l'ultima vettura ad averlo (come optional) fosse la Kappa, il Phedra ha una scatola sterzo normalissima con una pompa idraulica che varia la pressione dell'olio in base ai giri del motore, ma niente di elettonico.

Per Roberto, a me ne capitò uno che gli cambiarono scatola sterzo, pompa idroguida e tubi ma il difetto gli rimase, poi i tecnici di Teseo lo mandarono da me e dopo varie prove risultò il piantone sterzo, ma quello fù l'unico caso che ricordo con quel difetto.

Saluti Antonio Mo
Enzo

Re: STERZO DURO E DIFFICILE DA MANOVRARE + ALTRI DIFETTI.

Messaggio da leggere da Enzo »

Ok Antonio, infatto ho chiesto.
Dimmi, hai provato il Servotronic? Che differenza trovi col sistema della Phedra?
La Thesis che sistema adotta? Elettronico o meccanico?

Ciao
Antonio Mo

Re: STERZO DURO E DIFFICILE DA MANOVRARE + ALTRI DIFETTI.

Messaggio da leggere da Antonio Mo »

Ciao Enzo, sì ho provato il servotronic e posso dirti che forse è fin troppo tenero, ok per la città metre in marcia risulta troppo sensibile, molto meglio il servosterzo elettrico montato su Ypsilon e Musa che risulta molto tenero fino ai 10km/h (funzione city) e superata quella velocità automaticamente torna nella funzione normale. La Thesis monta il servosterzo idraulico molto adeguato al tipo di vettura, nè troppo tenero, nè troppo duro.
Saluti Antonio Mo
Enzo

Re: STERZO DURO E DIFFICILE DA MANOVRARE + ALTRI DIFETTI.

Messaggio da leggere da Enzo »

Ma in marcia si indurisce... altrimenti non è il servotronic...
allora nelle versioni senza servotronic in marcia il volante si muoverebbe col solo soffio d'aria...
può darsi che non aveva il servotronic... boh

Ciao. Enzo
rinoge

Re: STERZO DURO E DIFFICILE DA MANOVRARE + ALTRI DIFETTI.

Messaggio da leggere da rinoge »

Ciao Roberto,
anche io non ho mai avuto problemi allo sterzo,
la cintura centrale post rientra perfettamente, è la mia che mi dicono causa panza rientra male
plastiche che si staccano negativo anche quello, così come per lo xenon
l'aria dalla bocchetta è un difetto riconosciuto e presente su quasi tutte, lo risolvi interponendo un anello di gomma alla bocchetta, se vai su www.myphedra.org, trovi tutte le indicazioni per risolverlo

ciao
rino
Antonio Mo

Re: STERZO DURO E DIFFICILE DA MANOVRARE + ALTRI DIFETTI.

Messaggio da leggere da Antonio Mo »

Ciao Enzo, forse non ci siamo capiti, la Kappa o la Thema avevano come optional il servotronic che era una valvola che gestiva la pressione dell'olio nella scatola sterzo e quindi rendeva il volante più tenero confronto alle versioni senza servotronic. La versione con servotronic l'unico difetto (a mio avviso) che aveva nonostante si indurisse in marcia rimaneva sempre troppo sensibile.
Saluti Antonio Mo
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”