...Ma quando si rivende la Phedra autocarro è possibile ritrasformarla autovettura?
mi sembra di no, e in quel caso a chi serve 5 posti, e il prezzo, quanto varrà?
in dogana essendo autocarro come ci si comporta? (non ridete se ho detto delle azzate).
ciao
andrea
Bocciata l'indetraibilità dell'Iva veicoli aziendali
Re: per Alberto PD
Caro Ciro per il CdS l'autocarro si può utilizzare solo per trasportare oggetti e nell'abitacolo possono trovarsi solo le persone addette al trasporto.
Se questo è l'uso che ne fai sei nel tuo pieno diritto.
Se invece la usi per portare a spasso i tuoi bambini (anche occasionalmente), per fare le vacanze e anche solo per visitare i clienti (lo faccio anche io, con la mia autovettura, sulla quale recupero una briciola di Iva e deduco le spese ai fini iidd al 50%) allora la deducibilità per le imposte dirette è al 50% e l'IVA secondo quanto ha detto Max, e non al 100%.
Lungi da me voler additare chiunque, ma vista che ne stiamo chiacchierando, immagino che chi immatricola autocarro e non utilizza secondo le rigorose previsioni sa che tipo di rischio incontra.
Insomma, a me piace andare in giro anche a ferragosto con moglie, mamma e figlioletto con il gelato in mano, senza altra preoccupazione se non quella di sentirmi chiedere "patente e libretto".
Ciao
Corrado
Se questo è l'uso che ne fai sei nel tuo pieno diritto.
Se invece la usi per portare a spasso i tuoi bambini (anche occasionalmente), per fare le vacanze e anche solo per visitare i clienti (lo faccio anche io, con la mia autovettura, sulla quale recupero una briciola di Iva e deduco le spese ai fini iidd al 50%) allora la deducibilità per le imposte dirette è al 50% e l'IVA secondo quanto ha detto Max, e non al 100%.
Lungi da me voler additare chiunque, ma vista che ne stiamo chiacchierando, immagino che chi immatricola autocarro e non utilizza secondo le rigorose previsioni sa che tipo di rischio incontra.
Insomma, a me piace andare in giro anche a ferragosto con moglie, mamma e figlioletto con il gelato in mano, senza altra preoccupazione se non quella di sentirmi chiedere "patente e libretto".
Ciao
Corrado
Re: per Alberto PD
per alberto. si puo' ritrasformare in vettura, l'unica cosa come nel mio caso e' che la prima immatricolazione deve essere stata fatta come vettura, va fatta comunque la revisione alla motorizzazione. con un costo di circa 800 euro,
Re: per Alberto PD
Ciao, sono un felice possessore di Phedrona NON autcarro da due mesi. La precedente auto era un piccolo SUV autocarro che ha viaggiato per 4 anni.
Concordo con chi scrive che è scorretto usare questo medoto ma in quasi 20 anni di libera professione è stata la prima volta che scarico per intero l'auto. Anche perché se si parla di l'infrazione è solo la finanza che può contestartela e non carabinieri o polizia.
Adesso ho adottato una struttura fiscale diversa, ed anch'io ho preferito evitare l'immatricolazione autocarro.
Sinceramente, sono contento delle mie scelte e le rifarei, nei tempi e nei modi.
E, parlando di frodi, (spero che non me ne vogliano) non dimentichiamoci di dentisti o avvocati che dichiarano meno di 20.000€/anno. Detrarre per intero un'auto che paghi e la usi soprattutto per lavorare...
Ciao
MC
Concordo con chi scrive che è scorretto usare questo medoto ma in quasi 20 anni di libera professione è stata la prima volta che scarico per intero l'auto. Anche perché se si parla di l'infrazione è solo la finanza che può contestartela e non carabinieri o polizia.
Adesso ho adottato una struttura fiscale diversa, ed anch'io ho preferito evitare l'immatricolazione autocarro.
Sinceramente, sono contento delle mie scelte e le rifarei, nei tempi e nei modi.
E, parlando di frodi, (spero che non me ne vogliano) non dimentichiamoci di dentisti o avvocati che dichiarano meno di 20.000€/anno. Detrarre per intero un'auto che paghi e la usi soprattutto per lavorare...
Ciao
MC
Re: per Alberto PD
Caro Corrado, è fuor di dubbio che la scelta di immatricolare autocarro sia dovuta a motivi fiscali, ma consentimi di sottolineare che in linea di principio (non dal punto di vista legale), c'è differenza tra chi come me ed altri, ci trasporta realmente merce visto che al di là di famiglie numerose mi pare una soluzione che ben si lega ad una monovolume della mole e capienza di Phedra.
Al di là della "correttezza fiscale"della tua situazione (che peraltro è la stessa che avevo fino all'anno scorso) te la senti di defirnirla "equa"?
Sicuramente sono consapevole di correre alcuni rischi, anche se ad oggi non ho mai avuto notizia reale e diretta di problemi per gli utilizzatori di autocarro perchè ad oggi c'è una certa imprecisione normativa (ecco perchè il fenomeno è esploso. Avete idea di quanti autocarri girino per strada? Basta guardare quante auto hanno la "grata " che divide il bagagliaio dai sedili.):
la domenica posso lavorare (anche i supermercati sono aperti di domenica)
mia moglie può essere un familiare coadiuvante (cosa che è) e come tale trasportarla?
l'art. 172 del c.d.s. prevede che i bambini fino a 12 anni possano viaggiare sui sedili anteriori dell'autocarro a patto che siano trattenuti da apposite cinture di sicurezza. Quindi mi pare autoevidente che il traporto di quest'ultimi sia ammesso.
Dopo Bersani forse cambiarenno le cose ed allora il fenomeno si ridimensionerà.
Ciao
CiroBS
Al di là della "correttezza fiscale"della tua situazione (che peraltro è la stessa che avevo fino all'anno scorso) te la senti di defirnirla "equa"?
Sicuramente sono consapevole di correre alcuni rischi, anche se ad oggi non ho mai avuto notizia reale e diretta di problemi per gli utilizzatori di autocarro perchè ad oggi c'è una certa imprecisione normativa (ecco perchè il fenomeno è esploso. Avete idea di quanti autocarri girino per strada? Basta guardare quante auto hanno la "grata " che divide il bagagliaio dai sedili.):
la domenica posso lavorare (anche i supermercati sono aperti di domenica)
mia moglie può essere un familiare coadiuvante (cosa che è) e come tale trasportarla?
l'art. 172 del c.d.s. prevede che i bambini fino a 12 anni possano viaggiare sui sedili anteriori dell'autocarro a patto che siano trattenuti da apposite cinture di sicurezza. Quindi mi pare autoevidente che il traporto di quest'ultimi sia ammesso.
Dopo Bersani forse cambiarenno le cose ed allora il fenomeno si ridimensionerà.
Ciao
CiroBS
per Ciro
CiroBS ha scritto:
>
> Al di là della "correttezza fiscale"della tua situazione
> (che peraltro è la stessa che avevo fino all'anno scorso)
> te la senti di defirnirla "equa"?
>
No, non me la sento, perché per esempio io uso la mia vettura per tre quarti per lavoro mentre posso dedurne solo la metà, perché la mia auto è costata molto di più di quanto posso dedurre come dicevo tra l'altro per metà, perché mi capita di usare una seconda macchina per lavoro e non posso dedurre un bel niente.
Però anche se la soluzione non è equa preferisco stare nei rigidi limiti perché non voglio andare incontro a grane, questo era il senso del mio post.
Ciao
Corrado
>
> Al di là della "correttezza fiscale"della tua situazione
> (che peraltro è la stessa che avevo fino all'anno scorso)
> te la senti di defirnirla "equa"?
>
No, non me la sento, perché per esempio io uso la mia vettura per tre quarti per lavoro mentre posso dedurne solo la metà, perché la mia auto è costata molto di più di quanto posso dedurre come dicevo tra l'altro per metà, perché mi capita di usare una seconda macchina per lavoro e non posso dedurre un bel niente.
Però anche se la soluzione non è equa preferisco stare nei rigidi limiti perché non voglio andare incontro a grane, questo era il senso del mio post.
Ciao
Corrado