Un ciao a tutti
Oggi ho scoperto di questo interessantissimo sito/forum.
Possiedo una Phedra 2.2 td emblema del 2003 (km. 110.000 - non più in garanzia) e da un/due mesi ho riscontrato lo stesso problema .
Si accende la spia del livello del liq.do di raffreddamento.
L'officina (autorizzata) ha messo in pressione il circuito e non ha riscontrato alcuna perdita.
Nonostante ciò dopo una percorrenza di 200 km a velocità sostenuta si accende la spia (la temperatura è sempre sotto i 90°) e constato che manca un pò di liquido, notando macchie di liq.do vicino alla vaschetta.
Nuovo tentativo di riparazione con sostituzione della vaschetta e tiraggio di tutte le fascette.
Risultato invariato .
Il meccanico ritiene che sia un problema di guarnizione della testa.
Ho letto che Marco 68 ha avuto un problema simile.
grazie
Paolo
Perdita liquido raffreddamento Phedra 2.2 tdi del 2003
Re: Perdita liquido raffreddamento Phedra 2.2 tdi del 2003
non ti invidio proprio.......
Re: Perdita liquido raffreddamento Phedra 2.2 tdi del 2003
Ciao Paolo, ho avuto lo sesso identico problema un paio di mesi fa: pozze d'acqua dopo una sosta, accensione della relativa spia ed inevitabile rabbocco.
Ho resistito un pò (figurati che riusciva a bersi 1 bottiglia d'acqua da 2litri alla settimana) e poi l'ho portata in officina.
Fortuna che la mia è aziendale e nn devo farmi svuotare il portafoglio !!!
Morale della favola: un manicotto di uno "scambiatore" che perdeva. Non sono entrato nei particolari percheè per me era sufficiente avere la phedrona a posto.
ciao e auguri per la tua!!
Ho resistito un pò (figurati che riusciva a bersi 1 bottiglia d'acqua da 2litri alla settimana) e poi l'ho portata in officina.
Fortuna che la mia è aziendale e nn devo farmi svuotare il portafoglio !!!
Morale della favola: un manicotto di uno "scambiatore" che perdeva. Non sono entrato nei particolari percheè per me era sufficiente avere la phedrona a posto.
ciao e auguri per la tua!!