Roberto, con tutta l'umilta di questo mondo, ma dopo che ti hanno cambiato la frizione tutte queste volte (e senza ottenere risultati), si passa al volano. Ed un volano non si guarda o si tocca per vedere se vada bene o meno. Si cambia (previa autorizzazione) e basta. Essendo bimassa, avendo quindi al suo inteno parastrappi, molle e tiranti di richiamo, ci può essere qualcosa che non vada e ti porti il problema da te lamentato. Prima che si rompa e ti buchi anche il carter del cambio (ad una nostra Phedra è successo), chiedine la sostituzione.
Ric
E' proprio una gran bella .................... macchina !!
Re: E' proprio una gran bella .................... macchina !!
RicMjet ha scritto:
>
> Roberto, con tutta l'umilta di questo mondo, ma dopo che ti
> hanno cambiato la frizione tutte queste volte (e senza
> ottenere risultati), si passa al volano. Ed un volano non si
> guarda o si tocca per vedere se vada bene o meno. Si cambia
> (previa autorizzazione) e basta. Essendo bimassa, avendo
> quindi al suo inteno parastrappi, molle e tiranti di
> richiamo, ci può essere qualcosa che non vada e ti porti il
> problema da te lamentato. Prima che si rompa e ti buchi anche
> il carter del cambio (ad una nostra Phedra è successo),
> chiedine la sostituzione.
>
> Ric
L'ho chiesta: proprio l'altro giorno ho fatto presente che se il difetto si ripete così e soprattutto a macchina "calda", ci deve essere qualcosa che con la dilatazione termica fa le bizze. Scartata la frizione che è già stata sostituita, non resta che il volano.
Ho proprio detto al meccanico: "non sarà mica che col calore il volano si deforma ?"
Non so che cosa abbiano fatto in riparazione, ma mi hanno risposto che il volano era perfetto.
Il resto della storia è cosa nota.
>
> Roberto, con tutta l'umilta di questo mondo, ma dopo che ti
> hanno cambiato la frizione tutte queste volte (e senza
> ottenere risultati), si passa al volano. Ed un volano non si
> guarda o si tocca per vedere se vada bene o meno. Si cambia
> (previa autorizzazione) e basta. Essendo bimassa, avendo
> quindi al suo inteno parastrappi, molle e tiranti di
> richiamo, ci può essere qualcosa che non vada e ti porti il
> problema da te lamentato. Prima che si rompa e ti buchi anche
> il carter del cambio (ad una nostra Phedra è successo),
> chiedine la sostituzione.
>
> Ric
L'ho chiesta: proprio l'altro giorno ho fatto presente che se il difetto si ripete così e soprattutto a macchina "calda", ci deve essere qualcosa che con la dilatazione termica fa le bizze. Scartata la frizione che è già stata sostituita, non resta che il volano.
Ho proprio detto al meccanico: "non sarà mica che col calore il volano si deforma ?"
Non so che cosa abbiano fatto in riparazione, ma mi hanno risposto che il volano era perfetto.
Il resto della storia è cosa nota.
Re: E' proprio una gran bella .................... macchina !!
Sai quante frizioni prima e volani poi, di nostra iniziativa (sempre previa autorizzazione), abbiamo cambiato alle Stilo jtd 80cv, che avevano problemi di vibrazioni e strappi ai bassi regimi? Prima che Fiat si decidesse ad intervenire sul problema e modificare la mappatura della centralina, aumentando anche la potenza (circa 10cv) per ovviare al problema? Le abbiamo tentate tutte per calmare quei tre quattro clienti imbufaliti (le stilo 80cv non si sono vendute tanto)
E' la tua officina che deve intervenire, di sua sponte. Non hanno voglia? Non sanno come fare? Ma tu non ti puoi tenere una macchina con questo problema anche all'insaputa di Fiat. Ti ripeto, il volano si vede che è rotto o difettoso quando è "oggettivamente" fuori uso. E intendo quando la parte mobile oscilla per i cazzi suoi. Per il resto, non possono visionare nulla. Se solo lo provassero ad aprire, il meccanico verrebbe portato in ospedale con serie ferite al volto.
Impuntati, chiedi la verifica di un ispettore, chiedi loro che interpellino TeSeo (che non è un qualcosa di zona, ma un organo tecnico e deliberatorio di Fiat), ma che facciano qualcosa.
Ric
E' la tua officina che deve intervenire, di sua sponte. Non hanno voglia? Non sanno come fare? Ma tu non ti puoi tenere una macchina con questo problema anche all'insaputa di Fiat. Ti ripeto, il volano si vede che è rotto o difettoso quando è "oggettivamente" fuori uso. E intendo quando la parte mobile oscilla per i cazzi suoi. Per il resto, non possono visionare nulla. Se solo lo provassero ad aprire, il meccanico verrebbe portato in ospedale con serie ferite al volto.
Impuntati, chiedi la verifica di un ispettore, chiedi loro che interpellino TeSeo (che non è un qualcosa di zona, ma un organo tecnico e deliberatorio di Fiat), ma che facciano qualcosa.
Ric
Re: E' proprio una gran bella .................... macchina !!
Parole sante:già nel precedente post ho consigliato lo stesso percorso (ispettore e teseo)
Se hai bisogno di aiuto ,chiamami
Marce
Se hai bisogno di aiuto ,chiamami
Marce
Re: E' proprio una gran bella .................... macchina !!
Marmass ha scritto:
>
> Parole sante:già nel precedente post ho consigliato lo stesso
> percorso (ispettore e teseo)
> Se hai bisogno di aiuto ,chiamami
> Marce
Sono rimasto d'accordo proprio pochi minuti fa con Giovanni che allo scadere dei mille chilometri la ricontrolliamo ed eventualmente informiamo TeSeO
>
> Parole sante:già nel precedente post ho consigliato lo stesso
> percorso (ispettore e teseo)
> Se hai bisogno di aiuto ,chiamami
> Marce
Sono rimasto d'accordo proprio pochi minuti fa con Giovanni che allo scadere dei mille chilometri la ricontrolliamo ed eventualmente informiamo TeSeO