OT: vespa

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
andrea firenze

OT: vespa

Messaggio da leggere da andrea firenze »

Questa volta il mio argomento mi è sembrato "eccessivo" per non farlo premettere da OT.
Ho in garage la mia vecchia Vespa primavera 125 del 1973. Mi è sempre dispiaciuto disfarmene e per anni ho pagato il bollo anche se non la utilizzavo.
Non ho la capacità e la passione per rimetterla a posto, anche se lo meriterebbe, e ho sempre pensato che un giorno se avessi trovato qualcuno che la voleva gliela davo.
Non ricordo come sia nato il discorso, fatto sta che uno dei gestori del bar dove pranzo tutti i giorni me l'ha chiesta; il problema è che non ho la più pallida idea di quanto chiedere, non voglio fare l'affare, e non voglio chiedere una cifra esosa, va bene che mi potrà sempre dire di no, ma mi scoccia per la figura, nello stesso tempo non vorrei darla via per una miseria. C'è qualcuno di voi che mi può aiutare nel fare il giusto prezzo o che mi può indicare dove trovare qualche cosa che mi aiuti nel formulare la richiesta?
grazie.
Andrea Firenze
Maxim

Re: OT: vespa

Messaggio da leggere da Maxim »

Ciao Andrea, ti consiglio di" battere un'asta pubblica " partiamo da 200,00 " Euri " !!!!!
La parola al prossimo battitore, chi offre di più???????
Paolo

Re: OT: vespa

Messaggio da leggere da Paolo »

Proprio l'altro giorno con Claudia pensavamo di vendere la moto (FZR 600R) e comprarci una Vespa 125 (lei non ha la patente A)!

Non ho idea delle quotazioni, ovviamente saono strettamente legate alle condizioni generali, e se è ferma da anni ci sarà da dare un occhiata al motore e cambiare le gomme.

Prova a dare un'occhiata qui:

http://forum.vespaclub.it/

C'è anche un forum dove senza dubbio ti daranno ottimi consigli.

Ciao, Paolo.
Alfredo-blulancia.vr

Re: OT: vespa

Messaggio da leggere da Alfredo-blulancia.vr »

Caro Andrea,
se i documenti sono in regola, se le condizioni della carrozzeria sono buone
(senza botte nè ruggine!) ; il motore funzionante, le gomme a posto, ... puoi chiedere 1500.00 euro.
Diversamente, in condizioni peggiori, il prezzo scende, ma mai sotto i 600.00 euro perchè questo
modello è molto ricercato dai collezionisti,ha più di trent'anni e si vende bene.
Su , mi sembra "RUOTE CLASSICHE", che è il quattroruote delle moto d'epoca è quotata anche la tua,
pero' i prezzi qui sono troppo bassi per le compravendite di quest'anno.
Quanto sopra mi è stato relazionato da un collega del mio staff (peraltro grande collezionista di vespe
d'epoca).
Ciao,mi pagherai un drink!
Alfredo.
Argo

Re: OT: vespa

Messaggio da leggere da Argo »

Non la vendere. Oramai penso sia "moto storica" e come tale la potresti registrare. E tanto per dire il bollo non lo paghi più già da qualche anno (dal 2003 se non sbaglio nel tuo caso). Io ho una Lambretta 125 del 1965 e una Honda 350 Four del 1974. E non le venderò mai. A parte la eventuali registrazioni legate alla loro storicità pubblica, rappresentano la mia storia privata. Che non ha prezzo. Io almeno la vedo così. Il figlio dei miei vicini ha acquistato in questi giorni una stupenda moto BMW degli anni 70 a 1.500 euro. Ho provato dolore per lo sventurato che gliela ha venduta. Scusate ma questo è il mio punto di vista, confortato da un bellissimo racconto poco noto di Dino Buzzati. Vi si narra di una macchina d'epoca che il proprietario non avvia mai, perchè la vettura in moto gli parla, e gli racconta dei viaggi del passato, se non ricordo male (reminiscenze dell'adolescenza). Il memento del vento che in giorni felici è scivolato sulle lamiere può appartenere solo a chi ha avuto la titolarità del mezzo, e a nessun altro.
cristiano

Re: OT: vespa

Messaggio da leggere da cristiano »

Io ho comprato l'inverno scorso un Px 200e del 1980 in discrete condizioni( ho dovuto cambiare la sella e farla lucidare) il motore una bomba con 36000 km e come optional il parabrezza
L'ho pagata 500 euro più il trapasso
ciao
cristiano
Francesco MB

Re: OT: vespa

Messaggio da leggere da Francesco MB »

Mi sono documentato su questo argomento per qualche tempo, ero intenzionato ad acquistare un PX 200 da un collega ad una cifra irrisoria ed in ottime condizioni ma ho rinunciato per i seguenti motivi:
- l'iscrizione al registro delle moto d'epoca comporta un restauro completo del mezzo con pezzi e colori originali e solo dopo loro attenta valutazione viene dichiarata storica, non bastano 30 anni di età.
- tutti i motocicli pre euro 0 (e la vespa lo è) dal 1 settembre 2007 non potranno più circolare per il discorso inquinamento, ad eccezione di quelle registrate come storiche solo nelle occasioni di raduni o manifestazioni.
Questo però vale solo per alcune città, di sicuro Milano e Firenze.
Un vero peccato.........

FrancescoMB
andreampx

Re: OT: vespa

Messaggio da leggere da andreampx »

Argo ha ragione....

Andrea già te lo dissi l'anno passato.....

tienila

andrea
andrea firenze

Re: OT: vespa

Messaggio da leggere da andrea firenze »

Ringrazio tutti delle risposte e dei suggerimenti anche "affettivi", che in realtà ho, non è un caso che la tenga ancora.
Ha ragione Argo e sono tentato di tenerla, ma ha senso che si appassisca nel garage a casa dei miei, mentre potrebbe trovare un padrone che la cura e la porta fuori......non so, certo rappresenta la mia adolescenza e ci sono legati molto ricordi.......non so veramente che fare, ci penserò, comunque grazie.
Andrea Firenze
Argo

Re: OT: vespa

Messaggio da leggere da Argo »

Il problema, caro Andrea, è semmai la disponibilità di spazio, oggi prezioso per tutti. Io sono fortunato e dispongo del garage della casa di mia madre, e le moto sono lì. Ogni tanto mi ci siedo semplicemente sopra e basta l'assetto che si assume in sella, e sfiorare leve e comandi per dare la stura a ricordi che si consideravano perduti per sempre e che invece sono sempre lì. E ai quali è piacevole abbandonarsi per qualche istante, anche se è un po' triste, perchè sono legati spesso ad amici e ad amori scomparsi nelle nebbie del tempo. Talvolta non si sa esattamente dove si stia andando. E conforta allora ricordare dove si è stati. La bussola del ricordo aiuta a riposizionarsi sul chi si è veramente e ci orienta sul proprio itinerario naturale e corretto.
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”