nuove motorizazioni: un chiarimento
nuove motorizazioni: un chiarimento
Buongiorno a tutti. Attualmente sono felice possessore di una Phedra Emblema jtd 2.2.
La societa' di leasing da cui vorrei prendere un'altra Phedra, in vista della sostituzione triennale dell'auto aziendale (dicembre 2006), mi ha appena comunicato che la 2.2 non viene piu' prodotta per cui l'unica alternativa sarebbe la 2.0 multijet, che invece dei 128 cavalli (che gia' non assicuravano prestazioni brillantissime) ne avra' 120. Ho provato a dare un'occhiata sul sito della Lancia ma non ho trovato maggiori informazioni, qui sul forum ho fatto una ricerca veloce ma non mi sono chiarito le idee, quindi chiedo lumi...
Inoltre mi è stato proposto, in alternativa, la nuova Ford s-max: che ne pensate?
Saluti a tutti
Roberto
La societa' di leasing da cui vorrei prendere un'altra Phedra, in vista della sostituzione triennale dell'auto aziendale (dicembre 2006), mi ha appena comunicato che la 2.2 non viene piu' prodotta per cui l'unica alternativa sarebbe la 2.0 multijet, che invece dei 128 cavalli (che gia' non assicuravano prestazioni brillantissime) ne avra' 120. Ho provato a dare un'occhiata sul sito della Lancia ma non ho trovato maggiori informazioni, qui sul forum ho fatto una ricerca veloce ma non mi sono chiarito le idee, quindi chiedo lumi...
Inoltre mi è stato proposto, in alternativa, la nuova Ford s-max: che ne pensate?
Saluti a tutti
Roberto
Re: nuove motorizazioni: un chiarimento
Ciao Roberto , sulla S-Max con il tasto cerca troverai una mia (credo) simpatica , ma sincera , ricognizione
Max
Max
Re: nuove motorizazioni: un chiarimento
A luglio esce il 2.0 con 136 cavalli euro4 + fap (vedi Ulisse)
Re: nuove motorizazioni: un chiarimento
si sa qualcosa relativamente al consumo di questo motore?
ciao!
ciao!
Re: nuove motorizazioni: un chiarimento
Confermo
se vai su fiat.it
e selezioni il fiat ulysse
la motorizzazione 2.2 non c'è più
lo hanno sostituito con il 2.0 136cv euro 4 fap
lo stesso motore monato sul altri veicoli
peugeot, citroen e ford.
bisogna solo vedere come motore come si comporta come guidabilità/coppia in basso
nel muovere l'auto
per lancia
potrebbero anche non adottare questo motore in attesa del 2.2. da 150 e/o 170cv.
per una questione di diversificazione tra fiat e lancia.
se vai su fiat.it
e selezioni il fiat ulysse
la motorizzazione 2.2 non c'è più
lo hanno sostituito con il 2.0 136cv euro 4 fap
lo stesso motore monato sul altri veicoli
peugeot, citroen e ford.
bisogna solo vedere come motore come si comporta come guidabilità/coppia in basso
nel muovere l'auto
per lancia
potrebbero anche non adottare questo motore in attesa del 2.2. da 150 e/o 170cv.
per una questione di diversificazione tra fiat e lancia.
Re: nuove motorizazioni: un chiarimento
Ciao Massimo
sono andato a dare un occhiata sul sito fiat
il motore 2.0 da 136 cv è il benzina
le motorizzazioni diesel, sono ancora il 2.0 da 109 cv, il 2.0 mjet da 120 cv, e il 2.2 da 128 cv 6m
lo mette ancora disponibile nelle configurazioni.
ciao
rino
sono andato a dare un occhiata sul sito fiat
il motore 2.0 da 136 cv è il benzina
le motorizzazioni diesel, sono ancora il 2.0 da 109 cv, il 2.0 mjet da 120 cv, e il 2.2 da 128 cv 6m
lo mette ancora disponibile nelle configurazioni.
ciao
rino
prova 2.0 mjtd e 2.0 c.a.
ELOGIO AL CONFORT
Lancia Phedra 2.0 mjtd
Il benessere a bordo unito al nuovo motore da 120 cv sono i punti di forza
Quando nel 2002 venne presentata la Phedra, fu per la Lancia una scommessa. Produrre una monovolume che interpretasse il ruolo di ammiraglia rispettando la piena filosofia del marchio: essere senza apparire. Oggi con oltre 30.000 pezzi venduti, è leader nella sua categoria nel mercato italiano e quindi possiamo affermare che il traguardo è stato raggiunto.
Derivata da un progetto comune Fiat Auto e PSA Peugeot Citroën, la Phedra è lunga 4,75 metri, larga 1,86 e alta 1,75 e viene venduta sia con motorizzazioni diesel sia benzina. Noi abbiamo provato le due nuove versioni diesel, una con cambio automatico e l’altra con il nuovo motore 2.0 multijet.
Esternamente il frontale è dominato dalla generosa calandra che si integra con i proiettori allo xeno e la fiancata dove spiccano le due maniglie avvicinate, che ricordano l’apertura “ad armadio“ di una grande Lancia del passato: l'Aurelia.
I retrovisori esterni incorporano anche gli indicatori di direzione in modo che quando ci si avvicina all’auto per aprirla di sera si illuminano evitando eventuali pozzanghere. Sono piccole coccole che da sempre il marchio di Chivasso ci ha abituato. D’altro canto di tecnologia votata al confort la Phedra è piena: si inizia dalle portiere scorrevoli posteriori elettriche, per proseguire al climatizzazione automatico bi-zona con la possibilità di regolare la portata d’aria anche nei posti posteriori, sino ad arrivare al sensore sgonfiaggio dei pneumatici. Saliti a bordo si scoprono mille dettagli, come lo specchietto di sorveglianza per i posti posteriori, il vano refrigerato per lattine e bibite, l’affascinante e morbida alcantara blu o beige che riveste i sedili, i fianchetti porta e la plancia. Questa con design fatto ad arco che corre da montante a montante crea un originale effetto ”aereo” dove al centro troviamo il quadro strumenti illuminato stile “ombre cinesi” su sfondo bianco ed è completo dello schermo da 7” del navigatore satellitare. Quest’ultimo è dotato anche del servizio Connect, ovvero una centrale operativa che tramite una richiesta sms è in grado comunicare informazioni turistiche e di inviare l’indirizzo della meta richiesta (ristorante, albergo o teatro) direttamente al navigatore dell’auto in modo da giungere a destinazione senza problemi.
La parte bassa della plancia ospita la leva del cambio e un “Mouse” che regola sia la climatizzazione sia il menù del computer di bordo. Tutti i comandi sono ergonomici e facili nell’uso, peccato solo che alcuni non sono illuminati nella marcia notturna. Ulteriore pregio è il vano di carico ampio, regolare è rivestito di una moquette di ottima fattura è anch’esso oggetto di una cura meticolosa al dettaglio: la tendina di riparo del vano carico ha un alloggiamento specifico per l’ombrello.
In viaggio si apprezza soprattutto la comodità dei sedili che possono ruotare, traslare e reclinarsi in modo indipendente. Tale relax è ancora più esaltato dalle sospensioni morbide e dall’assetto turistico dell’auto. Tutto è votato al confort: lo sterzo non è affaticante e il cambio manuale è preciso, mentre quello automatico è straordinariamente silenzioso nei cambi marcia.
Per entrambe le versioni è inutile cercare vezzi sportivi: la Phedra seppur utilizzi accorgimenti per snellire il peso (come il tetto interamente in alluminio) è un vettura che pesa quasi 18 q.li mossi da appena 108 cv per il 2.0 jtd 16v con cambio automatico e da 120cv per il 2.0 mjtd con il cambio manuale. Tale rapporto peso potenza fa si che l’auto sia un po’ più pigra di alcune su concorrenti, mentre regala piacevoli sorprese nei consumi: abbiamo percorso con la versione manuale 15,2 km con un litro e 13,8 km con la versione automatica; entrambe denunciano una massa trainabile di 1345 kg.
Infine un ultimo occhio al rapporto dotazione-prezzi. Rispetto alle sue concorrenti è molto vantaggioso offrendo già di serie dall’allestimento di base e con motorizzazione 2.0 multijet 120cv ad un prezzo di 30.680 euro, ABS con EBD, fendinebbia, tendine parasole per posti posteriori, climatizzatore automatico bi-zona, Esp, quattro alzacristalli elettrici, sedili anteriori girevoli, 4 airbag più quelli a tendina per tutti i posti, retrovisori esterni riscaldati con regolazione e abbattimento elettrico, cruise control e trip computer.
Lancia Phedra 2.0 mjtd
Il benessere a bordo unito al nuovo motore da 120 cv sono i punti di forza
Quando nel 2002 venne presentata la Phedra, fu per la Lancia una scommessa. Produrre una monovolume che interpretasse il ruolo di ammiraglia rispettando la piena filosofia del marchio: essere senza apparire. Oggi con oltre 30.000 pezzi venduti, è leader nella sua categoria nel mercato italiano e quindi possiamo affermare che il traguardo è stato raggiunto.
Derivata da un progetto comune Fiat Auto e PSA Peugeot Citroën, la Phedra è lunga 4,75 metri, larga 1,86 e alta 1,75 e viene venduta sia con motorizzazioni diesel sia benzina. Noi abbiamo provato le due nuove versioni diesel, una con cambio automatico e l’altra con il nuovo motore 2.0 multijet.
Esternamente il frontale è dominato dalla generosa calandra che si integra con i proiettori allo xeno e la fiancata dove spiccano le due maniglie avvicinate, che ricordano l’apertura “ad armadio“ di una grande Lancia del passato: l'Aurelia.
I retrovisori esterni incorporano anche gli indicatori di direzione in modo che quando ci si avvicina all’auto per aprirla di sera si illuminano evitando eventuali pozzanghere. Sono piccole coccole che da sempre il marchio di Chivasso ci ha abituato. D’altro canto di tecnologia votata al confort la Phedra è piena: si inizia dalle portiere scorrevoli posteriori elettriche, per proseguire al climatizzazione automatico bi-zona con la possibilità di regolare la portata d’aria anche nei posti posteriori, sino ad arrivare al sensore sgonfiaggio dei pneumatici. Saliti a bordo si scoprono mille dettagli, come lo specchietto di sorveglianza per i posti posteriori, il vano refrigerato per lattine e bibite, l’affascinante e morbida alcantara blu o beige che riveste i sedili, i fianchetti porta e la plancia. Questa con design fatto ad arco che corre da montante a montante crea un originale effetto ”aereo” dove al centro troviamo il quadro strumenti illuminato stile “ombre cinesi” su sfondo bianco ed è completo dello schermo da 7” del navigatore satellitare. Quest’ultimo è dotato anche del servizio Connect, ovvero una centrale operativa che tramite una richiesta sms è in grado comunicare informazioni turistiche e di inviare l’indirizzo della meta richiesta (ristorante, albergo o teatro) direttamente al navigatore dell’auto in modo da giungere a destinazione senza problemi.
La parte bassa della plancia ospita la leva del cambio e un “Mouse” che regola sia la climatizzazione sia il menù del computer di bordo. Tutti i comandi sono ergonomici e facili nell’uso, peccato solo che alcuni non sono illuminati nella marcia notturna. Ulteriore pregio è il vano di carico ampio, regolare è rivestito di una moquette di ottima fattura è anch’esso oggetto di una cura meticolosa al dettaglio: la tendina di riparo del vano carico ha un alloggiamento specifico per l’ombrello.
In viaggio si apprezza soprattutto la comodità dei sedili che possono ruotare, traslare e reclinarsi in modo indipendente. Tale relax è ancora più esaltato dalle sospensioni morbide e dall’assetto turistico dell’auto. Tutto è votato al confort: lo sterzo non è affaticante e il cambio manuale è preciso, mentre quello automatico è straordinariamente silenzioso nei cambi marcia.
Per entrambe le versioni è inutile cercare vezzi sportivi: la Phedra seppur utilizzi accorgimenti per snellire il peso (come il tetto interamente in alluminio) è un vettura che pesa quasi 18 q.li mossi da appena 108 cv per il 2.0 jtd 16v con cambio automatico e da 120cv per il 2.0 mjtd con il cambio manuale. Tale rapporto peso potenza fa si che l’auto sia un po’ più pigra di alcune su concorrenti, mentre regala piacevoli sorprese nei consumi: abbiamo percorso con la versione manuale 15,2 km con un litro e 13,8 km con la versione automatica; entrambe denunciano una massa trainabile di 1345 kg.
Infine un ultimo occhio al rapporto dotazione-prezzi. Rispetto alle sue concorrenti è molto vantaggioso offrendo già di serie dall’allestimento di base e con motorizzazione 2.0 multijet 120cv ad un prezzo di 30.680 euro, ABS con EBD, fendinebbia, tendine parasole per posti posteriori, climatizzatore automatico bi-zona, Esp, quattro alzacristalli elettrici, sedili anteriori girevoli, 4 airbag più quelli a tendina per tutti i posti, retrovisori esterni riscaldati con regolazione e abbattimento elettrico, cruise control e trip computer.
Re: nuove motorizazioni: un chiarimento
Messaggio per rinoge
ho visionato ilsito fiat
ma il 2.0 136 mjt mi sembra un motore a gasolio.
sei sicuro ?rinoge ha scritto:
>
> Ciao Massimo
>
> sono andato a dare un occhiata sul sito fiat
> il motore 2.0 da 136 cv è il benzina
> le motorizzazioni diesel, sono ancora il 2.0 da 109 cv, il
> 2.0 mjet da 120 cv, e il 2.2 da 128 cv 6m
>
> lo mette ancora disponibile nelle configurazioni.
>
> ciao
> rino
ho visionato ilsito fiat
ma il 2.0 136 mjt mi sembra un motore a gasolio.
sei sicuro ?rinoge ha scritto:
>
> Ciao Massimo
>
> sono andato a dare un occhiata sul sito fiat
> il motore 2.0 da 136 cv è il benzina
> le motorizzazioni diesel, sono ancora il 2.0 da 109 cv, il
> 2.0 mjet da 120 cv, e il 2.2 da 128 cv 6m
>
> lo mette ancora disponibile nelle configurazioni.
>
> ciao
> rino
Re: nuove motorizazioni: un chiarimento
Linkami la pagina per cortesia, a questo pounto sono curioso
ciao
rino
ciao
rino
Re: nuove motorizazioni: un chiarimento
Il motore da 136 CV è al 100% diesel.
Stesso motore per Citroen mentre Lancia e Peugeot attendono Luglio. Nel frattempo il 2.2 Lancia non è più ordinabile. Per il cambio automatico no news.
A me scade il leasing e non so che fare, temo di essere costretto a riprendere il C8.
Ciao
Stesso motore per Citroen mentre Lancia e Peugeot attendono Luglio. Nel frattempo il 2.2 Lancia non è più ordinabile. Per il cambio automatico no news.
A me scade il leasing e non so che fare, temo di essere costretto a riprendere il C8.
Ciao