ripristino alimentazione a carburatori doppio corpo su 1500 coupè

Mercatino
Gallery
luca da bergamo

ripristino alimentazione a carburatori doppio corpo su 1500 coupè

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

Buongiorno a tutti,
domenica ho completato il ripristino dell'alimentazione a 2 carburatori sulla mia 1.5 coupè.. con qualche variante necessaria.
La modifica più evidente è che non ho utilizzato i solex originali ma 2 dell'orto drla da 40 mm. Prelevati da un'altro boxer, ovvero una alfa 33 1.3 del 91. Praticamente nuovi, con meno di 40000 km, li ho pagati 40€. Sono ottimi in quanto hanno una taratura che consente alla flavia di viaggiare tranquillamente senza cambiare nemmeno un getto. Poi una volta dal carburatorista si farà la carburazione "di fino". Montano senza problemi sui collettori originali: il disegno e l'estetica è la stessa. Cosa cambia allora? Sono carburatori di concezione moderna, gli utimi prodotti in pratica per il mercato auto in italia. Sono affidabili, facili da regolare, e inoltre assicurano prestazioni migliori, che non guasta mai.
Unici contro, hanno l'attacco dell'acceleratore dalla parte opposta rispetto ai solex, quindi c'è stato da lavorare un pò sulla sincronizzazione delle farfalle; e poi hanno un ingombro maggiore dal lato del tubo di collegamento circuito di raffreddamento, per cui bisogna accorciare leggermente l'innesto sul collettore.
Insomma sono molto soddisfatto. Per finire dalla solita alfa 33 ho prelevato anche lo spinterogeno ad accensione elettronica e la bobina. Il prossimo passo sarà inserire anche questi, per avere massima affidabilità di accensione. Per questo però bisogna modificare la curva di intervento per adattarla a quella della flavia.. vi farò sapere se ci riuscirò ed eventualmente come fare.

Ora immagino che molti non saranno d'accordo su quanto ho realizzato.. eheheh
ciao
Luca
luca da bergamo

Re: ripristino alimentazione a carburatori doppio corpo su 1500 coupè

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

.. vanno una favola! tiene il minimo meglio di prima, dopo qualche 2/3 secondi con lo starter giusto per partire, gira già regolarissimo. Ha un rombo fantastico, altro che il monocarburatore, che sembrava un rasaerba.. Ora sto lavorando per l'accensione elettronica. Dovrebbe essere abbastanza semplice in realtà. A quanto ho visto l'attacco è esattamente uguale, devo solo adattare la curva di intervento dell'alfa a quella della flavia. la flavia a quanto estratto dalla documentazione, ha un anticipo fisso di 2-3 ° e automatico di 12-13°
l'alfa ha 8° al minimo e 32° a 4000 giri. Bisogna modificare i fine corsa affinchè arrivino massimo a 16°
se ci riesco, poi metterò la procedura per farlo. A qualcuno potrebbe interessare.
Luca
GiovanniT

Re: ripristino alimentazione a carburatori doppio corpo su 1500 coupè

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Luca,,,,davvero interessante questa cosa, questo tuning sulla flavia
continua il resoconto non appena hai nuove,
GiovanniT
michele

Re: ripristino alimentazione a carburatori doppio corpo su 1500 coupè

Messaggio da leggere da michele »

Si, in effetti! In genere col restauro mentalmente sono portato a pensare di riportare allo stato dell'arte, per˜ esiste anche la visione di un restauro con aggiornamento incluso.

Michele

luca da bergamo

Re: ripristino alimentazione a carburatori doppio corpo su 1500 coupè

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

bè in effetti anche montando il carburatore della berlina, non avrei rispettato l'originalità, quindi alla fine ho rimesso i carburatori, ma qualcosa che mi desse meno problemi, dato che era nota l'instabilità dei solex. Per ora l'auto va molto bene.. è molto più fluida in basso, ma quando si apre il gas si sente il motore molto più "pieno".. ora ho bisogno di un sensore di temperatura funzionante perchè il mio non va, non capisco se il motore scalda troppo o va bene.
Per l'accensione elettronica ci sto lavorando ma alla fine è più semplice del previsto, l'attacco è uguale e non necessita di nessuna modifica, devo solo riuscire a limitare l'anticipo massimo di accensione, che va dimezzato diminuendo l'escursione delle masse rotanti interne. Devo inventarmi qualcosa e poi semplicemente togliere il vecchio e mettere il nuovo con relativa bobina. Prima però devo procurarmi una pistola stroboscopica..
ciao
Daniele

Re: ripristino alimentazione a carburatori doppio corpo su 1500 coupè

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao Luca,
L'anticipo di 12° è riferito allo spinterogeno, mentre il fisso all'albero motore.
Quello dell'Alfa a che cosa è riferito???
Ciao, Daniele
luca da bergamo

Re: ripristino alimentazione a carburatori doppio corpo su 1500 coupè

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

ciao daniele, è riferito allo spinterogeno. L'anticipo varia mediante un sistema a depressione, ci sono delle masse che si spostano e variano l'anticipo. Limitando la corsa di queste masse, si può portare ai valori della lancia.
Luca
Daniele

Re: ripristino alimentazione a carburatori doppio corpo su 1500 coupè

Messaggio da leggere da Daniele »

Ho capito: ha un anticipo automatico centrifugo (probabilmente a due interventi) più un correttore d'anticipo a depressione. Tieni conto che il correttore funziona soltanto ai carichi parziali, non interviene
al minimo e tantomeno a pieno carico. Prova a montarlo sul motore e impostarlo utilizzando la pistole stroboscopica a 24-26° a 4000g/min. Verifica poi al minimo qual'è l'anticipo. Non devi collegare il tubetto
della depressione alla capsula!!! Poi ricollega il tutto e senti come gira il motore ai vari regimi e carichi.
Fammi sapere.
Daniele
luca da bergamo

Re: ripristino alimentazione a carburatori doppio corpo su 1500 coupè

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

ciao, allora lo monto su così com'è senza collegare il tubicino e provo con la pistola sia al minimo che a 4000 giri quanto anticipa?
intanto allora devo comprarmi una pistola stroboscopica e capire come si usa..
grazie
Daniele

Re: ripristino alimentazione a carburatori doppio corpo su 1500 coupè

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao. Se intendi comperare la pistola stroboscopica oppure averla in prestito da qualche officina, fatti dare il tipo che misura l'angolo d'anticipo.
Fai una prefase con anticipo fisso a 0°, stacca il tubicino e avvia il motore. Portalo a 4000 g/min e a quel numero di giri fai corrispondere 25° facendo ruotare il corpo dello spinterogeno, in senso orario per ritardare (ridurre l'anticipo) oppure in senso antiorario per aumentare. Quando muovi lo spinterogeno devi ricontrollare il numero dei giri perchè con un anticipo diverso a parità di apertura del gas, varia il regime del motore. Quando hai ottenuto quel valore, blocca il collare e verifica il valore dell'anticipo a 800 g/m . Se non ricordo male quello spinterogeno non ha contatti, ma un impulsore ad effetto Hall.
ciao, ciao,
Daniele
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”