primo giro di chiave con carburatore

Mercatino
Gallery
nicola

primo giro di chiave con carburatore

Messaggio da leggere da nicola »

fantastico il motore suona che è una meraviglia..stamattina ho tirato l'aria (posizionata in modo corretto come da suggerimento di daniele) e l'ho accesa..........
la sonorità è cambiata splendida si sente proprio il motore libero più libero

il mio meccanico...officina f.lli tesa di verona (giusto fare un pò di pubblicità ormai sono super esperti di flavia iniezione) mi hano fatto l'auto a tempo di record
mi hanno revisionato e preparato il doppio corpo con una taratura sportiva
oggi qui diluvia quindi la ritirerò domani...spero nel week end di riuscire ad usarla
poi ovviamente reportage completo

ps...ho verificato amortizzatori dietro un pò scarichi (nessuno ne ha da vendere?)
e giunto omocinetico un pò...usurato
che mi consigliate???

nicola
GiovanniT

Re: primo giro di chiave con carburatore

Messaggio da leggere da GiovanniT »

nicola ha scritto:
>
> fantastico il motore suona che è una meraviglia..stamattina
> ho tirato l'aria (posizionata in modo corretto come da
> suggerimento di daniele) e l'ho accesa..........
> la sonorità è cambiata splendida si sente proprio il motore
> libero più libero

riconosco in pieno le stesse sensazioni anche a vettura ferma ;-)

> oggi qui diluvia quindi la ritirerò domani...spero nel week
> end di riuscire ad usarla
> poi ovviamente reportage completo

perfetto, aspettiamo

> ps...ho verificato amortizzatori dietro un pò scarichi
> (nessuno ne ha da vendere?)
> e giunto omocinetico un pò...usurato
> che mi consigliate???

ci sono vari ricambisti che hanno pezzi nuovi,
se non hai riferimenti te li mando,
GiovanniT
Daniele

Re: primo giro di chiave con carburatore

Messaggio da leggere da Daniele »

Caro Nicola, presto ci dirai le Tue inpressioni di guida sulla "neotrasformata"!!!!!!!
Quanto ai giunti omocinetici esterni li fai revisionare e tornano Nuovi con una minima spesa. Oggi la rettifica di un omocinetico è del tutto affidabile e ci sono ottimi revisionatori anche dalle tue parti.
Per gli ammortizzatori ci sono i de carbon, di corrente fornitura, od anche quelli, sempre a gas, ma rigenerati con tarature maggiorate, per utilizzo sportivo. Non c'è che l'imbarazzo della scelta........
Cordiali saluti.
daniele.
nicola

Re: primo giro di chiave con carburatore

Messaggio da leggere da nicola »

ho fatto qualche kilometro un centinaio circa
la macchina è veramente un'altra cosa....il motore mi sta ancora ringraziando!!!!!!
è più fluido e gira più libero se penso che la mia iniezione andava bene
non oso pensare quelle che danno problemi!!!!!!!!!!!
quando si passano i 3000 e si apre meccanicamente il doppio corpo è una gioia
è molto più divertente....di prima
sino ad ora nessun difetto....forse solo la sensazione che le marce siano più lunghe
e che in montagna dovrò usare una marcia in meno

ps.....l'acqua mi sta tra i 40 e i 70 circa 60 65....è corretta???????
ps. 2...i miei amortizzatori posteriori sono BOGE n. 82275322 8E
esperti..che dite ..sono originali????? se non lo sono quali sono gli originali (l'auto è dell'ott. 68)
le vostre che montano???
che consigliate?
GiovanniT

Re: primo giro di chiave con carburatore

Messaggio da leggere da GiovanniT »

nicola ha scritto:
>
> ho fatto qualche kilometro un centinaio circa
> la macchina è veramente un'altra cosa....il motore mi sta
> ancora ringraziando!!!!!!

e ci credo!

> è più fluido e gira più libero se penso che la mia iniezione
> andava bene

Pensa che io accendendola per la prima volta (con motore revisionato quindi in rodaggio) sono arrivato a 2/3000 giri di botto senza accorgermene,

Il mio meccanico mi ha urlato PIANOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!! ma che sei.......e' in rodaggio!!!

Io ovviamente l'avevo accesa normalmente....cioe' normalmente come facevo di solito....
Invece con il carburatore e revisionata tutta, basta guardare il blocchetto e il boxer e' gia' acceso...

> non oso pensare quelle che danno problemi!!!!!!!!!!!

gia.....a me e' venuto l'esaurimento e il panico quando la guidavo.....

> sino ad ora nessun difetto....forse solo la sensazione che le
> marce siano più lunghe
> e che in montagna dovrò usare una marcia in meno

io sinora non ho fatto giri seri tali da avere modo di verificare

> ps.....l'acqua mi sta tra i 40 e i 70 circa 60 65....è
> corretta???????

con queste temperature direi di si, anche se io le farei raggiungere piu' possibile e qunto prima i 70/80 (mascherina o cartone davanti al radiatore)


> ps. 2...i miei amortizzatori posteriori sono BOGE n. 82275322
> 8E

sono ricambi non lancia, direi che sono piu' che buoni

> esperti..che dite ..sono originali????? se non lo sono quali
> sono gli originali (l'auto è dell'ott. 68)
> le vostre che montano???
> che consigliate?

qualsiasi cosa che sia buona, abbastanza rigida, dietro la coupe' e' leggerina, quindi bisogna stare attenti.
A breve spero di aggiungere alle tue le mie impressioni di un bel giro serio!
Ciao
GiovanniT
Daniele

Re: primo giro di chiave con carburatore

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao Nicola,
Prima del lavoro di rtasformazione: quanto ti segnava l'indice del termometro acqua?
Se prima era "normale" cioè 83°C la causa potrebbe essere che non è stato messo lo sresso
termistore, oppure è stato utilizzato il termostato che portava il supporto della ventola. Infatti prima il termostato apriva a 70° e non è da escludere che si sia starato e/o non chiuda bene.
Controlla bene!!!!!!!!
Gli ammortizzatori Boge sono quelli della Fulvia 818.612 (2^ serie 5M) diametro 40 mm. Anche
loro sono a gas, ma con camera gas/olio in comune.
Divertiti, ora che puoi!!!!!!!!!!!
Daniele
ROSZ

Re: primo giro di chiave con carburatore

Messaggio da leggere da ROSZ »

Nicola,Giovanni,
abbiamo già parlato ( a lungo) sulla iniezione.
Organizzate un incontro (io sono di Roma ),meglio a mezza strada.
Verrò con la mia sport e vi farò provare come va la iniezione meccanica .
Ciao a tutti :
R.REALE
GiovanniT

Re: primo giro di chiave con carburatore

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Ciao Rosz
noi qui parliamo delle nostre KF, come ti ho detto gia' tante volte, mi fa molto piacere che secondo i tuoi gusti la tua funzioni bene, e anche se non l'ho mai vista mi fido ciecamente che la tua funzioni benissimo al 100% (anzi al 150%)


Ne ho provate di iniezione che funzionano bene, certo che ne ho provate (poche, anzi pochissime)
Sarebbe bello che il fatto che la tua funzioni bene possa fare andare bene tutte le altre che non vanno bene e che sono la maggioranza (e che non andarono bene nemmeno 20/30/40 anni fa), compresa la mia, putroppo cosi' non puo' essere.

PS la prima iniezione KF su flavia che "provai" fu' nel 1971, ce l'aveva un collega di mio padre, il prof Marchesini, avevo 7 anni, e mi chiedeva di poggiare un po il piede sull'accelleratore perche' anche se era calda non teneva il minimo.......

PS ma perche' tutti quelli che hanno KF si sentono punti sul vivo quando noi raccontiamo le ns esperienze negative?
Non mi sembra che nessuno qui abbia mai detto che e' impossibile che ci sia una kf flavia che funzioni bene.

ciao,
GiovanniT
guido

Re: primo giro di chiave con carburatore

Messaggio da leggere da guido »

Mi sembra di capire che anche tu non hai di che lamentarti dell'iniezione meccanica della tua sport ! Essendo della stessa città (Roma) hai qualcuno in particolare che ti segue l'auto e la fatidica pompa Kugelfischer ?

La mia coupè non ha mai avuto problemi e le prestazioni sono d'avvero notevoli quanto a ripresa (fluida in 4^ marcia da 40 all'ora), accelerazione e consumi (sempre tra i 9 e gli 11 km/litro). Naturalmente evito di maltrattarla, ma mi farebbe stare tanto più tranquillo sapere che c'è chi potrebbe prendersene cura, ache solo per l'ordinaria manutenzione e per le verifiche di routine.

Se hai bisogno di un "compagno di viaggio" con una seconda iniezione per ulteriore dimostrazione e conferma, considerami pure disponibile !

Ciao.

Guido
nicola

Re: primo giro di chiave con carburatore

Messaggio da leggere da nicola »

allora dopo un migliaio di chilometri la mia coupè ora carburatori....mi da veramente soddisfazione..
come sapete faccio gare di regolarità ed ora anche i bassissimi regimi ma pure sopra i 3000 con l'entrata del doppio corpo sono regolari e costanti
minimo a 800...senza utilizzare frizione o acceleratore
l'approccio al pressostato è perfetto........ un altra vita.....
ps....calcolato su due rifornimenti....di cui 300 km di gara e circa 300 di trasferimenti autostradali a 100 -120 km all'ora consumo medio 10 11 km con un litro.....
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”