mi stanno montando il carburatore

Mercatino
Gallery
GiovanniT

Re: mi stanno montando il carburatore

Messaggio da leggere da GiovanniT »

guido ha scritto:

> Vorrei poi approfittare per chiedere a GiovanniT e a coloro
> che hanno vissuto un'esperienza analoga con l'iniezione KF
> quali sintomi hanno avvertito nel funzionamento dell'auto o
> quali prove hanno fatto per verificare l'effettivo
> malfunzionamento della pompa.

nel mio caso c'era poco da fare approfondimenti:

la vettura mi era stata consegnata "arruffianata" (candele 4 punte appena montate), tenuta sempre su di giri.

appena l'ho presa sono andato da bologna a forli, e i sintomi sono stati i seguenti
* minimo irregolare dopo 5 km in citta'
* tendenza continua allo spegnimento
* il motore non funzionava regolarmente
* appena in autostrada mi sono accordo di un bel fumo nero allo scarico, stile diesel
* partendo da bologna ho fatto i pieno, un po piu' di 40 litri, prima di forli' (bologna forli sono 60 km circa) era in riserva, ci sono stati altri 30 litri
* il motore non teneva il minimo, non progrediva di giri regolarmente, ed accenderla era un impresa
* e via dicendo

dopo vari tentativi, vari "esperti", vari "ex-capofficina lancia ", vari "guru del tipo sistemo tutto io ne ho fatte tante cosi' " dopo qualche mese era tutto come prima, e cosi' per vari anni

> Non capisco infatti (mi sembra
> una contraddizione) quando Nicola dice che pur andando l'auto
> benissimo e consumando il giusto, l'iniezione mandava benzina
> in elevatissima quantità.

Non e' una contraddizione, fino ad un certo livello di malfunzionamento, qualsiasi motore non regolato bene per vari motivi (valvole, anticipo, rapporto stechiometrico) funziona decentemente (non allo stato dell'arte pero)
Oltre ce ne si accorge palesemente nella guida.

Se solo un iniettore manda piu' benzina, il consumo sara' superiore ma non in misura drammatica
Ad esempio da nuova la flavia carburatore di mio padre consumava tra i 6 e gli 8, nell'uso di tutti i giorni.
Nell'uso da "appassionato" conosco amici che con le versioni a carburatore fanno tra gli 6 e i 10, quindi se una vettura ad iniezione consuma tra i 6 e gli 8 eoricamente ci potrebbe anche stare, ma magari se fosse regolata correttamente farebbe tra gli 8 e i 10.

Per avere danni seri, nel tempo, basta anche poca benzina in piu' (diluisce l'olio, raffredda la bancata, rimane e corrode) quindi come fai a sapere che il consumo di 5,5 kmlt e' corretto, o dovrebbe consumare 6,5 km lt?

Credo che la cosa fondamentale sia guardare le candele, sentire l'olio e cose di questo tipo.

In sostanza ci possono essere vari livelli di malfunzionamento
* nel primo apparentemente funziona bene, ma la quantita' di benzina e' superiore, anche se non molto, ci possono essere dei rischi, relativi, ma ci possono essere
* nel secondo livello la sregolazione è certa, anche se senza approfondire il malfunzionamento non e' palese, ma i rischi sono concreti, e a questo punto e' solo questione di tempo
* nel terzo livello il malfunzionamento e' palese, ce ne si accorge guidandola anche senza approfondire, ma la vettura puo' ancora circolare
* nell'ultimo livello il malfunzionamento oltre ad essere palese impedisce proprio il funzionamento della vettura, io ero in questo ultimo caso,

in altri casi bisogna approfondire e capire se vale la pena rischiare di buttare un motore flavia o meno

> Possibile, poi, che in Italia non vi sia nessuno in grado di
> poter revisionare una pompa che (fortunatamente !)

E' ovviamente quello che ho pensato anche io e tanti altri.
Purtroppo chi non conosce questo meccanismo fa ragionamenti fuorvianti, (come appunto ho fatto anche io) pensando che essendo "meccanica" fosse semplice e revisionabile all'infinito, bastava solo trovare chi la conoscesse.

Lo e' un carburatore, un dispositivo meccanico al 100%, non un dispositivo di questo tipo.

Ci sono dei magneti, ci sono dei dispositivi che non si trovano piu', che nessuno fa, quindi la possibilita' di revisione di queste pompa mista KF (non tutto KF come porsche o bmw 2002) e' nulla.

Cosa si fa? da due se ne fa una che funziona (se i pezzi guasti non sono gli stessi)

La situazione tipica delle vetture che ne sono dotate e' questa;

1) Ci sono vetture che ora funzionano bene, e quindi non hanno bisogno di niente. (nessuno pero' puo' garantire il funzionamento e l'assistenza nel futuro)
2) Ci sono vetture che funzionano male al punto da precludere l'uso, e quindi l'unica alternativa e' quella di prendere il catalogo pezzi di ricambio flavia e vedere come usciva la flavia carburatore e fare un adeguamento al modello.
3) Ci sono vetture che funzionano abbastanza bene, sicuramente non allo stato dell'arte ma il malfunzionamento non ne preclude l'utilizzo corretto.
Da quello che so, in questo caso piu' o meno ci saranno possibili danni al motore nel tempo.

Per dirti un caso significativo, la flavia coupe' iniezione del museo lancia ha nel baule....tutti i pezzi della versione carburatore (se ne e' parlato varie volte in questa sezione, basta usare la funzione cerca)

Le KF sono revisionate e manutenute da vari artigiani, il problema e che la flavia usciva con un sistema misto KF+ pezzi di altre case, e con alcuni dispositivi che vennero abbandonati subito, che sono magnetici e non meccanici.

Ma le condizioni della tua come sono?
Quale e' la sua storia?
E' chiaro che se ce l'hai da 10 anni, si accende e funziona regolarmente (no fumo, no consumo anomalo) , fai tot strada e non hai avuto nessun danno collaterale, fino ad adesso ha funzionato bene.

Io non ho trovato nessuno che revisionasse una KF flavia (ce ne sono vari per porsche e bmw) partendo da un dispositivo che funzionava in maniera palesemente non corretta, ci sono vari che possono fare delle regolazioni fini, se il sistema funziona benino, e se il meccanismo consente la regolazione, ma la revisione a regola d'arte portanto la pompa ad essere come nuova, partendo da un dispositivo funzionante male, io fino ad adesso non l'ho mai vista fare da nessuno
ciao
GiovanniT
GiovanniT

Re: mi stanno montando il carburatore

Messaggio da leggere da GiovanniT »

GiovanniT ha scritto:

> dopo vari tentativi, vari "esperti", vari "ex-capofficina
> lancia ", vari "guru del tipo sistemo tutto io ne ho fatte
> tante cosi' " dopo qualche mese era tutto come prima, e cosi'
> per vari anni

dimenticavo, negli anni ho provato 4 pompe, iniettori diversi tra cui anche 4 nuovi rimanenza di magazzino, ma niente da fare, e cosi' mi sono trovato anche io a revisionare il monoblocco perche' una bancata era corrosa

sono curioso di vedere cosa succede appena sblocco il motore della zagato,,,,e provare quella quinta KF
GiovanniT
nicola

Re: mi stanno montando il carburatore

Messaggio da leggere da nicola »

penso che giovanni...come sempre........
abbia risposto esaurientemente a tutte le domande
aggiungo solamente che la mia presentava eccessiva fumosità che non calava nemmeno staccando lo starter automatico...il consumo invece non era furoi dalla media
il vero problema che mi ha convinto a passare al carburatore è stato il vedere l'eccessiva benzina
in giro per il motore (per dirla in maniera spiccia)

ps...colgo l'occasione per salutare e ringraziare daniele
per la piacevole chiaccherata telefonica...

ps..2 ma nei prossimi mesi non possiamo organizzare un bel pranzo
con piacevole chiaccherata con mini raduno delle nostre flavia????

nicola
guido

Re: mi stanno montando il carburatore

Messaggio da leggere da guido »

Ho letto con particolare interesse l'esperienza raccontata da Giovanni ed effettivamente posso capire che a mali estremi, estremi rimedi.

La mia iniezione non manifesta alcun malfunzionamento (gli scongiuri sono d'obbligo !): consuma il giusto, non fuma allo scarico, tiene il minimo regolarmente, lo starter automatico si disinserisce correttamente intorno ai 70 °C. Ha qualche difficoltà ad avviarsi a freddo (in genere ci vogliono 3 o 4 riavvii perchè il motore tenga il minimo e riesca a prendere i giri), ultimamente ha avuto difficolta a riavviarsi a caldo dopo arresti di 30 - 40 minuti, ma ho sostituito il termocontatto dell'elettrovalvola ed ho risolto il problema.

E' rimasta diverse volte per lunghi periodi inattiva (in occasione di "revisioni generali") ma è sempre ripartita regolarmente una volta ricollegata la batteria.
Una decina d'anni fa è stata sostituita l'orginale pompa benzina AEG con altra Lancia adattata (di provenienza, credo, Prisma) per cui vorrei trovarne una funzionante e ripristinare lo stato d'origine.

Accetto volentieri l'invito di Nicola per il pranzo ed il mini raduno flavia ! Dove e quando ? E perchè non anche l'isituzione di un registro e censimento alla pari di quanto fatto per le II serie ?

Un saluto a tutti.

Guido
Michele

Re: mi stanno montando il carburatore

Messaggio da leggere da Michele »

Non è male l'idea del pranzo.
Penso anche che si stia avvicinando anche il 50esimo anniversario della Flavia.
Magari con un argomneto ad hoc possiamo vedere di costruirci qualcosa sopra!
GiovanniT

Re: mi stanno montando il carburatore

Messaggio da leggere da GiovanniT »

guido ha scritto:

> La mia iniezione non manifesta alcun malfunzionamento (gli
> scongiuri sono d'obbligo !):

bene, sono contento (meno male qualcuna.....)

> consuma il giusto,

piu' o meno hai fatto qualche calcolo approssimativo?

> non fuma allo scarico,

bene. il top e' se, a motore caldo ovviamente, poggiando un foglio vicino allo scappamento questo rimane pulito (con il gas non al minimo)

la mia rovinava i muretti dove facevo retromarcia

> tiene il minimo regolarmente, lo starter automatico
> si disinserisce correttamente intorno ai 70 °C. Ha qualche
> difficoltà ad avviarsi a freddo (in genere ci vogliono 3 o 4
> riavvii perchè il motore tenga il minimo e riesca a prendere
> i giri),

uhm, cioe' devi accendere e spegnere 3/4 volte?
potrebbe essere carburazione poco ricca, e tutto sommato per una KF e' il male minore.
hai mai provato a guardare le candele? ( e sopratutto a confrontarle)

> E' rimasta diverse volte per lunghi periodi inattiva (in
> occasione di "revisioni generali") ma è sempre ripartita
> regolarmente una volta ricollegata la batteria.

cosa da evitare se possibile, visto che il meccanismo KF si rovina per il troppo ma anche per il non uso

Ps parlavi di dati di produzione, hai qualche tabella per le varie versioni?
magari sarebbe utile pubblicarla qui,
ciao,
GiovanniT
luca da bergamo

Re: mi stanno montando il carburatore

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

Se a qualcuno dovesse servire un collettore monocarburatore con carburatore paia 32 filtro e ventola più coperchio motore.. io molto probabilmente vendo tutto perchè ho ripristinato i 2 carburatori doppio corpo. Il carburatore ha guarnizioni e spillo nuovi ed è stato appena pulito. Lo usavo su una 1.5 quindi forse su una 1.8 va carburato cambiando getti e/o altro.. ma non so.

Per le iniezioni, tanto per restare in tema MAD MAX.. se qualcuno ha voglia di fare esperimenti con le iniezioni elettroniche posso darvi qualche dritta su come trasformare un'auto a carburatori in un'auto a iniezione (con componenti moderni ovviamente).. ci vogliono un pò di passione per l'elettronica e circa 400€, e un pò di fegato (aggiungerei) per creare una specie di frankestein con sonda lambda...


ciao
Luca
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”