montati gomme kenda e cerchi restaurati.
montati gomme kenda e cerchi restaurati.
Ciao a tutti,
domenica ho montato le nuove gomme sulla mia coupè..
Impressione ottima, la carcassa è decisamente più rigida delle vecchie gomme, e l'auto sembra molto ma molto più leggera in manovra. Finalmente poi riesco a sentire anche gli ammortizzatori koni che ho montato.
Alla fine la spesa è stata contenuta, dal gommista ho speso 80€ tra smontaggio, montaggio e camere. Le gomme sono costate 138€ la sabbiatura dei cerchi 20€, la vernice 30€ e il carrozziere per la verniciatura 70€.
totale 338€, però ora il reparto ruote è perfetto.
Il motore va molto bene, è partito al terzo colpoanche se la batteria era un pò scarica e il primo tentativo il motorino non ha girato neppure.
Unica nota dolente, dopo un mesetto di non utilizzo ho trovato il serbatoio del liquido freni vuoto. Però ho rabboccato e in realtà l'impianto funziona perfettamente, non ho neppure dovuto spurgare e dopo una mezz'oretta di utilizzo il livello è rimasto costante. Dove potrebbe essere la perdita? di sicuro non nella pompa nè nel servofreno vero? altrimenti non avrebbe frenato.
Tubo o raccordi della vaschetta? che può essere? pensavo proprio di aver risolto con i freni.. che rabbia
Ciao
Luca
domenica ho montato le nuove gomme sulla mia coupè..
Impressione ottima, la carcassa è decisamente più rigida delle vecchie gomme, e l'auto sembra molto ma molto più leggera in manovra. Finalmente poi riesco a sentire anche gli ammortizzatori koni che ho montato.
Alla fine la spesa è stata contenuta, dal gommista ho speso 80€ tra smontaggio, montaggio e camere. Le gomme sono costate 138€ la sabbiatura dei cerchi 20€, la vernice 30€ e il carrozziere per la verniciatura 70€.
totale 338€, però ora il reparto ruote è perfetto.
Il motore va molto bene, è partito al terzo colpoanche se la batteria era un pò scarica e il primo tentativo il motorino non ha girato neppure.
Unica nota dolente, dopo un mesetto di non utilizzo ho trovato il serbatoio del liquido freni vuoto. Però ho rabboccato e in realtà l'impianto funziona perfettamente, non ho neppure dovuto spurgare e dopo una mezz'oretta di utilizzo il livello è rimasto costante. Dove potrebbe essere la perdita? di sicuro non nella pompa nè nel servofreno vero? altrimenti non avrebbe frenato.
Tubo o raccordi della vaschetta? che può essere? pensavo proprio di aver risolto con i freni.. che rabbia
Ciao
Luca
Re: montati gomme kenda e cerchi restaurati.
Ciao Luca,
Se sei sicuro che il circuito si svuota da fermo, il liquido lo trovi a terra oppure sotto la pedaliera. Le cose cambiano se il liquido sparisce a vettura funzionante: in questo caso potrebbe perdere dalla valvola del
servofreno ( Membrana ). Controlla bene......
daniele.
Se sei sicuro che il circuito si svuota da fermo, il liquido lo trovi a terra oppure sotto la pedaliera. Le cose cambiano se il liquido sparisce a vettura funzionante: in questo caso potrebbe perdere dalla valvola del
servofreno ( Membrana ). Controlla bene......
daniele.
Re: montati gomme kenda e cerchi restaurati.
Ciao, la vaschetta non sembra perdere, non c'è traccia di olio sotto la vaschetta, e neppure sotto alla pompa. Sotto il servofreno è tutto asciutto. Sotto le ganasce dei freni nulla. Il bello è che l'auto frena, anche senza spurgare. Non capisco, dove finirà il liquido?
ciao
Luca
ciao
Luca
Re: montati gomme kenda e cerchi restaurati.
Mi spiace! Capperi il lavoro dei freni sembrava proprio finito! L'ultimo problema che ho avuto ai freni dovuto alla perdita di olio da una pinza anteriore e dal dado di chiusura posto davanti alla pompa dei freni.
Tieni conto che le pinze erano state revisionate ma non era stata rettificata la parte interna.
Mentre la pompa era la replica nuova acquista 1 anno prima.
Michele
Tieni conto che le pinze erano state revisionate ma non era stata rettificata la parte interna.
Mentre la pompa era la replica nuova acquista 1 anno prima.
Michele
Re: montati gomme kenda e cerchi restaurati.
ma ha perso 1 sola volta o piu'?
non e' che si e' assestato tutto il circuito, si sono spostanti i pistoncini nella corretta posizione e quindi il liquido e' calato?
se non ci sono perdite.....attenzione comunque.....sempre meglio fare conto che ci sia un guasto e poi realizzare il contrario che viceversa
GiovanniT
non e' che si e' assestato tutto il circuito, si sono spostanti i pistoncini nella corretta posizione e quindi il liquido e' calato?
se non ci sono perdite.....attenzione comunque.....sempre meglio fare conto che ci sia un guasto e poi realizzare il contrario che viceversa
GiovanniT
Re: montati gomme kenda e cerchi restaurati.
si infatti ora voglio vedere che succede, appena posso passo dal garage e vedo a che livello è il liquido, dopodichè passo a controllare di nuovo tutto, anche se davvero non capisco dove sia finito l'olio.. Di punti deboli il sistema secondo me ne ha uno: il gommino di tenuta dell'alberino del servofreno. Ammettendo che il problema sia lì (l'alberino era leggermente ossidato, l'ho solamente lucidato, magari il gioco ora è troppo elevato e passa il liquido) in teoria dovrei trovare il cilindro pieno di olio. Proverò a smollare le viti e vedere se trafila qualcosa. Se non è quello non so proprio da dove potrebbe uscire, dato che sotto l'auto non ci sono macchie d'olio, e ad occhio non si vede nulla. Le giunture le ho controllate tutte, ma niente neanche lì, tutto asciutto.
Poi magari invece trovo l'olio a livello ed era davvero solo un assestamento.
ciao
Poi magari invece trovo l'olio a livello ed era davvero solo un assestamento.
ciao
Re: montati gomme kenda e cerchi restaurati.
Luca, però non mi hai risposto in modo completo alla mia domanda, che ti ripeto.
Una volta fatto lo spurgo, hai livellato alla tacca indicata con max. Giusto???
Poi avrai fatto la prova di tenuta, del circuito premendo il pedale con motore acceso, e se se il pedale non è andato a fondo e non hai riscontrato perdite, avrai poi fatto la prova su strada.
Allora, quando ti sei accorto che il liquido era sceso sensibilmente dal livello max. ???
Se il livello è sceso sensibilmente strada facendo e dalle cuffie parapolvere delle pinze e dal retropompa
non hai notato perdite, il liquido freni è stato aspirato dal motore (attraverso il tubo collegato ai collettori
d'aspiraz.) In tal caso devi sostituire la valvola del servoferno (membrana)
Stai molto ma molto attento ad usara la verrura: POTRESTI TROVARTI SENZA FRENI!!!!
Alltndo risposta, cordialmente,
Daniele.
Una volta fatto lo spurgo, hai livellato alla tacca indicata con max. Giusto???
Poi avrai fatto la prova di tenuta, del circuito premendo il pedale con motore acceso, e se se il pedale non è andato a fondo e non hai riscontrato perdite, avrai poi fatto la prova su strada.
Allora, quando ti sei accorto che il liquido era sceso sensibilmente dal livello max. ???
Se il livello è sceso sensibilmente strada facendo e dalle cuffie parapolvere delle pinze e dal retropompa
non hai notato perdite, il liquido freni è stato aspirato dal motore (attraverso il tubo collegato ai collettori
d'aspiraz.) In tal caso devi sostituire la valvola del servoferno (membrana)
Stai molto ma molto attento ad usara la verrura: POTRESTI TROVARTI SENZA FRENI!!!!
Alltndo risposta, cordialmente,
Daniele.
Re: montati gomme kenda e cerchi restaurati.
Si si, ho riempito alla tacca max, fatte le prove, fatti giretti per un paio di settimane e tutto ok.
Poi improvvisamente, un giorno vado per accenderla un pò, e mi sono accorto che nella vaschetta non c'era più nulla. Ho guardato intorno all'auto e non ho trovato nula di sospetto, solo un agocciolina sotto alla pompa dei freni, dove c'è la vite di scarico. Allora ho semplicemente riempito, di nuovo a max, e acceso, senza nemmeno spurgare. Il pedale teneva perfettamente, per cui ho fatto un giretto in strada privata, e tutto era ok. Ora sono andato mercoledì e ho trovato la vaschetta a metà, la solita goccia sotto la pompa, e null'altro.
Un'altra cosa, ma se il servo perde dall'alberino, e il liquido viene aspirato, il motore, non dovrebbe spegnersi ad ogni frenata? invece non succede nulla, se schiaccio molto forte e di colpo al massimo scendono un attimino i giri, ma penso sia dovuto in realtà all'accendersi degli stop. Poi nel tubo (che ho controllato) non c'è traccia di olio.
Tra l'altro sono sempre con il dubbio di quel romore proveniente dal motore, siccome la cadenza mi sembra bassa rispetto al numero di giri del motore, ho pensato potesse essere qualcosa legato agli alberi a cammes. Magari lo spinterogeno vuole un pò di grasso? Il rumore sembra provenire dalla parte posteriore del motore, e l'i l'unica cosa che gira a 1/4 mi sembra proprio quello...
Sapete come si lubrifica?
Per il resto sto ancora aspettando i gommini di tenuta delle valvole.. vorrei smontare le teste e portarle a fare la modifica al più presto..
Grazie
luca
Poi improvvisamente, un giorno vado per accenderla un pò, e mi sono accorto che nella vaschetta non c'era più nulla. Ho guardato intorno all'auto e non ho trovato nula di sospetto, solo un agocciolina sotto alla pompa dei freni, dove c'è la vite di scarico. Allora ho semplicemente riempito, di nuovo a max, e acceso, senza nemmeno spurgare. Il pedale teneva perfettamente, per cui ho fatto un giretto in strada privata, e tutto era ok. Ora sono andato mercoledì e ho trovato la vaschetta a metà, la solita goccia sotto la pompa, e null'altro.
Un'altra cosa, ma se il servo perde dall'alberino, e il liquido viene aspirato, il motore, non dovrebbe spegnersi ad ogni frenata? invece non succede nulla, se schiaccio molto forte e di colpo al massimo scendono un attimino i giri, ma penso sia dovuto in realtà all'accendersi degli stop. Poi nel tubo (che ho controllato) non c'è traccia di olio.
Tra l'altro sono sempre con il dubbio di quel romore proveniente dal motore, siccome la cadenza mi sembra bassa rispetto al numero di giri del motore, ho pensato potesse essere qualcosa legato agli alberi a cammes. Magari lo spinterogeno vuole un pò di grasso? Il rumore sembra provenire dalla parte posteriore del motore, e l'i l'unica cosa che gira a 1/4 mi sembra proprio quello...
Sapete come si lubrifica?
Per il resto sto ancora aspettando i gommini di tenuta delle valvole.. vorrei smontare le teste e portarle a fare la modifica al più presto..
Grazie
luca
Re: montati gomme kenda e cerchi restaurati.
Ciao Luca.
quando il liquido viene aspirato dai condotti la quantità è limitata e non influisce granchè sul regime del motore, però ad ogni volta che freni ne passa un po'. Giustamente dovresti trovare traccia sul tubo della depressione. Allora devi valutare bene da dove perde o se viene aspirato: ricontrolla i parapolvere dei cilindretti e così tutto il circuito frenante senza tralasciare nulla.
I rumori come ben comprendi sono da ascoltare e la descrizione non è mai sufficientemente efficace.
Per lubrificare lo spinterogeno c'è in oliatore coperto da una protezione. Occorre anche un filo di grasso per cuscinetti sulla camma e sulle mollette delle massine per l'anticipo (in AVARA quantità, altrimenti viene centrifugato!)
Tienimi informato sull'evoluzione dela situazione.
Cordiali saluti,
daniele.
quando il liquido viene aspirato dai condotti la quantità è limitata e non influisce granchè sul regime del motore, però ad ogni volta che freni ne passa un po'. Giustamente dovresti trovare traccia sul tubo della depressione. Allora devi valutare bene da dove perde o se viene aspirato: ricontrolla i parapolvere dei cilindretti e così tutto il circuito frenante senza tralasciare nulla.
I rumori come ben comprendi sono da ascoltare e la descrizione non è mai sufficientemente efficace.
Per lubrificare lo spinterogeno c'è in oliatore coperto da una protezione. Occorre anche un filo di grasso per cuscinetti sulla camma e sulle mollette delle massine per l'anticipo (in AVARA quantità, altrimenti viene centrifugato!)
Tienimi informato sull'evoluzione dela situazione.
Cordiali saluti,
daniele.
Re: montati gomme kenda e cerchi restaurati.
A questo punto escluderei questa ipotesi, perchè durante l'utilizzo il livello non subisce variazioni, è piuttosto durante il non utilizzo, ovvero tra una domenica e l'altra, che l'olio sparisce dalla vaschetta. Forse è proprio colpa di quella goccia sotto alla pompa, magari ad una goccia alla volta, in una settimana mi svuota mezzo serbatoio.. Che dici?
Ciao
Luca
Ciao
Luca