luca da bergamo ha scritto:
>
> Gli specialisti del settore auto d'epoca, i serbatoi li
> rifanno in rame, prova a chiedere in giro. Se non sbaglio
> anche in qualche discussione precedente qualcuno ne aveva
> parlato perchè l'aveva anche comprato, e aveva detto un
> prezzo simile, se non superiore ai 1000€.
capisco, non sono assolutamente informato su cio'
> anche stare, dato che il rame è caro. Penso che l'uso del
> rame sia dovuto alla impossibilità di corrodersi, dato che il
> grosso problema delle auto d'epoca è il poco utilizzo.
certo, un rimedio a cio' e cercare di mantenere il serbatoio piu' possibile con il pieno.
> Invece il serbatoio in plastica ne ho trovati diversi che si
> adattano per dimensioni e forma al vano della flavia, devo
> solo verificarne la capacità perchè mi sa che la flavia ne
> tiene un bel pò di litri. Ad ogni modo sono tutti serbatoi di
> auto prodotte fino a qualche anno fa, se non sbaglio il più
> simile era quello della lancia y vecchio tipo, che poi è
> uguale anche ad altre auto. O forse quello della palio. Devo
> ricontrollare, non ricordo bene.
e quidni non sono nemmeno per lancia flavia.....sono di altri veicoli?
> A me il discorso della tankerite non mi convince,
e' un rimedio molto utilizzato, anche io devo iniziare ad usarla molto e bene per vedere se ha avuto effetto o meno,
ciao,
GiovanniT
Problemi di alimentazione flavia 1.8 berlina 1s
Re: Problemi di alimentazione flavia 1.8 berlina 1s
Le automobili quando vengono costruite per essere circolanti, devono avere una omologazione presso
la Motorizzazione Civile e rispondere ai requisiti imposti dalla legge (anche se si trattasse una semplice e banalissima plastica di un fanale). Così limpianto frenante, i cristalli e tutto il resto. Qualsiasi intervento sostitutivo con altra componentistica che alteri il prototipo omologato (per es. elaborazioni, sostiruzione del motore,ecc) e che quindi non è più conforme all' RT originale della vettura comporta la REIMMATRICOLAZIONE in unico esemplare del veicolo stesso. Per fare ciò è indispensabile la relazione presentata da un tecnico iscritto all'albo e poi il collaudo alla motorizzazione. In caso contrarioi la vettura NON può circolare sulla pubblica strada: La si può benissimo utilizzare sul suolo privato, dove a rispondere di eventuali danni a terzi è "la proprietà".
Cordiali saluti,
Daniele.
la Motorizzazione Civile e rispondere ai requisiti imposti dalla legge (anche se si trattasse una semplice e banalissima plastica di un fanale). Così limpianto frenante, i cristalli e tutto il resto. Qualsiasi intervento sostitutivo con altra componentistica che alteri il prototipo omologato (per es. elaborazioni, sostiruzione del motore,ecc) e che quindi non è più conforme all' RT originale della vettura comporta la REIMMATRICOLAZIONE in unico esemplare del veicolo stesso. Per fare ciò è indispensabile la relazione presentata da un tecnico iscritto all'albo e poi il collaudo alla motorizzazione. In caso contrarioi la vettura NON può circolare sulla pubblica strada: La si può benissimo utilizzare sul suolo privato, dove a rispondere di eventuali danni a terzi è "la proprietà".
Cordiali saluti,
Daniele.
Re: Problemi di alimentazione flavia 1.8 berlina 1s
Ciao, fra non meno di 6 mesi vedremo come avrˆ lavorato la benzina sia nel serbatoio sia nel bocchettone di rifornimento.
Vi terr˜ informati.
Michele
Vi terr˜ informati.
Michele
Re: Problemi di alimentazione flavia 1.8 berlina 1s
Vi ringrazio (con molto ritardo) per i consigli di tutti i presenti (pare di aver scatenato un flame...).
Il serbatoio era stato pulito, ma evidentemente non e' bastato (si', forse il mecca e' stato
molto ottimista...). Probabilmente e' troppo sporco/corroso all'interno, anche se dal di fuori
appare decisamente integro (anche "picchiettando" forte), quindi immagino sia preferibile
trattarlo per recuperarlo.
Adesso vediamo il da farsi.
Saluti,
Gian Luca Sole
Il serbatoio era stato pulito, ma evidentemente non e' bastato (si', forse il mecca e' stato
molto ottimista...). Probabilmente e' troppo sporco/corroso all'interno, anche se dal di fuori
appare decisamente integro (anche "picchiettando" forte), quindi immagino sia preferibile
trattarlo per recuperarlo.
Adesso vediamo il da farsi.
Saluti,
Gian Luca Sole