Problemi di alimentazione flavia 1.8 berlina 1s

Mercatino
Gallery
luca da bergamo

Re: Problemi di alimentazione flavia 1.8 berlina 1s

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

Per quanto riguarda le omologazioni, il mio serbatoio l'ho smontato da poco, e non c'è nessun numero di omologazione sopra. Quindi secondo me ci si può mettere quello che si vuole. Poi secondo me, meglio un serbatoio nuovo di plastica, di uno vecchio di 40 anni arrugginito, riempito di vernice per evitare che si stacchino.
Però chiaramente non si rispetta l'originalità cambiandolo con uno nuovo. Ad ogni modo io penso che se uno vuole usare il suo veicolo, a volte deve pure scendere a compromessi tra funzionalità e originalità. Chiaramente se dovessi trovare un serbatoio nuovo originale a 40€ come quelli di plastica attuali, sceglierei l'originale. Ma spendere 1000€ per un pezzo rifatto, quello no.
Ciao
GiovanniT

Re: Problemi di alimentazione flavia 1.8 berlina 1s

Messaggio da leggere da GiovanniT »

luca da bergamo ha scritto:
>
> Per quanto riguarda le omologazioni, il mio serbatoio l'ho
> smontato da poco, e non c'è nessun numero di omologazione
> sopra. Quindi secondo me ci si può mettere quello che si
> vuole.

no, perche' e' specificato dal costruttore nella documentazione cose ci deve essere, e come deve essere fatto.
nei cerchi vedi dei numeri di omologazione? nei pistoni vedi dei numeri di omologazione ? (etc etc)
poi uno sapendo a cosa va incontro, con la sua macchina e a suo rischio puo' fare cio' che vuole.

> Poi secondo me, meglio un serbatoio nuovo di plastica,
> di uno vecchio di 40 anni arrugginito, riempito di vernice
> per evitare che si stacchino.

no, i metalli si rigenerano.
seguendo questo ragionamento allora la carrozzeria si rifarebbe in plastica ;-))
a proposito, dove li hai trovati i serbatoi inplastica per la flavia?


> Ad ogni modo io penso che se uno vuole usare
> il suo veicolo, a volte deve pure scendere a compromessi tra
> funzionalità e originalità.

lascia perdere, la funzionalita' e' proprio nel rimettere a posto il serbatoroio originale.
se vedi come e' messo, capisci che puo' toccare sotto e altre parti del veicolo, quindi la vettura e' fatta in un determinato modo perche' c'e' un serbatoio in metallo.

> Chiaramente se dovessi trovare un
> serbatoio nuovo originale a 40€ come quelli di plastica
> attuali, sceglierei l'originale. Ma spendere 1000€ per un
> pezzo rifatto, quello no.

ma guarda che qualsiasi serbatoio in metallo con un po di pazienza si rimette a posto come nuovo.
e per il futuro basta fare spesso il pieno, in maniera che il metallo non stia troppo a contatto con l'aria,
GiovanniT
michele

Re: Problemi di alimentazione flavia 1.8 berlina 1s

Messaggio da leggere da michele »

Concordo pienamente sui 1000 Euro.
Il certificato di conformità del mio veicolo recita: "..... che il veicolo sotto indicato è conforme, in tutte le sue parti, al tipo omologato dal Ministero dei Trasporti e dell'aviazione civile - Ispettorato della M.C.T.C ....."
Pertanto cambiare il serbatoio vuol dire cambiare sostanzialmente il veicolo perdendo la conformità!!

Ripeto, materia che non conosco ma che mi fa prudere le braccia! Come dicevi ognuno deve trovare il compromesso, io ho trovato questo, non è detto sia il migliore!

Per Carità non dico che uno fatto con materiali moderni non sia addirittura meglio e più sicuro! Di sicuro non è la stessa situazione, non è la stessa cosa.

L'originalità che ho menzionato è quella che si riferisce non al mero ricambio ma a quello che può scaturire da normative, leggi, decreti e ....non so cosa!

Sono omologati i serbatoi per l'acqua, vuoi che il nostro che contiene benzina (anche se non riporta alcuna scritta) non faccia riferimento al certificato di conformità dell'epoca! Vuoi che le attuali normative non siano più stringenti e/o complesse.

Semplicemente ho reputato meno complesso l'intervento fatto. Sicuramente potevo prendere in esame alternative diverse, ma non il cambi del serbatoio con uno in gomma, plastica o vetroresina. Certamente non ho cambiato lo stato dell'arte! Lo tradurrei anche in paura di "TOPPARE" su argomento delicato.
luca da bergamo

Re: Problemi di alimentazione flavia 1.8 berlina 1s

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

calma calma, non voglio convincervi che ho ragione, io vi capisco e anche io potendo sono per l'originalità, ma quello che voglio dirvi è che non bisogna fossilizzarsi troppo su questi particolari, perchè purtoppo non esistendo più la possibilità di comprare il ricambio originale, a volte è necessario scendere a compromessi e usare quello che si trova, se si vuole circolare. Poi sta al buon senso delle persone dico io, se vai a fare una revisione con un serbatoio arrugginito che cade a pezzi e con le pezze di lamiera sopra, nessuno ti dice niente: a maggior ragione non vedo perchè dovrebbero dire qualcosa per un serbatoio moderno che di omologazioni ne avrà una decina e chissà quali e quanti parametri più complessi deve rispettare.
Insomma, io la vedo così, più che un problema legislativo, per me è un problema di originalità. Io in tal senso sono disposto a scendere a compromessi. Del resto lo avete fatto anche voi con le gomme no?
Ciao
Luca
Daniele

Re: Problemi di alimentazione flavia 1.8 berlina 1s

Messaggio da leggere da Daniele »

Nella patria dei motori, non troppo distante dal nostro stimato amico Giovanni T. c'è la ditta Andreoli & C.
(website www.andreolisrl.com) a Maranello, vicino alla galleria del vento della FERRARI che per questa,
prodoce prototipi. Sono in grado di rimettere a nuovo qualsiasi tipo di serbatoio in metallo (ferro, alluminio, inox), se necessario ricostruiscono la parte ammalorata e la trapiantano su quel che rimane di buono del serbatoio otiginale. Oppure se è un colabrodo lo rifanno, stando il più possibile alle forme originali. Essendo partner Ferrari, penso che offrano buone garanzie.
I miei più cordiali saluti.
Daniele.
GiovanniT

Parliamo di omologazione, rispetto delle norme e non di originalita' (discrezionale)

Messaggio da leggere da GiovanniT »

luca da bergamo ha scritto:
>
> calma calma, non voglio convincervi che ho ragione, io vi
> capisco e anche io potendo sono per l'originalità, ma quello
> che voglio dirvi è che non bisogna fossilizzarsi troppo su
> questi particolari,

No no Luca,
fermati un attimo e rifletti
fossilizzarsi? particolari?.....parliamo di omologazione di un veicolo, di "particolari" necessari per la circolazione, cose che se non sono conformi producono
1- il ritiro della carta di circolazione del veicolo
2- il sequestro del veicolo
3- il diritto di rivalsa dell'assicurazione
4- la responsabilita' penale del proprietario in caso di incidente

ecco, io mi fossilizzo su questi particolari :-)

poi se parliamo di maniglie degli alzacristalli, della leva del cambio, dei sedili questo e' un'altro paio di maniche.

ti ripeto quello che ti ho scritto nel precedente messaggio: hai visto come e' posizionato il serbatoio?
pensi che un analogo serbatoio completamente in plastica con l'andare del tempo non possa essere soggetto a fessurazioni per sfregamento?

non stiamo parlando di ricambi non originali, dove a serbatoio in plastica si sostituisce serbatoio in plastica, ma stiamo parlando di sostituzione di un elemento particolare (dove particolare ha un senso importante) con un'altro "NON AVENTE CARATTERISTICHE STRUTTURALI COME PREVISTO"



> possibilità di comprare il ricambio originale, a volte è
> necessario scendere a compromessi e usare quello che si
> trova, se si vuole circolare.

scusa ma il tuo serbatoio che fine ha fatto?
guarda che il mio internamente era un blocco di ruggine, l'ho rimesso a posto tranquillamente.


> persone dico io, se vai a fare una revisione con un serbatoio
> arrugginito che cade a pezzi e con le pezze di lamiera sopra,
> nessuno ti dice niente:

ma lascia perdere la revisione, puoi andarci con le pezze, con le gomme diverse e sulle tele, nessuno ti dice niente, quando succede un incidente, o se trovi il tutore dell'ordine scrupoloso, questo e' il pericolo


> dovrebbero dire qualcosa per un serbatoio moderno che di
> omologazioni ne avrà una decina e chissà quali e quanti
> parametri più complessi deve rispettare.

ma di che omologazioni stai parlando????????????
l'omologazione e' -----DI UN PARTICOLARE ------ PER UN DETERMINATO VEICOLO
insomma un po di chiarezza, tu ti metti la scarpa sinistra nella destra e viceversa??
spero di no


> Insomma, io la vedo così, più che un problema legislativo,
> per me è un problema di originalità.

no no caro mio, e' un problema legale e di responsabilita', lascia perdere l'originalita', non stiamo parlando di tubi benzina, cavi candele, batterie o olio motore, stiamo parlando di struttura del veicolo

> Del resto lo avete fatto
> anche voi con le gomme no?

no, mi sa che non hai capito niente di quello che hai letto sulle gomme
le gomme che abbiamo montato rispettano quanto previsto dal costruttore, e pertanto sono omologate per il veicolo, e non c'e' nessuna violazione di legge
se monti un serbatoio di un materiale diverso, come cavolo puoi pensare che sia la stessa cosa, a lume di naso, ( o no?)
;-)))
spero di averti fatto capire il succo del discorso,
poi ogniuno fa quello che ritiene piu' opportuno,
ciao,
GiovanniT
GiovanniT

Re: Parliamo di omologazione, rispetto delle norme e non di originalita' (discrezionale)

Messaggio da leggere da GiovanniT »

cioe' in altri termini, mi preme farti capire questo
1- sostituendo certi particolari (specifici) con altri di caratteristiche DIFFORMI da quanto previsto e omologato dal costruttore per quella particolare vettura, la tua vettura non e' in regola con il codice della strada

2- quindi in caso di incidente, controllo vario (lasciamo perdere le revisioni che il piu' delle volte non si accorgono o tollerano cose macroscopiche) avrai possibilita' di incorrere in sanzioni e di provvedimenti anche penali (se ci sono danni alle persone)

3- una volta che sei a conoscenza di cio', puoi decidere di fare quello che vuoi (ci sono tanti che circolano con gomme di misura diversa e non omologata perche' gli piacciono di piu', molti sanno di rischiare, altri no) ma l'importante e' appunto che tu sappia cosa quella particolare sostituzione ti puo' provocare
ciao,
GiovanniT
luca da bergamo

Re: Problemi di alimentazione flavia 1.8 berlina 1s

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

Ok, va bene, allora fatemi capire: ammettiamo che io faccia una brutta retromarcia dentro una sporgenza di metallo, e mi si buchi il serbatoio. Benissimo, allora vado dal ricambista e gli chiedo "mi dia un serbatoio per una lancia flavia coupè, mi raccomando, che sia omologato"?
visto che siete così certi della necessaria conformità di questo particolare, ad una omologazione di cui nessuno sa nulla, come fate a sapere per esempio che il serbatoio rifatto a caro prezzo da qualche specialista sia conforme a quella omologazione? Vi lascia forse un foglio con scritto su cosa e come è fatto? Ma se i serbatoio delle auto d'epoca vengono rifatti in rame, proprio per evitare il discorso ruggine? Secondo voi è omologato un serbatoio in rame?? io direi proprio di no

va bene, comunque avete le vostre ragioni, e io non le voglio mettere in dubbio, perchè aggiustare il proprio serbatoio se le condizioni lo permettono, è sempre la scelta migliore.
Negli altri casi, se devo scegliere di spendere 1000€ per una replica o 40 per un serbatoio in plastica, io prendo quello in plastica, e mi assumo le mie responsabilità per eventuali problemi, che però sono sicuro al 100%, non si verificheranno mai.

ciao
L
GiovanniT

Re: Problemi di alimentazione flavia 1.8 berlina 1s

Messaggio da leggere da GiovanniT »

luca da bergamo ha scritto:
>
> Ok, va bene, allora fatemi capire: ammettiamo che io faccia
> una brutta retromarcia dentro una sporgenza di metallo, e mi
> si buchi il serbatoio. Benissimo, allora vado dal ricambista
> e gli chiedo "mi dia un serbatoio per una lancia flavia
> coupè, mi raccomando, che sia omologato"?

ascolta, usa il buon senso,
- nell'omologazione del veicolo "lancia flavia berlina etc etc "ci sara' scritto COME MINIMO che il serbatoio e' in metallo, poi magari (non lo so) che risponde a normativa tot etc etc
- se tu sostituisci il serbatoio con un pezzo difforme ADDIRITTURA per il materiale di costruzione, capisci che sei fuori dalla minima omologazione

> visto che siete così certi della necessaria conformità di
> questo particolare, ad una omologazione di cui nessuno sa
> nulla,

ma chi l'ha detto che nessuno sa nulla? queste cose non le trovi mica al supermercato, basta richiedere la fiche di omologazione alla motorizzazione, io ho visto copie in vendita su ebay per varie vetture, dalla fulvia alla delta integrale

>come fate a sapere per esempio che il serbatoio
> rifatto a caro prezzo da qualche specialista sia conforme a
> quella omologazione?

perche' se si prende il serbatoio in metallo, e si toglie la ruggine, e si mette un rivestimetno protettivo per evitare il riformarsi, si parte dal pezzo originale, si tolgono i difetti e lo si porta alle condizioni originali.
semplice no?

esempio
se su di una vettura ho previsto dal libretto i pneumatici 205/50zr15, ho montato i 205/50zr15, mi accorgo che sono usurati, vado da un gommista e rimetto i 205/50zr15, ho riportato la vettura nelle condizioni di partenza, previste dal costruttore e omologate presso la motorizzazione civile


> Ma se i serbatoio delle auto d'epoca
> vengono rifatti in rame, proprio per evitare il discorso
> ruggine? Secondo voi è omologato un serbatoio in rame?? io
> direi proprio di no

ma chi dice che vengono rifatti in rame? tutti?
qui si parla di:
1- serbatoi originali
2- trattati e rifatti

non si parla di rifare da zero serbatoi in altri materiali


> Negli altri casi, se devo scegliere di spendere 1000€ per una

ma dove li hai visti serbatoi a 1000 euro?

> replica o 40 per un serbatoio in plastica, io prendo quello
> in plastica, e mi assumo le mie responsabilità per eventuali
> problemi, che però sono sicuro al 100%, non si verificheranno
> mai.

sono daccordo sulla prima affermazione, i rischi sono tuoi, fai quello che sembra meglio a te, tanto i rischi sono tuoi
sulla seconda, poi mi devi dimostrare che nessuno potra' verificare, come fai ad essere sicuro di cose che non riguardano te? fammi indovino e ti faro' re :-)

in caso di incidente le assicurazioni esaminano bene il veicolo, perche' se trovano una cosa non a norma possono NON PAGARE, e quindi si risparmiano un sacco di soldi.

esempi?
-moto, 20 anni fa un mio amico aveva un motorino truccato, marmitta etc, l'assicurazione ha verificato e non ha pagato, e il mio amico ha pure preso una multa e il ritiro della carta di circolazione
-auto, idem un mio amico qualche anno fa, pneumatici di misura non omologata, tamponamento pesante, la sua assicurazione ha esaminato il veicolo, e non ha pagato il danno, idem verbale etc etc

pero' non mi hai ancora risposto....dove hai trovato serbatoi in plastica per la flavia?
io per rimettere a posto il mio, ho speso meno di 40 euro....
(e vado tranquillo)
GiovanniT
luca da bergamo

Re: Problemi di alimentazione flavia 1.8 berlina 1s

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

Gli specialisti del settore auto d'epoca, i serbatoi li rifanno in rame, prova a chiedere in giro. Se non sbaglio anche in qualche discussione precedente qualcuno ne aveva parlato perchè l'aveva anche comprato, e aveva detto un prezzo simile, se non superiore ai 1000€. Cosa che ci può anche stare, dato che il rame è caro. Penso che l'uso del rame sia dovuto alla impossibilità di corrodersi, dato che il grosso problema delle auto d'epoca è il poco utilizzo. E' il solito discorso che vale anche per i freni. Lasci lì fermo per qualche tempo, e la condensa ti fa bloccare/arrugginire.
Invece il serbatoio in plastica ne ho trovati diversi che si adattano per dimensioni e forma al vano della flavia, devo solo verificarne la capacità perchè mi sa che la flavia ne tiene un bel pò di litri. Ad ogni modo sono tutti serbatoi di auto prodotte fino a qualche anno fa, se non sbaglio il più simile era quello della lancia y vecchio tipo, che poi è uguale anche ad altre auto. O forse quello della palio. Devo ricontrollare, non ricordo bene.

A me il discorso della tankerite non mi convince, mi sembra la stessa cosa che fanno i carrozzieri quando spruzzavano l'antirombo sul fondo della macchina, per mascherare il marcio.. Alla lunga poi sotto la vernice, la ruggine corrode tutto e addio.
Magari la tankerite invece la ruggine la toglie pure, non lo so, però non mi ispira fiducia, diciamo così.
ciao
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”