gomme flavia

Mercatino
Gallery
GiovanniT

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da GiovanniT »

michele ha scritto:
>
> Ciao, il mio  un libretto nuovo e relativo ad un'auto del
> 1965. La mia Flavia  a carburatori ed alla voce pneumatici 
> completamente vuoto. E' per˜ riportata l'omologazione a cui
> fa riferimento l'autovettura. Nella dichiarazione di
> conformitˆ, rilasciata a seguito dell'omologazione 3252 OM
> del 12/8/63,  riportata la misura dei pneumatici: 165-15 X.
> Cos“ come scritto in un mio precedente post .
Michele

quindi
1- non erano ancora stati introdotti i ribassati (165 anzicche' 165/80)
2- non c'erano ancora i codici di velocita' (la prima introduzione fu' S/H/V, fino a 180/210/oltre 210)

interessante questo approfondimento...altre testimonianze?
GiovanniT
michele

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da michele »

C' sempre l'ipotesi B, che alcune varianti o nuove normative possano essere state recepite giˆ all'epoca "dei fatti" (tra 1966 e il 1969) oppure che la motorizzazione, a seguito del rifacimento del libretto, non sia intervenuta con le modifiche (tecnologiche) successive alla mia omologazione.
E' di ausilio il testo "Lancia Fulvia, Flavia, Flaminia" di Sergio Puttini ed. Giorgio Nada Editore.
Sono riportati i vari modelli di Flavia e sono riportati i certificati di conformitˆ relativi alle omologazioni di ogni modello. Sono anche riportati i pneumatici afferenti ad ogni versione.
Ad esempio per la Flavia 1.8 (815.430 e 815.431) iniezione riporta certificato omologazione 4266 in data 25/8/1965 con estenzione 5749 del 8/4/1968. I pneumatici qui riporta il modello (sembra come da libretto d'uso) Michelin X AS 165-15 su cerchio 5J X 15".

Sulla Flavia 1500 815.130 e 815.131 (con 2 solex) riporta i Michelin X 165-15 e i Pirelli Cinturato 367 F 165-15 (a richiesta fascia bianca).

Per finire con la 815.330 e 815.331 riporta gli stessi pneumatici della versione 815.430 e 815.431
Michele
GiovanniT

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da GiovanniT »

michele ha scritto:
>
> C' sempre l'ipotesi B, che alcune varianti o nuove normative
> possano essere state recepite giˆ all'epoca "dei fatti" (tra
> 1966 e il 1969)

si, quello e' cio' che e' ancora in dubbio, cioe' QUANDO sono stati introdotti i codici di velocita' ?!?
quello che compare nella tua immatricolazione dimostra con buona approssimazione che per tutte le vetture omologate e immatricolate PRIMA della tua, non c'erano

> oppure che la motorizzazione, a seguito del
> rifacimento del libretto, non sia intervenuta con le
> modifiche (tecnologiche) successive alla mia
> omologazione.


a te interessa l'omologazione piu' vicina, ma non SUCCESSIVA alla data della immatricolazione della tua vettura (tutto cio' che e' avvenuto DOPO che il primo proprietario ha immatricolato la tua auto, non e' per te vincolante)
possibile, per un errore, magari non e' stata riportata l'ultima omologazione, ma la penultima, questo si

> E' di ausilio il testo "Lancia Fulvia,
> Flavia, Flaminia" di Sergio Puttini ed. Giorgio Nada
> Editore.
Sono riportati i vari modelli di Flavia e
> sono riportati i certificati di conformitˆ relativi alle
> omologazioni di ogni modello. Sono anche riportati i
> pneumatici afferenti ad ogni versione.


si, ho visto, ma li si parla sempre di cio' che e' indicato sul libretto di uso e manutenzione, e non cio' che e' stato comunicato dal costruttore alla motorizzazione.
il fatto poi che per la versione iniezione si parli di Michelin X AS 165-15 senza codice di velocita' fa supporre che all'epoca non c'era, ma in un qualche istante stato introdotto

a volte poi nei libretti uso e manutenzione sono indicati pneumatici NON omologati, quindi ILLEGALI, ad esempio sulla mia delta integrale del 1987 per montare le catene sono previsti sull'uso e manutenzione i 185/55vr15, NON OMOLOGATI nel libretto di circolazione !!!
ciao,
GiovanniT
luca da bergamo

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

Alla fine ho ordinato le kenda! Non vedo l'ora di provarle! dovrebbero arrivare a giorni.
Intanto purtroppo mi ha ceduto il paraolio sulla pompa del servofreno.. accidenti, pensavo di averso sistemato a dovere, invece mi sa che l'alberino un pò rovinato deve averlo segnato e adesso perde.. così ho trovato la vaschetta del liquido freni svuotata. Ho dedotto fosse lì il problema perchè non c'è nessun segno di perdita nè dalla pompa, nè dai freni, nè dai raccordi. Conoscete un ricambista che sia in grado di fornirmi i gommini e l'alberino nuovi? Ho provato a mandare una email a cavalitto ma non mi risponde. M.a.r.a. è carissimo e preferisco non chiamarlo.
Ricapitolando alla fine dei conti mi servono ancora
4 candele (quello che monto non sono quelle da libretto)
paraolio e alberino servofreno
1 cinghia di scorta
qualcosa per sistemare il regolatore di tensione
il termostato

Qualcuno ha 2 coppe ruota e un paio di anelli ruote in buone condizioni da vendermi?

Grazie
Luca
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”