gomme flavia

Mercatino
Gallery
nicola m

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da nicola m »

sono perfettamente d'accordo con giovanni
le mie attuali michelin...sono datate (dot) 1994 e tutto sommato
sono ancora accettabili....la carcassa è perfetta
le cambio per avere delle gomme fresche avendo deciso di fare una gara di regolarita a fine mese

confido molto nelle firestone che ho ho ordinato
il mio gommista mi ha riferito di averle gia montate su parecchie vecchie alfa e lancia
e tutti ne sono rimasti contentissimi
nm
luca da bergamo

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

A tal proposito non ho esperienze personali perchè non ho mai tenuto le gomme per più di 3-4 anni, sulle auto almeno.
Invece so che c'è una normativa recente, che non viene comunque mai applicata. Infatti in termine di legge le gomme oltre che per usura, in fase di revisione sono da controllare anche per età, che se non sbaglio è di massimo 4 o 5 anni. Me l'ha detto il gommista sabato scorso, ora però non conosco l'attendibilità delle sue fonti .. non vorrei creare inutili allarmismi!
Comunque state attenti alle gomme vecchie.. Una volta ho comprato una vespa ferma da una decina d'anni.. le gomme erano esteticamente perfette.. in realtà erano secche, ad ogni rotonda sembrava di cadere, non tenevano minimamente. Io penso che tra 10 anni se per caso dovessi avere ancora le stesse gomme sulla flavia, le cambierei comunque.
Ciao
GiovanniT

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da GiovanniT »

luca da bergamo ha scritto:
>

> Invece so che c'è una normativa recente, che non viene
> comunque mai applicata. Infatti in termine di legge le gomme
> oltre che per usura, in fase di revisione sono da controllare
> anche per età, che se non sbaglio è di massimo 4 o 5 anni.

no. non esiste nessuna normativa a riguardo, che io sappia, ho letto tutto il nuovo cds per vari motivi

> l'ha detto il gommista sabato scorso, ora però non conosco
> l'attendibilità delle sue fonti .. non vorrei creare inutili
> allarmismi!

ah.....se l'ha detto il gommista :-)))) mi sento molto piu' tranquillo, di che pensi a cambiare gomme :-)))
(tutte e 4 le mie auto hanno gomme che hanno piu' di 6 anni, e ho recentemente fatto la revisione a tutte, senza ovviamente problemi)

> Comunque state attenti alle gomme vecchie.. Una volta ho
> comprato una vespa ferma da una decina d'anni.. le gomme
> erano esteticamente perfette.. in realtà erano secche,

si esatto, l'eta' e' molto importante, ma anche li dipende dalla composizione dei polimeri e da come si usa (auto fuori tutto il giorno al sole e al gelo, o sempre in garage?)

ci sono pneumatici che dopo 6/7 anni si vede (per microcrepe e taglietti) che sono alla frutta, altri che
dopo 10 anni sono ancora in forma.

ad esempio uno dei famosi xas datato, si distrusse sulla flavia, facendo a pezzi il battistrada, con un taglio di oltre 20cm per il lungo, mostrando parte della camera d'aria, come se fosse stato tagliato con il cutter.

che c'e' di strano? che era nel baule come scorta....ha ceduto da solo, spezzandosi, senza nemmeno essere sotto carico.....

Quando si parla di gomme buone, molto buone, penso che 15 anni sia il limite oltre il quale non arrischiarsi ad usarle, anche se appaiono in forma (sopratutto per l'aderenza sul bagnato)
Per le gomme molto economiche, questo limite penso sia intorno ai 6/8 anni, ovviamente dalla data di produzione (dot xxy o dot xxyy, dove xx e' la settimana e y e' l'anno di produzione)
GiovanniT
michele

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da michele »

Ciao Nicola, ottima idea la sostituzione delle gomme! Mi auspico e mi auguro di vedere un'auto con le gomme di 14 anni sempre dallo specchietto retrovisore. :-)
Cerchiamo di ricordarci di questo argomento e valutarlo a distanza di un anno.
Questo potrˆ essere utile a tutti per una scelta oculata in termini economici e tecnici.
Anzi se diventasse metodologico per altri ricambi e manutenzioni potremmo in un certo modo calmierare i prezzi.
Daniele

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao Giovanni,
A riguardo delle Michelin 165HR15-XAS, nati in classe H, al TEMPO li ho dovuti sostituire non per il fatto che avessero raggiunto il limite di usura in un punto, bensì per il cedimento della carcassa radiale!!! E per tutti o quasi è stato così. Oppure, gomme a terra non per foratura accidentale, ma provocata dalla parte metallica della carcassa che iniziava a cedere. A conferma di ciò non ho mai visto XAS ricostruiti ne tantomeno ricoperti. Quanto alla tenuta sul bagnato anche da nuovo non è mai stato ottimale (vedi scolpitura), immaginati un pneumatico "bakelizzato" per gli anni, montato su di un'auto che potenzialmente può raggiungere un'elevata velocità....(Proiettile vagante???)
In sede di revisione viene valutato lo stato degli pneumatici per quanto riguarda l'altezza del battistrada
e le eventuali lesioni: una grave lacuna per la Legge!!! Auto d'epoca sì, gomme d'epoca NO!!!
Per curiosità Giovanni: quando il tuo XAS si è disintegrato nel baule, a che pressione era?
GRAZIE! e cordiali saluti,
Daniele
GiovanniT

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Daniele ha scritto:
>
> Ciao Giovanni,
> A riguardo delle Michelin 165HR15-XAS, nati in classe H, al
> TEMPO li ho dovuti sostituire non per il fatto che avessero
> raggiunto il limite di usura in un punto, bensì per il
> cedimento della carcassa radiale!!! E per tutti o quasi è
> stato così.

ti ricordi piu' o meno quanto sono durati come tempo? (5/10/15 anni?)

> Oppure, gomme a terra non per foratura
> accidentale, ma provocata dalla parte metallica della
> carcassa che iniziava a cedere.

az.....a me successe la stessa cosa con gli xzx in dotazione alla A112, un bel testa coda in una curva a 90 gradi, causato dall'improvviso afflosciarsi del pneumatico sgonfiato perche' un filo metallico della tela aveva bucato la camera d'aria


> tenuta sul bagnato anche da nuovo non è mai stato ottimale
> (vedi scolpitura), immaginati un pneumatico "bakelizzato"
> per gli anni, montato su di un'auto che potenzialmente può
> raggiungere un'elevata velocità....(Proiettile vagante???)

gia', se vado indietro di 20 anni, e' proprio la sensazione che ricordo per quelli che avevo sulla gamma, i successivi P5 e Nct5 erano molto piu' performanti sopratutto sul bagnato e sopratutto non hanno sofferto cosi' del tempo


> In sede di revisione viene valutato lo stato degli pneumatici
> per quanto riguarda l'altezza del battistrada
> e le eventuali lesioni: una grave lacuna per la Legge!!! Auto
> d'epoca sì, gomme d'epoca NO!!!

esatto, concordo perfettamente con quanto dici, su certe cose meglio essere "moderni"

io ho capito con l'esperienza che quando un pneumatico arriva ad avere una certa eta', diventa molto pericoloso e sopratutto con il bagnato la differenza di aderenza e' *troppo* elevata rispetto ad un prodotto analogo

> Per curiosità Giovanni: quando il tuo XAS si è disintegrato
> nel baule, a che pressione era?

la pressione era quella indicata, aumentata di qualche decimo per sicurezza,
era il pneumatico che il precedente proprietario aveva come scorta, e con me (per fortuna) non ha mai circolato.

e' stata la cosa che mi ha spinto a cambiare immediatamente tutti e quattro i pneumatici che erano sopra la mia...
grazie a te e salutoni,
GiovanniT
nicola m

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da nicola m »

ho montato le f560 firestone....e ieri sera ho fatto un giretto.....
mamma mia che differenza dalla michelin....devo dire che sono anche belle
la macchina cmq con ste scarpette è fantastica
nicola
nicola m

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da nicola m »

ho montato le f560 firestone....e ieri sera ho fatto un giretto.....
mamma mia che differenza dalla michelin....devo dire che sono anche belle
la macchina cmq con ste scarpette è fantastica
nicola
nicola m

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da nicola m »

ho montato le f560 firestone....e ieri sera ho fatto un giretto.....
mamma mia che differenza dalla michelin....devo dire che sono anche belle
la macchina cmq con ste scarpette è fantastica
nicola
nicola m

Re: gomme flavia

Messaggio da leggere da nicola m »

ho montato le f560 firestone....e ieri sera ho fatto un giretto.....
mamma mia che differenza dalla michelin....devo dire che sono anche belle
la macchina cmq con ste scarpette è fantastica
nicola
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”