Ipertensione?
Ipertensione?
Salve a tutto il forum,
Lo scorso sabato ho fatto, su indicazione del meccanico, un collaudo che e' stato quasi una
"prova del fuoco": quasi 400km in una serata, con la mia flavia berlina 1.8 '63. Lasciando
stare il fatto che mi preoccupavano non poco i cerchioni (bisognosi di sabbiatura, e percio'
con le camere d'aria a rischio foratura), e l'impianto elettrico un po' traballante sulle luci (anche
se, con gli abbaglianti accesi, non ha nulla da invidiare ad una macchina attuale!), la macchina
e' risultata andare che e' una meraviglia, con un consumo medio di 9km/L ad una media di
90km/h.
Vorrei porvi una domanda (ecco il perche' del subjet "faceto"): con olio totalmente sintetico, al minimo la
pressione e' quasi zero (senza comunque assolutamente vedere ombra di spia olio), mentre superati i
100/110 e' quasi al massimo. E' normale?
Inoltre, poiche' il contachilometri e' un po' bloccato dal tempo trascorso (anche se, in linea di
massima, quando si decide a segnare, lo fa bene), mi son portato appresso il navigatore, e mi
sono accorto di una cosa curiosa: il contagiri e'... ballista (passatemi il termine): dubito che possa
segnare 4200 g/m a 100/103km/h. Cosa puo' essere?
Saluti,
Gian Luca Sole
Re: Ipertensione?
Renaissance ha scritto:
>
>
> Salve a tutto il forum,
> Lo scorso sabato ho fatto, su indicazione del meccanico, un
> collaudo che e' stato quasi una
> "prova del fuoco": quasi 400km in una serata, con la mia
> flavia berlina 1.8 '63.
favoloso
> e' risultata andare che e' una meraviglia, con un consumo
> medio di 9km/L ad una media di
> 90km/h.
ottimo
> Vorrei porvi una domanda (ecco il perche' del subjet
> "faceto"): con olio totalmente sintetico, al minimo la
> pressione e' quasi zero (senza comunque assolutamente vedere
> ombra di spia olio), mentre superati i
> 100/110 e' quasi al massimo. E' normale?
per avere un olio sintetico si, hai preso nota della pressione a motore caldo, giusto?
io ho dei dubbi sull'uso del totalmente sintetico su questi tipi di vettura,
mi dicevano che la tensione della catena di distribuzione e' data dalla pressione dell'olio, e una scarsa pressione olio puo' portare a guai sulla catena delle distribuzione.
ho l'impressione che il salto di un dente della catena nella mia flavia sia stato "aiutato" dall'uso appunto dell'olio totalmente sintetico (il mio meccanico per provarla l'ha lasciata molto al minimo per scaldarla....e patatrac)
> Inoltre, poiche' il contachilometri e' un po' bloccato dal
> tempo trascorso (anche se, in linea di
> massima, quando si decide a segnare, lo fa bene), mi son
> portato appresso il navigatore, e mi
controlla il percorso del cavo,
> sono accorto di una cosa curiosa: il contagiri e'... ballista
> (passatemi il termine): dubito che possa
> segnare 4200 g/m a 100/103km/h. Cosa puo' essere?
fai un po di calcoli e guarda a quel regime a che velocita' dovresti essere, si in effetti una quarta che fa 23 e rotti km a 1000 giri e' un po poco, in quarta a 6000 rpm dovresti essere a 142 e rotti
GiovanniT
>
>
> Salve a tutto il forum,
> Lo scorso sabato ho fatto, su indicazione del meccanico, un
> collaudo che e' stato quasi una
> "prova del fuoco": quasi 400km in una serata, con la mia
> flavia berlina 1.8 '63.
favoloso
> e' risultata andare che e' una meraviglia, con un consumo
> medio di 9km/L ad una media di
> 90km/h.
ottimo
> Vorrei porvi una domanda (ecco il perche' del subjet
> "faceto"): con olio totalmente sintetico, al minimo la
> pressione e' quasi zero (senza comunque assolutamente vedere
> ombra di spia olio), mentre superati i
> 100/110 e' quasi al massimo. E' normale?
per avere un olio sintetico si, hai preso nota della pressione a motore caldo, giusto?
io ho dei dubbi sull'uso del totalmente sintetico su questi tipi di vettura,
mi dicevano che la tensione della catena di distribuzione e' data dalla pressione dell'olio, e una scarsa pressione olio puo' portare a guai sulla catena delle distribuzione.
ho l'impressione che il salto di un dente della catena nella mia flavia sia stato "aiutato" dall'uso appunto dell'olio totalmente sintetico (il mio meccanico per provarla l'ha lasciata molto al minimo per scaldarla....e patatrac)
> Inoltre, poiche' il contachilometri e' un po' bloccato dal
> tempo trascorso (anche se, in linea di
> massima, quando si decide a segnare, lo fa bene), mi son
> portato appresso il navigatore, e mi
controlla il percorso del cavo,
> sono accorto di una cosa curiosa: il contagiri e'... ballista
> (passatemi il termine): dubito che possa
> segnare 4200 g/m a 100/103km/h. Cosa puo' essere?
fai un po di calcoli e guarda a quel regime a che velocita' dovresti essere, si in effetti una quarta che fa 23 e rotti km a 1000 giri e' un po poco, in quarta a 6000 rpm dovresti essere a 142 e rotti
GiovanniT
Re: Ipertensione?
Giovanni ha detto benissimo ed anch'io sono contrario all'uso di oli sintetici su questo tipo di motori.
Nel caso poi di motori usati (per intenderci quelli delle vetture conservate) è da evitare, anche perchè
hanno caratteristiche molto diverse da quelle raccomandate dal costruttore. La Lancia infatti prescriveva
olio Esso Extra o Mobil Special nella Gradazione 10W30 e 20W40. Tenuto conto che la chimica progredisce molto più in fretta della meccanica, per questi motori si può usare tranquillamente un ottimo olio minerale (attuale) multigrado 15W50.
A Tutti un cordiale saluto.
Daniele
Nel caso poi di motori usati (per intenderci quelli delle vetture conservate) è da evitare, anche perchè
hanno caratteristiche molto diverse da quelle raccomandate dal costruttore. La Lancia infatti prescriveva
olio Esso Extra o Mobil Special nella Gradazione 10W30 e 20W40. Tenuto conto che la chimica progredisce molto più in fretta della meccanica, per questi motori si può usare tranquillamente un ottimo olio minerale (attuale) multigrado 15W50.
A Tutti un cordiale saluto.
Daniele
Re: Ipertensione?
grazie daniele della precisazione.
tu consigli un minerale o un semisintetico?
GiovanniT
tu consigli un minerale o un semisintetico?
GiovanniT
Re: Ipertensione?
Ciao Giovanni,
Innanzitutto mi devi scusare per averti risposto così in ritardo!!!!!!!!!!!
Per le vetture, che hanno percorso parecchi chilometri con oli minerali (conservate), io continuerei con olio minerale, tipo Mobil super M 15W/40 specifiche Api: SL/CF, ed è già un bel passo avanti!!!
Da buon "lancista" ricorderai che tanto l'ESSO UNIFLO quanto il Mobil Super, alla fine degli anni '70 era
solo un SE/CC.
Certo che per motori rifatti, con paraoli in viton ed uso della vettura decisamente sportivo il semisintetico con la stessa gradazione,è preferibile. Tu cosa ne pensi?
Grazie per avermi chiesto la mia opinione!! Cordiali saluti,
Daniele.
Innanzitutto mi devi scusare per averti risposto così in ritardo!!!!!!!!!!!
Per le vetture, che hanno percorso parecchi chilometri con oli minerali (conservate), io continuerei con olio minerale, tipo Mobil super M 15W/40 specifiche Api: SL/CF, ed è già un bel passo avanti!!!
Da buon "lancista" ricorderai che tanto l'ESSO UNIFLO quanto il Mobil Super, alla fine degli anni '70 era
solo un SE/CC.
Certo che per motori rifatti, con paraoli in viton ed uso della vettura decisamente sportivo il semisintetico con la stessa gradazione,è preferibile. Tu cosa ne pensi?
Grazie per avermi chiesto la mia opinione!! Cordiali saluti,
Daniele.
Re: Ipertensione?
Daniele ha scritto:
>
> Ciao Giovanni,
> Innanzitutto mi devi scusare per averti risposto così in
> ritardo!!!!!!!!!!!
Ciao Daniele, nessun problema per il ritardo, come vedi anche io per le tante mail ho tempi tecnici elevati per le risposte
> Per le vetture, che hanno percorso parecchi chilometri con
> oli minerali (conservate), io continuerei con olio minerale,
> tipo Mobil super M 15W/40 specifiche Api: SL/CF, ed è già un
> bel passo avanti!!!
certo, ottima considerazione, sono daccordissimo
> Da buon "lancista" ricorderai che tanto l'ESSO UNIFLO quanto
> il Mobil Super, alla fine degli anni '70 era
> solo un SE/CC.
mi ricordo quando mio padre lo usava sulla flavia berlina 2s 1800 (1969-1982)
> Certo che per motori rifatti, con paraoli in viton ed uso
> della vettura decisamente sportivo il semisintetico con la
> stessa gradazione,è preferibile. Tu cosa ne pensi?
La mia coupe' hai il motore revisionato, non so se i paraoli sono stati sostituiti e in che materiale siano, adesso vedo la pressione olio elevatissima, alla minima pressione dell'acceleratore lo strumento schizza a destra.
Io piu' che uso sportivo ci tenevo a preservare il motore (per l'eterernita' e possibilimente oltre
))
Sono molto dubbioso, non so se sfruttare la maggiore protezione dei semisintetici (tanto la base, la parte principale e' minerale) sopratutto per la maggior durata nel tempo
con un uso saltuario e per pochi km annui, tu ogni quanto cambieresti l'olio?
grazie,
Ciao
GiovanniT
>
> Ciao Giovanni,
> Innanzitutto mi devi scusare per averti risposto così in
> ritardo!!!!!!!!!!!
Ciao Daniele, nessun problema per il ritardo, come vedi anche io per le tante mail ho tempi tecnici elevati per le risposte
> Per le vetture, che hanno percorso parecchi chilometri con
> oli minerali (conservate), io continuerei con olio minerale,
> tipo Mobil super M 15W/40 specifiche Api: SL/CF, ed è già un
> bel passo avanti!!!
certo, ottima considerazione, sono daccordissimo
> Da buon "lancista" ricorderai che tanto l'ESSO UNIFLO quanto
> il Mobil Super, alla fine degli anni '70 era
> solo un SE/CC.

> Certo che per motori rifatti, con paraoli in viton ed uso
> della vettura decisamente sportivo il semisintetico con la
> stessa gradazione,è preferibile. Tu cosa ne pensi?
La mia coupe' hai il motore revisionato, non so se i paraoli sono stati sostituiti e in che materiale siano, adesso vedo la pressione olio elevatissima, alla minima pressione dell'acceleratore lo strumento schizza a destra.
Io piu' che uso sportivo ci tenevo a preservare il motore (per l'eterernita' e possibilimente oltre

Sono molto dubbioso, non so se sfruttare la maggiore protezione dei semisintetici (tanto la base, la parte principale e' minerale) sopratutto per la maggior durata nel tempo
con un uso saltuario e per pochi km annui, tu ogni quanto cambieresti l'olio?
grazie,
Ciao
GiovanniT
Re: Ipertensione?
GiovanniT ha scritto:
Innanzitutto, scusate per il ritardo nella risposta.
> > Salve a tutto il forum,
> > Lo scorso sabato ho fatto, su indicazione del meccanico, un
> > collaudo che e' stato quasi una
> > "prova del fuoco": quasi 400km in una serata, con la mia
> > flavia berlina 1.8 '63.
> favoloso
Solo un inconveniente, che comunque e' sotto controllo: il radiatore e' stato saldato
una volta fra il "top" (dove c'e' il tappo) e il corpo radiante, causa perdita importante
(dopo i primi 600km d'uso). C'e' ancora qualcosa che non va, infatti quando e' pieno
c'e' una lieve perdita, e bisogna aggiungere circa un litro di acqua ogni 200km. Poco male,
finche' la situazione rimane costante... vedremo se e' possibile risolvere, evitando di sostituirlo.
BTW, essendo un circuito non sigillato, un certo consumo d'acqua e' comunque "fisiologico",
a quanto ne so.
> > e' risultata andare che e' una meraviglia, con un consumo
> > medio di 9km/L ad una media di
> > 90km/h.
> ottimo
Forse ho esagerato, comunque gli 8 li fa di sicuro.
> > Vorrei porvi una domanda (ecco il perche' del subjet
> > "faceto"): con olio totalmente sintetico, al minimo la
> > pressione e' quasi zero (senza comunque assolutamente vedere
> > ombra di spia olio), mentre superati i
> > 100/110 e' quasi al massimo. E' normale?
> per avere un olio sintetico si, hai preso nota della
> pressione a motore caldo, giusto?
Si'.
> io ho dei dubbi sull'uso del totalmente sintetico su questi
> tipi di vettura,
> mi dicevano che la tensione della catena di distribuzione e'
> data dalla pressione dell'olio, e una scarsa pressione olio
> puo' portare a guai sulla catena delle distribuzione.
> ho l'impressione che il salto di un dente della catena nella
> mia flavia sia stato "aiutato" dall'uso appunto dell'olio
> totalmente sintetico (il mio meccanico per provarla l'ha
> lasciata molto al minimo per scaldarla....e patatrac)
Nessun problema, e ad oggi ha totalizzato circa 1300km. Pero', pero'...
mi state mettendo la pulce nell'orecchio.
Sara' che lo regge perche' si e' dimostrato un motore giovane nel
chilometraggio e molto ma molto efficiente? (dovreste sentire la progressione
in quarta, quando si schiaccia a tavaletta: sembra che i 92 cv siano di piu', considerando
i 1210 kg di peso della vettura...)
> > Inoltre, poiche' il contachilometri e' un po' bloccato dal
> > tempo trascorso (anche se, in linea di
> > massima, quando si decide a segnare, lo fa bene), mi son
> > portato appresso il navigatore, e mi
> controlla il percorso del cavo,
Mi chiedo una cosa: e' "meccanico" fino al quadro portastrumenti, ma poi
funziona in maniera analoga a un classico contachilometri tradizionale, no?
Cioe', mi spiego: il cavo flessibile porta quell'esatto regime di giri... e poi?
Grazie per i consigli,
Saluti,
Gian Luca Sole
Innanzitutto, scusate per il ritardo nella risposta.
> > Salve a tutto il forum,
> > Lo scorso sabato ho fatto, su indicazione del meccanico, un
> > collaudo che e' stato quasi una
> > "prova del fuoco": quasi 400km in una serata, con la mia
> > flavia berlina 1.8 '63.
> favoloso
Solo un inconveniente, che comunque e' sotto controllo: il radiatore e' stato saldato
una volta fra il "top" (dove c'e' il tappo) e il corpo radiante, causa perdita importante
(dopo i primi 600km d'uso). C'e' ancora qualcosa che non va, infatti quando e' pieno
c'e' una lieve perdita, e bisogna aggiungere circa un litro di acqua ogni 200km. Poco male,
finche' la situazione rimane costante... vedremo se e' possibile risolvere, evitando di sostituirlo.
BTW, essendo un circuito non sigillato, un certo consumo d'acqua e' comunque "fisiologico",
a quanto ne so.
> > e' risultata andare che e' una meraviglia, con un consumo
> > medio di 9km/L ad una media di
> > 90km/h.
> ottimo
Forse ho esagerato, comunque gli 8 li fa di sicuro.
> > Vorrei porvi una domanda (ecco il perche' del subjet
> > "faceto"): con olio totalmente sintetico, al minimo la
> > pressione e' quasi zero (senza comunque assolutamente vedere
> > ombra di spia olio), mentre superati i
> > 100/110 e' quasi al massimo. E' normale?
> per avere un olio sintetico si, hai preso nota della
> pressione a motore caldo, giusto?
Si'.
> io ho dei dubbi sull'uso del totalmente sintetico su questi
> tipi di vettura,
> mi dicevano che la tensione della catena di distribuzione e'
> data dalla pressione dell'olio, e una scarsa pressione olio
> puo' portare a guai sulla catena delle distribuzione.
> ho l'impressione che il salto di un dente della catena nella
> mia flavia sia stato "aiutato" dall'uso appunto dell'olio
> totalmente sintetico (il mio meccanico per provarla l'ha
> lasciata molto al minimo per scaldarla....e patatrac)
Nessun problema, e ad oggi ha totalizzato circa 1300km. Pero', pero'...
mi state mettendo la pulce nell'orecchio.
Sara' che lo regge perche' si e' dimostrato un motore giovane nel
chilometraggio e molto ma molto efficiente? (dovreste sentire la progressione
in quarta, quando si schiaccia a tavaletta: sembra che i 92 cv siano di piu', considerando
i 1210 kg di peso della vettura...)
> > Inoltre, poiche' il contachilometri e' un po' bloccato dal
> > tempo trascorso (anche se, in linea di
> > massima, quando si decide a segnare, lo fa bene), mi son
> > portato appresso il navigatore, e mi
> controlla il percorso del cavo,
Mi chiedo una cosa: e' "meccanico" fino al quadro portastrumenti, ma poi
funziona in maniera analoga a un classico contachilometri tradizionale, no?
Cioe', mi spiego: il cavo flessibile porta quell'esatto regime di giri... e poi?
Grazie per i consigli,
Saluti,
Gian Luca Sole
Re: Ipertensione?
Ciao Giovanni.
Premesso che il cambio dell'olio era prescritto a 7.000 Km. (Filtro compreso)!!! Utilizzando oli minerali del tempo, cioè anni '70, (MIL-L-46152 e MIL-L-2104B) ci sarebbe stato anche da rispettare il "comunque
NON OLTRE 6 mesi", come ben ricordi!!!!!!!!!
Ma noi: in quanto tempo percorriamo 7.000 km???!!!!!
Al fine di evitare che l'olio perda le sue caratteristiche (e queste degradano sia con la l'uso, che con il tempo), io sostituirei l'olio minerale una volta all'anno, all'inizio della bella stagione, cioè quando usiamo maggiormente l'auto. Il filtro ogni due cambi.
Così come dobbiamo sostituire il liquido fefrigerante ogni due anni; ed anche il fluido dei freni tutti gli anni, se si utilizza il DOT 4 ,oppure ogni due anni con il DOT 3.
Personalmente però il liquido dei freni lo sostituisco TUTTI gli anni, perchè diminuisce il rischio che si formi ruggine e/o ossidazione all'interno del circuito.
Cordialmente,
Daniele.
Premesso che il cambio dell'olio era prescritto a 7.000 Km. (Filtro compreso)!!! Utilizzando oli minerali del tempo, cioè anni '70, (MIL-L-46152 e MIL-L-2104B) ci sarebbe stato anche da rispettare il "comunque
NON OLTRE 6 mesi", come ben ricordi!!!!!!!!!
Ma noi: in quanto tempo percorriamo 7.000 km???!!!!!
Al fine di evitare che l'olio perda le sue caratteristiche (e queste degradano sia con la l'uso, che con il tempo), io sostituirei l'olio minerale una volta all'anno, all'inizio della bella stagione, cioè quando usiamo maggiormente l'auto. Il filtro ogni due cambi.
Così come dobbiamo sostituire il liquido fefrigerante ogni due anni; ed anche il fluido dei freni tutti gli anni, se si utilizza il DOT 4 ,oppure ogni due anni con il DOT 3.
Personalmente però il liquido dei freni lo sostituisco TUTTI gli anni, perchè diminuisce il rischio che si formi ruggine e/o ossidazione all'interno del circuito.
Cordialmente,
Daniele.
Re: Ipertensione?
Daniele ha scritto:
>
> Ciao Giovanni.
> Premesso che il cambio dell'olio era prescritto a 7.000 Km.
> (Filtro compreso)!!! Utilizzando oli minerali del tempo, cioè
> anni '70, (MIL-L-46152 e MIL-L-2104B) ci sarebbe stato anche
> da rispettare il "comunque
> NON OLTRE 6 mesi", come ben ricordi!!!!!!!!!
certo!
> Ma noi: in quanto tempo percorriamo 7.000 km???!!!!!
anni
> Al fine di evitare che l'olio perda le sue caratteristiche (e
> queste degradano sia con la l'uso, che con il tempo),
> sostituirei l'olio minerale una volta all'anno, all'inizio
> della bella stagione, cioè quando usiamo maggiormente l'auto.
> Il filtro ogni due cambi.
quindi secondo te, il cambio ogni anno va bene, non e' sicuro arrivare all'anno e mezzo due?
> Così come dobbiamo sostituire il liquido fefrigerante ogni
> due anni;
certo, ma qui mi fai venire in mente una domanda, io metto il paraflu non diluito e lo diluisco al 50% con acqua distillata
1- va bene come liquido o per le nostre flavia si puo' usare meglio altro ?
2- come diluizione?
3- leggevo nei vecchi QR anni 50/60 che era consigliabile usare il meno possibile l'antigelo, e nella minor diluizione possibile, si parlava di un presunto potere corrosivo tu che ne dici
> ed anche il fluido dei freni tutti gli anni, se si
> utilizza il DOT 4 ,oppure ogni due anni con il DOT 3.
> Personalmente però il liquido dei freni lo sostituisco TUTTI
> gli anni, perchè diminuisce il rischio che si formi ruggine
> e/o ossidazione all'interno del circuito.
certo, cosa ne dici del dot 5 siliconico, il quale non avrebbe necessita' (dicono) di essere sostituito perche' non e' igroscopico?
grazie ancora dei confronto e dei consigli,
GiovanniT
>
> Ciao Giovanni.
> Premesso che il cambio dell'olio era prescritto a 7.000 Km.
> (Filtro compreso)!!! Utilizzando oli minerali del tempo, cioè
> anni '70, (MIL-L-46152 e MIL-L-2104B) ci sarebbe stato anche
> da rispettare il "comunque
> NON OLTRE 6 mesi", come ben ricordi!!!!!!!!!
certo!
> Ma noi: in quanto tempo percorriamo 7.000 km???!!!!!
anni
> Al fine di evitare che l'olio perda le sue caratteristiche (e
> queste degradano sia con la l'uso, che con il tempo),
> sostituirei l'olio minerale una volta all'anno, all'inizio
> della bella stagione, cioè quando usiamo maggiormente l'auto.
> Il filtro ogni due cambi.
quindi secondo te, il cambio ogni anno va bene, non e' sicuro arrivare all'anno e mezzo due?
> Così come dobbiamo sostituire il liquido fefrigerante ogni
> due anni;
certo, ma qui mi fai venire in mente una domanda, io metto il paraflu non diluito e lo diluisco al 50% con acqua distillata
1- va bene come liquido o per le nostre flavia si puo' usare meglio altro ?
2- come diluizione?
3- leggevo nei vecchi QR anni 50/60 che era consigliabile usare il meno possibile l'antigelo, e nella minor diluizione possibile, si parlava di un presunto potere corrosivo tu che ne dici
> ed anche il fluido dei freni tutti gli anni, se si
> utilizza il DOT 4 ,oppure ogni due anni con il DOT 3.
> Personalmente però il liquido dei freni lo sostituisco TUTTI
> gli anni, perchè diminuisce il rischio che si formi ruggine
> e/o ossidazione all'interno del circuito.
certo, cosa ne dici del dot 5 siliconico, il quale non avrebbe necessita' (dicono) di essere sostituito perche' non e' igroscopico?
grazie ancora dei confronto e dei consigli,
GiovanniT
Re: Ipertensione?
Ciao carissimo Giovanni,
Il cambio dell'olio dopo 18/24 mesi è possibile farlo senza conseguenze negative per il motore, anche perchè il tuo motore è NUOVO, non ha sedimenti, lacche e morchie. Cerca di tenere il motore da freddo il meno possibile al minimo, utilizzando lo starter lo stretto indispensabile (per evitare la diluizione dell'olio). Se ti è possibile quando usi la tua bellissima vettura, fargli percorrere almeno 20 Km., per evitare le dannose condense nel basamento, così durerà anche l'impianto di scarico!
Per quanto riguarda il pataflù va benissimo (NON ha niente a che vedere con i vecchi antigelo!!!!),
però oggi c'è del meglio: il PARAFLU UP (ultraprotettivo per i morori in lega d'alluminio), di colore rosso
da usara tale e quale. Sembrerebbe proprio nato per le nostre Lancia Flavia!!!!!!!!!
Quanto al fluido per freni il tipo dot 5 siliconico , sarebbe proprio il migliore perchè non è corrosivo ed è inerte e compatibile con tutti i materiali che compongono il circuito frenante. Occorre però usarlo in sede di revisione TOTALE dell'impianto frenante, perchè assolutamente incompatibile con i tradizionali fluidi per freni a base di glicole etilenico inibito.
A tal proposito conosco alcuni collezionisti d'auto d'epoca, ben più datate delle ns. Flavia, che lo hanno
adottato con vantaggio soprattutto per quanto riguarda la durata delle parti idrauliche (guarnizioni, cilindretti,ecc.)
Cordialissimi saluti,
Daniele.
Il cambio dell'olio dopo 18/24 mesi è possibile farlo senza conseguenze negative per il motore, anche perchè il tuo motore è NUOVO, non ha sedimenti, lacche e morchie. Cerca di tenere il motore da freddo il meno possibile al minimo, utilizzando lo starter lo stretto indispensabile (per evitare la diluizione dell'olio). Se ti è possibile quando usi la tua bellissima vettura, fargli percorrere almeno 20 Km., per evitare le dannose condense nel basamento, così durerà anche l'impianto di scarico!
Per quanto riguarda il pataflù va benissimo (NON ha niente a che vedere con i vecchi antigelo!!!!),
però oggi c'è del meglio: il PARAFLU UP (ultraprotettivo per i morori in lega d'alluminio), di colore rosso
da usara tale e quale. Sembrerebbe proprio nato per le nostre Lancia Flavia!!!!!!!!!
Quanto al fluido per freni il tipo dot 5 siliconico , sarebbe proprio il migliore perchè non è corrosivo ed è inerte e compatibile con tutti i materiali che compongono il circuito frenante. Occorre però usarlo in sede di revisione TOTALE dell'impianto frenante, perchè assolutamente incompatibile con i tradizionali fluidi per freni a base di glicole etilenico inibito.
A tal proposito conosco alcuni collezionisti d'auto d'epoca, ben più datate delle ns. Flavia, che lo hanno
adottato con vantaggio soprattutto per quanto riguarda la durata delle parti idrauliche (guarnizioni, cilindretti,ecc.)
Cordialissimi saluti,
Daniele.