quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
Ciao Luca, essendo anche io di Bergamo ho comperato lo scarico completo da Autoricambi Bergamo, Via Zanica (centro galassia) difronte alle ArtiGrafiche. Il costo di tutto è stato di circa 150 euro.
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
scarico completo quindi dai collettori?
qualcuno sa di artigiani che hanno o rifanno lo scarico completo in acciaio inox?
GiovanniT
qualcuno sa di artigiani che hanno o rifanno lo scarico completo in acciaio inox?
GiovanniT
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
ciao, io conosco uno specialista in scarichi sportivi, è qui dalle mie parti, sicuramente è in grado di rifare uno scarico in acciaio inox, e magari anche di spremere qualche cavallo in più. Si chiama Di Prima ed è a Isso, per il prezzo, immagino sia caro.
ciao
ciao
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
Grazie, proverò a chiedere. A me servirebbero i due silenziatori. Ma per scarico completo intendi anche i collettori?
ciao
ciao
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
no solo i due terminali, ma aveva in listino anche i collettori
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
ancora niente da fare, ho rispurgato tutto, ma mentre a motore fermo sembra tutto ok, ovvero il pedale si arresta a metà corsa, quando accendo il motore e si aziona il servofreno, la frenata arriva a fondo, e la macchina rallenta a mala pena. Anche oggi, nessuna perdita di liquido. L'impianto tiene, ma evidentemente il servofreno o qualche punto del circuito è ancora pieno d'aria. Avete qualche trucco?
Per il fumo eccessivo nessuno ha idee?
Grazie,
luca
Per il fumo eccessivo nessuno ha idee?
Grazie,
luca
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
Se affonda, potrebbe essere anche la pompa: al suo interno di sono due pistoncini (una specie di chiodo) con uno stelo di piccolo diametro. se questo si storta il pedale affonda e l'auto non frena.
Ma quel rumero "pneumatico" lo avverti? Se non lo senti il servofreno ha qualcosa da sistemare.
Per le rogne passate mi affiderei a Cavalitto. Michele
Ma quel rumero "pneumatico" lo avverti? Se non lo senti il servofreno ha qualcosa da sistemare.
Per le rogne passate mi affiderei a Cavalitto. Michele
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
luca da bergamo ha scritto:
> ancora niente da fare, ho rispurgato tutto, ma mentre a motore fermo sembra tutto ok,
> ovvero il pedale si arresta a metà corsa, quando accendo il motore e si aziona il servofreno,
> la frenata arriva a fondo, e la macchina rallenta a mala pena. Anche oggi, nessuna perdita di liquido.
> L'impianto tiene, ma evidentemente il servofreno o qualche punto del circuito è ancora pieno d'aria.
Una cosa che non mi e' chiara: pulendo e rimontando pompe e pinze, hai ovviamente sostituito
*interamente* guarnizioni e gommini con i kit di revisione? Poi, non e' escluso che i comandi di
spurgo sulla vaschetta non siano efficaci come dovrebbero. Sulla mia, come gia' postato, alla fine
l'impianto e' stato revisionato completamente. Il meccanico che la segue mi rende sempre
compartecipe di quel che fa, e lo descrive minuziosamente, e ho visto anche che la pulizia delle
pinze e delle pompe e' una lavoro abbastanza delicato e lungo, che e' stato costretto a fare a
mani nude, perche' con guanti anche sottilissimi non si ha la necessaria sensibilita' per non
rischiare di danneggiare qualcosa. E, per giunta, l'olio dei freni ti rimane sulle mani per almeno
una settimana...
Saluti,
Gian Luca Sole
> ancora niente da fare, ho rispurgato tutto, ma mentre a motore fermo sembra tutto ok,
> ovvero il pedale si arresta a metà corsa, quando accendo il motore e si aziona il servofreno,
> la frenata arriva a fondo, e la macchina rallenta a mala pena. Anche oggi, nessuna perdita di liquido.
> L'impianto tiene, ma evidentemente il servofreno o qualche punto del circuito è ancora pieno d'aria.
Una cosa che non mi e' chiara: pulendo e rimontando pompe e pinze, hai ovviamente sostituito
*interamente* guarnizioni e gommini con i kit di revisione? Poi, non e' escluso che i comandi di
spurgo sulla vaschetta non siano efficaci come dovrebbero. Sulla mia, come gia' postato, alla fine
l'impianto e' stato revisionato completamente. Il meccanico che la segue mi rende sempre
compartecipe di quel che fa, e lo descrive minuziosamente, e ho visto anche che la pulizia delle
pinze e delle pompe e' una lavoro abbastanza delicato e lungo, che e' stato costretto a fare a
mani nude, perche' con guanti anche sottilissimi non si ha la necessaria sensibilita' per non
rischiare di danneggiare qualcosa. E, per giunta, l'olio dei freni ti rimane sulle mani per almeno
una settimana...
Saluti,
Gian Luca Sole
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
ciao, guarda, l'ho fatto a mano, ci ho messo più di un'ora per pinza, tenendo presente che erano anche bloccate. Le ho ripulite da tutto, ho levigato le superfici e provato il funzionamento. Ma sono sicuro che il problema non è nelle pinze, infatti come vi ho detto per sbloccare la frizione ho dovuto usare il sistema "dell'inchiodata". Anche la pompa mi sento di escluderla perchè quando spurgo, funziona perfettamente. Mi viene il dubbio che lo spurgo dei freni vada fatto a motore acceso, perchè forse la pompa del servofreno altrimenti non si riempie.
Per il fumo allo scarico, ci sono 3 possibilità:
1) carburatore starato
2) infiltrazione di olio
3) infiltrazione di acqua
Il fumo è denso, ma non è nero, e nemmeno bianco, direi sull'azzurrino. Non ha un'odore molto forte. Le candele sono nere, ma non imbrattate. Infatti il motore funziona regolarmente. Per farlo partire a freddo, devo tirare appena appena l'aria. Poi appena in moto se tiro tutta l'aria, gira regolarmente, ma fuma di più. A motore caldo al minimo e senza aria tirata il fumo sparisce quasi.
A parte il fumo, funziona benissimo, sale di giri senza esitazioni.
Il carburatore l'ho revisionato io, l'ho prima sgrassato lavandolo in benzina, poi facendolo bollire in acqua demineralizzata, poi lavandolo col viakal, e infine ho sostituito tutte le guarnizioni e parti in gomma.
Visto che le sto provando tutte, mi viene un dubbio. Quando ho fatto rifare la testa, quello dell'officina meccanica mi ha chiesto dov'erano i gommini paraolio delle valvole, perchè lui non li aveva trovati. Io gli ho risposto che se non li aveva trovati non c'erano.. Forse è lì il problema??
ciao
Luca
Per il fumo allo scarico, ci sono 3 possibilità:
1) carburatore starato
2) infiltrazione di olio
3) infiltrazione di acqua
Il fumo è denso, ma non è nero, e nemmeno bianco, direi sull'azzurrino. Non ha un'odore molto forte. Le candele sono nere, ma non imbrattate. Infatti il motore funziona regolarmente. Per farlo partire a freddo, devo tirare appena appena l'aria. Poi appena in moto se tiro tutta l'aria, gira regolarmente, ma fuma di più. A motore caldo al minimo e senza aria tirata il fumo sparisce quasi.
A parte il fumo, funziona benissimo, sale di giri senza esitazioni.
Il carburatore l'ho revisionato io, l'ho prima sgrassato lavandolo in benzina, poi facendolo bollire in acqua demineralizzata, poi lavandolo col viakal, e infine ho sostituito tutte le guarnizioni e parti in gomma.
Visto che le sto provando tutte, mi viene un dubbio. Quando ho fatto rifare la testa, quello dell'officina meccanica mi ha chiesto dov'erano i gommini paraolio delle valvole, perchè lui non li aveva trovati. Io gli ho risposto che se non li aveva trovati non c'erano.. Forse è lì il problema??
ciao
Luca
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
Chiedo scusa, ho inavvertitamente inserito un nome errato.
.... Per le rdifficolta avute in precedenza mi affiderei alla ditta Accornero Sas Di Barbin Elioenai & C.
10154 Torino (TO) - 110, VIA MONTE ROSA tel: 011 2421767. Specializzata in revisioni degli impianti frenanti.
.... Per le rdifficolta avute in precedenza mi affiderei alla ditta Accornero Sas Di Barbin Elioenai & C.
10154 Torino (TO) - 110, VIA MONTE ROSA tel: 011 2421767. Specializzata in revisioni degli impianti frenanti.