quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
Salve a tutti, volevo chiedervi alcuni pareri.
Ho appena finito di revisionare tutta la meccanica dell'auto, che ora va un piacere. Sto per finire l'impianto frenante. Come ho già scritto in una disscussione passata, ho smontato l'impianto frenante, ripulende la pompa, i tubi, cambiando i tubi flessibili, smontando e sbloccando le pinze dei freni. I dischi sono molto arrugginiti, ma non ho la chiave per smontarli e portarli in rettifica, quindi li ho ripuliti parzialmente con carta abrasiva finissima, ma penso che utilizzandoli un pò, dovrebbero ripulirsi da soli del tutto.
Ora ho dei dubbi: per prima cosa, come faccio a capire se il servofreno funziona a dovere? Mi spiego, attualmente ho una corsa a vuoto di circa mezzo pedale, a motore spento. Schiacciando a fondo, sempre a motore spento, posso spingere ancora per 1/4 di corsa, dopodichè non è possibile spingere più. La frenata è abbastanza incosistente, ma temo risenta anche dei dischi.
Ma il servofreno, è avvertibile? Sulla mia auto di tutti i giorni, a motore spento, la corsa a vuoto è mezzo cm, dopodichè il pedale è durissimo. A motore acceso si può schiacciare molto di più, prima di arrivare al punto in cui la resistenza è troppa. Con la flavia come si dovrebbe comportare? Io non avverto differenza tra motore acceso e spento. Scusate l'inesperienza..
La frizione poi, è normale che stacchi molto in alto? Si può eventualmente regolare in modo che stacchi prima, senza provacarne lo slittamento in marcia? Mi sembra che il funzionamento si a corretto, ma stacca davvero molto in alto.. Devo solo abituarmi?
Grazie
Luca
Ho appena finito di revisionare tutta la meccanica dell'auto, che ora va un piacere. Sto per finire l'impianto frenante. Come ho già scritto in una disscussione passata, ho smontato l'impianto frenante, ripulende la pompa, i tubi, cambiando i tubi flessibili, smontando e sbloccando le pinze dei freni. I dischi sono molto arrugginiti, ma non ho la chiave per smontarli e portarli in rettifica, quindi li ho ripuliti parzialmente con carta abrasiva finissima, ma penso che utilizzandoli un pò, dovrebbero ripulirsi da soli del tutto.
Ora ho dei dubbi: per prima cosa, come faccio a capire se il servofreno funziona a dovere? Mi spiego, attualmente ho una corsa a vuoto di circa mezzo pedale, a motore spento. Schiacciando a fondo, sempre a motore spento, posso spingere ancora per 1/4 di corsa, dopodichè non è possibile spingere più. La frenata è abbastanza incosistente, ma temo risenta anche dei dischi.
Ma il servofreno, è avvertibile? Sulla mia auto di tutti i giorni, a motore spento, la corsa a vuoto è mezzo cm, dopodichè il pedale è durissimo. A motore acceso si può schiacciare molto di più, prima di arrivare al punto in cui la resistenza è troppa. Con la flavia come si dovrebbe comportare? Io non avverto differenza tra motore acceso e spento. Scusate l'inesperienza..
La frizione poi, è normale che stacchi molto in alto? Si può eventualmente regolare in modo che stacchi prima, senza provacarne lo slittamento in marcia? Mi sembra che il funzionamento si a corretto, ma stacca davvero molto in alto.. Devo solo abituarmi?
Grazie
Luca
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
Caro Luca,
I dischi freno, li puoi pulire tranquillamente con una bella telata, non è necessario che sia fine, perchè
non raggiungeresti lo scopo. Se togli le pinze il lavoro è abbastanza fattibile.
L'azione frenante della Lancia Flavia è molto blanda con motore fermo, ma quando il motore funziona,
è un salto di qualità: a fronte di una modesta pressione sul pedale, grazie al sevofreno "Lancia" la frenata è energica. Anzi, è da evitare in velocità la "frenata frenata a fondo", perchè tendono a bloccare le ruote posteriori, con effetti pericolosi!!!(la vettura è priva di limitatore di frenata, sia inerziale, che in funzione del carico sul retrotreno). Pertanto se la tua coupè non frena quando il motore è in funzione, la causa potrebbe essere il servofreno da revisionare. Se ti servono nominativi, fammelo sapere.
Cordiali saluti,
Daniele
I dischi freno, li puoi pulire tranquillamente con una bella telata, non è necessario che sia fine, perchè
non raggiungeresti lo scopo. Se togli le pinze il lavoro è abbastanza fattibile.
L'azione frenante della Lancia Flavia è molto blanda con motore fermo, ma quando il motore funziona,
è un salto di qualità: a fronte di una modesta pressione sul pedale, grazie al sevofreno "Lancia" la frenata è energica. Anzi, è da evitare in velocità la "frenata frenata a fondo", perchè tendono a bloccare le ruote posteriori, con effetti pericolosi!!!(la vettura è priva di limitatore di frenata, sia inerziale, che in funzione del carico sul retrotreno). Pertanto se la tua coupè non frena quando il motore è in funzione, la causa potrebbe essere il servofreno da revisionare. Se ti servono nominativi, fammelo sapere.
Cordiali saluti,
Daniele
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
Ciao Luca,
con il motore acceso, appoggiando una mano sul servofreno e azionando il freno sentirai rumori all'interno del servofreno oltre ad un sibilo, uno sbuffo. Insomma un rumore "pneumatico", non so come spiegarlo. La corsa del mio pedale è come quella che descrivi sia a motore spento sia a motore acceso. Per il resto, l'aiuto telematico e telefonico di Daniele è stato provvidenziale!
con il motore acceso, appoggiando una mano sul servofreno e azionando il freno sentirai rumori all'interno del servofreno oltre ad un sibilo, uno sbuffo. Insomma un rumore "pneumatico", non so come spiegarlo. La corsa del mio pedale è come quella che descrivi sia a motore spento sia a motore acceso. Per il resto, l'aiuto telematico e telefonico di Daniele è stato provvidenziale!
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
ciao, per il servofreno avevo già effettuato la pulizia della pompa, non ho controllato la membrana e nemmeno se i tubi di raccordo sono fessurati o meno. Proverò anche quello.
Nel frattempo ho ritrovato il cd con il manuale d'officina, e ho effettuato lo spurgo dell'impianto come da manuale. Effetivamente la corsa a vuoto è diminuita moltissimo. Oggi se avrò tempo proverò a motore acceso, ieri era notte e non volevo fare troppo rumore... la mia flavia non ha i silenziatori di scarico: sono stati distrutti dalla ruggine...
A tal proposito poi mi sono ridisegnato l'impianto e a giorni porterò il tutto da una ditta che me li farà secondo il mio progetto, in acciaio inox e alluminio...
Comunque temo che la membrana sia da riverdere, non mi ricordo di aver sentito sibili pneumatici, l'ultima volta.
Grazie
Luca
Nel frattempo ho ritrovato il cd con il manuale d'officina, e ho effettuato lo spurgo dell'impianto come da manuale. Effetivamente la corsa a vuoto è diminuita moltissimo. Oggi se avrò tempo proverò a motore acceso, ieri era notte e non volevo fare troppo rumore... la mia flavia non ha i silenziatori di scarico: sono stati distrutti dalla ruggine...
A tal proposito poi mi sono ridisegnato l'impianto e a giorni porterò il tutto da una ditta che me li farà secondo il mio progetto, in acciaio inox e alluminio...
Comunque temo che la membrana sia da riverdere, non mi ricordo di aver sentito sibili pneumatici, l'ultima volta.
Grazie
Luca
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
Ciao,
Oltre alla valvola servofreno (membrana) Controlla anche il cilindro con pistone e la valvola di ritenuta dell'impianto a depressione. Per l'impianto di scarico valuta la spesa: Tieni presente che è di corrente fornitura della IMA SAF.
Buon lavoro e a risentirci a presto.
Daniele.
Oltre alla valvola servofreno (membrana) Controlla anche il cilindro con pistone e la valvola di ritenuta dell'impianto a depressione. Per l'impianto di scarico valuta la spesa: Tieni presente che è di corrente fornitura della IMA SAF.
Buon lavoro e a risentirci a presto.
Daniele.
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
ti conviene far revisionare il servofreno da Accornero a torino. Persone serissime e lavori a regola d'arte.
E' in grado di sostituire tutte le parti usurate e collaudarlo. Il mio l'ho risistemato nel 2004 e funziona ancora benissimo. Spesa sui 320 euro allora.
I freni sono troppo importanti per effettuare lavori superficiali
ciao
E' in grado di sostituire tutte le parti usurate e collaudarlo. Il mio l'ho risistemato nel 2004 e funziona ancora benissimo. Spesa sui 320 euro allora.
I freni sono troppo importanti per effettuare lavori superficiali
ciao
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
niente da fare, ho acceso, non avverto nessuna differenza tra motore acceso e spento. Purtoppo ho avuto poco tempo stasera, domani ho il pomeriggio libero e proverò a fare qualche metro e qualche frenata, così da esserne sicuro. Spero che sia il tubo di collegamento rovinato, però mi sa che dovrò smontarlo tutto. Nella pompa avevo trovato un sacco di morchie e sporco vario, potrebbe darsi che in parte sia finito nel servo. Il resto dell'impianto ormai è a posto, i quattro freni li ho appena rimontati, il loro lavoro tra l'altro lo fanno anche senza servofreno. Però visto che c'è, lo voglio!
grazie
Luca
grazie
Luca
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
Ciao Luca, considerando i lavori che hai eseguito ben riusciti, e non sentendo nessun rumore di funzionamento del servofreno, direi che è lui il colpevole dei problemi di frenata, meriterebbe un'ottima revisione e Giuseppe ha azzeccato anche la professionalità giusta (a mio insignificante parere).
Se i problemi dovessero persistere a quel punto non rimane che sostituire i tubi di ferro con quelli di rame, in 45 anni potrebbero essere anche intaccati dalla ruggine internamente o qualche problema di cristallizzazione, chissa!?
Se i problemi dovessero persistere a quel punto non rimane che sostituire i tubi di ferro con quelli di rame, in 45 anni potrebbero essere anche intaccati dalla ruggine internamente o qualche problema di cristallizzazione, chissa!?
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
Ciao, no i tubi vano bene, ne ho già cambiato qualcuno che era fessurato, ora l'impianto tiene perfettamente, e il liquido passa senza problemi arrivando a tutte le pinze. Oggi dovrei avere il tempo di guardare la membrana e così si dovrebbe svelare il motivo. Comunque controllerò prima i tubi.
Grazie
Luca
Grazie
Luca
Re: quasi finito il restauro della meccanica flavia coupè 1.5
.. qualcuno di voi sa a cosa servono le due viti del carburatore che sul catalogo ricambi hanno il numero 77? vanno regolate in qualche modo o solo avvitate a fondo?
Devo risolvere la fumosità eccessiva allo scarico. Non capisco da cosa possa derivare, è chiaramente un problema di eccesso di benzina, questo lo capisco perchè a freddo per far partire il motore devo appena appena tirare l'aria, altrimenti con aria completamente aperta non si accende proprio. Qualche suggerimento?
Per i freni ancora non ci siamo, il servo è a posto, il problema è che da solo non riesco a spurgare bene l'impianto, devo spettare che qualcuno mi venga a dare una mano sabato o domenica.
Per il resto, qualcuno sa il costo del terminale di scarico? gli ultimi due tronconi.
Grazie
Luca
Devo risolvere la fumosità eccessiva allo scarico. Non capisco da cosa possa derivare, è chiaramente un problema di eccesso di benzina, questo lo capisco perchè a freddo per far partire il motore devo appena appena tirare l'aria, altrimenti con aria completamente aperta non si accende proprio. Qualche suggerimento?
Per i freni ancora non ci siamo, il servo è a posto, il problema è che da solo non riesco a spurgare bene l'impianto, devo spettare che qualcuno mi venga a dare una mano sabato o domenica.
Per il resto, qualcuno sa il costo del terminale di scarico? gli ultimi due tronconi.
Grazie
Luca