Motore benzina normale o super?

Mercatino
Gallery
Renaissance

Motore benzina normale o super?

Messaggio da leggere da Renaissance »

Salve a tutti,
mi sorge questo sospetto perche', pur avendo la fase d'accensione nominale, la mia
flavia 1.8 1s ha prestazioni egregie e non batte minimamente in testa usando la super 95
(anche se sovente uso la super 98). Il motore era previsto per la benzina normale?

Saluti,
Gian Luca Sole
GiovanniT

Re: Motore benzina normale o super?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

il libretto uso e manutenzione recita 92 ron minimo,

mio padre negli anni 70 con la berlina 2s 1800 carburatore quando non trovata la super con piombo metteva la normale (anche per vari pieni consecutivi) e non c'erano segni di funzionamento anomalo

anche la mia non sembra avere nessuna necessita', ho l'additivo nel baule, non l'ho ancora messo, ma non sembra che serva, mano a mano che la usero' di piu' ti aggiornero',
GiovanniT
Renaissance

Re: Motore benzina normale o super?

Messaggio da leggere da Renaissance »

GiovanniT ha scritto:

> anche la mia non sembra avere nessuna necessita', ho
> l'additivo nel baule, non l'ho ancora messo, ma non sembra
> che serva, mano a mano che la usero' di piu' ti aggiornero',
> GiovanniT

Si', escluso il rischio di battito con le benzine attuali, mi interesserebbe comunque sapere
dell'additivo, piu' che altro perche' vorrei sapere se potrebbero essere a rischio le valvole.
Ma non penso, perche' se non ricordo male (ero bambino) la benzina normale dell'epoca
aveva suppergiu' quel numero di ottano, con un contenuto molto ridotto di piombo (e la
super arrivava a 98-100)

Saluti,
Gian Luca Sole
GiovanniT

Re: Motore benzina normale o super?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Renaissance ha scritto:

> Si', escluso il rischio di battito con le benzine attuali, mi
> interesserebbe comunque sapere
> dell'additivo, piu' che altro perche' vorrei sapere se
> potrebbero essere a rischio le valvole.

Se la vettura ha percorso molti chilometri, c'e' gia' un deposito di piombo che protegge le valvole, sopratutto considerando che non farai 10.000 km annui.
Diverso e' il caso se il motore e' stato revisionato (sopratutto testata e valvole)

> Ma non penso, perche' se non ricordo male (ero bambino) la
> benzina normale dell'epoca
> aveva suppergiu' quel numero di ottano,

piu' o meno, la super con piombo italiana era 97ron, e mio padre chimico si divertiva a volte ad analizzarla, stuzzicato dalle prove (serie) di QR di quegli anni, dove si vedeva che dai 97 dichiarati si arrivava anche a 93/95, e spesso ha trovato anche lui conferme.

ciao,
GiovanniT
Renaissance

Re: Motore benzina normale o super?

Messaggio da leggere da Renaissance »

GiovanniT ha scritto:

> Se la vettura ha percorso molti chilometri, c'e' gia' un
> deposito di piombo che protegge le valvole, sopratutto
> considerando che non farai 10.000 km annui.
> Diverso e' il caso se il motore e' stato revisionato
> (sopratutto testata e valvole)

Male che vada, anche se costicchia, si compra la benzina con piombo per due pieni,
che dovrebbero avere "effetto" per circa 10000km
Ma, a pensarci bene, non mi e' ancora chiaro se, anche se c'e' scritto sul libretto 92 ron,
se intendevano la super dell'epoca (la mia e' del '63), oppure la normale. Vorrei puntualizzare
questo perche' nel secondo caso si e' ragionevolmente tranquilli che la mancanza di piombo
non sortisca quasi nessun effetto (di piombo ce n'era ben poco, nella normale dell'epoca).
Poi, sarebbe utile per lo piu' sapere se testa e valvole sono realizzate in modo da essere
piu' o meno sensibili alla mancanza degli effetti lubrificanti del piombo (anche se, da quanto
mi dici, potrebbero essere sensibili). Sulla mia il motore non e' stato mai aperto.

p.s.: il mio meccanico dice che sono nella stragrande maggior parte dei casi... paranoie.

Saluti,
Gian Luca Sole
GiovanniT

Re: Motore benzina normale o super?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Renaissance ha scritto:
>
> GiovanniT ha scritto:
>
> > Se la vettura ha percorso molti chilometri, c'e' gia' un
> > deposito di piombo che protegge le valvole, sopratutto
> > considerando che non farai 10.000 km annui.
> > Diverso e' il caso se il motore e' stato revisionato
> > (sopratutto testata e valvole)
>
> Male che vada, anche se costicchia, si compra la benzina con
> piombo per due pieni,
> che dovrebbero avere "effetto" per circa 10000km

non credo perche' un conto e' il numero di ottano un conto e' la protezione delle sedi valvole
cioe'
* la vecchia super italiana proteggeva le sedi valvole NON perche' aveva 97 ron, ma perche' conteneva piombo, che si fissava sulle sedi e agiva come protezione
* la nuova benzina senza piombo, indipendentemente che sia 95, o 98 (eurosuper) non ha nessun effetto sulla protezione valvole, visto che non ha sostanze incombustibili come il piombo, ma serve solo per i motori che per funzionare necessitano di un numero di ottano superiore a 95.
(ad esempio un caso testato praticamente: la bmw 320is del 1987)

> Ma, a pensarci bene, non mi e' ancora chiaro se, anche se
> c'e' scritto sul libretto 92 ron,
> se intendevano la super dell'epoca (la mia e' del '63),
> oppure la normale.

In italia allora super e normale erano denominazioni commerciali che definivano rispettivamente benzina con 97 ron o benzina con 92 ron

Quindi se il libretto indica 92 ron, se usiamo la cosidetta verde abbiamo un bel margine di sicurezza rispetto al funzionamento minimo

> la mancanza di piombo
> non sortisca quasi nessun effetto (di piombo ce n'era ben
> poco, nella normale dell'epoca).

nella normale non ce ne era, perche' le industrie lo aggiungevano solo per aumentare il potere antidetonante

> Poi, sarebbe utile per lo piu' sapere se testa e valvole sono
> realizzate in modo da essere
> piu' o meno sensibili alla mancanza degli effetti
> lubrificanti del piombo (anche se, da quanto
> mi dici, potrebbero essere sensibili).

Esattamente

> Sulla mia il motore
> non e' stato mai aperto.

quindi avra' funzionato un bel po con piombo, quindi ha una bella scorta ;-)

> p.s.: il mio meccanico dice che sono nella stragrande maggior
> parte dei casi... paranoie.

confermo, a meno che tu non faccia 10.000 km annui, ma non credo giusto?
Io ho appena rifatto quasi tutto, quindi valvole nuove etc etc, quindi un flaconcino per scrupolo lo metto,
GiovanniT
Renaissance

Re: Motore benzina normale o super?

Messaggio da leggere da Renaissance »

GiovanniT ha scritto:

> > Male che vada, anche se costicchia, si compra la benzina con
> > piombo per due pieni,
> > che dovrebbero avere "effetto" per circa 10000km

> non credo perche' un conto e' il numero di ottano un conto e'
> la protezione delle sedi valvole
> cioe' la vecchia super italiana proteggeva le sedi valvole NON
> perche' aveva 97 ron, ma perche' conteneva piombo, che si
> fissava sulle sedi e agiva come protezione
[SNIP]

Non mi son spiegato bene: di quanto dici ne sono perfettamente al corrente (mi sembrava
chiaro fin da prima che separavo le due cose: effetto antidetonante e protezione valvole),
io parlavo di negozi dove vendono a caro prezzo benzina che *letteralmente* contiene
piombo tetraetile.

> nella normale non ce ne era, perche' le industrie lo
> aggiungevano solo per aumentare il potere antidetonante

Nella normale ce n'era, poco ma ce n'era. A questo punto, visto che e' IMHO assodato
che la flavia ammetteva l'uso della normale, mi viene da fare un ragionamento:
se il piombo della super era eccessivo ai fini pratici della preservazione delle sedi valvola
(effetti fino a 10000km per l'accumulo), quello contenuto nella normale doveva essere
perlomeno sufficiente (Si', lo so, abbi pazienza, sto dicendo esattamente il contrario di
quanto cercavo di sostenere, cioe' che magari la macchina andasse tranquillamente
con benzina S.P. senza rischio per le valvole, considerando che ammetteva l'uso della
normale dell'epoca - che pero', *invece*, un minimo quantitativo di piombo ce l'aveva).

> > Sulla mia il motore
> > non e' stato mai aperto.

> quindi avra' funzionato un bel po con piombo, quindi ha una
> bella scorta ;-)

Direi. :-)

Saluti,
Gian Luca Sole
GiovanniT

Re: Motore benzina normale o super?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Renaissance ha scritto:

> Non mi son spiegato bene: di quanto dici ne sono
> perfettamente al corrente (mi sembrava
> chiaro fin da prima che separavo le due cose: effetto
> antidetonante e protezione valvole),
> io parlavo di negozi dove vendono a caro prezzo benzina che
> *letteralmente* contiene
> piombo tetraetile.

ah, non avevo proprio capito cosa intendevi

> se il piombo della super era eccessivo ai fini pratici della
> preservazione delle sedi valvola
> (effetti fino a 10000km per l'accumulo), quello contenuto
> nella normale doveva essere
> perlomeno sufficiente (Si', lo so, abbi pazienza, sto dicendo
> esattamente il contrario di
> quanto cercavo di sostenere, cioe' che magari la macchina
> andasse tranquillamente
> con benzina S.P. senza rischio per le valvole, considerando
> che ammetteva l'uso della
> normale dell'epoca - che pero', *invece*, un minimo
> quantitativo di piombo ce l'aveva).

Si, sono perfettamente daccordo.
Inoltre le benzine di anni addietro erano molto piu' "sporche", cioe' contenevano per imprecisioni di raffinazione tante sostenza che non servivano come combustibile, ma che aiutavano le sedi valvole, depositandosi, quindi anche funzionando con la normale la protezione per tutta una serie di cose c'era comunque.

ciao,
GiovanniT
Renaissance

Re: Motore benzina normale o super?

Messaggio da leggere da Renaissance »

GiovanniT ha scritto:

> Inoltre le benzine di anni addietro erano molto piu'
> "sporche", cioe' contenevano per imprecisioni di raffinazione
> tante sostenza che non servivano come combustibile, ma che
> aiutavano le sedi valvole, depositandosi, quindi anche
> funzionando con la normale la protezione per tutta una serie
> di cose c'era comunque.

Questo non lo sapevo. Sostanze magari oleose?

Saluti,
Gian Luca Sole
GiovanniT

Re: Motore benzina normale o super?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

si, puo' essere.
mio padre incuriosito dalle prove di QR anni 70 (e visto che lavorava per l'ENI e la Montedison anche se non direttamente sugli idrocarburi ma comunque su materie da questi derivate) fece varie prove e trovo' conferma di come i 97 ron a volte erano anche solo 95, e con lo spettrometro di massa trovo' tante sostanze che non erano infiammabili, e alcune addirittura non combustibili, adesso esattamente non ricordo, ne' ho la competenza per dirlo

poi negli anni 90 fece altre prove per sollevare dal patema d'animi il sottoscritto che aveva paura per la scomparsa delle benzina ad alto numero di ottano, e ad esempio alcune benzine che di pubblicita' dovevano avere 98ron avevano anceh solo 96 ron, ma le trovo' molto piu' pulite e prive di sostanze estranee

in pratica il processo di raffinazione divento' negli anni piu' preciso, e questi residui diminuirono drasticamente,
GiovanniT
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”