Neo lancista.

Mercatino
Gallery
vittorio mazzanti

Neo lancista.

Messaggio da leggere da vittorio mazzanti »

Mercoledì porterò a casa una Lancia Flavia coupè i. del 1968. In attesa, in questi giorni, ho cercato di documentarmi per cercare di comprendere il carattere, pregi e difetti di questa mia nuova auto. Sul Vs forum ho appreso che qualcuno ha sostituito gli iniettori con i carburatori, forse ho sbagliato a prendere la versione ad iniezione? Quali sono i problemi che da, sono risolvibili? Ringrazio chi potrà aiutarmi Vittorio
GiovanniT

Re: Neo lancista.

Messaggio da leggere da GiovanniT »

eccomi

eccomi:
non e' che dava problemi, e' che il funzionamento era diventato impossibile
una sola volta e' rimasta a punto, funzionava perfettamente, poi dopo 1 mese ho usato 2 batterie intere per accenderla e ho rotto il motorino di avviamento a fine seconda batteria.

se la tua funziona bene, non fa fumo, non bagna le candele, ti consuma il giusto (5-8km/lt) si accende senza problemi, ovviamente (per il momento) non hai da preoccuparti.

ma quando questo sistema per 1/3 kugherfisher per 2/3 di altri decide di non funzionare possono iniziare i problemi.

ho scoperto da poco che non e' tutto kughelfisher,l'ho portata da un meccanico famoso per la conoscenza di questo sistema sulle bmw 2002 (Pellanda) il quale mettando la mia pompa sulla suo banco prova kughel ha visto che era un sistema ibrido, e pertanto, per poterla usare come si deve, ho modificato la vettura, ottenendo una 1800 a carburatori,

quando inizierai ad utilizzarla (io la trovai nel 2001, la comprai nel 2002 dopo un parziale ripristino meccanico da parte del precednete proprietario e solo sabato sono riuscito ad utilizzarla come si deve) scrivi un po di impressioni cosi ti potro' (spero non ne avrai bisogno) aiutare,
GiovanniT
GiovanniT

Re: Neo lancista.

Messaggio da leggere da GiovanniT »

vittorio mazzanti ha scritto:
> ,,,, forse ho
> sbagliato a prendere la versione ad iniezione? Quali sono i
> problemi che da, sono risolvibili?

diciamo che questa iniezione non era a punto gia' quando la vettura era in produzione (aveva bisogno di frequenti messe a punto) e poi chiaramente uscendo di produzione ed entrando la lancia nell'orbita fiat, non fu ritenuto utile svilupparla ulteriormente, ne' fare customer service

da quello che so anche se ci fossero persone e pezzi di ricambio nuovi, questo sarebbe soltanto una soluzione momentanea, visto che il sistema di per se si sregola molto facilmente, sopratutto con il non uso.

inoltre molti non sanno che solo in parte e' kughelfisher, quindi chi mette a punto a livello professionale porsche e bmw con questo sistema, ha poco da fare con questo sistema.

Proprio uno di questi, che revisione e mette a punto le 2002 bmw con la vera kughelfisher, ha detto che non mi garantiva il risultato, nel tempo e nell'immediato.

Quindi se la tua funziona bene ok, se funziona cosi' cosi', posso darti il nominativo di una persona onesta e competente, altrimetni il trapiano e' d'obbligo.

Quando la presi io sapevo che c'erano dei problemi, ma pensavo fossero meno seri:
Hai gia' perfezionato l'acquisto? se non l'hai fatto ti do una indicazione per capire il suo stato:

Se te la fanno provare calda, con le candele nuove, magari a 4 punte, e la tengono su di giri, sopra i 3000 giri, per un po va tutto bene.
Il tempo di fare 10 km a regime variabile e le candele sono gia' bagnate, e se vedi che sgasano in continuazione hai gia' capito che c'e' qualcosa che non va.
Spenta e lasciata ferma per 10 min gia' fa fatica ad accendersi, non ti dico il giorno dopo
guarda bene se fa fumo (eccesso di benzina incombusta) si vede anche dallo specchietto
Inoltre il consumo e' abnorme, il la presi a bologna, feci il pieno, prima di forli' (70 km) era gia' in riserva)

Chiaramente ce ne sono varie che funzionano bene tuttora,

in bocca al lupo e facci sapere,
GiovanniT
vittorio mazzanti

Re: Neo lancista.

Messaggio da leggere da vittorio mazzanti »

Caro Giovanni grazie per i consigli, certamente ora sono molto preoccupato;ancora non ho perfezionato l'acquisto e,sinceramente sono un po' titubatente.Ho fatto uno scambio, quasi alla pari con un maggiolone cabrio del 1971 veramente perfetto e,quindi, temo di prendere una fregatura. Comunque ti terrò informato,mercoledì è mia intezione farle fare almeno 350 chilometri tanta è la distanza dalla mia abitazione e spero di arrivarci. Per quanto ho capito dovrei transitare dalle tue parti, se mai Ti chiamerò se dovessi rimanere in panne! Scherzo! Comunque ti farò sapere. Vittorio
Corrado

Re: Neo lancista.

Messaggio da leggere da Corrado »

Non ho consigli tecnici da darti Vittorio ma solo un benvenuto tra i Flavisti.
Giovanni ha descritto la sua esperienza ma credo che anche lui concordi sul fatto che vi sia una bella quota di esemplari con kugelfischer in ordine.
In bocca al lupo e facci Sapere come va la belva.
Corrado
GiovanniT

Re: Neo lancista.

Messaggio da leggere da GiovanniT »

assolutamente si, vetture che funzionano regolarmente ce ne sono varie
la prima che mi viene in mente e' quella di claudio (ravenna) e di salvatore (napoli)
vero e' che bisogna considerare questa cosa, visto che nessuno puo' garantire il funzionamento di questo dispositivo di iniezione, cosa invece che e' possibile dire al 100% per un qualsiasi carburatore.

GiovanniT
GiovanniT

Re: Neo lancista.

Messaggio da leggere da GiovanniT »

vittorio mazzanti ha scritto:
>
> Caro Giovanni grazie per i consigli, certamente ora sono
> molto preoccupato;ancora non ho perfezionato l'acquisto
> e,sinceramente sono un po' titubatente.

ti mando in casella di posta personale il mio cellulare se vuoi fare due chiacchiere e compatibilmente con i miei impegni, se non e' troppo distante da forli' posso anche venire con te.

Le considerazioni che faccio sono due
1) ipotizziamo che oggi sia sia tutto ok, bene, questo non vuole dire che domani lo sia ugualmente
Attualmente censite trasformate ce ne sono varie, tra berlina e coupe',
io 2 anni fa trovai un meccanico che la smonto' tutta, la rimonto', e dopo andava perfettamente, regolare, nessun fumo etc etc
Ha funzionato bene per 1-2 mesi, poi come dicevo non sono piu' riuscito ad accenderla, ho consumato 2 batterie, e' venuta a riprenderla il meccanico che l'aveva sistemata e nemmeno lui e' riuscito a farla partire, e abbiamo rotto il motorino di avviamento.
L'ha portata via con il carro attrezzi per la definitiva sostituzione con i carburatori

2) se funziona cosi' cosi', te la arruffianano molto facilmente, candele nuove, sgasate, va bene fino a quando non fai una prova di uso normale (traffico, spegnerla e riaccenderla i giorni dopo)

importa poco fare 30 o 3000 km, se la accendi e la tieni a medi alti giri e percorri strada, piu' o meno va.
poi quando la spegni e la devi accendere con temperatura esterna non alta iniziano i dolori

Conosco persone che hanno la versione ad iniezione e
* funziona bene, senza necessita' di revisione alcuna da molto tempo
* fino a poco tempo fa funzionava bene e stanno iniziando ad avere problemi
* hanno effettuato la trasformazione a carburatori

> abitazione e spero di arrivarci. Per quanto ho capito dovrei
> transitare dalle tue parti, se mai Ti chiamerò se dovessi
> rimanere in panne! Scherzo! Comunque ti farò sapere. Vittorio

Forli'? certo, magari se esci dall'autostrada ci vediamo al casello e posso anche dare una occhiata se vuoi
GiovanniT
Francesco da Bergamo

Re: Neo lancista.

Messaggio da leggere da Francesco da Bergamo »

Ciao Vittorio,
come Giovanni anche io ho un modello coupè iniezione meccanica trasformata a carburatori 4-5 anni fa. La macchina è sempre stata in famiglia (era di mio padre) ed è semprea andata bene con l'iniezione. Purtroppo i problemi sono nati dopo un lungo periodo di inattività. La macchina non è più andata come un tempo ha iniziato a fumare a ingolfarsi ad avere difficoltà nell'accensione.... insomma era diventato una via crucis andarci in giro per non parlare delle intossicate che mi dava. Da quando ho montato il carburatore, ho perso l'originalità della macchina, ma posso andare in giro tranquillo e non odorare di benzina. Se la macchina va bene usala e il giorno che inizierà a dare problemi sei sempre in tempo alla conversione. Consiglio: non avventurarti nella ricerca di iniettori di ricambio o pompa nuova che non esiste più nulla. Inoltre il problema della pompa iniezione (per questo col tempo perde la sua efficienza) e che per la regolazione dell'isteresi c'è all'interno un magnete che con il tempo perde la sua proprietà magnetica. Quindi uno può trovare una pompa fondo di magazzino ma difficilmente risolverà i problemi. Ti auguro buon divertimento
Francesco
vittorio mazzanti

Re: Neo lancista.

Messaggio da leggere da vittorio mazzanti »

Un sentito ringraziamento a tutti per la cortesia e per i consigli ; certo,però, che io credevo di essere in procinto di acquistare un'auto meravigliosa ma sembra che mi sbagliavo. Sicuramente nulla a che vedere con il mio "mulo" di maggiolone che non si ferma neanche con le cannonate. A Giovanni dico che abito nelle vicinanze di Senigallia e l'auto la dovrò ritirare domani mattina a Scorzè fra Venezia e Treviso se hai tempo e voglia sarebbe un gran piacere averTi con me. Saluti a tutti Vittorio
GiovanniT

Re: Neo lancista.

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Francesco da Bergamo ha scritto:
>
>... Da quando ho montato il carburatore,
> ho perso l'originalità della macchina, ma posso andare in
> giro tranquillo e non odorare di benzina.

diciamo che abbiamo perso la particolarita' del modello iniezione.
in pratica sia io che Francesco la abbiamo adeguata alla versione carburatori

Il precedente proprietario della mia vettura l'aveva iscritta ASI, ed aveva ottenuto la targa oro.
Sabato pomeriggio ho chiesto l'aggiornamento dell'iscrizione ASI anche per la flavia (la delta l'ho iscritta da poco), e il responsabile del club ha fatto una prima visita al veicolo, verificando che i pezzi aggiunti sono originali della versione a carburatori, e mi ha assicurato che dara' parere favorevole per il cambio di denominazione e mantenimento della targa oro.

L'unica cosa che dovro' fare e' togliere la scritta iniezione e la targhettina "i" sulla calandra, queste sono le uniche due cose che sono rimaste specifiche del precedente modello

Visto che ci sono affezionato (a questi due particolari) ho detto che poi li avrei rimessi, e quindi ho chiesto se era proprio necessario levarli, e su questo ha chiuso un occhio, nel senso che ha detto che basta che non si vedano nella foto della nuova scheda (potenza di photoshop)

Ha concluso "...averne di vetture cosi', in cui dire solo di togliere due targhette..." ;-))
GiovanniT
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”