ritrovamento di una flavia
ritrovamento di una flavia
Salve a tutti, normalmente frequento il forum della delta e dedra, vorreì chiedere a chiunque mi possa dare una risposta, quanto può costare e le difficoltà che posso incontrare per rimettere a posto una flavia berlina.Lo chiedo perchè ieri dal demolitore dove vado spesso ho visto una flavia berlina completa di tutto, ma piuttosto rovinata dalla ruggine. Cofano motore, sottoporta,portabagagli e altri punti.L'auto non ha i documenti ma ha le targhe qualora decidessi di prenderla i lamierati si trovano, i fanali o altri particolari che possano servire per rimetterla in strada?A parte la passione per le auto lancia, ci sono anche le voglie ma devono essere con un costo ragionevole, c'è qualcuno che può darmi un consiglio in merito?Grazie roberto
Re: ritrovamento di una flavia
ciao
dove hai visto la flavia? era una seconda serie? e di che colore era?
magari era la nostra ex
dove hai visto la flavia? era una seconda serie? e di che colore era?
magari era la nostra ex
Re: ritrovamento di una flavia
L'auto si trova a imola, non so il numero di targa perchè le targhe le tiene in ufficio.Il cofano motore è mangiato dalla ruggine l'auto è grigia, penso sia una seconda serie ma non ti so dire con certezza.
Re: ritrovamento di una flavia
la cosa e' impegnativa, ma non impossibile
bisogna vederla
roberto, lavoro a faenza e se vuoi posso fare un salto ad imola con te,
nel caso, contattami in mail
giovanni@viva-lancia.com
GiovanniT
bisogna vederla
roberto, lavoro a faenza e se vuoi posso fare un salto ad imola con te,
nel caso, contattami in mail
giovanni@viva-lancia.com
GiovanniT
Re: ritrovamento di una flavia
Ciao avresti il telefono di quel garage a imola?
Era propio dal ritorno dal mare in emilia romagna verso milano che la flavia targata MIF39664 rimase in panne e li mio zio la vendette a qualche garage forse e quella?
Era propio dal ritorno dal mare in emilia romagna verso milano che la flavia targata MIF39664 rimase in panne e li mio zio la vendette a qualche garage forse e quella?
Re: ritrovamento di una flavia
l'auto si trova da un demolitore in via poiano a imola. è da tempo che si trova lì, perchè con lungimiranza il proprietario
della demolizione non se ne è mai voluto disfare, anzi da quanto ho capito cerca un vero appassionato acui venderla.La prima volta io la ho vista un anno fa quando un mio amico ha portato la sua delta gt 1.6 x demolirla da cui ho smontato i pezzi necessari per sistemare la mia 1.6 HF turbo.Poi lunedì scorso sono ritornato dallo stesso demolitore per cercare dei pezzi per entrambe le miedelta e la ho rivista, oltretutto tempo fa aveva anche una thesis col vano motore bruciato, ma l'abitacolo integro.Comunque la flavia è grigia, se posso ti faccio una foto.
della demolizione non se ne è mai voluto disfare, anzi da quanto ho capito cerca un vero appassionato acui venderla.La prima volta io la ho vista un anno fa quando un mio amico ha portato la sua delta gt 1.6 x demolirla da cui ho smontato i pezzi necessari per sistemare la mia 1.6 HF turbo.Poi lunedì scorso sono ritornato dallo stesso demolitore per cercare dei pezzi per entrambe le miedelta e la ho rivista, oltretutto tempo fa aveva anche una thesis col vano motore bruciato, ma l'abitacolo integro.Comunque la flavia è grigia, se posso ti faccio una foto.
Re: ritrovamento di una flavia
Considerato il basso valore della vettura nutro molti dubbi sulla convenienza di un suo recupero. Reperire i lamierati e' impresa assai ardua, mentre non credo che vi siano difficolta' ne' per le componenti elettriche, ne' per quelle meccaniche. E' bene inoltre verificare il sistema di alimentazione e la cilindrata, dato che e' stata prodotta sia con carburatore che con iniezione meccanica. Differenze notevoli riguardano anche l'impianto frenante (duplex o superduplex) e gli interni (tessuto, similpelle o vera pelle). Ad esempio, riferendomi al modello 1800, io eviterei il motore modello 819302 prediligendo altresi' il 819300, decisamente piu' affidabile. Se intenzionati, conviene acquistare un veicolo in condizioni discrete: ho visto ad esempio una 2000 LX in provincia di Reggio Emilia che si presenta il condizioni accettabili. Ne ignoro il prezzo, ma eventualmente potrei informarmi.
Saluti, Angelo.
Saluti, Angelo.
Re: ritrovamento di una flavia
Farei una distinzione tra i costi ragionevoli e la convenienza.
Restaurare una vettura d'epoca "conviene" solo a certe condizioni: essere un operatore del settore e rimettere in sesto alla meglio, oppure restaurare magistralmente ma vetture di ben altro livello che non una Flavia berlina.
Se metti mano ad una vettura simile e la vuoi in condizioni ammirevoli metti in conto di tirar fuori tanti soldini.
Non li riprenderai mai.
Puoi chiedere 5.000 euro se è davvero perfetta, e fai anche fatica a venderla perché ti dicono che per ruoteclassiche ne vale 3.000; io ne ho spesi tanti, tanti di più. Ma è come la volevo io, e la volevo così perché è un pezzo di storia della mia vita. Su un'Appia non lo avrei mai fatto, bellissima, ma non mi racconta niente di familiare. Avrei cercato non la convenienza ma un costo ragionevole.
Se per te Roberto questa vettura non significa nulla di particolare, e se stai pensando di recuperare integralmente (o guadagnarci qualcosa) in seguito la cifra che spenderai, lascia perdere, non fa per te.
Se ti piace e vuoi cavartela con poco si può anche fare, dipende da quello che per te è poco, io avrei potuto fare a meno della pelle più bella che ho visto e dell'artigiano di una volta che segue i disegni originali, avrei potuto evitare di cambiare ammortizzatori, collettore centrale e terminale, la moquette, le gomme, avrei potuto scegliere un carrozziere economico e un sacco di cose e cosette che si potevano evitare... ma se i freni sono bloccati non puoi pensare di rifare il superduplex con 200 euro... quindi alla fine qualche migliaia di euro la devi tirare fuori e probabilmente non sarà poi una di quelle Flavia che ti pagano 5.000 euro, ma qualcosa in meno di quello che spenderai.
Se ti interessa qui trovi la storia della mia
http://velocetoday.com/cars/cars_92.php
Restaurare una vettura d'epoca "conviene" solo a certe condizioni: essere un operatore del settore e rimettere in sesto alla meglio, oppure restaurare magistralmente ma vetture di ben altro livello che non una Flavia berlina.
Se metti mano ad una vettura simile e la vuoi in condizioni ammirevoli metti in conto di tirar fuori tanti soldini.
Non li riprenderai mai.
Puoi chiedere 5.000 euro se è davvero perfetta, e fai anche fatica a venderla perché ti dicono che per ruoteclassiche ne vale 3.000; io ne ho spesi tanti, tanti di più. Ma è come la volevo io, e la volevo così perché è un pezzo di storia della mia vita. Su un'Appia non lo avrei mai fatto, bellissima, ma non mi racconta niente di familiare. Avrei cercato non la convenienza ma un costo ragionevole.
Se per te Roberto questa vettura non significa nulla di particolare, e se stai pensando di recuperare integralmente (o guadagnarci qualcosa) in seguito la cifra che spenderai, lascia perdere, non fa per te.
Se ti piace e vuoi cavartela con poco si può anche fare, dipende da quello che per te è poco, io avrei potuto fare a meno della pelle più bella che ho visto e dell'artigiano di una volta che segue i disegni originali, avrei potuto evitare di cambiare ammortizzatori, collettore centrale e terminale, la moquette, le gomme, avrei potuto scegliere un carrozziere economico e un sacco di cose e cosette che si potevano evitare... ma se i freni sono bloccati non puoi pensare di rifare il superduplex con 200 euro... quindi alla fine qualche migliaia di euro la devi tirare fuori e probabilmente non sarà poi una di quelle Flavia che ti pagano 5.000 euro, ma qualcosa in meno di quello che spenderai.
Se ti interessa qui trovi la storia della mia
http://velocetoday.com/cars/cars_92.php
Re: ritrovamento di una flavia
Complimenti Corrado,è bellissima ed io la penso esattamente come te,ovvero non essendo un commerciante non mi interessa più di tanto che Ruoteclassiche valuti la mia 1a serie del '64 grossomodo quanto una Dauphine senza nulla voler togliere a quest'ultima,ma non credo che l'appassionato intenditore possa metterle sullo stesso piano!quindi se non è troppo disastrata la soddisfazione di rimettere in "pista"una vera Lancia è di gran lunga superiore ai soldini impiegati per il restauro.(Peraltro mio padre ai suoi tempi ha posseduto 2 Flavia berline come la mia,e questo spiega l'affetto che ho per questa vettura che porta con se i ricordi della mia prima giovinezza).
Re: ritrovamento di una flavia
Grazie Giangiacomo... se hai letto la storia avrai visto le radici familiari di questo modello per me, come per te.
Per completare, mio nonno aveva una Flavia berlina 1a serie, mio padre una Flavia berlina 2a serie... siamo alla terza generazione e alla quarta ci si arriva: mio figlio è legatissimo alla Flavia di casa.
Per me fare un qualsiasi percorso su quella macchina è una gioia particolare, che neppure la pur eccellente grande Lancia quotidiana mi regala, nonostante l'infinità di comodità e tecnologie disponibili...
Per completare, mio nonno aveva una Flavia berlina 1a serie, mio padre una Flavia berlina 2a serie... siamo alla terza generazione e alla quarta ci si arriva: mio figlio è legatissimo alla Flavia di casa.
Per me fare un qualsiasi percorso su quella macchina è una gioia particolare, che neppure la pur eccellente grande Lancia quotidiana mi regala, nonostante l'infinità di comodità e tecnologie disponibili...