restauro flavia coupè alla svolta
restauro flavia coupè alla svolta
Finalmente dopo mesi di attesa sono riuscito a trovare tutto quello che mi serviva.. ora vado avanti, rimonterò il motore a breve. I lavori finora fatti sono
-lavaggio interno motore (rimosse tutte le morchie)
-lavaggio radiatori
-revisione motorino avviamento e dinamo
-revisione cilindri: levigatura cilindri, lucidatura pistoni, fasce nuove
-revisione teste: sabbiatura completa, saldatura dei punti corrosi, valvole nuove, guide valvole nuove, rettifica sedi valvole, spianatura finale.
-tubi impianto raffreddamento nuovi
-pulizia pompa benzina
Ora mi manca da trovare i braccetti che comandano le farfalle dei 2 carburatori, il termostato, e 4 candele adatte..
magari metterò qualche foto più tardi..
-lavaggio interno motore (rimosse tutte le morchie)
-lavaggio radiatori
-revisione motorino avviamento e dinamo
-revisione cilindri: levigatura cilindri, lucidatura pistoni, fasce nuove
-revisione teste: sabbiatura completa, saldatura dei punti corrosi, valvole nuove, guide valvole nuove, rettifica sedi valvole, spianatura finale.
-tubi impianto raffreddamento nuovi
-pulizia pompa benzina
Ora mi manca da trovare i braccetti che comandano le farfalle dei 2 carburatori, il termostato, e 4 candele adatte..
magari metterò qualche foto più tardi..
Re: restauro flavia coupè alla svolta
Complimenti Luca, la mia Flavia dopo una parentesi di circa 1000Km rientrata ai box:
- Pompa freni
- Supporto comando leva cambio
la lista continuerˆ con altri, mi auguro a questo punto, piccoli dettagli.
Le impressioni di guida: all'inizio il motore non era legato ma addirittura imbrigliatato, pinao piano le cose migliorano. Mi sembra buona la tenuta di strada (gli ammortizzatori sono nuovi).
Visto che non abitiamo distanti si potrˆ organizzare un giro Flavia coup! Vista la lista dei lavor che mi rimangono, Spero prima della nuova era geologica!
Michele
- Pompa freni
- Supporto comando leva cambio
la lista continuerˆ con altri, mi auguro a questo punto, piccoli dettagli.
Le impressioni di guida: all'inizio il motore non era legato ma addirittura imbrigliatato, pinao piano le cose migliorano. Mi sembra buona la tenuta di strada (gli ammortizzatori sono nuovi).
Visto che non abitiamo distanti si potrˆ organizzare un giro Flavia coup! Vista la lista dei lavor che mi rimangono, Spero prima della nuova era geologica!
Michele
Re: restauro flavia coupè alla svolta
.. io ho in mezzo anche l'iscrizione asi.. altrimenti non posso reimmatricolarla. Comunque ho anche quasi tutt le cromature nuove. ; manca il parafango davanti (quando capirò come si smonta) e poi posso fare le foto per l'asi..
Il giro spero di farlo, chissà, magari a settembre!
ciao
Il giro spero di farlo, chissà, magari a settembre!
ciao
Re: restauro flavia coupè alla svolta
le candele non dovrebbero essere un problema,
giusto?
o hai difficolta' a trovarle?
GiovanniT
giusto?
o hai difficolta' a trovarle?
GiovanniT
Re: restauro flavia coupè alla svolta
Guarda, effettivamente sono un problema, le champion n-4 non le fanno più, e i modelli equivalenti attuali anche se risultano in produzione nessuno li ha e non me li ordinano (perchè li comprerei solo io probabilmente)
Devo anche trovare gli o-ring alla base dei cilindri perchè quelli vecchi si sono rotti durante la sabbiatura. Poi sto cercando (per ora invano) il braccetto che collega gli acceleratori dei due carburatori.. mi sa che dovrò studiare una modifica, perchè non li ha nessuno. Pensavo di usare uno sdoppiatore di cavo di una vecchia ducati.. vedremo comunque alla fine. Poi devo anche riparare la scatola di aspirazione del ventilatore dell'abitacolo, la plastica si sta sgretolando.. Userò della vetroresina per rinforzarla.
ciao
Devo anche trovare gli o-ring alla base dei cilindri perchè quelli vecchi si sono rotti durante la sabbiatura. Poi sto cercando (per ora invano) il braccetto che collega gli acceleratori dei due carburatori.. mi sa che dovrò studiare una modifica, perchè non li ha nessuno. Pensavo di usare uno sdoppiatore di cavo di una vecchia ducati.. vedremo comunque alla fine. Poi devo anche riparare la scatola di aspirazione del ventilatore dell'abitacolo, la plastica si sta sgretolando.. Userò della vetroresina per rinforzarla.
ciao
Re: restauro flavia coupè alla svolta
CIao Luca,
ho guardato sul mio manualettino, e le candele indicate sono le N-5
sul tuo ti risultano le 4?
GiovanniT
ho guardato sul mio manualettino, e le candele indicate sono le N-5
sul tuo ti risultano le 4?
GiovanniT
Re: restauro flavia coupè alla svolta
Ciao, sarà che io ho una 1.5.
La 1.5 berlina ha le n-5, la coupè indica n-4 anche se in realtà io ho trovato montato le n-5, ma forse perchè aveva montato il monocarburatore anzichè i 2 doppiocorpo.
Comunque il ricambista non mi trova nè l'una nè l'altra.. Attualmente comunque sono più concentrato alla ricerca degli o-ring da mettere alla base dei cilindri. Senza quelli non posso montare nulla. Qualcuno mi ha consigliato di mettere della pasta sigillante per motori, che tanto non cambia niente.. che dite??
La 1.5 berlina ha le n-5, la coupè indica n-4 anche se in realtà io ho trovato montato le n-5, ma forse perchè aveva montato il monocarburatore anzichè i 2 doppiocorpo.
Comunque il ricambista non mi trova nè l'una nè l'altra.. Attualmente comunque sono più concentrato alla ricerca degli o-ring da mettere alla base dei cilindri. Senza quelli non posso montare nulla. Qualcuno mi ha consigliato di mettere della pasta sigillante per motori, che tanto non cambia niente.. che dite??
Re: restauro flavia coupè alla svolta
Ciao Luca,
alla base dei cilindri devono essere messe delle guarnizioni in carta speciale. All'epoca del restauro della mia coupè 1.8 ho trovato una ditta che la commercializzava e che la vendeva anche alla Lombardini motori. Purtroppo non mi ricordo il nome, ma immagino che ci siano anche altri nella tua zona che hanno questo materiale.
Ne ho acquistato un pezzo da cui ho poi ricavato le guarnizioni del diametro giusto. E' molto importante che lo spessore della guarnizione sia quello esatto che garantisce la corretta sporgenza delle canne dal basamento (vedi manuale d'officina), altrimenti potresti avere gravi problemi di tenuta.
Ciao
Gio68
alla base dei cilindri devono essere messe delle guarnizioni in carta speciale. All'epoca del restauro della mia coupè 1.8 ho trovato una ditta che la commercializzava e che la vendeva anche alla Lombardini motori. Purtroppo non mi ricordo il nome, ma immagino che ci siano anche altri nella tua zona che hanno questo materiale.
Ne ho acquistato un pezzo da cui ho poi ricavato le guarnizioni del diametro giusto. E' molto importante che lo spessore della guarnizione sia quello esatto che garantisce la corretta sporgenza delle canne dal basamento (vedi manuale d'officina), altrimenti potresti avere gravi problemi di tenuta.
Ciao
Gio68
Re: restauro flavia coupè alla svolta
Ciao, sulla 1.5 non ci sono guarnizioni in carta. il cilindro alla base ha una "nicchia" dove inserire un o-ring di gomma, è sottilissima, meno di un millimetro di diametro. L'altezza non varia anche se non la metto poggia comunque sulla base. Magari però potrei mettere una guarnizione in carta apposita, la trovo senza problemi e l'ho già usata. Solo che non vorrei avere problemi.
ciao
ciao
Re: restauro flavia coupè alla svolta
Ciao Luca,
Hai perfettamente ragione e NON azzardarti a montare le canne senza gli OR. Ma nella serie guarnizioni motore, non erano compresi? Dimmi di che marca è la serie da te utilizzata e il riferimento (n° catalogo).
Ad ogni buon conto le puoi sempre reperire (misura il fondo della cava e la larghezza). Fammi sapere!!
Attendo risposta e ti saluto cordialmente.
Daniele.
Hai perfettamente ragione e NON azzardarti a montare le canne senza gli OR. Ma nella serie guarnizioni motore, non erano compresi? Dimmi di che marca è la serie da te utilizzata e il riferimento (n° catalogo).
Ad ogni buon conto le puoi sempre reperire (misura il fondo della cava e la larghezza). Fammi sapere!!
Attendo risposta e ti saluto cordialmente.
Daniele.