parti per iniezione meccanica
Re: parti per iniezione meccanica
Ragazzi,
è un vero peccato che parlate male dell'iniezione meccanica KUGELFISCHER;ed ,in genere, ne ho sempre sentito parlare male.
Per mer non è così! Possiedo una Flavia Sport 1,8 i del 1966 (STUPENDA) e, vi assicuro ,non ho avuto mai problemi con l'iniezione che è il mod.PL 004-117.01 A-I.
La macchina va benissimo;parte immeditamente senza nessun problema ne necessità di arricchimenti -aria-ecc;ha una buona erogazione di potenza;non consuma molto; e ,sembra strano, è pure contenuta ed in regola con le emissioni allo scarico tanto che non ho avuto mai problemi in occasione delle revisioni ed i relativi controlli del gas di scarico.
Ciò premesso ho rilevato anche io che non ci sono più tecnici ,in giro che la conoscono e ci sanno mettere le mani.
Io sono di Roma e conosco un vecchio meccanico LANCIA che ,ogni tanto ,mi ci da una controllatina.
Comunque, e mi rivolgo a GIOVANNI T, nell'arco degli anni (proprio perchè sentivo queste storie e perchè ero preoccupato dell'impianto), ho comperato due o tre (non ricordo più) pompe complete.
Le ho immagazzinate a casa.
Se vuoi chiamami ,o scrvimi direttamente alla mia e-mail, e vediamo cosa che si può fare.
Saluti
R.REALE
è un vero peccato che parlate male dell'iniezione meccanica KUGELFISCHER;ed ,in genere, ne ho sempre sentito parlare male.
Per mer non è così! Possiedo una Flavia Sport 1,8 i del 1966 (STUPENDA) e, vi assicuro ,non ho avuto mai problemi con l'iniezione che è il mod.PL 004-117.01 A-I.
La macchina va benissimo;parte immeditamente senza nessun problema ne necessità di arricchimenti -aria-ecc;ha una buona erogazione di potenza;non consuma molto; e ,sembra strano, è pure contenuta ed in regola con le emissioni allo scarico tanto che non ho avuto mai problemi in occasione delle revisioni ed i relativi controlli del gas di scarico.
Ciò premesso ho rilevato anche io che non ci sono più tecnici ,in giro che la conoscono e ci sanno mettere le mani.
Io sono di Roma e conosco un vecchio meccanico LANCIA che ,ogni tanto ,mi ci da una controllatina.
Comunque, e mi rivolgo a GIOVANNI T, nell'arco degli anni (proprio perchè sentivo queste storie e perchè ero preoccupato dell'impianto), ho comperato due o tre (non ricordo più) pompe complete.
Le ho immagazzinate a casa.
Se vuoi chiamami ,o scrvimi direttamente alla mia e-mail, e vediamo cosa che si può fare.
Saluti
R.REALE
Re: parti per iniezione meccanica
ROSZ ha scritto:
>
> Ragazzi,
> è un vero peccato che parlate male dell'iniezione meccanica
> KUGELFISCHER;
Scusa ROSZ, ma non e' che si parla male per parlare male....
Se qualcuno ha avuto problemi con qualcosa, e magari come me e' tre anni che sta cercando di fare funzionare quella pompa maledetta, dovrebbe parlarne bene?
Se tu hai avuto esperienze piu' fortunate, sono contento per te, ma di certo non annullano la mia realta', che esiste e fa' della mia automobile una auto-immobile
> l'iniezione che è il mod.PL 004-117.01 A-I.
> La macchina va benissimo;parte immeditamente senza nessun
> problema ne necessità di arricchimenti -aria-ecc;ha una buona
> erogazione di potenza;non consuma molto;
ma c'e' l'iniettore supplementare sulla pompa, che fa da arricchitore, e funziona in maniera automatica
eccome se c'e' l'arricchitore (che poi e' di benzina, non di aria)
(avrai anche tu la spia gialla, giusto?)
qualcuno che conosco ha berline, coupe' che funzionano ancora.
qualche altro invece come me sta facendo la trasformazione, altri dopo anni di uso soddisfacente iniziano ad avere i primi problemi. (fumo, piu' consumo, candele bagnate.....)
Capita.
> Ciò premesso ho rilevato anche io che non ci sono più tecnici
> ,in giro che la conoscono e ci sanno mettere le mani.
> Io sono di Roma e conosco un vecchio meccanico LANCIA che
> ,ogni tanto ,mi ci da una controllatina.
mi domando se si rompe qualcosa come si fa. il meccanico (che avra' i suoi 60anni immagino) puo' fare tutto senza ricambi?
> Comunque, e mi rivolgo a GIOVANNI T, nell'arco degli anni
> (proprio perchè sentivo queste storie e perchè ero
> preoccupato dell'impianto), ho comperato due o tre (non
> ricordo più) pompe complete.
si, anche io ne ho due, ed entrambe funzionano allo stesso modo, cioe' sregolate, 3km/lt, 1 batteria per accendere il motore, e candele ogni 300 km (chiaramente ho fatto 300 km in un anno,)
grazie dell'interessamento, continuo in privato, chissa' che nonsia la volta buona,
GiovanniT
>
> Ragazzi,
> è un vero peccato che parlate male dell'iniezione meccanica
> KUGELFISCHER;
Scusa ROSZ, ma non e' che si parla male per parlare male....
Se qualcuno ha avuto problemi con qualcosa, e magari come me e' tre anni che sta cercando di fare funzionare quella pompa maledetta, dovrebbe parlarne bene?
Se tu hai avuto esperienze piu' fortunate, sono contento per te, ma di certo non annullano la mia realta', che esiste e fa' della mia automobile una auto-immobile
> l'iniezione che è il mod.PL 004-117.01 A-I.
> La macchina va benissimo;parte immeditamente senza nessun
> problema ne necessità di arricchimenti -aria-ecc;ha una buona
> erogazione di potenza;non consuma molto;
ma c'e' l'iniettore supplementare sulla pompa, che fa da arricchitore, e funziona in maniera automatica
eccome se c'e' l'arricchitore (che poi e' di benzina, non di aria)
(avrai anche tu la spia gialla, giusto?)
qualcuno che conosco ha berline, coupe' che funzionano ancora.
qualche altro invece come me sta facendo la trasformazione, altri dopo anni di uso soddisfacente iniziano ad avere i primi problemi. (fumo, piu' consumo, candele bagnate.....)
Capita.
> Ciò premesso ho rilevato anche io che non ci sono più tecnici
> ,in giro che la conoscono e ci sanno mettere le mani.
> Io sono di Roma e conosco un vecchio meccanico LANCIA che
> ,ogni tanto ,mi ci da una controllatina.
mi domando se si rompe qualcosa come si fa. il meccanico (che avra' i suoi 60anni immagino) puo' fare tutto senza ricambi?
> Comunque, e mi rivolgo a GIOVANNI T, nell'arco degli anni
> (proprio perchè sentivo queste storie e perchè ero
> preoccupato dell'impianto), ho comperato due o tre (non
> ricordo più) pompe complete.
si, anche io ne ho due, ed entrambe funzionano allo stesso modo, cioe' sregolate, 3km/lt, 1 batteria per accendere il motore, e candele ogni 300 km (chiaramente ho fatto 300 km in un anno,)
grazie dell'interessamento, continuo in privato, chissa' che nonsia la volta buona,
GiovanniT
Re: parti per iniezione meccanica
Ciao, prova su questo sito
http://www.lancia.co.za/
Ho appena visto che hanno messo a listino il termostato per la 1.8 a iniezione a 43€
Magari hanno anche le altre parti, mi sembrano fornitissimi.
Luca
http://www.lancia.co.za/
Ho appena visto che hanno messo a listino il termostato per la 1.8 a iniezione a 43€
Magari hanno anche le altre parti, mi sembrano fornitissimi.
Luca
Re: parti per iniezione meccanica
Il termostato per la Lancia Flavia è uguale a quello della Fulvia (83°C) ed essendo di corrente fornitura in AM, non mi sembra il caso di ordinarlo a Città del Capo, con l'agravio della spedizione non indifferente.
Qualsiasi ricambista che tratta il marchio Behr - Thomson, lo può procurare.
Cordiali saluti,
Daniele.
Qualsiasi ricambista che tratta il marchio Behr - Thomson, lo può procurare.
Cordiali saluti,
Daniele.
Re: parti per iniezione meccanica
Si in effetti non mi sembra il caso, però avevo letto in un altro post che la flavia ad iniezione montava un termostato particolare, ma forse mi confondo con la 2000.
Comunque volendo esiste anche la possibilità di ordinare pezzi da città del capo, se mai questa cosa potesse essere utile..
Grazie per l'informazione sul termostato, devo proprio cambiare il mio, mi sono accorto che qualche meccanico l'aveva bloccato "aperto" con del fil di ferro. Cosa abbastanza pericolosa a mio avviso.
Grazie
Luca
Comunque volendo esiste anche la possibilità di ordinare pezzi da città del capo, se mai questa cosa potesse essere utile..
Grazie per l'informazione sul termostato, devo proprio cambiare il mio, mi sono accorto che qualche meccanico l'aveva bloccato "aperto" con del fil di ferro. Cosa abbastanza pericolosa a mio avviso.
Grazie
Luca
Re: Termostato Flavia Coup 1.8 carburatori
Buongiorno Daniele,
perdonami cosa intendi per AM? Ho trovato un sito che propone il listino di questa azienda, ma ovviamente parla solo di codici prodotto senza alcuna descrizione. Potresti cortesemente, se ti possibile, approfondire l'argomento. Mi scuso con Carmas se approfitto parlando di un argomento non attinente al titolo originario.
Michele
perdonami cosa intendi per AM? Ho trovato un sito che propone il listino di questa azienda, ma ovviamente parla solo di codici prodotto senza alcuna descrizione. Potresti cortesemente, se ti possibile, approfondire l'argomento. Mi scuso con Carmas se approfitto parlando di un argomento non attinente al titolo originario.
Michele
Re: Termostato Flavia Coup 1.8 carburatori
Buonasera Michele,
Scusami Tu per per aver messo una sigla che non tutti possono sapere: AM è l'abreviazione di After
Market, cioè ricambi messi sul mercato da una ditta diversa dalla casa madre. Comunque su quel sito avrai trovato il relativo codice per poterlo ordinare.
Colgo l'occasione per salutarti e porgere a te e a tutti gli amici del forum, i miei auguri di Buone Feste!!!
Daniele.
Scusami Tu per per aver messo una sigla che non tutti possono sapere: AM è l'abreviazione di After
Market, cioè ricambi messi sul mercato da una ditta diversa dalla casa madre. Comunque su quel sito avrai trovato il relativo codice per poterlo ordinare.
Colgo l'occasione per salutarti e porgere a te e a tutti gli amici del forum, i miei auguri di Buone Feste!!!
Daniele.
Re: parti per iniezione meccanica
Mamma mia,.,..ma che gente c'e' in giro...
GiovanniT
luca da bergamo ha scritto:
> Grazie per l'informazione sul termostato, devo proprio
> cambiare il mio, mi sono accorto che qualche meccanico
> l'aveva bloccato "aperto" con del fil di ferro. Cosa
> abbastanza pericolosa a mio avviso.
> Grazie
> Luca
Re: parti per iniezione meccanica
Con il filo di ferro è la prima volta che mi capita di sentire!!!!!!!!!!!!! Di solito o lo toglievano oppure veniva bloccato "aperto" mediante una grossa copiglia (tipo quella dei semiassi). E' proprio vero: "al peggio non c'è limite"!
Comunque, se può interessare, il numero di catatalogo Behr Thermot-Tronic, del termostato è: A01983.
Cordiali saluti et Auguri a tutti.
Daniele
Comunque, se può interessare, il numero di catatalogo Behr Thermot-Tronic, del termostato è: A01983.
Cordiali saluti et Auguri a tutti.
Daniele
Re: parti per iniezione meccanica
Carissimo Rosz
ho necessità anche io di revisionare la pompa iniezione della mia Flavia coupè iniez. 1800 anno 1966.
In alternativa acquistarne una nuova o perfettamente revisionata. Ulteriore necessità è avere indirizzi di officine veramente competenti per tale lavoro. Mi puoi dare qualche suggerimento, gradito telefono. Il mio 055 222336 Paolo
ho necessità anche io di revisionare la pompa iniezione della mia Flavia coupè iniez. 1800 anno 1966.
In alternativa acquistarne una nuova o perfettamente revisionata. Ulteriore necessità è avere indirizzi di officine veramente competenti per tale lavoro. Mi puoi dare qualche suggerimento, gradito telefono. Il mio 055 222336 Paolo