Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
Qualcuno mi sa spiegare come si fa a smontare la maniglia? Devo ricromarla. Il restauro intanto procede, ho fatto revisionare dinamo e motorino d'avviamento, ripulito i pistoni dalle incrostazioni, ripulito il fondo del motore dalla morchia e adesso sto aspettando la chiave dinamometrica (arriva stasera) per richiudere la testa (rettificate sedi valvole, guide e sabbiatura completa + spianatura). Non sono riuscito invece a trovare i manicotti del circuito di raffreddamento. Nemmeno a Novegro c'erano. Ho trovato invece le guarnizioni delle teste originali per 40€. Le candele monterò le champion RN5C invece delle n-4 perchè ho il monocarburatore e le n-5 non ci sono più. In alternativa ci sono le ngk BR5EB e le bosch W8CC
Quale mi consigliate? In settimana la accendo, tanto per vedere come gira dopo i lavoretti. Olio invece che ci metto?
Grazie
Luca
Quale mi consigliate? In settimana la accendo, tanto per vedere come gira dopo i lavoretti. Olio invece che ci metto?
Grazie
Luca
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
luca da Bergamo ha scritto:
> .. Non sono
> riuscito invece a trovare i manicotti del circuito di
> raffreddamento.
posso provare da una persona che conosco
> Le candele
> monterò le champion RN5C invece delle n-4 perchè ho il
> monocarburatore e le n-5 non ci sono più.
ma sei sicuro che siano le 5?
se guardi sul cd che ti ho mandato, sono previste le champion n6y o le lodge hl
> sono le ngk BR5EB e le bosch W8CC
> Quale mi consigliate? In settimana la accendo, tanto per
> vedere come gira dopo i lavoretti. Olio invece che ci metto?
io metterei un semisintetico, nella gradazione prevista,
GiovanniT
> Grazie
> Luca
> .. Non sono
> riuscito invece a trovare i manicotti del circuito di
> raffreddamento.
posso provare da una persona che conosco
> Le candele
> monterò le champion RN5C invece delle n-4 perchè ho il
> monocarburatore e le n-5 non ci sono più.
ma sei sicuro che siano le 5?
se guardi sul cd che ti ho mandato, sono previste le champion n6y o le lodge hl
> sono le ngk BR5EB e le bosch W8CC
> Quale mi consigliate? In settimana la accendo, tanto per
> vedere come gira dopo i lavoretti. Olio invece che ci metto?
io metterei un semisintetico, nella gradazione prevista,
GiovanniT
> Grazie
> Luca
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
Ciao Giovanni, le candele che ho trovato montate sull'auto erano delle champion n-5, come riportato anche sul libretto della versione berlina. Probabilmente avevano messo quelle al momento della modifica del carburatore. Io ho semplicemente preso il codice vecchio e inserito nel sito della champion, che dice cha la n-5 non la fanno più, e in sostituzione, apposita per i veicoli d'epoca, c'è la RN5C.
Olio semisintetico del supermercato va bene? tanto ho letto che dura appena 3000 km..
Per i manicotti, io li sto cercando, però su 3 ricambisti per ora nessuno è riuscito ad aiutarmi. Se ci riesci tu mi fai proprio un favore, perchè l'alternativa è andare da uno dei 3 che forse riesce a farseli fare su misura, ma non oso immaginare a che prezzo!
Ciao
Luca
Olio semisintetico del supermercato va bene? tanto ho letto che dura appena 3000 km..
Per i manicotti, io li sto cercando, però su 3 ricambisti per ora nessuno è riuscito ad aiutarmi. Se ci riesci tu mi fai proprio un favore, perchè l'alternativa è andare da uno dei 3 che forse riesce a farseli fare su misura, ma non oso immaginare a che prezzo!
Ciao
Luca
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
luca da Bergamo ha scritto:
>
> Olio semisintetico del supermercato va bene? tanto ho letto
> che dura appena 3000 km..
si. cercane uno che abbia le specifiche S, con "Sx" dove x e' una lettera che deve essere piu' alta possibile
Ad esempio sint 2000 o altro, basta che sia della gradazione indicata. A me e' saltata la catena di distribuzione, probabilmente per un olio troppo fluido, ottimo per la lubrificazione, ma non per la tensione della catena
> Per i manicotti, io li sto cercando, però su 3 ricambisti per
> ora nessuno è riuscito ad aiutarmi. Se ci riesci tu mi fai
> proprio un favore, perchè l'alternativa è andare da uno dei 3
> che forse riesce a farseli fare su misura, ma non oso
> immaginare a che prezzo!
provo a sentirlo, ha molta roba (nuova) per la flavia (anche se a prezzi non buoni)
GiovanniT
>
> Olio semisintetico del supermercato va bene? tanto ho letto
> che dura appena 3000 km..
si. cercane uno che abbia le specifiche S, con "Sx" dove x e' una lettera che deve essere piu' alta possibile
Ad esempio sint 2000 o altro, basta che sia della gradazione indicata. A me e' saltata la catena di distribuzione, probabilmente per un olio troppo fluido, ottimo per la lubrificazione, ma non per la tensione della catena
> Per i manicotti, io li sto cercando, però su 3 ricambisti per
> ora nessuno è riuscito ad aiutarmi. Se ci riesci tu mi fai
> proprio un favore, perchè l'alternativa è andare da uno dei 3
> che forse riesce a farseli fare su misura, ma non oso
> immaginare a che prezzo!
provo a sentirlo, ha molta roba (nuova) per la flavia (anche se a prezzi non buoni)
GiovanniT
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
Ok per i manicotti, vediamo quanto c'è da spendere.
Già che mi hai parlato dell'inconveniente della catena penso che la controllerò bene prima di avviare il motore. Dovrebbe essere abbastanza semplice da vedere. Stasera mi è arrivata la chiave dinamometrica, ora devo solo capire come si usa.. entro sabato mi sa che avvierò il motore. Poi devo ancora capire come registrare la leva del cambio per eliminare quel fastidioso gioco. Ci deve essere un tirante lento, o qualche boccola usurata. Ma quello lo vedrò in seguito. Prossimamente pulizia radiatore olio, catena distribuzione e carburatore.
Mi piacerebbe sapere, se qualcuno l'ha già fatto, quanto c'è da spendere a ricromare i paraurti, la mascherina, la fanaleria e le maniglie. Poi un'altra cosa, ma il terminale di scarico è cromato?
Ciao
Già che mi hai parlato dell'inconveniente della catena penso che la controllerò bene prima di avviare il motore. Dovrebbe essere abbastanza semplice da vedere. Stasera mi è arrivata la chiave dinamometrica, ora devo solo capire come si usa.. entro sabato mi sa che avvierò il motore. Poi devo ancora capire come registrare la leva del cambio per eliminare quel fastidioso gioco. Ci deve essere un tirante lento, o qualche boccola usurata. Ma quello lo vedrò in seguito. Prossimamente pulizia radiatore olio, catena distribuzione e carburatore.
Mi piacerebbe sapere, se qualcuno l'ha già fatto, quanto c'è da spendere a ricromare i paraurti, la mascherina, la fanaleria e le maniglie. Poi un'altra cosa, ma il terminale di scarico è cromato?
Ciao
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
Ciao Luca,
per i manicotti ogni tanto si trova qualcosa su ebay.
Comunque trovare il pezzo intero è difficile,
puoi risolvere prendendo le mezze curve ( se non erro le stesse della Fulvia prodotte dalla Akron Malò :
http://www.malospa.it/catalogo/fr_catal.asp?lin=ita ) e poi unirle con dei raccordi rigidi, non sarà originale ma non avrai più nessun problema.
Per il leveraggio del cambio, non è una cosa grave, succede spesso,
in genere è necessario ripristinare il castelletto posto sul cambio.
Ciao e buon lavoro
divos
per i manicotti ogni tanto si trova qualcosa su ebay.
Comunque trovare il pezzo intero è difficile,
puoi risolvere prendendo le mezze curve ( se non erro le stesse della Fulvia prodotte dalla Akron Malò :
http://www.malospa.it/catalogo/fr_catal.asp?lin=ita ) e poi unirle con dei raccordi rigidi, non sarà originale ma non avrai più nessun problema.
Per il leveraggio del cambio, non è una cosa grave, succede spesso,
in genere è necessario ripristinare il castelletto posto sul cambio.
Ciao e buon lavoro
divos
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
cioa luca sono antonio per i manicotti puoi rivolgerti da cavallitto e quando riguarda le cromature io tutte (fanali post,mascherina ant.,parafanghi post e ant,maniglie cerhi dei fanalini ant.,mascherine fari e porta targhe,) circa 2 anni fa a napoli ho speso circa 1600,00 euro e mi ha trattato perche conoscente, ma ti ci puoi specchiare , ti mando alcune foto ciao
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
Ho mandato un'email a Cavallitto. Però, 1600€ è una bella spesa. Io devo necessariamente ricromare i 2 paraurti e le maniglie, perchè la cromatura è saltata. Il resto se lo si pulisce viene bene, e a questo punto pulisco! La macchina la vorrei finire entro la primavera, fare l'iscrizione asi e usarla l'estate. Ma per l'iscrizione ASI è un problema se anzichè i 2 carburatori doppiocorpo la mia auto monta il singolo della berlina?? Poi un'altra cosa, le cinture di sicurezza si possono montare o c'è da fare buchi e modifiche strane?
Grazie
Luca
Grazie
Luca
Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..
luca da Bergamo ha scritto:
> Ma per l'iscrizione ASI è un problema se
> anzichè i 2 carburatori doppiocorpo la mia auto monta il
> singolo della berlina??
non credo. e' un carburatore flavia e comnque e' una cosa facilmente modificabile
> Poi un'altra cosa, le cinture di
> sicurezza si possono montare o c'è da fare buchi e modifiche
> strane?
sulla mia (1966) ci sono gli attacchi
GiovanniT
> Grazie
> Luca
> Ma per l'iscrizione ASI è un problema se
> anzichè i 2 carburatori doppiocorpo la mia auto monta il
> singolo della berlina??
non credo. e' un carburatore flavia e comnque e' una cosa facilmente modificabile
> Poi un'altra cosa, le cinture di
> sicurezza si possono montare o c'è da fare buchi e modifiche
> strane?
sulla mia (1966) ci sono gli attacchi
GiovanniT
> Grazie
> Luca