Restauro flavia coupè 1500

Mercatino
Gallery
Salvatore

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da Salvatore »

Ciao Luca e complimenti per l'acquisto. Anche io sono il felice possessore di una Flavia coupè e precisamente di una 1.8i del 1966.
Per mettere in moto la vettura è semplice: una volta gitata la chiave in posizione verticale, non devi fare altro che "premere" la stessa.
Facci sapere come va a finire.

Ciao e Viva Lancia
Salvatore
Luca da bergamo

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da Luca da bergamo »

Ho appena comprato quattroruote dicembre '61, che dovrebbe contenere la prova della flavia coupè 1500, però qualche info in più non fa mai male: la mia email è perlevespe(at)hotmail.com
A proposito dell'auto, il motore è decisamente bloccato. Ho deciso di smontare le teste e portarle a revisionare (almeno a rifare le guide delle valvole per "digerire" la benzina verde) e togliere le candele (2 le ho tolte, ma le altre due sono da scaldare). Ovviamente a quel punto porto anche i cilindri coi pistoni bloccati dal rettificatore. Mi sa che dovrò anche rivedere le pompe dell'acqua e dell'olio; insomma, la meccanica è da rifare interamente purtoppo. Invece per il cambio che ha un'escursione eccessiva della leva, cosa mi consigliate? C'è qualche controllo che posso fare? La retromarcia non la trovo, qual'è la sua posizione?
Grazie e scusate se vi tormento con le mie domande..
Luca
Luca da bergamo

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da Luca da bergamo »

Ho provato ma non va, il motore è bloccato purtoppo.. Si sente il motorino che dà il colpo ma niente. Ho iniziato lo smontaggio del motore ieri..
Grazie
Luca
GiovanniT

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Qr ha provato la 1800, carburatore e iniezione

http://www.lanciaflavia.it/quattroruote ... /index.php
http://www.lanciaflavia.it/quattroruote ... /index.php

se volete dovrei avere i pdf di questi,
Giovanni
GiovanniT

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da GiovanniT »

dimenticavo,
sono prove della coupe'
non so se abbia mai provato la 1500
Giovanni

GiovanniT ha scritto:
>
> Qr ha provato la 1800, carburatore e iniezione
>
> http://www.lanciaflavia.it/quattroruote ... /index.php
> http://www.lanciaflavia.it/quattroruote ... /index.php
>
> se volete dovrei avere i pdf di questi,
> Giovanni
Luca da bergamo

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da Luca da bergamo »

Si in teoria la prova del 1500 dovrebbe essere dicembre del 61, appena mi arriva vediamo..
Qualcuno ha già fatto la modifica alle teste per la benzina verde?
Salvatore

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da Salvatore »

Per quanto riguarda gli articoli nei quali compare la nostra bella coupè, apparsi sulle varie riviste, ecco l'elenco di quelli da me conosciuti:

- Quattroruote novembre 1961: due pagine dedicate alla "insperata novità" del Salone di torino;
- Quattroruote dicembre 1961: copertina dedicata al frontale ed articolo su "La bella sorella della Flavia";
- Quattroruote luglio 1964: Prova su strada della Flavia coupè 1800;
- Quattroruote settembre 1966: Prova su strada della Flavia coupè 1800 iniezione;
- AutoCapital luglio 1986: articolo "La Flavia più bella" - confronto tra due 1800 a carburatori di cui una della squadra corse HF;
- Ruoteclassiche febbraio 1992: articolo "Una Flavia ad alta fedeltà", nel quale è presentata una 1800 HF della squadra corse;
- AutoCapital giugno 1992: articolo nel quale si confronta la 1°serie (1500, 1800 e 1800i) con la 2°serie, cioè la coupè 2000;
- Ruoteclassiche novembre 1993: confronto tra una Flavia coupè ed una convertibile, entrambe 1500;
- Ruoteclassiche settembre 1997: confronto tra una Flavia coupè 1800 ed una 2000 coupè HF.

La posizione delle marce è quella classica:

1_____3
|______
__|__ |
2 4 R

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao
Salvatore
GiovanniT

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da GiovanniT »

no,
la mia, con poco poco additivo sostitutivo (ma anche senza)
andava che una meraviglia, anche a basso regime
(adesso sto montanto il carburatore, visto che quella maledetta iniezione non ne voleva sapere di funzionare)

che modifica intendi?
(in effetti con il motore in smontaggio...)
Giovanni
Salvatore

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da Salvatore »

Non so perchè, ma lo schema delle marce non è stato riprodotto nella maniera in cui l'ho scritto. Mistero!!
GiovanniT

Re: Restauro flavia coupè 1500

Messaggio da leggere da GiovanniT »

anche nella mia,
e' dovuto al fatto che il pomello si gira
non e' niente di che
Giovanni
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”