Lancia Flavia 2000: che ne dite?

Mercatino
Gallery
alfalancia

Lancia Flavia 2000: che ne dite?

Messaggio da leggere da alfalancia »

Salve a tutti.
Sono un appassionato forse un po' atipico, nel senso che amo sia le Lancia che le Alfa in egual misura e per motivi diversi. Possiedo una Alfa 1750 berlina e una Fulvia GT berlina, ma ultimamente mi sta nascendo una nuova passione: la Lancia Flavia 2000 (attenzione: Flavia, non 2000 semplicemente che venne dopo!).
A mio avviso è una splendida vettura, elegantissima e tecnicamente raffinata, ma anche parecchio snobbata dal mondo del collezionismo.
Ho cercato informazioni su internet ma non riesco a trovare nulla di esaustivo per capire se questo modello andava bene o no, in quanto vorrei con molta calma cercarne un esemplare.
In particolare: ho capito che è stata prodotta dal 1969 al 1971 in versione 2.0 carburatore e 2.0 iniezione, con un allestimento LX parecchio accessoriato (ma non mi èp chiaro quali accessori montasse).
Quindi chiedo a chi l'ha posseduta, la possiede o semplicemente l'ha guidata: impressioni, ricordi, note tecniche, caratteristiche di allestimento, consigli per l'acquisto!
Grazie mille a tutti!
giangiacomo ricca

Re: Lancia Flavia 2000: che ne dite?

Messaggio da leggere da giangiacomo ricca »

La Lancia entrata a far parte del gruppo Fiat nel 1969 aveva in listino la Flavia in versione rinnovata come carrozzeria ma le motorizzazioni erano sempre con lo stesso schema ovvero motore boxer,le cilindrate erano rispettivamente 1488,1800,(anche iniezione)1800 LX, 1991(anche iniezione)LX.La versione LX della 2000 differiva dalla "standard" per il prezzo lire 2.550.000(2.270.000)servosterzo idraulico ZF,rapp.peso/potenza kg/cv 9.7,lunghezza mm.4.610(dovuta ai rostri paraurti?)peso a vuoto kg.1265,la carozzeria era dotata di lunotto termico e di finiture di lusso.Possiedo personalmente una 1a serie del 1964(1800) che ritengo di buona fattura,la meccanica è robusta.Per il modello successivo ti consiglio di fare attenzione sopratutto alla carrozzeria che era facile preda della ruggine.Ruoteclassiche la famosa rivista di auto d'epoca a trattato la Flavia sul n.7 del 1995 e sul n.1 del 1999.La fonte delle informazioni che ti ho riferito è il catalogo mondiale dell'automobile del 1970.
Corrado

Re: Lancia Flavia 2000: che ne dite?

Messaggio da leggere da Corrado »

ti segnalo alcune pagine curate da me
http://viva-lancia.com/lanciaclassicteam/flaviaberlina/
l'interesse per questa vettura mi pare nullo o quasi, e le quotazioni ridicole lo dimostrano.
quella che vedi nella home è la mia Flavia 2000 LX, per l'epoca davvero ben allestita (idroguida, tendine lunotto, lunotto termico); non è facile trovarne una che possa essere una buona base di partenza, io l'ho cercata diversi anni e alla fine per averla veramente in ordine ho speso infinitamente più di quanto possa valere.
La mia scelta è dovuta ai ricordi (mio papà ne aveva una che mi ha accompagnato dai 3 anni sino alla patente, è l'auto su cui ho imparato a guidare). Quella di mio papà la immolai sui cordoli di piazza Cavour a Milano nel 1983.
Qualcuna ancora in giro si trova, ma bisogna mettere da parte considerazioni economiche.
Andare in giro con questa signora però ti ripaga di tutto... ci sono macchine grandi e grandi macchine... la Flavia fa parte di questa seconda categoria.
Ciao
Corrado
gammania

Re: Lancia Flavia 2000: che ne dite?

Messaggio da leggere da gammania »

Caro Alfalancia, intanto complimenti per il nick bipartisan e per l'ottima accoppiata nel tuo garage.
Io credo che la Flavia 2000 berlina fosse alla fine degli anni '60 quanto di piu' tecnologico e raffinato l'industria automobilistica italiana potesse offrire tra le vetture di grande serie (Maserati, Ferrari e C. escluse quindi) e non avesse nemmeno tanti paragoni all'estero se non in casa Mercedes .
Forse l'apice della superiorità Lancia nel suo settore piu' congeniale, le vetture di gran classe ma comunque accessibili se non a tutti comunque a molti, nel rispetto della filosofia di famiglia.
La sua linea però , pur elegantissima ed esempio di grande solidità e precisione costruttiva, non entusiasmava le masse e non evocava grandi prestazioni sportive come a molti delgli italiani del tempo piaceva pensare.., tutti piccoli Jim Clarck nell'intimo.. :-)) Ecco perchè le Alfa 2000 ebbero maggior successo forse.
Io ti posso segnalare presso Autodelmaso, nel vicentino, una rarissima e pregevolissima 2000 LX Iniezione seconda serie, ovvero con Impianto frenante SuperDuplex : una vera chicca collezionistica e tecnologica quindi di cui credo ne furono prodotte solo qualche decina (mi sembra 67 pezzi) : www.autodelmaso.it (credo..)

DAi un occhio anche al : http://www.fantasticfeliciano.com/gamma/flat.html

ciao

P.S. per Corrado
Ben tornato dalle ferie..
alfalancia

Re: Lancia Flavia 2000: che ne dite?

Messaggio da leggere da alfalancia »

Ringrazio tutti per le opinioni!
In effetti, l'interesse per questa splendida automobile sembra rasoterra.........credo però valga la pena curarla e conservarla, anche perchè mi sembra di notare, da qualche tempo a questa parte, un rinnovato interesse per le berline in genere. La mia Fulvia, ad esempio, non avrebbe suscitato 6-7 anni fa l'emozione e l'ammirazione che suscita ora, così come accade per la 1750 che sino a qualche anno fa era considerata solo un barcone. Sarà, forse, che per anni l'attenzione è stata concentrata sulle versioni sportive e le berline venivano sistematicamente cannibalizzate o demolite.......tanto che ora sono rarissime!
Tornando alla Flavia S2, in effetti non le arrise all'epoca il successo commerciale, forse per il prezzo parecchio elevato o per l'estetica sin troppo classica per quegli anni (69-70), tanto che mi pare ci sia in giro una scelta ben maggiore di berline 2000 successive nonostante quest'ultime siano a mio avviso meno eleganti.
Corrado, per caso sei il Corrado Caruso che ha pubblicato foto e storia della sua Flavia su un sito di supereva? In caso affermativo, complimenti perchè la tua 2.0 LX mi sembra splendida.
Riguardo all'iniezione Kugelfischer cosa mi potete dire? la tentazione di cercare con pazienza la rarità delle rarità, cioè una S2 2000 LX iniezione, è molto forte...........ma anche molto forte il dubbio di ritrovarmi poi con una vettura dalla meccanica instabile e difficilmente gestibile!
gammania

Re: Lancia Flavia 2000: che ne dite?

Messaggio da leggere da gammania »

> conservarla, anche perchè mi sembra di notare, da qualche
> tempo a questa parte, un rinnovato interesse per le berline
> in genere. La mia Fulvia, ad esempio, non avrebbe suscitato
> 6-7 anni fa l'emozione e l'ammirazione che suscita ora, così
> come accade per la 1750 che sino a qualche anno fa era
> considerata solo un barcone.
* Vero. Inoltre molti iniziano questo hobby attirati dalle sportive pepate che vincevano ai tempi delle loro giovinezze ma poi, dopo un decennio di piacevoli scomodità a bordo delle stesse al momento di allargare la collezione prendono in considerazione anche le paciose berline d'epoca, che spesso ricordano le auto dei nonni o die padri molto piu0 delle più rare (da nuove..) sportivette. Poi la Flavia 2000 tanto paciosa su strada non è essendo auto da 180 kmh...
Io stesso ho iniziato con una 124 spider per poi approdare , in tempi recenti, anche ad una Gamma berlina , nipote della Flavia appunto.

> Riguardo all'iniezione Kugelfischer cosa mi potete dire?
* Potrebbe soffire piu' del carburatore di lunghi anni di inattività e assenza di manutenzione ed in effetti di essa scarseggiano ricambi e specialisti. Però veniva usata anche dalle Porsche coeve per cui forse conoscendo un buon meccanico ... In ogni caso le prelibatezze si pagano di più, in questo caso in manutenzione. Per cui cerca la piu' rara e quindi ad iniezione . In bocca al lupo.
alfalancia

Re: Lancia Flavia 2000: che ne dite?

Messaggio da leggere da alfalancia »

Ho notato che la FAG-Kugelfischer esiste ancora (c'è anche il sito internet). Avete idea se le parti necessarie alla revisione dell'impianto Flavia siano ancora disponibili a catalogo e quanto costino approssimativamente?
Corrado

Re: Lancia Flavia 2000: che ne dite?

Messaggio da leggere da Corrado »

alfalancia ha scritto:
> Corrado, per caso sei il Corrado Caruso che ha pubblicato
> foto e storia della sua Flavia su un sito di supereva? In
> caso affermativo, complimenti perchè la tua 2.0 LX mi sembra
> splendida.

* sono io, grazie per i complimenti! se hai letto il mio racconto avrai notato che amiamo le stesse auto :-)

> Riguardo all'iniezione Kugelfischer cosa mi potete dire? la
> tentazione di cercare con pazienza la rarità delle rarità,
> cioè una S2 2000 LX iniezione, è molto forte...........ma
> anche molto forte il dubbio di ritrovarmi poi con una vettura
> dalla meccanica instabile e difficilmente gestibile!

* la mia è carb ma se l'avessi trovata con l'iniezione meccanica l'avrei presa; non credo alle favole sull'inaffidabilità, il vero problema è trovare chi ci sappia mettere le mani ma non è impossibile.

Ciao
Corrado
Corrado

per gammania

Messaggio da leggere da Corrado »

gammania ha scritto:
> P.S. per Corrado
> Ben tornato dalle ferie..

era solo un\'incursione... le ferie purtroppo finiscono oggi :-(
ciao
Corrado
riccardo

Re: per gammania

Messaggio da leggere da riccardo »

Buongiorno a tutti . approfitto di quest'occasione di parlare di berline per informarvi che vendo la mia FLAVIA coupe 1800 ( carburatore) + una incompleta ad iniezione , nel intenzione di aquistare un ALFA GIULIA BERLINA , preferibilmente una 2000 .Se per caso ne conoscete una bella da vendere , sono interessato .Penso venire in italia per il mercatino di IMOLA il17 settembre .il mio mail e .Grazie .
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”