motore 131 racing

delta-matik

Re: motore 131 racing

Messaggio da leggere da delta-matik »

Le uniche 124 con due carbs furono:
1608cc serie 2
1756cc abarth serie 3
Ciao
Marco Lancia

Re: motore 131 racing

Messaggio da leggere da Marco Lancia »

quello che dici Dante è vero... è un babà ...ingegneristicamente parlando.
cmq io credo che si sia tralasciato il vero motivo dell'introduzione del volumetrico: le competizioni, dove le potenze sono ben diverse.
L'introduzione nel campo stradale è stato solo l'ultimo passo...
Marco Lancia

Re: motore 131 racing

Messaggio da leggere da Marco Lancia »

la testata 16v è quella della beta gruppo 4?
AlbertoN

Re: motore 131 racing

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Ma quali sono le differenze col Kompressor Mercedes che ha potenze assai più elevate e che, correggetemi se sbaglio, è l'unico volumetrico rimasto?
E poi qualcuno ha mai provato a mettere l'alimentazione singola alla Beta, mi pare che esisteva una modifica per la Montecarlo.
Ciao, A.
giamba1975

Re: motore 131 racing

Messaggio da leggere da giamba1975 »

Avrebbe perfettamente senso. Non so dirti se esisteva anche in questa livrea (che poi era quella "corsa" di allora). Di sicuro è esistita (credo solo per la Germania) quella arancio con un fregio nero che partiva dalla base del montante posteriore per protendersi in avanti sulla fiancata.
Tempo fa su lancaiflavia.it ce n'era in vendita una ridotta a rudere
Dante

Re: motore 131 racing

Messaggio da leggere da Dante »

Ciao Andrea,
il Kompressor della Mercedes dovrebbe essere un volumetrico a "spirale", tipo il G Kompressor che veniva utilizzato dalla Volkswagen, e che dovrebbe avere un minor assorbimento di potenza rispetto al Roots.
Penso che le potenze più elevate dipendano anche dalla distribuzione a 16V, dall'impianto di iniezione e dai tanti affinamenti meccanici, ma è bello ricordare che la Lancia 037 stradale, 25 anni fa, raggiungeva i 200hp, qualcuno dice 205.
Il compressore volumetrico (Eaton) è attualmente utilizzato dalla Jaguar sulle R e dalla Aston Martin sui motori V8.
Anche l'Audi utilizza ora il compressore volumetrico sulla sportiva RS4 rinnovata che anzichè montare il grosso V8 4200 della precedente monta un 6 cilindri 3000 con compressore volumetrico.
La modifica per la alimentazione singola era prodotta sia per la Montecarlo che per le altre Beta.
Nella prima metà degli anni '80 apportai questa modifica, anche altre, ad una Coupè 1600 S3 e ad una Coupè 2000 S3.
Sulle Coupè/Spyder/Hpe si dovevano però accorciare le staffe di supporto del radiatore per consentire l'alloggiamento dei filtrini di aspirazione o dei venturi.
Ciao
Dante
AlbertoN

Re: motore 131 racing

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Sempre molto esaustivo, Dante!
Immagino che la 2000 specialmente avesse una bella resa, anche se un pò più di compressione (tipo le prime 1800) le avrebbe giovato.
Ciao, A.
emilio

Re: motore 131 racing

Messaggio da leggere da emilio »

AlbertoN ha scritto:
>
> Sempre molto esaustivo, Dante!
> Immagino che la 2000 specialmente avesse una bella resa,
> anche se un pò più di compressione (tipo le prime 1800) le
> avrebbe giovato.
> Ciao, A.

Salve,
beh direi dipende. IMHO non c'è veramente bisogno : in effetti grazie (o a causa) del compressore bisogna avere MENO compressione ai cilindri. Bisogna ricordarsi che era un auto da utilizzare tutti i giorni.

Del resto cosi' la Volumex funziona benissimo con la benzina a 95 ottani :-)

Preferisco avere più coppia e meno potenza, del resto, a cilindrata uguale e potenza simile, quella del volumex è superiore a quella della Ritmo 130.

Poi se uno vuole potenza puo' iniziare aumentando il diametro delle valvole d'ammissione (ma non solo ;-) ) passando per esempio da 41,8mm a 44mm e cosi' via come mettere gli alberi a cammes del 2000 ie (guadagno circa 18 cv), un Weber di 40 invece di 36 ...

Insomma chi più ne ha più ne metta (e la mano al portafoglio sempre pronta :-) )

Se avessi un po' di soldi in avanzo prenderei la mia Hpe Vx, la metterei su una bella bisarca e hop direzione UK ...

Emilio

Emilio
emilio

Re: motore 131 racing

Messaggio da leggere da emilio »

Salve di nuovo,
per riprendere il discorso sulla compressione, sono andato a riprendere il libro di Guy Croft per avere dati. Da un punto di vista "pratico" col Lampredi i valori consigliati sono :

---- libera traduzione dal Guy Croft manual

=> motori aspirati tra i 9:1 e 11,5:1 in funzione :
- della benzina utilizzata (dei 96 ottani ai 98 ottani).
- dei cammes normali o no
- eventualemente due carburatori

Se si utilizza l'iniezione questi valori possono essere aumentati di 0,5

=> per i turbo tra 8:1 e 7,6 con iniezione in funzione prevalentemente della pressione del turbo (se non ie la compressione è inferiore di 0,2)

---- fine libera traduzione dal Guy Croft manual

Bisogna sapere rimanere entro limiti contenuti per la compressione altrimenti sono guai (detonazione). Quindi sul volumex se si aumenta la pressione data dal compressore bisogna diminuire quella statica del motore.

Emilio

PS : il viaggio in UK di cui parlavo nel messaggio precedente era evidentemente per andare da Guy Croft :-)
Dante

Re: motore 131 racing

Messaggio da leggere da Dante »

Alberto......innanzitutto scusami se nel precedente post ti ho salutato chiamandoti Andrea.........
Il motore della mia 2000 era preparato in modo meno spinto del 1600, cammes da "allungo", lucidatura dei condotti della testa e guarnizione testa leggermente abbassata.
Come tutti i "Lampredi" con alimentazione singola era estremamente "pieno in basso" ma, nonostante la preparazione non estrema, la quinta era diventata decisamente "corta"...... :-))
Mi piacerebbe davvero poter disporre di una Beta Coupè da elaborare senza troppi patemi per la originalità......quanti ricordi indimenticabili.......
Ciao
Dante
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”