Ciao a tutti,
vorrei segnalarvi la vendita di un'auto storica di particolare interesse,
una Lancia Aurelia B12d del 1955
La potete vedere all'indirizzo: http://aurelia.altervista.org/
L'auto è conservata in buonissime condizioni, la meccanica è perfetta, originale in ogni parte, (naturalmente sono stati sostituiti filtri e terminali di scarico), la carrozzeria e la vernice sono originali, l'aria di ques'ultima è vissuta, ma la vernice è bella e brillante, anche se è presente un difetto di carrozzeria sul parafango anteriore sinistro, con conseguenti ritocchi (non troppo belli) risalenti all'anno 1975, all'inizio della sua conservazione.
L'auto ha una storia sertificata, è la 24esima auto iscritta al registro Storico Lancia,
è appartenuta ad un grande collezzionista conservatore che l'ha tenuta fino alla sua scomparsa, la vita dell'auto è quindi documentata dal Registro Storico Lancia, Registro Aurelia, e da Ruoteclassiche.
Potete vederla in copertina del numero di Aprile 1999 di Ruoteclassiche, ove certificano anche il chilometroggio originale di appena 93000 kilometri.
In seguito all'articolo l'auto è stata conrervata per qualche tempo, fino al mio acquisto, un paio di anni fa.
Le operazioni di revisione completa sono state fatte da me assieme a personale specializzato su quelle stesse auto, che hanno effettuato una pulizia delle parti incrostabili, sostituzione filtro in carta dell'olio e pulizia di tutti i filtri in metallo. Pulizia dell'interno del serbatoio (senza smontarlo) e lavaggio dell'interno del motore con olio specifico per auto d'epoca.
Il motore è in perfette condizioni e permette belle passeggiate e la partecipazione a feste e raduni in totale sicurezza, l'acqua non sale mai di temperatura oltre gli 85°C, e l'auto affronta tornanti con la scioltezza di un'auto moderna.
Il problema riscontrato nella guida, e segnalato su ruoteclassiche nel famoso articolo di cui sopra, era dovuto all'ovalizzazione dei pneumatici Michelin X, che ho provveduto a rullare per ridare loro la forma circolare.
L'impianto elettrico è originale, persino la bobina è la sua, revisionata, ma originale, così come la dinamo ed il motorino d'avviamento di cui sono state sostituite le spazzole.
L'auto allo stato attuale è in perfette condizioni di meccanica, revisionata, e mantenuta in efficienza ed in moto.
Ora mi fermo altrimenti mi inizio a chiedere perchè me ne separo, il motivo non è affettivo perchè ne sono innamorato, ma pratico, anche se risolvibile, ma essendo l'auto mia in società con mio padre ho ceduto alle pressioni di quest'ultimo, quindi questo annuncio sarà il primo e l'ultimo che farò, se non trovo interessati la terrò.
La mia richiesta per l'auto è in riferimento, come si fa per le Lancia, al catalogo Bolaffi dell'auto storica, che io credo sia un po' alto per il fatto del difetto di carrozzeria che ho citato, quindi posso scendere di qualcosina, ma non troppo. Quindi contattatemi solo se siete collezzionisti convinti, e, scusate la franchezza, muniti di moneta corrente.
Per qualsiasi chiarimento o offerta contattatemi privatamente all'indirizzo e-mail auralia@altervista.org
Aurelia b12 conservata in vendita
Re: Aurelia b12 conservata in vendita
Ho letto il suo annuncio riguardante la Lancia B12, vorrei sapere l'importo dell'autovettura.
Se puo' gentilmente contattarmi al 347/9308647(anche con un SMS).
Paolo Aspesi
21013 Gallarate VA
Se puo' gentilmente contattarmi al 347/9308647(anche con un SMS).
Paolo Aspesi
21013 Gallarate VA
Re: Aurelia b12 conservata in vendita
Ho letto solo ora il suo annuncio, volevo chiederle prima di tutto se l' auto è ancora in vendita.
Cordiali saluti
Mauro
Cordiali saluti
Mauro