Prestazioni Lancia 2000
Prestazioni Lancia 2000
Ciao, c'è qualcuno che ha avuto modo di provare varie Lancia 2000 ? ('71-74)
Mi chiedevo se qualcuno sa dirmi se vede differenze come prestazioni tra la versione carburatore (115cv) e la versione iniezione elettrnica (125cv) perchè secondo i dato di delle vecchie prove di 3ruote sembrerebbe addirittura piu veloce la prima (che aveva 4 anzichè 5 marce) in accelerazione e quasi simili in veocità massima: mi domandavo come sia possibile e se è veritiera quella 2a prova. (il discorso dovrebbe quindi valere anche per le coupè.... il che mi pare un po strano che un'HF fosse meno brillante della coupè carburatore)
Mi chiedevo se qualcuno sa dirmi se vede differenze come prestazioni tra la versione carburatore (115cv) e la versione iniezione elettrnica (125cv) perchè secondo i dato di delle vecchie prove di 3ruote sembrerebbe addirittura piu veloce la prima (che aveva 4 anzichè 5 marce) in accelerazione e quasi simili in veocità massima: mi domandavo come sia possibile e se è veritiera quella 2a prova. (il discorso dovrebbe quindi valere anche per le coupè.... il che mi pare un po strano che un'HF fosse meno brillante della coupè carburatore)
Re: Prestazioni Lancia 2000
Il discorso e' presto fatto le 2000berlina 4marce avevano dei rapporti del cambio piu' corti
rispetto alle versioni 5 marce ecco perche' erano piu' veloci in partenza.
Per quel che riguarda la velocita' massima sicuramente le coupe' erano piu' veloci di poco
solo per una questione aereodinamica.
Sono il felice possessore di una coupe' carb. ma in velocita' massima purtroppo non la spunto
sulla versione HF!!. Ciao.
rispetto alle versioni 5 marce ecco perche' erano piu' veloci in partenza.
Per quel che riguarda la velocita' massima sicuramente le coupe' erano piu' veloci di poco
solo per una questione aereodinamica.
Sono il felice possessore di una coupe' carb. ma in velocita' massima purtroppo non la spunto
sulla versione HF!!. Ciao.
Re: Prestazioni Lancia 2000
Grazie per la risposta, sono andato a controllare i rapporti dei cambi su un manuale e ho scoperto questo:
cambi a 4 marce: 1a 3,627 2a 2,170 3a 1,406 4a 1
cambi a 5 marce: 1a 3,922 2a 2,542 3a 1,691 4a 1,211 5a 1
da questo si capisce che invece sono le 5 marce da avere le marce piu corte..... in particolare proprio le basse, probabilmente i tempi migliori si ottengono per la ragione contraria, cioè un miglior allungo ad arrivare ai 100... o non so...
poi comunque rimanendo sulle berline la coppia conica è la stessa: hanno rapporto 11/43
mentre i coupè sono differenziati: a carburatori 11,37 mentre la HF ha 11,39
Da tutto questo si dovrebbe intuire che quella che in assoluto ha le marce piu lunghe è proprio la tua bella, cioè la coupè 5 marce a carburatore... la tua quindi dovrebbe seminare abbastanza agevolmente le berlina, non tanto in ripresa ma in velocita massima....
Ho poi ricontrollato anche la prova della berlina ie e non mi capacito della prova di 4ruote che gli da 11,4 sec nello 0-100 mentre Autocar inglese da 10,4, che sarebbe piu corretto dato che quella a carburatori dava 10,8 anche su 4 ruote..
insomma è un casino bisognerebbe averle tutte in garage (magari...)
Piuttosto, non so da dove scrivi pero ti segnalo che abbiamo organizzato per il 10.11 maggio il raduno per i boxer Lancia in Ticino, purtroppo fino a questo momento non abbiamo nessuna Lancia 2000... come vedi sul sito www.lanciagamma.com, se avessi voglia di unirti sarebbe una bella occasione per farci vedere la tua coupè!.
ciao
HFil
cambi a 4 marce: 1a 3,627 2a 2,170 3a 1,406 4a 1
cambi a 5 marce: 1a 3,922 2a 2,542 3a 1,691 4a 1,211 5a 1
da questo si capisce che invece sono le 5 marce da avere le marce piu corte..... in particolare proprio le basse, probabilmente i tempi migliori si ottengono per la ragione contraria, cioè un miglior allungo ad arrivare ai 100... o non so...
poi comunque rimanendo sulle berline la coppia conica è la stessa: hanno rapporto 11/43
mentre i coupè sono differenziati: a carburatori 11,37 mentre la HF ha 11,39
Da tutto questo si dovrebbe intuire che quella che in assoluto ha le marce piu lunghe è proprio la tua bella, cioè la coupè 5 marce a carburatore... la tua quindi dovrebbe seminare abbastanza agevolmente le berlina, non tanto in ripresa ma in velocita massima....
Ho poi ricontrollato anche la prova della berlina ie e non mi capacito della prova di 4ruote che gli da 11,4 sec nello 0-100 mentre Autocar inglese da 10,4, che sarebbe piu corretto dato che quella a carburatori dava 10,8 anche su 4 ruote..
insomma è un casino bisognerebbe averle tutte in garage (magari...)
Piuttosto, non so da dove scrivi pero ti segnalo che abbiamo organizzato per il 10.11 maggio il raduno per i boxer Lancia in Ticino, purtroppo fino a questo momento non abbiamo nessuna Lancia 2000... come vedi sul sito www.lanciagamma.com, se avessi voglia di unirti sarebbe una bella occasione per farci vedere la tua coupè!.
ciao
HFil
Re: Prestazioni Lancia 2000
In effetti la decisioen Lanci adi passare, a inizio anni 70, sia le Fulvia che le 2000 dalle 4 alle 5 marce ebbe secondo me piu' r<ioni di marketing che non pratiche.
Infatti lasciando immutato il rapporto veloce, ovvero sempre 1:1 (presa diretta) non si aumentarono le prestazioni in velocità massima ma si aumento' il pigio sportivo delle altre marce.
Secondo me ad es. le Fulvia 1300 4 marce sono molto piu' godibili nella marcia cittadina o in surplace che non le sorelle piu' giovani a 5 marce : vale lo stesso discorso anche per le 2000 ?
Ciao
Infatti lasciando immutato il rapporto veloce, ovvero sempre 1:1 (presa diretta) non si aumentarono le prestazioni in velocità massima ma si aumento' il pigio sportivo delle altre marce.
Secondo me ad es. le Fulvia 1300 4 marce sono molto piu' godibili nella marcia cittadina o in surplace che non le sorelle piu' giovani a 5 marce : vale lo stesso discorso anche per le 2000 ?
Ciao
Re: Prestazioni Lancia 2000
Caro HFil, la mia auto si trova in prov. di Cuneo,pero' sono anche il fortunato papa' di una
bambina di 8 mesi, per cui mi sara' quasi impossibile partecipare al raduno Svizzero al quale
terrei molto . Comunque ci pensero'!!!!
Tornando al discorso prestazioni, sinceramente la mia 2000 non e' un fulmine di guerra in quanto
a sprint, e' un auto godibilissima sui lunghi tragitti.
Ciao a presto.
bambina di 8 mesi, per cui mi sara' quasi impossibile partecipare al raduno Svizzero al quale
terrei molto . Comunque ci pensero'!!!!
Tornando al discorso prestazioni, sinceramente la mia 2000 non e' un fulmine di guerra in quanto
a sprint, e' un auto godibilissima sui lunghi tragitti.
Ciao a presto.
Re: Prestazioni Lancia 2000
Azzardo un'ipotesi, chi ha controllato ed eventualmente armonizzato le metodologie di rilevamento della velocità ?
Quale ente certificatore ha tarato gli strumenti ?
Ricordiamoci che siamo negli anni settanta e i mezzi a disposizione erano quello che erano.
Saluti a tutti i lancisti e in particolar modo ai possessori di Lancia 2000 HF
Quale ente certificatore ha tarato gli strumenti ?
Ricordiamoci che siamo negli anni settanta e i mezzi a disposizione erano quello che erano.
Saluti a tutti i lancisti e in particolar modo ai possessori di Lancia 2000 HF
Re: Prestazioni Lancia 2000
Potrebbe giustificarsi con la non perfetta messa a punto dell'esemplare provato sia col fatto che l'iniezione dosando attentamente il carburante rinuncia a quel poco sprint che da l'eccesso di benzina.
Penso che lo stesso discorso si sarebbe evidenziato se 4ruote avesse provato la bmw 2002 ti e la tii:a guidarle le iniezioni erano più tranquille.
Qualche anno dopo ho provato lo stesso con Audi 80 gt (100 cv) e gte (110 cv):la gt era un fulmine ,la gte più pacata:
Peter
Penso che lo stesso discorso si sarebbe evidenziato se 4ruote avesse provato la bmw 2002 ti e la tii:a guidarle le iniezioni erano più tranquille.
Qualche anno dopo ho provato lo stesso con Audi 80 gt (100 cv) e gte (110 cv):la gt era un fulmine ,la gte più pacata:
Peter
Re: Prestazioni Lancia 2000
Un'altra cosa:secondo me la migliore accellerazione delle fulvia 5 marce rispetto alle 4 era dovuta principalmente alla frizione più robusta che permetteva di partire meglio (col motore a 4 o 5000 giri) e cambiare di botto (lo so è crudele ma i tempi si fanno solo cosi'
Peter
Peter
Re: Prestazioni Lancia 2000
Grzie dell messaggio, per la verita dopo quel primo messaggio mi sono visto un po di cose che poi avevo scritto... la prima è che la prova di 4ruote è come spesso accade per le Lancia, assolutamente inattendibile per la 2000ie: Autocar inglese la provo' nello stesso mese (maggio 72), la stessa macchina (targa, colore, accessori) e raggiunse prestazioni totalmente diverse (0-100 in 10,5sec e vel max 187 effettivi...) inoltre questa vettura della prova è "full optional" cioè anche con tutto l'impianot climatizzatore che la appesantiscono rispetto alla carburatore. Ho poi visto nelle velocita massime delle varie marce che la 2000 5 marce ha la 2a che finisce sotto i 100 all'ora... quindi per arrivare a quella velocita si deve affettuare una cambiata in piu rispetto alla 4 marce.
UN'ULTIMA POSTILLA.... parlando con un ex dipendente contabilità Lancia di quell'epoca... ho scoperto una bella cosa che proprio non sapevo... attorno al 1973 i tecnici Bosch andarono alla Lancia apportando alcune migliorie all'impianto iniezione elettronica ad hoc per quel motore, tanto che è certo che le ultime centinaia di unita prodotte di quel motore andavano sensibilmente meglio in termini di prestazioni, mi ha anche detto che questo motore aveva guadagnato anche 5 cv, tanto che si puo parlare per questi motori di 130cv din effettivi !! Praticamente un quasi record allora per la cilindrata rispetto a tutti i concorrenti.... la cosa pero' fu deciso (e questo è pazzesco...) di non pubblicizzarla perchè "li miope" marketing Lancia di allora pensava che un'auto troppo potente non sarebbe piaciuta al pubblico della 2000 e della Lancia di allora..... ( forse un pensiero che aleggia ancora oggi?)
Si è poi lasciato andare dicendo praticamente che.... se la Lancia falli', la colpa fu proprio del marketing... vivevano in un mondo parallelo da anni, producevamo oro e lo vendevamo come ferro..
(ps, ha anche detto una 2000 alla Lancia costava come una 3000-3500cc di altra casa...)
°°-(
UN'ULTIMA POSTILLA.... parlando con un ex dipendente contabilità Lancia di quell'epoca... ho scoperto una bella cosa che proprio non sapevo... attorno al 1973 i tecnici Bosch andarono alla Lancia apportando alcune migliorie all'impianto iniezione elettronica ad hoc per quel motore, tanto che è certo che le ultime centinaia di unita prodotte di quel motore andavano sensibilmente meglio in termini di prestazioni, mi ha anche detto che questo motore aveva guadagnato anche 5 cv, tanto che si puo parlare per questi motori di 130cv din effettivi !! Praticamente un quasi record allora per la cilindrata rispetto a tutti i concorrenti.... la cosa pero' fu deciso (e questo è pazzesco...) di non pubblicizzarla perchè "li miope" marketing Lancia di allora pensava che un'auto troppo potente non sarebbe piaciuta al pubblico della 2000 e della Lancia di allora..... ( forse un pensiero che aleggia ancora oggi?)
Si è poi lasciato andare dicendo praticamente che.... se la Lancia falli', la colpa fu proprio del marketing... vivevano in un mondo parallelo da anni, producevamo oro e lo vendevamo come ferro..
(ps, ha anche detto una 2000 alla Lancia costava come una 3000-3500cc di altra casa...)
°°-(
Re: Prestazioni Lancia 2000
io ho avuto una Flavia 2000 coupé 4 merce carburatori e più volte l'ho cronometrata a tavoletta sulla TO-MI dell'epoca (1973-80) a circa 193. Fate voi.
Ritengo che con le ruote da 14 abbiano dovuto accorciare i rapporti e quindi potrebbe essere vero che la HF fosse un po' più lenta ma certamente aveva più accelerazione da ferma.
La mia era un po' vuota sotto i 2500 giri poiché la coppia era spostata troppo in alto.
Successivamente con l'iniezione e le 5 marce la coppia é stata abbassata.
La mia era colore avorio con gli interni neri ed era targata TOD41224 ed era del 1970.
Ritengo che con le ruote da 14 abbiano dovuto accorciare i rapporti e quindi potrebbe essere vero che la HF fosse un po' più lenta ma certamente aveva più accelerazione da ferma.
La mia era un po' vuota sotto i 2500 giri poiché la coppia era spostata troppo in alto.
Successivamente con l'iniezione e le 5 marce la coppia é stata abbassata.
La mia era colore avorio con gli interni neri ed era targata TOD41224 ed era del 1970.