qualche info su 2000 coupè

Mercatino
Gallery
alfalancia

qualche info su 2000 coupè

Messaggio da leggere da alfalancia »

Salve ragazzi, siccome on-line o su riviste su questa bella coupè sinora ho trovato poche informazioni e poco esaustive, vorrei chiedervi di levarmi alcune curiosità. Chiarisco innanzitutto che parliamo di 2000 Coupè e non Flavia 2000 Coupè, quindi delle vetture prodotte dopo il 1971.
La cosa che ho sicuramente capito è che esistono due versioni, 2000 normale e 2000 HF, tuttavia:
- entrambe hanno l'iniezione elettronica Bosch?
- quali sono gli accessori montati di serie in più sulla HF (in giro ho letto degli alzacristalli elettrici, tuttavia tutte le foto che ho visto mostrano pannelli porta con le comuni maniglie alzavetro)
- qual è la gamma colori carrozzeria?
- l'impianto frenante è sempre il vecchio Dunlop della Flavia?
Per il momento mi fermo qua, probabile che chiacchierando poi mi vengano altri dubbi...
gammania

Re: qualche info su 2000 coupè

Messaggio da leggere da gammania »

> La cosa che ho sicuramente capito è che esistono due
> versioni, 2000 normale e 2000 HF, tuttavia:
> - entrambe hanno l'iniezione elettronica Bosch?
* No, solo la 2000HF ha la iniezione elettronica Bosch da 125CV mentre la 2000 ha un carburatore doppio corpo da 115CV .

> - quali sono gli accessori montati di serie in più sulla HF
* che io ricordi c'è il volante in legno e il quadro strumenti maggiorato ( con componenti della Ferrari Daytona) oltre alle diefferenze estetiche della calandra .

> - qual è la gamma colori carrozzeria?
* Forse sul CD Flavia di Viva Lancia ??

> - l'impianto frenante è sempre il vecchio Dunlop della Flavia?
* HAnno entrambe il Superduplex con componentistica Girling, credo.

Attendo correzioni ovviamente...
ciao
HFil

Re: qualche info su 2000 coupè

Messaggio da leggere da HFil »

- come ha detto Pierluigi le versioni di Lancia 2000 differiscono per l'alimentazione, una a carburatore doppio corpo da 115cv e l'altra a iniezione elettronica Bosch (prima auto italiana IE) da oltre 125cv (sui libretti è spesso segnato 126 e ci dicevano alcuni ex tecnici Lancia dell'epoca che allora, dopo iil 1973, la Bosch perfezionava la sua iniezione adattondola meglio al boxer Lancia, tanto che almeno le ultime versioni prodotte del motore, qualche centinaio tra berline e coupè HF avevano effettivi 130cv din ma... incredibile... il marketing Lancia non volle pubblicizzarlo perchè pensava che la Clientela tipo di questa vettura avrebbe mal visto il pubblicizzare le alte prestazioni su una Lancia.
Comunque tieni presente che i motore Lancia 2000 rispetto a quello delle Flavia ha alcune differenze e migliorie che ne cambiano non poco il rendimento, innanzi tutto la coppia è spostata piu basso, a soli 3500 giri, quindi risultano piu pronte e performanti. le prove che esistono delle Lancia 2000 berlina (non coupè) mostrano su 4ruote uno 0-100 in soli 10,8sec per la carburatori e 10,3 secondi per la 2000 IE berlina su Autocar del 1972, queset berline pesano almeno un centinaio di kg in piu rispetto alla coupè.... Altra cosa rispetto alle Flavia, le 2000 coupè hanno tutte 5 marce e naturalmente l'impianto frenante a doppio circuito Superduplex eccellente con freni Girling e limitatore al posteriore in funzione di carico e non inerzia come nelle Flavia, in generale in tutte le prove i freni delle 2000 sono valutati come il top dell'epoca per effetto, sensazione e asssenza di fading

- le versioni 2000HF differiscono dalle 2000 coupè carb, per la mascherina nera con logo Lancia e non cromata, mentre le 2000carb hanno il loghino Lancia sul cofano, hanno poi strisce adesive sulle fiancate sottoporta (che poi molti lancisti toglievano) e le targhette giallo-blu HFant/post.

Internamente le 2000 coupè sono piu "ricche" delle precedenti Flavia 2000, con inserti in legno su cruscotto, vano oggetti e sulle portiere (sulla Flavia tutte queste sono in una plastica un po triste), oltre al volante in legno vero
Tra le 2 Lancia 2000 coupè auto cambiava solo il quadro sttrumenti, quello della 2000carb è identico a quelle Flavia coupè in legno mentre quello HF è piu grosso e ha strumenti "a grappolo" preso dalle Ferrari 330 con sola grafica cambiata. Gli "optional" dell'epoca (tutti a richiesta... non di serie) prevedevano tra gli altri: i vetri elettrici, l'aria condizionata con vetri azzurrati e il gran interni in pelle di ottima qualita. Mentre era di serie l'otttima idroguida ad azione variabile della ZF, ancora oggi per me ineguagliata per piacere di guida e i cerchi in lega per entrambe, da 14" con disegno simile alle Fulvia ma di canale da 5,5J anziche 6

Per i colori, ricordo il bianco, il bordeaux, l'avorio, il blu Lancia, Argento, un Blu medio met, un giallo oro met, un verde scuro, poi il nero, il rosso corsa e l'azzurro francia solo per le HF


IMHO, fermo restando il grande fascino delle Flavia precedenti, le 2000 (sia berlina che coupè) sono dal mio punto di vista il massimo realizzato dalla Lancia prima dell'epoca totalmente Fiat, non solo per cura realizzativa, materiali e ancora di piu per utilizzo quotidiano che in moltissimi aspetti è similare a quello di una moderna, freni, tenuta, prestazioni sono sempre piu che soddisfacenti, l'idroguida è eccellente e il piacere di guida dei quel fantastico boxer (arrivato al top sulle 2000) col baricentro piazzato cosi in basso e a sbalzo sull'anteriore danno alla 2000 una personalita con poche rivali per piacere tra tutte le trazioni anteriori "da turismo", insomma dovessi scegliere come auto da uso quasi quotidiano e per lunghi viaggi la 2000 è una delle scelte migliori da fare tra le vecchie Lancia (ancora a mio parere)
gammania

Re: qualche info su 2000 coupè

Messaggio da leggere da gammania »

Per i numeri di produzione dai una occhiata al sempre valido :

http://www.fantasticfeliciano.com/gamma/flat.html
alfalancia

Re: qualche info su 2000 coupè

Messaggio da leggere da alfalancia »

Mille grazie ragazzi, sempre appassionati ed esaustivi.
Vi dirò che in questo periodo sono molto combattuto, nel senso che vorrei avvicinarmi al mondo Flavia ed ho in testa tre versioni totalmente diverse tra loro: la berlina S2 2,0 LX, la Flavia Coupè 1,8, la 2000 Coupè.......voi direte: come fai ad essere indeciso tra una berlina ed una Coupè che sono auto totalmente diverse? in effetti del progetto Flavia mi attrae in genere l'elevatissima qualità, a cui sulla 2000 si aggiungono anche le prestazioni.............mah vedremo!!
Corrado

Re: qualche info su 2000 coupè

Messaggio da leggere da Corrado »

Ciao a tutti sono nuovo del forum, ma appassionato di Lancia d'epoca. Per aiutarti a risolvere il tuo dubbio ti posso dire che la 2000 coupè è un'auto fantastica, performante, comoda, consuma il giusto e poi ha un'immagine pazzesca...ne sto acquistando una del 1971. Il proprietario è un amico di famiglia e mi ha già prestato l'auto per alcuni raduni. Beh andare in giro tra fulviette sportive o arroganti alfa rumorose con una 2000 coupè silenziosa ed elegante è una sensazione magica. In tanti si girano a guardarla.

La "mia" è blu lancia. Ti segnalo che se riesci a trovare più di un esemplare cercalo con l'aria condizionata (che funziona in modo eccellente [per l'epoca] ed ha bocchette dedicate, separate da quelle per il riscaldamento). Un'ultimo particolare: il bagagliaio è davvero grande per una coupè, peccato per la posizione della ruota di scorta che ruba parecchio spazio (era sistemata in verticale rivolta verso il senso di marcia sul lato destro del bagagliaio, e fungeva da separatore per una specie di vano per gli attrezzi.

Provane una se la trovi. Te ne innamorerai.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”