problema con i tromboncini
Re: problema con i tromboncini
in definitiva ieri sera ho levato i tromboncini e ho rimesso la scatola filtro senza però il filtro dentro come ha consigliato antonio,ho provato a non cambiare i getti maggiorati per compensare quel pò di afflusso d'aria in più ed il risultato è stato ottimo scattante,pronta ai bassi come agli alti con un rabbioso urlo sommesso quando la tiro,velocità di punta quasi intorno ai 180 con ottima fluidità.Mi sa che per il momento metto nel cassetto i tromboncini e con calma aquisto 4 freni aria più piccoli e li proverò in futuro,grazie a tutti per gli interventi
Re: problema con i tromboncini
Da poco esperto mi chiedo a cosa serva il filtro aria. Meno male che la TecnoCar ha smesso di produrli per la Fulvia. Saluti a tutti, Andrea
Re: problema con i tromboncini
ehehehehe, lo dirò al mio meccanico che sarà contento! 
buon divertimento deidda con la fulvia che respira meglio!
ciao

buon divertimento deidda con la fulvia che respira meglio!

ciao
Re: problema con i tromboncini
per me è solo questione di carburazione e getti...
aria calda o fredda nn penso abbia tanta differenza... al monte la squadra corse Lancia correva di sicuro con i tromboncini!
aria calda o fredda nn penso abbia tanta differenza... al monte la squadra corse Lancia correva di sicuro con i tromboncini!
Re: problema con i tromboncini
Insomma, le auto da corsa usano i tromboncini, e se fosse possibile senza neppure la retina perchè da molto fastidio ai flussi.
Se non sentite incremento di prestazioni vuole dire che la carburazione è sbagliata.
I getti del max vanno aumentati per adeguare il rapporto stechiometrico fra aria e benzina.
Gli altri getti e/o freni aria possono andare bene così come stanno.
Sicuramente non c'è nulla da diminuire, ma semmai da umentare.
Inoltre, per esperienza su più fulvie, con i getti adeguati i tromboncini sono più silenziosi che con i getti standard.
Certo che se la necessità è quella di stare nella prima metà del contagiri, la modifica è assolutamente inutile.
Sono utili persino se usati dentro la scatola filtro, opportunamente modificata, al posto di quelli molto grossolani che ci sono di serie.
Se ne è parlato tanto, ma tanto...
Fate un cerca se vi va.
Saluti e auguri a tutti.
Duke
Se non sentite incremento di prestazioni vuole dire che la carburazione è sbagliata.
I getti del max vanno aumentati per adeguare il rapporto stechiometrico fra aria e benzina.
Gli altri getti e/o freni aria possono andare bene così come stanno.
Sicuramente non c'è nulla da diminuire, ma semmai da umentare.
Inoltre, per esperienza su più fulvie, con i getti adeguati i tromboncini sono più silenziosi che con i getti standard.
Certo che se la necessità è quella di stare nella prima metà del contagiri, la modifica è assolutamente inutile.
Sono utili persino se usati dentro la scatola filtro, opportunamente modificata, al posto di quelli molto grossolani che ci sono di serie.
Se ne è parlato tanto, ma tanto...
Fate un cerca se vi va.
Saluti e auguri a tutti.
Duke
Re: problema con i tromboncini
Filtro si o filtro no? se riesci a trovare la giusta regolazione dei getti e quant'altro la macchina andrà sicuramente una bomba, ma poi vuoi mettere quando apri il cofano..... vedere quei quattro tromboncini cromati???????? altro che sterile ed antiestetica scatola filtro, anche l'occhio vuole la sua parte ....Io sto per montare dei weber da 40 corredati da bellissimi tromboncini cromati i, pur volendo non ho spazio per il filtro, ma chi se ne frega? il sol pensiero di vedere il motore con queste due bestie mi riempie di piacere... ciao a tutti...... ps se vuoi avere tante notizie sui carburatori sulla carburazione e il loro funzionamento basta cliccare su google "carburatore" ed aprile la lagina di wikipedia.......
Re: problema con i tromboncini
allora duke ho cambiato tutto gli 8 getti è si cambiata ma non perfetta alle alte velocità quindi deduco carb ancora troppo magra e neccessità sicuramente dei 4 freni d'aria più piccoli ma non so da quanto, 170..160... bohh???
Re: problema con i tromboncini
Scusami ma parliamo di Solex 35 vero?
Come hai fatto a cambiare 8 getti del massimo???
Che valori hai trovato e quali hai montato?
Duke
Come hai fatto a cambiare 8 getti del massimo???
Che valori hai trovato e quali hai montato?
Duke
Re: problema con i tromboncini
Duke ha scritto:
>
> Gli altri getti e/o freni aria possono andare bene così come
> stanno.
> Sicuramente non c'è nulla da diminuire, ma semmai da umentare.
> Inoltre, per esperienza su più fulvie, con i getti adeguati i
> tromboncini sono più silenziosi che con i getti standard.
imho, ripeto le parole del mio "vecchio".... i "freni aria" vanno invece "diminuiti", nel senso che vanno provati altri con valori "ristretti" rispetto agli originali questo perche con l'aumentare della portata dell'aria stessa dovuta al tromboncino rispetto alla scatola filtro, è proprio il freno aria che ne limita la portata: è per questo che in molti casi "l'effetto negativo" dei tromboncini con carburatori non correttamente registrati per questo, si avverte perlopiu in 5a marcia con l'aumentare della in velocita che in realta non aumenta, è anche per questo per esempio che si trovano kit tromboncini con paratie frontali dal muso auto per non far arrivare troppa aria in velocita o anche l'uso di tromboncini curvi rivolti "all'indietro" rispetto al senso di marcia.
Ne parlavo giusto questa settimana col carburatorista "dai capelli bianchi" che ha fatto il lavoro sulle mie e che mi diceva appunto di voler provare a cambiare freni aria ridotti proprio per questo effetto "freno" che avverto sostanzialmente solo in 5a marcia a tavoletta (a 195km/h, 6100giri si ferma quando si sente chiaramente che c'è ancora molto acceleratore da premere e che in altre marcie da il suo effetto fino a 7000 giri mentre in 5a addirittura pare rallenti l'auto..., sua sentenza: troppa aria in velocita, riduciamo i freni aria.. nel caso dei miei dell'orto45 dal valore attuale di 190 li porteremo a 185, 180, 175)
>
> Gli altri getti e/o freni aria possono andare bene così come
> stanno.
> Sicuramente non c'è nulla da diminuire, ma semmai da umentare.
> Inoltre, per esperienza su più fulvie, con i getti adeguati i
> tromboncini sono più silenziosi che con i getti standard.
imho, ripeto le parole del mio "vecchio".... i "freni aria" vanno invece "diminuiti", nel senso che vanno provati altri con valori "ristretti" rispetto agli originali questo perche con l'aumentare della portata dell'aria stessa dovuta al tromboncino rispetto alla scatola filtro, è proprio il freno aria che ne limita la portata: è per questo che in molti casi "l'effetto negativo" dei tromboncini con carburatori non correttamente registrati per questo, si avverte perlopiu in 5a marcia con l'aumentare della in velocita che in realta non aumenta, è anche per questo per esempio che si trovano kit tromboncini con paratie frontali dal muso auto per non far arrivare troppa aria in velocita o anche l'uso di tromboncini curvi rivolti "all'indietro" rispetto al senso di marcia.
Ne parlavo giusto questa settimana col carburatorista "dai capelli bianchi" che ha fatto il lavoro sulle mie e che mi diceva appunto di voler provare a cambiare freni aria ridotti proprio per questo effetto "freno" che avverto sostanzialmente solo in 5a marcia a tavoletta (a 195km/h, 6100giri si ferma quando si sente chiaramente che c'è ancora molto acceleratore da premere e che in altre marcie da il suo effetto fino a 7000 giri mentre in 5a addirittura pare rallenti l'auto..., sua sentenza: troppa aria in velocita, riduciamo i freni aria.. nel caso dei miei dell'orto45 dal valore attuale di 190 li porteremo a 185, 180, 175)