richiesta di aiuto!

Fulvia
Vincenzo

Re: richiesta di aiuto!

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Ma dai...;;) Perchè non crei un "numero verde" per il Forum,in caso di problemi meccanici complessi rivolgersi a Roberto!!!

Buona continuazione V.
pino

Re: richiesta di aiuto!

Messaggio da leggere da pino »

ciao,
si potrebbe spiegare meglio la storia del gioco valvole?
ps
roberto

Re: richiesta di aiuto!

Messaggio da leggere da roberto »

fatela spiegare ad alessio che l'ha capita alla grande ciao
Alessio

Re: richiesta di aiuto!

Messaggio da leggere da Alessio »

Dunque, io vi ripeto la sequenza come l'ho fatta,che poi è come mi ha suggerito Roberto.Innanzi tutto devi portare il gioco delle punterie a 1,8-2 mm. Quindi metti il motore sul p.m.s. per i cilindri 1/4; questo lo ottieni facende ruotare il motore nel suo senso di rotazione (orario) fino a far coincidere il pallino stampato sui denti del volano con il segno 1/4 che trovi sulla campana del cambio proprio dietro il blocco cilindri.Fatto questo dovresti avere i due segni, stampati sulle pulegge degli assi a camme, paralleli e in corrispondenza della mezzeria dei capellotti; se hai in scoppio il cilindro 4 i segni sono rivolti verso l'alto e viceversa per il cilindro 1.Comunque ti troverai che uno dei due cilindri scoppia e l'altro bilancia.A questo punto vai a regolare il gioco valvole, ma il trucco sta che ogni tipo di testa ha un suo specifico gioco valvole: ad esempio la mia 818.140 è regolata 0,20 in aspirazione e 0,30 in scarico. Fatto tutto ciò puoi regolarti l'anticipo statico dello spinterogeno ( fra 8°e10°). Io non ci credevo ma la mia per aver messo le punterie con un gioco sbagliato non voleva saperne di partire e ora gira come un orologio...
Spero di essere stato abbastanza chiaro,se poi qualcuno ha un metodo migliore sarebbe interessante saperlo,anche perchè certe cose non sono note a proprio tutti i meccanici in circolazione...
Ciao a tutti.

Alessio
cero

Re: richiesta di aiuto!

Messaggio da leggere da cero »

Senza voler censurare nessun intervento degli amici del forum, voglio sottolineare che certi tipi di operazioni meccanice, se non fatte da persone ESPERTE, possono essere potenzialmente pericolose per la vita del motore delle ns. Fulvia.
Chiedo quindi di prestare molta attenzione nel fare le operazioni suggerite.
Cero
-Moderatore sezione-
Alessio

Re: richiesta di aiuto!

Messaggio da leggere da Alessio »

Seanza voler fare polemiche mi domando cosa si intenda per persone esperte? Se intendiamo un meccanico Lancia che ha lavorato su motori fulvia mentre questa era in produzione,il cerchio è molto stretto... e forse questo bellissimo e utilissimo forum non ha nemmeno ragione di esistere.
Se invece si parla di meccanici appassionati , che sanno come funziona un motore e si affidano all'esperienza altrui magari per risolvere problemi altrimenti difficili da portare a buon fine, allora credo proprio che nessuna operazione possa compromettere il funzionamento del mezzo dato che quando si arriva a mettere le mani nell'intimo di un motore particolare come questo si è abbastanza sicuri di ciò che si sta facendo e il "fai da te" si è fermato prima ed è comunque sconsigliato.

Alessio
roberto

Re: richiesta di aiuto!

Messaggio da leggere da roberto »

Sposo il discorso che non fa una piega
Alessio

Re: richiesta di aiuto!

Messaggio da leggere da Alessio »

Volevo aggiungere per Roberto che ora che ho sistemato a dovere carburazione e anticipo canta come un usignolo... e soprattutto parte al primo colpo!
cero

Re: richiesta di aiuto!

Messaggio da leggere da cero »

Con altrettanta volontà di NON fare pomemica sono contento che i preziosi consigli abbiamo avuto tecnicamente l'effetto desiderato e che tutti i frequentatori di questo si forum si aspettano.
Cero
-Moderatore sezione-
Alessio

Re: richiesta di aiuto!

Messaggio da leggere da Alessio »

Chiedo comunque scusa se ho offeso qualcuno con le mie parole..giuro che non era mia intenzione,a volte è difficile,almeno per me ,rendere per iscritto un pensiero che a parole forse sarebbe meno complicato di quello che sembra, ma la passione per i motori "d'annata" e in particolare per la fulvia mi imbarluga (come si dice dalle mie parti) il cervello.Ciao a tutti!

Alessio
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”