GPL

Fulvia
Marc70

GPL

Messaggio da leggere da Marc70 »

Ragazzi approfitto del forum e della vostra esperienza per chiedere qualche parere su Fulvia 1.3 2° serie alimentate a GPL (qualcuno sicuramente ce l'ha).

In particolare se e "quanto" il motore rende dimeno, quanto può costare un impianto, ecc..

Insomma: costi, vantaggi e svantaggi!

Al solito, grazie in anticipo a tutti...
FabrizioS

Re: GPL

Messaggio da leggere da FabrizioS »

Proverò a risponderti, anche se non sono propriamente un tecnico esperto in GPL.
Nella mia esperienza l'impianto a gas riduce le prestazioni in termini di perdita di ripresa e brillantezza di guida, ma ciò che è peggio può facilmente usurare nel complesso il motore e i delicati carburatori della fulvia.
Possiedo oltre ad una fulvia coupè una fulvia berlina alimentata a gas e posso assicurarti che le prestazioni, al di là delle note differenze tecniche e di comportamento tra berlina e coupè, sono evidenti.
Da un punto di vista dei costi, ormai gli impianti moderni sono accessibili anche a 500-600 euro (non c'è diritto ad incentivi credo per le auto oltre un certo numero di anni) e considera che è obbligatoria la "revisione" o "annotazione" sul libretto da parte della motorizzazione civile (oltre al cambio di bombola dopo 10 anni se non erro).
In definitiva, il gas a mio parere conviene solo per il risparmio nei consumi però tieni conto che:
- la fulvia è una macchina con un motore splendido (la mitica V stretta), non lo altererei con gas o metano a meno che non sia arrivata così in tuo possesso;
- l'usura dei componenti sarebbe molto più rapida con propellenti a volte più aggressivi sulle guarnizioni, sui carburatori, sui tubi, etc. e soprattutto su veicoli storici.
Pensa che per queste ragioni e per altre che sarebbe lungo spiegare qui nel forum, ho eliminato l'impianto a gas dalla fulvia berlina e ora respira benzina nuova per (spero) tanti Km ancora...
Un saluto a tutti
Fabrizio
EMANUELE

Re: GPL

Messaggio da leggere da EMANUELE »

ciao, premetto che non sono un meccanico,quindi mi limito solo a consigliarti come meglio posso...in teoria dovresti pensare a che uso fai della macchina, cioe'....perche' montare un enorme bombola che ti occupa meta' baule= +peso......costringere la povera fulvietta (gia' saccagnata dalla benzina verde) a bersi litri e litri di metano o gpl....che ti usurano ( come diceva fabrizioS) il motore molto di piu' della verde......e poi da quel che vedo e sento in giro,le macchine a carburatori non rendono proprio un granche' con il gas......le vetture moderne ad iniezione sono molto meglio e vanno(quasi) come un benzina.....a meno che tu non faccia 30 o 40 mila km l'anno ti ci vorrebbe un bel po per ammortizzare la spesa.....pensaci bene.....saluti
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”