Salve compari, sto revisionando l' impianto frenante con controllo minuzioso delle regolazoni e sul funzionamento dei freni posteriori, ieri ho preso in esame il ripartitore di pressione che regola la pressione sui freni dell' assale posteriore, l' ho trovato non bloccato, sembra funzionante, ma non capisco come possa essere regolato, i leveraggi sono in buono stato ma il movimento che fa il leveraggio sul pistoncino e' minimo......sara' sufficiente dato che esiste un po' di gioco dal leveraggio al pistoncino?
Il pistoncino di quanto si deve muovere dalla posizione di riposo alla posizione attiva (in frenata quando l' assale anteriore affonda e il posteriore si alza).
La regolazione fine del funzionamento del ripartitore e' possibile?
Agendo su che cosa?
Di solito quando regolo i freni posteriori sulle mie auto parto con una regolazione che blocca prima le ruote posteriori poi calo fino a che non bloccano prima le anteriori.
Con la mia coupe'3 del 75 come posso fare?
Grazie a tutti!!
ripartitore di pressione olio assale posteriore
Re: ripartitore di pressione olio assale posteriore
Ciao Alex, dovresti procurarti il manuale di officina, lo trovi in vendita su cd nella prima pagina di questo forum, così lo tieni anche in vita...
tratto da quest' ultimo:
Per la registrazione della posizione del correttore di frenata, la vettura deve essere senza guidatore,
benzina, ruota di scorta e dotazione.
Si allentano quindi le due viti di fissaggio e si fà ruotare il correttore verso l'alto.
Successivamente, facendolo ruotare verso il basso, lo si porta a contatto con la molla ( per intenderci è
quel braccetto che arriva dall' assale) senza che vi sia gioco e senza che la molla stessa risulti
precaricata, bloccandolo infine, in questa posizione, mediante le due viti di fissaggio.
Dimenticavo ci sono da lubrificare i vari rinvii della molla e sotto il parapolvere del correttore la zona di contatto tra molla e correttore stesso, rigorosamente con Castrol BNG (ma esisterà ancora ?!?)
Ciao
tratto da quest' ultimo:
Per la registrazione della posizione del correttore di frenata, la vettura deve essere senza guidatore,
benzina, ruota di scorta e dotazione.
Si allentano quindi le due viti di fissaggio e si fà ruotare il correttore verso l'alto.
Successivamente, facendolo ruotare verso il basso, lo si porta a contatto con la molla ( per intenderci è
quel braccetto che arriva dall' assale) senza che vi sia gioco e senza che la molla stessa risulti
precaricata, bloccandolo infine, in questa posizione, mediante le due viti di fissaggio.
Dimenticavo ci sono da lubrificare i vari rinvii della molla e sotto il parapolvere del correttore la zona di contatto tra molla e correttore stesso, rigorosamente con Castrol BNG (ma esisterà ancora ?!?)
Ciao
Re: ripartitore di pressione olio assale posteriore
Sì, l'escursione non è molta...
Proprio così ma devi ricordare di registrarlo con la macchina vuota, senza ruota di scorta e benzina nel serbatoio...
Io per lo meno ho fatto in questo modo...
Proprio così ma devi ricordare di registrarlo con la macchina vuota, senza ruota di scorta e benzina nel serbatoio...
Io per lo meno ho fatto in questo modo...
Re: ripartitore di pressione olio assale posteriore
Grazie Alessandro, sul forum devono essere tutti in ferie........o sono pigri......bah!
Ho effettuato il controllo e la regolazione, ho notato che i freni dietro contano poco nell' economia della frenata, ora bloccano prima davanti poi dietro, viceversa sarebbe problematico controllarla in una frenata violenta in curva.
In 2 marcia col motore in tirata ora blocco il freno a mano posteriore ma l' auto tira dritta con le ruote post bloccate fumanti
......che godimento in un rally! con niente si riesce a farla scodare!!!
Il retrotreno e' proprio leggero, ho anche notato che con i due decarbon a gas-olio che ho montato dietro ha molto meno beccheggio nei dossi e cunette.
Devo cambiarli anche davanti e mettero' due decarbon come quelli dietro, l' altro ieri a 100 all'ora dopo un dosso mi sono trovato in muso che si e' spostato a sinistra di quasi 1 metro, l' ammortizzatore e' scarico.
Ho effettuato il controllo e la regolazione, ho notato che i freni dietro contano poco nell' economia della frenata, ora bloccano prima davanti poi dietro, viceversa sarebbe problematico controllarla in una frenata violenta in curva.
In 2 marcia col motore in tirata ora blocco il freno a mano posteriore ma l' auto tira dritta con le ruote post bloccate fumanti
......che godimento in un rally! con niente si riesce a farla scodare!!!
Il retrotreno e' proprio leggero, ho anche notato che con i due decarbon a gas-olio che ho montato dietro ha molto meno beccheggio nei dossi e cunette.
Devo cambiarli anche davanti e mettero' due decarbon come quelli dietro, l' altro ieri a 100 all'ora dopo un dosso mi sono trovato in muso che si e' spostato a sinistra di quasi 1 metro, l' ammortizzatore e' scarico.
Re: ripartitore di pressione olio assale posteriore
I decarbon che hai messo Alex sarebbero l'equivalente di quelli che montava di serie o un evoluzione?
Posso chiederti dove li hai trovati?
Posso chiederti dove li hai trovati?