Le mie impressioni sulle 165/80 su cromodora da 6"

Fulvia
alex

Le mie impressioni sulle 165/80 su cromodora da 6"

Messaggio da leggere da alex »


le 165/80 sul canale da 6" ci stanno, sono al limite, ma ci stanno.
Il risultato e' che la gomma sta ben aperta, ha meno deriva in curva, e' piu' rigida e piu' precisa in traiettoria, si consuma meglio perche ' deforma meno sotto carico soprattutto sui fianchi.
Se la macchina ha l' assetto di serie che e' sufficientemente alto non tocca quasi mai sotto il parafango posteriore che si deve avere cura di levigare ed appiattire il bordino con una pinza da carrozziere mettendo una striscia di gomma grossa 8mm dalla parte della carrozzeria esterna per non ammaccarla(fatelo fare da un carrozziere se non siete pratici)tra la gomma posteriore ed il bordo del parafango superire ci devono essere circa 10-11 cm e la distanza da terra del punto alto del parafango e' circa 70-71cm
Non c' e' bisogno di alzare la pressione del pneumatico quando si fanno andature allegre, il cerchio largo la fa stare ben diritta, bastano le pressioni consigliate dalla casa, con un cerchio es. da 4,5" spancerebbe continuamente sui fianchi surriscaldando la carcassa pericolosamente direi senza dubbio.
Secondo me va meglio una 165/80 che una 175/70 sul canale da 6", la circonferenza di rotolamento e' ottimale (la 175/70 e' piu' bassa ed accorcia i rapporti e la macchina consuma di piu'), inoltre la tenuta di una buona 165/80 tipo michelin xas o uniroyal (che si trovano su gommediretto.it a 50 euro) e' circa simile alla 175/70.
Salutoni su cerchio da 6" :-))))

Avanti le vostre esperienze.
Alessandro

Re: Le mie impressioni sulle 165/80 su cromodora da 6"

Messaggio da leggere da Alessandro »

Personalmente da quando ho deciso di montare i cromodora sulla mia seconda serie ho optato subito per le 175/70, grazie ai consigli del forum e di Peo che saluto.
Ritengo che tale misura sia un buon compromesso.
Ho montato 4 michelin energy nuove, rigorosamente con camera d'aria.
Non ho i bordi dei parafanghi nè ribattuti nè quantomeno tagliati... qualche toccatina c'è, lo ammetto, ma la cosa non è troppo fastidiosa... ( toccano peraltro solamente le posteriori, lo si sente specialmente nei dossi artificiali...)
E' vero che la circonferenza a parità è più bassa e quindi si accorcia un pò la macchina ma a dirla tutta non ci se ne accorge nemmeno.
Non ho avuto modo di provare i 165/80 ma mi hanno riferito che si allargano veramente troppo dando incertezza ad alta velocità.
Ne ho provata invece qualcuna con i 185/60 e mi sento proprio di sconsigliarli. I 2 gradi di camber positivo che hanno le 1,3 sono eccessivi e gli pneumatici, che sono molto più rigidi, lavorano solo sui 2 cm più esterni...
Ci sono poi i soliti problemi sotto il punto di vista legale e assicurativo in quanto tutte le misure sopra riportate sporgono dai parafanghi ma penso siamo tutti grandi e vaccinati per sapere a quali rischi andiamo incontro...
Questi i miei pareri... avanti i prossimi!
alex

Re: Le mie impressioni sulle 165/80 su cromodora da 6"

Messaggio da leggere da alex »

dimenticavo di dire che le 165/80 14 sono le uniche omologate per fulvia 1300 2 e 3 serie
Alessandro

Re: Le mie impressioni sulle 165/80 su cromodora da 6"

Messaggio da leggere da Alessandro »

questo in primis...
L' ideale per questioni legali/assicurative sarebbe trovare gli FPS da 4,5J14 e mettere i 165R14.
Venendo al pratico, sul libretto hai le 165r14 segnate?
In caso affermativo non puoi che montare quelle, altrimenti se vuoi cambiare misura devi perforza chiedere il nullaosta e presentarti alla motorizzazione, ma non con i cerchi da 6''...
Tieni presente che anche le 165 che monti sporgono, quindi un qualsiasi tutore dell'ordine poco zelante potrebbe rimandarti in revisione...
Il fatto è che i 6j14 hanno un et troppo basso per le nostre 1.3 e che montandoli alteri la carreggiata di 55mm e dovresti sottoporre l'auto a nuova omologazione.
Potresti in alternativa mettere i 5.5j della 2000hf, di disegno sono più o meno uguali ai cromodora ma alterano la carreggiata di soli 20mm ed essendo più stretti non saltano all'occhio e gli pneumatici non sporgono nè toccano (nemmeno i 185/70)

La cosa è stata comunque alquanto dibattuta sul forum, se fai una ricerca sul termine pneumatico(i) o gomma(e) dovresti trovare spunti interessanti...
alex

Re: Le mie impressioni sulle 165/80 su cromodora da 6"

Messaggio da leggere da alex »

al collaudo solo cerchi in ferro 4,5 14...............
ma con i cromodora da 6 se vai chiudono un occhio.... ma deve frenare bene pero' ed essere perfetta a parabole, frecce ecc..!!:-))
giorgio

Re: Le mie impressioni sulle 165/80 su cromodora da 6"

Messaggio da leggere da giorgio »

Salve, io ho una prima serie, preparata, di oltre 100 cv., con allestimenti gara interni dell'epoca, ma senza roll-bar e con codolini, approvata dalla CSAI come produzione! . Il vecchio libretto non riporta alcuna misura, altrimenti sarei costretto alle misere 145x80! Da alcuni anni giro con dei BWA 6x13 con gomme 175/70, ma lasciano troppo spazio libero tra ruota e parafango, quindi sto preparando dei cromodora da 6x14 a ragno (in lega tradizionale e fotografati per la fiche CSAI) dove monterò appunto le 165/70, già testate e che mi pare siano OK, ed anche l'estetica ne guadagna sicuramente. Col tempo farò modificare l'avantreno e quanto al posteriore le ruote toccano raramente il parafango di serie.
Salute a tutti.
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: Le mie impressioni sulle 165/80 su cromodora da 6"

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

la mia personale esperienza con le 165/80 R 14 classe T montate su cromodora da 14 si può dividere in due parti.
Fatte tutte le premesse di legalità, la guida normale non ha problemi, sporgono lievemente dalla verticale dei parafanghi anteriori, mentre dietro si rimane allinterno della sagoma. ma la guida è piacevole.

portata alla guida allegra "su strada chiusa al traffico" dopo circa 35/40 minuti sicuramente si desidera un avantreno più "incisivo".
mi spiego: il fianco alto che non lavora nel modo migliore sicuramente non ti perdona un errore di inserimento in curva e ,complice l'innalzamenteo della temperatura, mollemente, di fa capire che ti porterebbe volentieri all' esterno della curva se la prossima non venisse affrontata con un po di prudenza in più

il retrotreno è rimasto sempre fedelmente preciso e non ho mai avuto segnali di alleggerimento come su 'u tubu ho visto sulla macchina di duke
anche in occasione di errore in ingresso ( in frenata) è andato in crisi l'avantreno

freni sempre ok anche alla fine ( e memore di ciò che mi aveva detto un collaudatore alfa qundo ho fatto un mezzo lungo alla seconda variante di monza con una 156 gta ora alle staccate pesto veramente)

morale ( sempre secondo me) se ne facciamo un problema estetico "ognun per sè"
se ne facciamo un problema di prestazioni allora .......abbassare il fianco della gomma ci farà guadagnare 5" nel percorso casa / bar

giovanni sportZ 1600 *1202
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”