Rottura parafango
Rottura parafango
Ciao a tutti
A fine aprile ho ritirato in carrozzeria la mia Fulvia Coupé II serie, dove hanno rifatto gli attacchi posteriori del telaio motore, i mezzi parafanghi anteriori e posteriori, i sottoporta, e ridipinta completamente dopo essere stata riportata a ferro.
Un mesetto fa ho notato una screpolatura della vernice alla sommità del passaruota anteriore sx, che si è velocemente espansa fino a "rompere" il metallo del passaruota con una spaccatura passante di circa 5 cm fino alla piegatura della lamiera.
Avevo letto che quella era una zona "delicata" della Fulvia, ma poichè nei 35 anni precedenti niente era successo, ho l'impressione che tale "effetto" sia causato da qualcosa successo durante la lavorazione in carrozzeria o nel rimontaggio del telaio motore.
Avete forse qualche suggerimento da propormi, in quanto penso non sia sufficiente saldare e rinforzare dall'interno la zona interessata.
Grazie in anticipo.
Paolo - Trieste
Fulvia Coupé 1.3S II serie '71 Rosso York
(OO)____V____(OO)
A fine aprile ho ritirato in carrozzeria la mia Fulvia Coupé II serie, dove hanno rifatto gli attacchi posteriori del telaio motore, i mezzi parafanghi anteriori e posteriori, i sottoporta, e ridipinta completamente dopo essere stata riportata a ferro.
Un mesetto fa ho notato una screpolatura della vernice alla sommità del passaruota anteriore sx, che si è velocemente espansa fino a "rompere" il metallo del passaruota con una spaccatura passante di circa 5 cm fino alla piegatura della lamiera.
Avevo letto che quella era una zona "delicata" della Fulvia, ma poichè nei 35 anni precedenti niente era successo, ho l'impressione che tale "effetto" sia causato da qualcosa successo durante la lavorazione in carrozzeria o nel rimontaggio del telaio motore.
Avete forse qualche suggerimento da propormi, in quanto penso non sia sufficiente saldare e rinforzare dall'interno la zona interessata.
Grazie in anticipo.
Paolo - Trieste
Fulvia Coupé 1.3S II serie '71 Rosso York
(OO)____V____(OO)
Re: Rottura parafango
Un bel guaio... Sicuramente causato dal carrozziere, forse ha scaldato troppo il metallo e lo ha infragilito, forse per raddrizzare qualcosa o forse durante una saldatura importante. Per fermare una cricca nella carpenteria pesante si pratica un foro centrando la punta del trapano alla fine della cricca, forse potresti intanto fare così (direi diamtro 7 mm) altrimenti la cricca non può far altro che andare avanti (la cricca cmq è solo l'effetto di un problema che c'è stato più a monte...) La crepa si può risldare a filo, ma il metallo resta indebolito. Forse mettendo dei lamierini dall'interno saldati, tipo i punti che ti mette il medico su un taglio... però non sono un carozziere e quindi prendi questi suggerimenti con beneficio d'inventario...
Re: Rottura parafango
Di solito quello è il sintomo che stanno cedendo gli attacchi posteriori del sottotelaio, se succede dopo che li hai restaurati di sicuro devi chiedere spiegazioni a chi ha fatto il lavoro!!
Re: Rottura parafango
Quoto Diego. Probabilmente nel rimontare il gruppo telaietto/motore il meccanico non ha verificato l'integrità degli attacchi. Ovviamente se anche ripari la crepa il problema non lo risolvi, temo che dovrai andare un po' a fondo...
ciao
ciao
Re: Rottura parafango
ti e' saltato il punto sulla calandra anteriore parte bassa succede spesso gli attacchi del motore non c'entrano
Re: Rottura parafango
Roberto puoi essere così gentile da spiegare meglio?
Anche sulla mia ho questo problema (solo a sinistra) e l'ho imputato agli attacchi come mi hanno detto un po' tutti gli esperti di Fulvia, se la causa può essere quest'altra sarebbe una buona notizia ma sarebbe utile sapere cosa e dove controllare!
Grazie,
Anche sulla mia ho questo problema (solo a sinistra) e l'ho imputato agli attacchi come mi hanno detto un po' tutti gli esperti di Fulvia, se la causa può essere quest'altra sarebbe una buona notizia ma sarebbe utile sapere cosa e dove controllare!
Grazie,
Re: Rottura parafango
Fatto, grazie per la consulenza, ci fosse anche una possibilità su un milione che non sia l'attacco prima di tirar giù tutto controllo!
Re: Rottura parafango
Ringrazio tutti per l'interessamento e per le risposte.
Quello che è sicuro è che la Fulvia dovrà ritornare in beauty-farm.
Roberto, ti chiedo la cortesia di inviare anche a me la foto: dirkpitt61@tin.it
Ciao
Paolo - Trieste
Quello che è sicuro è che la Fulvia dovrà ritornare in beauty-farm.
Roberto, ti chiedo la cortesia di inviare anche a me la foto: dirkpitt61@tin.it
Ciao
Paolo - Trieste
Re: Rottura parafango
Roberto se non ti rompo troppo le scatole gradirei anch'io qualche informazione in più visto che ho lo stesso problema... grande_mago2007@libero.it
Grassie mille
Grassie mille