gioco sterzo

Fulvia
deidda 72

Re: gioco sterzoa perch

Messaggio da leggere da deidda 72 »

ok grazie
HFil

Re: gioco sterzoa perch

Messaggio da leggere da HFil »

le scatole Fulvia hanno tutte un grandissimo gioco a fine a corsa, è assolutamente normale che a ruote sterzate completamente il volante si muova anche di qualche cm senza muovere le ruote, è una caratteristica della vite/rullo delle scatole Germmer che come mi spiegava un noto "specialista Fulvia" hanno la caratteristica di avere tra vite e rullo un passo variabile non omogeneo tra la parte centrale del suo funzionamento e quella finale. Questa caratteristica è anche il grosso problema oggi che stanno incontrando i ricambisti e revisionatori specializzati nel ricostruire vite e rullo Fulvia in modo preciso senza avere i progetti originali, come ho avuto modo di far provare a chi normalmente fa scatole sterzo per auto da corsa che dopo svariati tentativi ha rinunciato al rifare la vite e rullo per la specifica delle ormai rarissime HF per la mia.
(lo stesso Cavallitto è da tempo che sta cercando vie economiche per rifare questi pezzi per questa scatola sterzo, mi diceva tempo fa che doveva provare in Turchia....).
Cmq per le scatole 1.3 che sono state utilizzate su tantissime Fulvia prodotte, non è difficile trovarne una, nei mercatini e negli annunci capita di trovarne spesso.
dario

Re: gioco sterzoa perch

Messaggio da leggere da dario »

prendete in considerazione anche gli spessori in lamiera sottile,,,non sono delle semplici guarnizioni......
deidda 72

Re: gioco sterzoa perch

Messaggio da leggere da deidda 72 »

da mettere come?
andrea

Re: gioco sterzoa perch

Messaggio da leggere da andrea »

Il gioco principale e' spesso (non sempre) nella scatola rinvio che si puo' facilmente registrare dopo aver tolta la batteria (vedi manuali d'officina). La scatola rinvio dovrebbe avere un ingrassatore che spesso tutti ignorano con ovvie conseguenze. Se costruita priva di ingrassatore (ultime S2 e S3, scopo di risparmio), e' bene montarne uno. Le scatole rinvio S2 e S3 hanno boccole di plastica che dovrebbero essere sostituite da boccole in bronzo come sulle S1.

Per aprire la scatola del rinvio sterzo ci vuole un arnese specifico Lancia (chiave a ghiera di specifiche dimensioni e assai robusta) che pochi meccanici hanno e per questo si sentono in giro risposte fantasiose.

Se il gioco e' sulla scatola sterzo e' di solito dovuto alla mancanza di olio (per perdita da paraolio inferiore usurato) ed quindi usura specialmente dei cuscinetti. Per svitare il dado che fissa il braccio inferiore alla scatola sterzo l'ultima volta ci sono volute al banco di lavoro: sei persone (!), la fiamma, e una prolunga di due metri per fare leva sulla bussola. E' un dado assai duro...

Solamente sui modelli S1 l'accoppiamento piantone/scatola e' mediante un disco di metallo/gomma che puo' deteriorarsi provocando gioco e seri guai se si rompe del tutto. Questo e' uno dei principali (e in verita' pochissimi) svantaggi dei modelli S1 eliminato nelle serie successive.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”