Una storia di cavi candele
Una storia di cavi candele
Forse per gli espertoni quello che scrivo è ovvio ma magari può evitare di buttare qualche euro ai pivelli come me.
Quando ho preso la mia fulvia (3) ho notato che gli originali cavis verdi erano secchi tanto da non essere più flessibili e dotati dei tremendi "bussolotti" antidisturdo di cui uno crepato e rappezzato a nastro disperdeva alla grande, ovvia la decisione di cambiarli.
Il ricambista generico mi fornisce (una 50ina di euri gli venisse un...) un favoloso set di cavi siliconici morbidissimi, monto il tutto e giro di prova, la macchina ha il minimo zoppo, strappa a 2500 e spetazza rumorosamente in rilascio (comportamento non consono ad una signora), rifaccio l'anticipo con la pistola, altro giro e stesso schifo.
Mi rivolgo al meccanico pensando alla carburazione ma il sant'uomo mi da la dritta "i cavi candela come sono?" "bellissimi, nuovi di pacca!" "bravo pistola le fulvia con quei cavi lì non vanno intanto rimetti i suoi anche marci e poi fatteli col cavo da moto!"
Comprato a ben 0,65€ al metro 4 metri di cavo da moto quello normalissimo da 7mm in rame da un ricambista a due ruote e crimpati i terminali dei cavi "speciali" con pipette e tutto, la Fulvia gira che è una bellezza!
Mi son tolto la curiosità di sezionare un cavo "siliconico" dentro c'è un conduttore sottilissimo argenteo e intorno una specie di calza nera e poi la gomma, boh!
Non so dare una spiegazione tecnica di sta cosa!
Quando ho preso la mia fulvia (3) ho notato che gli originali cavis verdi erano secchi tanto da non essere più flessibili e dotati dei tremendi "bussolotti" antidisturdo di cui uno crepato e rappezzato a nastro disperdeva alla grande, ovvia la decisione di cambiarli.
Il ricambista generico mi fornisce (una 50ina di euri gli venisse un...) un favoloso set di cavi siliconici morbidissimi, monto il tutto e giro di prova, la macchina ha il minimo zoppo, strappa a 2500 e spetazza rumorosamente in rilascio (comportamento non consono ad una signora), rifaccio l'anticipo con la pistola, altro giro e stesso schifo.
Mi rivolgo al meccanico pensando alla carburazione ma il sant'uomo mi da la dritta "i cavi candela come sono?" "bellissimi, nuovi di pacca!" "bravo pistola le fulvia con quei cavi lì non vanno intanto rimetti i suoi anche marci e poi fatteli col cavo da moto!"
Comprato a ben 0,65€ al metro 4 metri di cavo da moto quello normalissimo da 7mm in rame da un ricambista a due ruote e crimpati i terminali dei cavi "speciali" con pipette e tutto, la Fulvia gira che è una bellezza!
Mi son tolto la curiosità di sezionare un cavo "siliconico" dentro c'è un conduttore sottilissimo argenteo e intorno una specie di calza nera e poi la gomma, boh!
Non so dare una spiegazione tecnica di sta cosa!
Re: Una storia di cavi candele
La tua non è la storia di un "pivello"...è l'esperienza di un grande appassionato che è riuscito a risolvere il suo problema tecnico confermando che chi precedentemente lo aveva consigliato è meglio che ripari auto degli anni 2000!!!...forse!
Grazie mille per la condivisione della tua esperienza.
Cero
Grazie mille per la condivisione della tua esperienza.
Cero
Re: Una storia di cavi candele
Caro Diego, Ti ringrazio perché se non avessi letto della Tua esperienza avrei finito per acquistare anch'io un "completino" di cavi siliconici, assai attraente ma evidentemente non altrettanto efficiente per la nostra amata. ...Se credi potremmo metterci d'accordo per un compenso a Tuo favore sull'importo che mi hai fatto risparmiare... 
Ciao
dedo

Ciao
dedo
Re: Una storia di cavi candele
Grazie Cero, troppi complimenti, sono contento se l'esperienza servirà ad altri alla fine credo sia uno degli scopi principali di un forum come questo.
Tanto che ci sono un'altra piccola dritta sull'argomento, le candele NGK più volte consigliate sono difficili da trovare (almeno dalle mie parti) dai ricambisti auto che hanno pronta consegna solitamente Champion o Bosch, quelle senza resistenza poi attaccano con la storia "non si usan più prendi queste che son la stessa cosa anzi meglio"!
Dai ricambisti o concessionari di moto invece si trovano al volo perchè sono di serie su molte moto japanesi!
Diego
Tanto che ci sono un'altra piccola dritta sull'argomento, le candele NGK più volte consigliate sono difficili da trovare (almeno dalle mie parti) dai ricambisti auto che hanno pronta consegna solitamente Champion o Bosch, quelle senza resistenza poi attaccano con la storia "non si usan più prendi queste che son la stessa cosa anzi meglio"!
Dai ricambisti o concessionari di moto invece si trovano al volo perchè sono di serie su molte moto japanesi!
Diego
Re: Una storia di cavi candele
Ciao Diego, grazie per il consiglio.
Anche a me e' capitata una cosa simile. Cambio set cavi candele con uno nuovo in silicone, cambio anche spinterogeno.
Attorno ai 2500 giri in accelerazione il motore ha (ma non sempre) una piccola esitazione, sembra quasi che il motore sia ingolfato
Provero' a sostituire nuovamente il cavo. Domanda: ma dove trovi il cavo a quelle cifre?
Grazie
Franco
Anche a me e' capitata una cosa simile. Cambio set cavi candele con uno nuovo in silicone, cambio anche spinterogeno.
Attorno ai 2500 giri in accelerazione il motore ha (ma non sempre) una piccola esitazione, sembra quasi che il motore sia ingolfato
Provero' a sostituire nuovamente il cavo. Domanda: ma dove trovi il cavo a quelle cifre?
Grazie
Franco
Re: Una storia di cavi candele
Ho la fortuna di avere a 10 minuti da dove lavoro uno dei più grandi ricambisti moto del nord Italia
http://www.viemmemoto.it/default.html
sono andato lì su consiglio del mio meccanico ma probabilmente lo trovi anche da un autoricambi. Poi per taccagneria ho riciclato i capicorda e le pipette dei cavi siliconici!
http://www.viemmemoto.it/default.html
sono andato lì su consiglio del mio meccanico ma probabilmente lo trovi anche da un autoricambi. Poi per taccagneria ho riciclato i capicorda e le pipette dei cavi siliconici!
Re: Una storia di cavi candele
grazie Diego,
vedro' se trovo qualcosa del genere a Milano
vedro' se trovo qualcosa del genere a Milano
Re: Una storia di cavi candele
Sicuramente lo trovi nella metropoli ma, vista la stagione, se sei in giro in zona laghi Viemme è a 500 metri dal casello dell'autostrada di Arona.
Re: Una storia di cavi candele
Io all'epoca lo avevo trovato a Milano alla Sarfa; era in piazza S. Agostino, ora si sono trasferiti in zona Barona. Vera miniera per batterie a prezzi da ingrosso e autoricambi elettrici di ogni tipo.
Casomai telefona prima e senti se lo tengono ancora.
ciao
Casomai telefona prima e senti se lo tengono ancora.
ciao