ammortizzatori 1.3s
ammortizzatori 1.3s
Ciao a tutti,
sul mio 1.3s ho montato degli ammortizzatori fatti da una nota officina che fà assetti per auto da rally
l'anteriore è piuttosto rigido il posteriore più morbido (non ho i dati dei Kg.) nel misto stretto và tutto bene
nei curvoni veloci ,in appoggio la macchina inzia a ondeggiare come se gli ammortizzatori fossero scarichi.Per favore qualcuno mi può dare il suo parere?
Che ammortizzatori mi consigliate?
Che taratura? (anche se non uso la macchina per le gare,mi piace un assetto rigido)
Premetto,sulla macchina ho l'avantreno dell'Hf con camber negativo, convergenza aperta di 2mm.
e pneumatici 185/60.
Grazie.
sul mio 1.3s ho montato degli ammortizzatori fatti da una nota officina che fà assetti per auto da rally
l'anteriore è piuttosto rigido il posteriore più morbido (non ho i dati dei Kg.) nel misto stretto và tutto bene
nei curvoni veloci ,in appoggio la macchina inzia a ondeggiare come se gli ammortizzatori fossero scarichi.Per favore qualcuno mi può dare il suo parere?
Che ammortizzatori mi consigliate?
Che taratura? (anche se non uso la macchina per le gare,mi piace un assetto rigido)
Premetto,sulla macchina ho l'avantreno dell'Hf con camber negativo, convergenza aperta di 2mm.
e pneumatici 185/60.
Grazie.
Re: ammortizzatori 1.3s
A naso 2 mm di divergenza mi sembrano una cosa pazzesca.
Prova a portarla a "0", perchè a quanto ne sò una tale divergenza ti crea problemi proprio in appoggio, quando una ruota si carica di peso e l'altra le "rema contro".
Gli ondeggiamenti al retrotreno - quando questo sia in ordine di barra torsione e di ammortizzatori - dovrebbero venire proprio innescati da incertezze dell'avantreno.
Con l'auto in piano e senza freno a mano hai provato a spingerla con forza sù e giù per testare l'efficienza degli ammortizzatori?
Io monto pezzi originali rifatti e tarati ad hoc, e le medesime tue 185/60.
All'avantreno credo di essere nell'ordine dei 120/150 kg sullo strappo.
Dietro molto meno perchè la Fulvia è leggerissima, e lo stesso effetto si può avere credo già con 80kg.
Sto ora facendo fare anche i braccetti "540" e manterrò le stesse tarature di cui sopra.
Duke
Prova a portarla a "0", perchè a quanto ne sò una tale divergenza ti crea problemi proprio in appoggio, quando una ruota si carica di peso e l'altra le "rema contro".
Gli ondeggiamenti al retrotreno - quando questo sia in ordine di barra torsione e di ammortizzatori - dovrebbero venire proprio innescati da incertezze dell'avantreno.
Con l'auto in piano e senza freno a mano hai provato a spingerla con forza sù e giù per testare l'efficienza degli ammortizzatori?
Io monto pezzi originali rifatti e tarati ad hoc, e le medesime tue 185/60.
All'avantreno credo di essere nell'ordine dei 120/150 kg sullo strappo.
Dietro molto meno perchè la Fulvia è leggerissima, e lo stesso effetto si può avere credo già con 80kg.
Sto ora facendo fare anche i braccetti "540" e manterrò le stesse tarature di cui sopra.
Duke
Re: ammortizzatori 1.3s
I 2 mm. di divergenza gli ho letti sul forum, non ho esperienza sulla Fulvia ma ad esempio sulla mia
Alfasud 1.5 gr:2 con la quale correvo negli anni 80 la divergenza era di 1° a ruota.
Comunque l'ondeggiamento non è sul posteriore ma sull'anteriore.
Alfasud 1.5 gr:2 con la quale correvo negli anni 80 la divergenza era di 1° a ruota.
Comunque l'ondeggiamento non è sul posteriore ma sull'anteriore.
Re: ammortizzatori 1.3s
Mi sembra comunque un valore molto alto per un uso stradale sportivo, che poi è l'uso più simile al rally su asfalto.
Io le ho sempre tenute a "0", sia le storiche che le moderne, che poi è la regolazione più facile da fare con i "fili" tirati fra le ruote.
Per gli ondeggiamenti che senti - sempre che dietro sia tutto ok - secondo me possono essere sempre causati da uno scompenso anteriore.
Hai un avantreno 1600 "540" complerto? (braccetti sup. e inf.; montante; leve sterzo; scatola guida; semiassi; e telaietto), oppure una soluzione intermedia come voglio fare io?
Ciao, Duke
Io le ho sempre tenute a "0", sia le storiche che le moderne, che poi è la regolazione più facile da fare con i "fili" tirati fra le ruote.
Per gli ondeggiamenti che senti - sempre che dietro sia tutto ok - secondo me possono essere sempre causati da uno scompenso anteriore.
Hai un avantreno 1600 "540" complerto? (braccetti sup. e inf.; montante; leve sterzo; scatola guida; semiassi; e telaietto), oppure una soluzione intermedia come voglio fare io?
Ciao, Duke
Re: ammortizzatori 1.3s
Ho braccetti sup e inferiori,montante.Spessori ai semiassi.
Ho l'abitudine o forse il difetto di fare la pressione dei pneumatici molto alta 2,5 ant. 2,7 post.queste pressioni a mio parere rendono la macchina si più scivolosa ma attenuano il fenomeno di sottosterzo
questo sicuramente andava bene per l'Alfasud ma non riesco a capire se và bene per la Fulvia.
L'ondeggiamento però avviene da quando ho abbassato la pressione a 2,2 sia ant. ( forse)
Ho abbassato la pressione perchè nel veloce scivolava troppo e costretto a tenerla troppo dentro si innescava un brusco sovrasterzo.
Ho l'abitudine o forse il difetto di fare la pressione dei pneumatici molto alta 2,5 ant. 2,7 post.queste pressioni a mio parere rendono la macchina si più scivolosa ma attenuano il fenomeno di sottosterzo
questo sicuramente andava bene per l'Alfasud ma non riesco a capire se và bene per la Fulvia.
L'ondeggiamento però avviene da quando ho abbassato la pressione a 2,2 sia ant. ( forse)
Ho abbassato la pressione perchè nel veloce scivolava troppo e costretto a tenerla troppo dentro si innescava un brusco sovrasterzo.
Re: ammortizzatori 1.3s
Io con le yokohama stradali (ma presto passerò alle Advan coi braccetti 540), tengo sui 2 bar davanti e decisamente più sgonfie dietro, tipo 1,8.
Con le gomme molto dure dietro mi scappa troppo, e già sono uno che guida di traverso.
Col camber negativo non dovresti avere problemi di dechappage all'anteriore pur con pressioni "basse".
Dietro la Fulvia è leggerissima, e mi dicono proprio di tenerle più sgonfie, permettendo anche che si scaldino a dovere.
Io proverei la convergenza a "0".
Fammi sapere.
Duke
Con le gomme molto dure dietro mi scappa troppo, e già sono uno che guida di traverso.
Col camber negativo non dovresti avere problemi di dechappage all'anteriore pur con pressioni "basse".
Dietro la Fulvia è leggerissima, e mi dicono proprio di tenerle più sgonfie, permettendo anche che si scaldino a dovere.
Io proverei la convergenza a "0".
Fammi sapere.
Duke
Re: ammortizzatori 1.3s
Questa mattina abbiamo smontatto gli ammortizzatori anteriori, il difetto viene da loro ancora non sappiamo cosa è accaduto ma non funzionano.
Provo a fare le regolazion i come hai detto,convergenza 0 pressione ant.2 post.1.8 poi di dico come mi trovo.
Ciao, grazie
ANDREA
Provo a fare le regolazion i come hai detto,convergenza 0 pressione ant.2 post.1.8 poi di dico come mi trovo.
Ciao, grazie
ANDREA
Re: ammortizzatori 1.3s
Di dove sei? Chi è il tuo artigiano che "rifà" gli ammortizzatori? Il tuoi pezzi sono mica dei Koni come provenienza?
Duke
Duke
Re: ammortizzatori 1.3s
sono di Prato, gli ammortizzatori sono gli originali modificati dalla ditta A.D. di Pistoia noto per assetti da rally e pista fa gli ammortizzatori anche alla PROCAR.