telaio ausiliario

Fulvia
giordano

telaio ausiliario

Messaggio da leggere da giordano »

salve a tutti! ho un problemino con la mia fulvia, sento un rumore provenire dal tampone anteriore sx ( o almeno credo) qundo affronto delle curve strette, quando freno in discesa o quando il fondo stradale è sconnesso. secondo voi il problema è imputabile al tampone in gomma del telaio ausiliario? ho provato anche a stringerlo ma non è cambiato nulla! inoltre mi sono accorto che la balestra anteriore sempre dalla parte sx ( che in condizioni normali è perfettamente allineata ) va a toccare nella parte anteriore del telaio a c che ha intorno. me ne sono accorto perchè nel punto di contatto( circa un centimetro) la superficie è lucida. ovviamente ho provato a stringere anche i quattro bulloni di fissaggio della balestra e a controllare eventuali giochi della sospensione anteriore. Che ne dite?

grazie a tutti!

saluti giordano
marco

Re: telaio ausiliario

Messaggio da leggere da marco »

probabilmente è un problema all'attacco motore e se fosse cosi è un po una rogna sistemarlo, in quanto dovrai disaccoppiare il telaio ausiliario dalla scocca e procedere al rifacimento dell'attacco o al suo rinforzo .... io ho lo stesso problema tuo .... e devo decidermi a fare il lavoro. o meglio a farlo fare.
Duke

Re: telaio ausiliario

Messaggio da leggere da Duke »

Abbiamo in tanti lo stesso esatto problema.
Per ciò che riguarda la balestra essa si torce perchè i gommoni che la accoppiano al braccetto superiore della sosp si schiacciano e si svirgolano.
Per i rumori invece è difficile fare una diagnosi, ma se non hai mai toccato niente, pur con un'ottima manutenzione, in quasi 40 anni di vita dell'auto hai sicuramente della ruggine nei punti di contatto fra telaio e telaietto.
E' bene tirare giù tutto (telaietto e motore), per eseguire le note saldature di rinforzo pubblicate nei migliori libri.
Su una delle mie Fulvia non ho ancora fatto niente, e per ora ho messo solo del grasso fra "balestra" e "scatola" dove il metallo sfrega...
Sull'altra invece stiamo eseguendo tutto l'aggiornamento della sospensione con braccetti allungati "540", e "rulli" al posto del supporto in gomma, oltre alle saldature ed alle aggiunte di materiale cui ti accennavo, così come l'allungamento dei semiassi con distanziali appositi...
Un lavorone a cui si sta dedicando magistralmente l'amico Roberto di Savona.
Questa è sicuramente l'unica strada da intraprendere per risolvere alla radice i problemi degli avantreni fulvia.

Duke
vfo

Re: telaio ausiliario

Messaggio da leggere da vfo »

Siete veramente bravi; guardate che la mia non è ironia, davvero vi ammiro per la vostra competenza tecnica e ammiro questo forum per la qualità della discussione (non come quello della Lybra, dove gli argomenti più discussi sono le casse che devono essere da 100 W e come collegare un televisore all'ICS). V.
giordano

Re: telaio ausiliario

Messaggio da leggere da giordano »

grazie a tutti per i preziosi consigli!

saluti giordano
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”